Visualizzazione post con etichetta Forum di Atene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Forum di Atene. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2015

INCONTRO DI BARCELLONA: "POPOLI EUROPEI SOLLEVIAMOCI!"

[ 9 ottobre ]

Domani, sabato 10 ottobre, e domenica, si svolgerà a Barcellona un importante incontro-seminario, promosso da intellettuali e militanti spagnoli che nella primavera scorsa lanciarono il Manifesto "Salir de l'euro".

L'incontro, a cui partecipiamo come Coordinamento nazionale della sinistra contro l'euro,  punta a lanciare la campagna EUROSTOP, e si muove sul solco già segnato dal Forum Internazionale Anti-Ue delle forze popolari e di sinistra, svoltosi ad Atene nel giugno scorso. 


# Λαοί της Ευρώπης ξυπνήστε # Pobles d'Europa, aixequeu-vos! # Pueblos de Europa,levantaos! # Peuples de l'Europe, levez-vous! #Povos da Europa, levantai-vos! # Popolid'Europa, solleviamoci! # Peoples of Europe,rise up! # Wacht auf europäische Völker!

PROGRAMA DE TRABAJO

Sábado 10 de octubre , 9 h 30m.
Bienvenida a los asistentes. Vídeo inaugural de Julio Anguita.

Mesa A. La inevitable crisis del Euro y de la UE.

