[ 3 giugno ]
I meccanismi di funzionamento dell’economia italiana si stanno modificando profondamente e in modo coerente con quanto accade a livello europeo. Uno degli aspetti di questa trasformazione è la fine del cosiddetto “bancocentrismo”, cioè il passaggio di una parte del processo di intermediazione finanziaria dalle banche al mercato finanziario e alla borsa. Si tratta di una questione che è stata ripresa dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e, precedentemente, in un discorso alla Borsa di Milano dal Presidente del consiglio, Matteo Renzi, che ha affermato: «il capitalismo di relazione è morto: è un sistema che in Italia ha prodotto effetti negativi ed è arrivata ora di mettervi la parola fine». [1]
Il capitalismo di relazione è la modalità attraverso cui i maggiori gruppi industriali, a partire dalla Fiat e dalla Pirelli, e i maggiori istituti bancari e assicurativi, a partire dalle Assicurazioni generali, sono stati legati tra di loro per decenni. Al centro di questo sistema si situava Mediobanca e il suo modello di gestione, fondato sui “patti di sindacato”, cioè su accordi attraverso i quali poche famiglie del capitalismo italiano si garantivano il controllo delle imprese più importanti con partecipazioni azionarie più o meno ridotte.
In realtà, il capitalismo di relazione è da tempo in via di dissoluzione e i vecchi patti di sindacato si sono sciolti o ridimensionati. Mediobanca, Unicredit, Intesa Sanpaolo e Assicurazioni generali si sono ritirate o si stanno ritirando dalle loro partecipazioni (da Telecom a Rcs), focalizzandosi sul core business. Si tratta di un inevitabile conseguenza di tre fenomeni: la crisi finanziaria, il decentramento all’estero della produzione e l’internazionalizzazione dei mercati finanziari e delle borse. Uno dei cardini delle trasformazioni in atto è il fatto che l’approvvigionamento dei capitali da parte delle imprese dovrà avvenire sempre meno attraverso le banche – in difficoltà a causa dell’ammontare dei crediti deteriorati – e sempre di più mediante la borsa e, quindi, attraverso i mercati finanziari internazionali. A tale scopo è necessario aumentare la capitalizzazione della Borsa italiana, che è ora tra le più basse d’Europa, essendo pari al 35% del Pil, a fronte di una media Ue del 65% che in Francia arriva all’81% e nel Regno Unito al 121%. Di conseguenza, le imprese italiane, prevalentemente a controllo familiare e mediamente più piccole delle concorrenti europee, dovranno quotarsi e far entrare capitale esterno, anche estero, per fare il salto di qualità richiesto dal mercato. Le imprese maggiori questo passaggio l’hanno già fatto, trasformandosi in imprese transnazionali. Ora, si tratta di traghettare verso una maggiore internazionalizzazione anche i settori più arretrati. Lo sviluppo dei mercati finanziari e della borsa favorirà anche una nuova ondata di privatizzazioni di ciò che rimane delle imprese di Stato e la sua acquisizione da parte di multinazionali e fondi di investimento esteri.
Lo spostamento del baricentro della finanza dalle banche ai mercati finanziari è legato ad una nuova ristrutturazione del settore bancario, favorita da interventi che il governo sta portando avanti con l’avallo della Banca d’Italia. Le prime 10 banche popolari saranno obbligate per legge a trasformarsi in società per azioni e tutto il sistema bancario sarà sottoposto ad un processo di aggregazione. Su questi aspetti ha molto insistito anche Ignazio Visco, che sulle banche popolari ha affermato:
«La forma cooperativa ha limitato il vaglio da parte degli investitori e ha ostacolato la capacità di accedere con tempestività al mercato dei capitali, in alcuni momenti cruciale per far fronte a shock esterni. La riforma faciliterà lo svolgimento efficiente dell’attività di intermediazione creditizia in un mercato reso più competitivo dall’Unione bancaria». Invece, riguardo alle banche di credito cooperative, il governatore della Banca d’Italia ritiene che «vanno perseguite forme di integrazione basate sull’appartenenza a gruppi bancari» [2]
Agli interventi sulle banche si sono aggiunti gli interventi legislativi tesi al rafforzamento del mercato dei capitali, mediante l’eliminazione dello svantaggio fiscale del finanziamento a debito e l’introduzione di benefici fiscali per le quotazioni in borsa e per i venture capital e di incentivi all’emissione di obbligazioni da parte di società non quotate. Sono in progetto anche la modifica delle norme che regolano i fallimenti e la creazione di una bad bank, in modo da consentire alle banche di liberarsi, anche a carico della collettività, di circa 350 miliardi in crediti dubbi, lascito dell’ultima crisi finanziaria.