Se trata de examinar las razones económicas y políticas que hacen económica y
políticamente inviable un proceso de recomposición del sistema financiero e institucional
de la UE, a la luz de la experiencia de la crisis en Grecia tras el golpe de estado
económico organizado por la Comisión Europea y el Eurogrupo con el “Plan de rescate” y
la inútil capitulación del gobierno griego.
Presenta y modera: Rosa Cañadell
Intervenciones:
Pedro Montes, economista, presidente de Socialismo 21.
Título: La Unión monetaria condenada a desaparecer
Resumen: Los argumentos contra el euro son tan contundentes que resulta sorprendente
que la mayoría de la fuerzas de izquierda no tengan como objetivos prioritarios recuperar
la soberanía económica de cada uno de los países y desmantelar la unión monetaria, como
defendemos los participantes en este encuentro internacional. La intervención de Pedro
Montes, en apoyo de esa posición, va un poco más allá, pues trata de demostrar que el
euro no podrá sobrevivir, teniendo en cuenta que la parrilla de tipos de cambio que se
determinó al nacer el euro ha producido desequilibrios exteriores enormes, imposibles de
corregir con las paridades entre las monedas actuales. Por otra parte, esos desequilibrios
provocaron un endeudamiento insólito generalizado, de modo que la zona euro está
atrapada en una burbuja financiera que no se ha aliviado durante la crisis, como es el caso
de la economía española, y por tanto es susceptible de sufrir convulsiones financieras que
se pronostican inevitables.
Jacques Nikonoff, profesor asociado en el l’Institut d’Études Européennes de la
1 Los títulos y los resúmenes que constan en este programa de mano han sido recibidos por la organización
hasta el día 7 de octubre. Posibles cambios posteriores se comunicaran oportunamente durante las jornadas.
Universidad de Paris, miembro del movimiento « Un travail pour chacun » (UTC),
miembro de la Fundación Marc Bloch y de ATTC. Es portavoz del Parti pour
l’émancipation du peuple (M’PEP).
Mauro Casadio, miembro de la Campaña Eurostop ( Italia).
Título: La Unión Europea no es el último horizonte para los pueblos del continente.
Resumen: El punto de partida y de llegada de esta intervención es sostener la propuesta de
dar vida a un movimiento para construir el ALBA Euromediterránea que constituya una
ruptura con la actual Unión Europea. Una hipótesis para sostener la cual es necesario
también identificar una propuesta orgánica de superación que pretendemos presentar en
este Encuentro.
Héctor Illueca, Inspector de Trabajo, miembro del Frente Cívico Somos Mayoría.
Título: Acumulación por desposesión en Europa
Resumen: La evolución que ha experimentado la economía europea desde que empezó la
crisis económica constituye una buena muestra de acumulación capitalista depredadora y
especulativa. El endeudamiento de los países periféricos ha derivado en un estado de
servidumbre por deudas que, con la mediación de la Unión Europea, está siendo utilizado
para propiciar una gigantesca redistribución de activos desde el campo popular al dominio
del capital. Los países del sur de Europa están siendo sometidos a un proceso de
acumulación por desposesión, en el marco de una intensificación sin precedentes de la
explotación de los trabajadores. En este contexto, cualquier fuerza política que pretenda
romper realmente con el neoliberalismo, y no sólo sustituir unos gobiernos por otros, debe
plantearse la cuestión de la soberanía y enfrentarse a la Unión Europea como tal.
Arcadi Oliveres, Economista, miembro de Justicia i Pau,
12h. A 12 h15 m. Descanso
12h h. 15m. Contribuciones:
Alejandro Andreassi, profesor de historia de la UAB, miembro de Espai Marx.
Título: La genealogía de una Europa alemana, 1890-1945: cambios y continuidades.
Resumen: El objetivo de este texto que presentamos es el de analizar desde una
perspectiva histórica el desarrollo de Alemania en su dimensión política exterior. Una
dimensión que ha adquirido en determinadas etapas características claramente imperiales,
para contribuir a la elaboración de conclusiones sobre el papel actual de Alemania,
claramente hegemónico desde el punto de vista económico como político en la Unión
Europea (UE). Ese desarrollo fue acompañado de una constelación ideológica que
pretendía orientar y justificar la acción alemana exterior y que puede resumirse en dos
términos que estuvieron vigentes en todo el período comprendido entre 1871 y 1945: la
Weltpolitik y el Lebensraum. Conviene también señalar que existe un tercer componente
en ideología expansionista alemana y que es el concepto de Mitteleuropa y de
Großraumwirtschaft, que comparten los partidarios tanto de la Weltpolitik como del
Lebensraum, y que consistía en reivindicar el derecho histórico de Alemania a constituirse
en la potencia hegemónica del espacio centro europeo y de construcción de un área de
influencia alemana en los países de su entorno, los que constituirían un mercado de
consumo para su producción industrial y proveedores de materias primas, y en el caso de
la dictadura nazi de mano de obra barata y/o forzada. La culminación de estas tendencias
sería el intento por la Alemania nazi de constituir una Unión Europea bajo su dominio y
una moneda común, proyectos que no llegaron a consumarse por la derrota del fascismo
en 1945.
Albert Medina, estudiante y administrativo.
Título: De la Europa en reconstrucción a la crisis del euro. Breve repaso a la historia
monetaria europea (1945-2008)
Resumen: Esta contribución pretende explicar desde la perspectiva de la historia económica
por qué el proyecto euro tal y como lo conocemos es inviable. Se pueden distinguir dos
grandes fases de la Integración Europea. La primera, que va de 1950 a 1971
aproximadamente que tiene como objetivo la europeización del “problema alemán”.
La segunda, que va de 1971 a la actualidad, que tiene como eje principal la germanización
de Europa. Esta segunda fase, no ajena a los cambios en el entramado internacional, situará
a la RFA como pieza clave de la política monetaria en la CEE. La Reunificación Alemana y
la creación del euro han acabado fortaleciendo el papel de Alemania en Europa. Ante la
germanización de la política monetaria y la culminación del euro la izquierda tendrá que
elegir entre el “There Is No Alternative” (TINA) o ser coherente y apostar por una ruptura
con el euro
David Fernández, periodista, ex - diputado de la CUP.
Título: Desmontando la UE
Resumen: La UE ha sido, desde su nacimiento, un proyecto estratégico de las elites
económicas y financieras europeas, que hoy imponen la re-estructuración del capitalismo
financiarizado a los pueblos del Sur de Europa. Un proyecto de espaldas a los pueblos y a
las mayorías sociales, con un radical déficit democrático, en el que se impone el aumento
del paro, las desigualdades y las precariedades, además de gravísimas repercusiones
económicas, sociales, ecológicas y de género. Ya hemos pasado (Italia, Grecia, Portugal,
Estado Español) de los golpes de estado militares a los golpes de estado tecnocráticos: de la
teórica proclama “Libertad, Igualdad, Fraternidad” al mensaje drástico: Autoridad,
Austeridad, Desigualdad”. Democracia adaptada al mercado: así define Merkel su proyecto.
En la especificidad del Estado Español la construcción social teledirigida i monitorizada del
imaginario de la UE ha se ha convertido en los últimos 30 años en un auténtico tabú
sagrado, que ahora se resquebraja debido a los destrozos de la crisis i a las imposiciones de
la Troika. La imagen idílica, la adhesión incuestionable y el asfixiante consenso no permitía
ninguna crítica, a pesar de que el euro y la UE han derivado en la degradación y en la
regresión de las condiciones de vida y trabajo. Desde la perspectiva política de la CUP es
decir de la liberación nacional y social, de la recuperación de la soberanía política,
económica y popular en los Països Catalans, el desmontaje y la oposición activa a esta UE
es una necesidad obligada, democrática, como lo es también el cuestionamiento
imprescindible del propio euro. Porque sin rescatar la soberanía económica frente a unos
mercados globales voraces y carroñeros – la que se apropia la UE de la troika– no es
posible la democracia política, económica y social.
Rosa Cañadell, Rosa Cañadell. Psicóloga, profesora, articulista. Ex-portavoz del
sindicato USTEC·STEs. Miembro de Socialismo 21.
Título: Neoliberalismo y educación
Resumen: La globalización neoliberal se caracteriza por una expansión territorial y
sectorial del capitalismo, y en este sentido está llegando ya al sector educativo, lo cual
implica un cambio del sentido y los objetivos que durante muchos años ha tenido la
educación: se trata de abandonar la idea de “educación como servicio público, como un
derecho básico de toda la ciudadanía, con el objetivo de proporcionar a todos los niños y
jóvenes una formación integral”, y pasar a planificar una “educación al servicio de la
economía, entendida ya no como un derecho universal, sino como una inversión
personal”. Este nuevo concepto de educación tiene dos vertientes: abrir el mercado
educativo, que se calcula puede suponer unos dos billones de euros, para que las empresas
privadas puedan realizar negocios en este mercado, y por otra parte se trata de ofrecer una
formación al servicio de las empresas, adecuándola a las necesidades del mercado de
trabajo. Esta progresiva imposición del neoliberalismo en la educación viene avalado por
las directrices de los organismos supra-nacionales, como el Banco Mundial, el FMI, la
OMC y la Unión Europea.
Luis Blanco, secretario de la Intersindical Alternativa de Catalunya ( vídeo)
13h 15 m. a 14 h. Debate entre los asistentes
14 h a 16 h. Comida