Le trasformazioni che stanno avvenendo in Italia si accordano con le trasformazioni più generali che si stanno realizzando in Europa e soprattutto con la riforma della governance dell’area euro che il Presidente della Commissione Europea, Junker, sottoporrà al Consiglio europeo di giugno. Tra i punti in programma, oltre al completamento del mercato unico di settori come il digitale, i servizi e l’energia, c’è soprattutto il completamento entro il 2019 di una Capital Market Union.[3] Si tratta di un mercato unico dei flussi finanziari, che risulterebbe dall’abbattimento delle barriere che bloccano gli investimenti transnazionali all’interno dell’eurozona e che dovrebbe portare il mercato dei capitali europeo a livelli vicini a quello statunitense, le cui dimensioni sono oggi sono dalle due alle tre volte maggiori a seconda dei settori. [4]
Tutto ciò rientra in una fase avanzata del passaggio da un capitalismo a base prevalentemente nazionale a un capitalismo transnazionale, fortemente integrato soprattutto a livello europeo e euro-statunitense. I processi di integrazione europea sono del tutto funzionali a questa trasformazione che è in atto ormai da molto tempo. Già negli anni ‘70 alcuni economisti e sociologi come Giovanni Arrighi indicavano nel ridimensionamento dello Stato su base nazionale a vantaggio di organismi sovranazionali la linea seguita dai settori più forti del capitale, a seguito della maggiore interdipendenza delle economie nazionali e dei processi di concentrazione e centralizzazione dei capitali dovuti alla crisi. [5] La linea dei settori più forti, quelli più internazionalizzati, è oggi definitivamente vincente su quella sostenuta dai settori più arretrati ed incentrata sulla difesa delle prerogative dello stato nazionale.
La liberalizzazione e l’integrazione dei mercati finanziari a livello europeo ha già dato e darà sempre di più impulso, attraverso un processo di fusioni e acquisizioni, soprattutto cross border, alla concentrazione del potere economico e della ricchezza. In questo modo, si elimineranno le imprese e la capacità produttiva in eccesso e il risparmio delle famiglie italiane verrà canalizzato verso la borsa, e quindi, verso le imprese private, approfittando anche della enorme liquidità generata dal Quantitative easing della Bce e dei bassi tassi d’interesse. Infatti, le politiche europee di riduzione del debito pubblico e dei tassi d’interesse sui titoli di stato si spiegano anche con l’intenzione di risolvere lo sbilanciamento europeo dei capitali verso il debito pubblico e di drenare il risparmio dal settore pubblico a quello privato, aumentando la capitalizzazione della borsa.
Si tratta di una tendenza non nuova, che si presentò già all’epoca delle grandi privatizzazioni tra fine anni ’90 e inizio 2000 e che ha bruciato parecchio piccolo risparmio delle famiglie italiane. I fenomeni di concentrazione e centralizzazione non contribuiranno alla ripresa dell’economia reale, bensì al ristabilimento di migliori condizioni di profittabilità per i grandi gruppi transnazionali. Infatti, la centralizzazione, attraverso il miglioramento delle economie di scala e la riduzione del numero delle imprese indipendenti, permette di ridurre la sovrapproduzione di merci operando dal lato dell’offerta. In questo modo, viene reso superfluo, dal punto di vista del capitale, intervenire sulla sovrapproduzione dal lato della domanda attraverso misure di taglio neokeynesiano. Gli effetti della Capital Market Union sulle condizioni dei lavoratori, specie sulla disoccupazione e sulla riduzione dei salari e del welfare, saranno pesanti, anche perché le economie e gli stati nazionali saranno ancora più dipendenti dai movimenti dei mercati finanziari internazionali mentre le condizioni dei lavoratori, a differenza di quelle del capitale, restano intimamente legate alla situazione nazionale.
Le trasformazioni descritte e la fine del capitalismo di relazione non significa la riduzione del controllo sull’economia da parte di pochi centri finanziari a favore dei meccanismi neutrali e impersonali del mercato. Al contrario, la liberalizzazione dei mercati finanziari rafforza le relazioni tra i vertici dell’economia e la loro capacità di controllo. Ciò che cambia è che le relazioni non si stabiliscono più soltanto su di un piano nazionale, ma si articolano soprattutto su di un piano sovrannazionale. [6] Anche le relazioni dei centri economici più importanti con gli organismi statali, non più solo nazionali ma anche sovranazionali, sono più strette, come dimostra la puntuale corrispondenza tra le necessità dell’accumulazione capitalistica e il processo di decisione politica.
Nessun commento:
Posta un commento