Sábado 10 de octubre , 16 h.
Mesa B. Posibles planes ante los escenarios para la salida del Euro.
Se trata de considerar técnica y políticamente que caminos e instrumentos son posibles
utilizar para salir del euro. Como hacer frente al chantaje económico y financiero de las
instituciones de la UE contra los pueblos que se rebelan contra sus políticas de ajuste y
austeridad y que defienden una quita sustancial de una deuda impagable y la
reestructuración del resto.
Se profundizará en el hecho de que la salida del euro es condición necesaria pero no
suficiente para la recuperación de la soberanía popular, abordando el conjunto de
alternativas necesarias en un escenario post‐euro, para responder a la cuestión de como
abordar los cambios en el plano económico, político, social, ecológico, etc.
Presenta y modera: Joan Tafalla
Intervenciones
Thanasis Laskaratos, relaciones internacionales de EPAM, Grecia.
Título: La situación en Grecia
Resumen: Perspectivas para el pueblo griego tras las elecciones de 20 de septiembre y la
firma del nuevo memorándum por parte de Syriza
Luciano Vasapollo, profesor de economía de la Universidad La Sapienza (Roma) y la
Universidad de La Habana.
Título: “Tantu… a nuttata adda’ passa’ !!!”
Resumen: Una respuesta a la crisis sistémica: salir del euro y dela unión europea, para
construir el Alba Mediterránea del internacionalismo de los trabajadores en el socialismo
del siglo XXI:
Antonio Avelàs Nunes, professor jubilado de la Faculdad de Direcho de la Universidad
de Coimbra, Portugal. Autor de numerosos libros y artículos sobre la UE y el euro.
Título: Hay que salir del euro
Queda una cuestión por resolver. Países como Portugal no pueden ignorar que la salida
del euro no nos librará de las sujeciones resultantes de la permanencia en esta UE, con sus
‘reglas de juego’ neoliberales, que son las que llevaron a la desestructuración de nuestro
tejido industrial (y consecuente desindustrialización), a la destrucción de nuestra
agricultura, al abandono de la pesca y del aprovechamiento de los recursos marino, al
desmantelamiento de la marina mercante y de la construcción naval, en suma, a la
destrucción de nuestra capacidad de desarrollo autónomo.
Joel Périchot, secretario de organización del Parti pour l’Émancipation du Peuple (
Francia)
Ramon Franquesa, profesor de economía de la UB, miembro de Salir del Euro.
Título: ¿Como salir del euro? Propuestas sobre el plan de acción.
Resumen: A partir de la constatación de que la salida del euro es una condición necesaria,
pero no suficiente para permitir un proceso de recuperación económica, social y
política. Considerando que puede haber una salida al euro favorable a los conservadores y
otra a los de abajo, se pasa a examinar cuestiones como ¿cual debe ser la escala de la
nueva moneda? ¿cuales deben ser las nuevas características de un sistema monetario
favorable a las mayorías? O ¿como se puede transitar hacia un cambio de sistema
monetario minimizando los costes sociales y económicos?
Josep Manuel Busqueta, economista, diputado de las CUP.
Título: Recuperar les sobiranies per transformar la societat. L'imprescindible
construcció de les estructures populars per derrotar l'Europa del capital.
Resumen: No hay dudas de que nos encontramos en una de las peores crisis del
capitalismo. Podemos hablar de “década perdida” en Europa, atributo hasta ahora
conjugado en crisis económicas en otros lugares, como Latinoamérica. El nivel de
endeudamiento se ha demostrado insostenible. Las masas ingentes de capital financiero a
retornar en el futuro son impagables en un contexto de insuficiente crecimiento i demanda
efectiva menguante. En este contexto, nosotros pensamos que es preciso plantear opciones
de intervención social que no planteen la gestión de lo que hay sino que se transformen en
puntos de partida para la transformación social. Para validar la dirección correcta de
nuestras propuestas de transformación es indispensable que se cumplan los criterios de la
matriz y brújula de transformación definida por el Seminario de Economía Taifa: avanzar
hacia formas de propiedad no privada (comunal, cooperativa, municipal).
18 h 30 m. a 18h 45 m. Descanso
18h 45 m. Contribuciones:
Ricard Joan, sindicalista de CCOO en SEAT
Título: El fracaso del reformismo y el dogma eurocentrista. El movimiento obrero
como motor de cambio hacia la soberanía popular
Resumen: La izquierda europea debe resolver las grandes cuestiones para ser una
alternativa: ¿Puede haber una solución popular reformando la deuda, el euro, la UE y la
OTAN? ¿Gestión o superación del capitalismo? ¿Sin un poder popular constituido y con
una conciencia de clase en fase de desarrollo es posible transformar la sociedad
exclusivamente desde las instituciones burguesas? ¿Tecnocracia o lucha de clases? ¿Es el
movimiento obrero el motor de cambio hacia la soberanía popular? La unidad popular en
base a estados de ánimo o “indignación” o a la “ilusión” de vencer sin confrontación
social con el capitalismo lleva a la capitulación y la desilusión. Hay que definir el
programa rupturista que dé respuesta a estas preguntas y defina claramente quién son los
enemigos y que fuerzas sociales están interesadas en un cambio por la soberanía
popular. No hay solución popular sin romper con las cadenas del imperialismo. El
movimiento obrero es la principal palanca para la ruptura, por la democracia, la soberanía
popular y el socialismo
Vincent Brousseau, economista, miembro de la Union Populaire Républicaine de Francia
Título: Planes y escenarios para la salida del euro
Resumen: Vamos a examinar cuales son los planes y escenarios para la salida del euro. Se
trata de considerar técnica y políticamente las vías y los instrumentos posibles para salir
del euro. En el corto espacio de esta presentación, permite entrar en detalles, sin embargo,
consideraremos cuatro aspectos: les billetes de banco, las transacciones interbancarias, los
controles de cambio y de flujo de capitales, y la conversión (“redenominación”) de la
deuda soberana. El camino propuesto sería aplicable para la mayor parte de los países
euro, pero es necesario remarcar que no incluye el caso de gracia debido a diversos
aspectos de la situación complicada de ese país.
Álvaro Aguilera, secretario del PC de Madrid.
Carlos Martínez, Co-primer secretario de Alternativa Socialista, miembro del Consejo
Científico de Attac España
Título: El euro o el empobrecimiento de las clases populares del sur.
Resumen: El euro tal y como ha manifestado el economista Pedro Montes, nació mal y
diseñado en lo socioeconómico y técnicamente mal construido. El problema no era tan
solo su implementación, era también la dificultad en convertirlo en una moneda real y útil
a la sociedad en su conjunto.
El euro en realidad fue y es un instrumento de dominación alemán, es cierto, pero también
de las burguesías locales y las fuerzas conservadoras. El euro dañó la negociación
colectiva seriamente, provocó una desmedida subida de precios artificial y fraudulenta e
hizo un flaco favor a hipotecados y personas o empresas endeudadas.
Josep Bel, sindicalista, miembro del Sindicato Co.Bas.
Título: Soberanía y proceso constituyente para los pueblos del sur de Europa
Resumen: Los procesos constituyentes son necesarios en todo el sur de la UE. Sin la
salida del € euro, de la UE y de la OTAN, no hay SOBERANIA posible, ni como estados
independientes. La soberanía municipal importancia de la soberanía local ¿Votar, u
organizar-construir?
Antumi Pallas (Toasijé) , Historiador y politólogo, Coordinador del Partido Multicultural
por la Justicia Social. Miembro de Ahora en Común Madrid.
Título: El Franco Centro-Africano como herramienta de control neocolonial
Resumen: Mediante el análisis básico de los datos macro de la economía más destacada de
la zona del franco CFA; Senegal, y de la economía puntera de la zona de monedas
soberanas; Nigeria, se demuestra el lastre que supone la utilización en África de una
moneda controlada por Francia, una potencia neocolonial. Esta realidad desmonta todos
los argumentos basados en la supuesta incapacidad de los gobiernos africanos por
controlar y manejar su economía de un modo autónomo y responsable. Argumentos que
son similares a los que se vierten sobre las economías del sur de Europa en el marco de la
Zona Euro. El franco CFA tiene además un turbio origen, desconocido por la mayoría de
analistas, que lo delata como instrumento de control neocolonial.
Joan Tafalla, miembro de Espai Marx y de la Plataforma Salir del Euro.
Título: Gobernanza monetaria y económica, contra soberanía y democracia. El plan
de los cinco presidentes.
Resumen: A finales de junio de 2015, cuando la crisis de Grecia parecía que iba a llevarse
por delante al euro, las más altas instancias de la UE presentaban un plan estratégico de
relanzamiento de la integración económica de la UEM. El documento firmado por los
cinco presidentes de la UE: Jean-Claude Juncker (Comisión Europea), Mario Draghi
(BCE), Donald Tusk (Consejo Europeo) Jeroen Dijsselbloem (Eurogrupo) y Martin
Schulz (Parlamento europeo) se titula Realizar la Unión Económica y Monetaria. Supone
un salto adelante en la integración financiera, presupuestaria, bancaria, y de los mercados
laborales, sólo equiparable al Acta única y al tratado de Maastrich. LA intervención
analiza este plan y denuncia sus consecuencias.
Andrés Piqueras, Profesor de Sociología de la Universidad Jaume I de Castellón.
Título: Objetivo inmediato: romper con el euro. Los pasos
Resumen: La intervención propone el conjunto de medidas concretas que habría que
emprender cuando se haya acumulado suficiente fuerza social y política para no pagar la
deuda española. Se exponen una serie de medidas aplicables siempre que exista el sujeto
social capaz de enfrentar al Capital y ponerlas en marcha.
Jorge
Amar
y
Stuart
Medina,
Asociación por el Pleno Empleo y la Estabilidad de
Precios.
Título: Aspectos operativos de la salida del euro
Resumen: Al día siguiente de la salida de España del euro existen numerosos problemas
jurídicos y logísticos que resolver. Pero no existen razones para pensar que se producirían
alteraciones macroeconómicas inmanejables. Al contrario, la creación de una nueva
moneda, el “Spexit” abre un abanico de posibilidades, entre otras, hacer posible el pleno
empleo y financiar desde el estado una transformación del modelo productivo gracias a la
creación de un potente sector académico y un sistema de investigación de primer orden.
19 h 45 m. a 20h 30m. Debate entre los asistentes.

Domingo 11 de octubre, 9 h 30m.

Mesa C. Instrumentos políticos organizativos para emanciparnos del euro y
liberarnos de la dominación semicolonial de la UE.
Se trata de examinar las posibilidades de articular un Frente de liberación de los pueblos
del Sur de Europa. Se propone desplegar una lluvia de ideas sobre las siguientes
cuestiones: En que objetivos comunes debe sustentarse la construcción de la alianza de
países en proceso de desconexión. Como desplegar la dimensión europea del Frente, tanto
en su coordinación como su elaboración estratégica. La construcción del Frente en cada
uno de los pueblos y estados del Sur de Europa. La construcción de movimientos de
masas en los ámbitos territoriales y en la producción.
9h 30m. Presenta y modera: Neus Molina
Intervenciones:
Diosdado Toledano (Salir del euro),
Moreno Pasquinelli (Movimiento Popolare di Liberazione, Italia).
Título: La soberanía nacional y el socialismo.
Resumen: La Unión Europea es uno de los eslabones débiles de la cadena imperialista. Su
ruptura, después de un largo período de profundos conflictos sociales y políticos, es
inevitable. No se nos permite cometer errores de nuevo.
Sergio Cararo (Campaña Eurostop, Italia),
Angeles Maestro (Red Roja),
Thanasis Laskaratos ( EPAM, Grecia),
Jacques Nikonoff (PEP, Francia)
Joan Tafalla (Espai Marx)
11h 30m a 11h 45m. Descanso
11h 45m a 13 h. Debate entre los asistentes. Se esperan las intervenciones de: Miquel
Felip, Miguel Manzanera, Ginés Fernández, Juanmi Madariaga, Rafael Juan, Leonel
Basso, Manolo Colomer, Marco Delle Monache, entre otras.
13h. a 13 h 45m. Presentación de la propuesta de declaración a cargo de Diosdado
Toledano y debate entre los asistentes

13h 45m. Cierre de la jornada y despedida de los asistentes.

lunedì 14 settembre 2015

ECCO IL PROGRAMMA DI UNITÀ POPOLARE (Laikí Enótita)

[ 14 settembre ]

Presentiamo ai lettori la traduzione in lingua italiana del programma di Unità Popolare, il nuovo movimento politico sorto dalla scissione di SYRIZA dopo la capitolazione di Tsipras.

Aiutateci a farlo circolare!

Come abbiamo già scritto, ad Unità Popolare hanno aderito i nostri compagni greci, quelli con cui abbiamo promosso il Forum internazionale svoltosi ad Atene del giugno scorso.


Un programma che nei suoi punti fondamentali, tra cui la riconquista della sovranità nazionale e la necessaria uscita dall'euro-prigione noi condividiamo e che risulta del tutto analogo alla proposta politica del Coordinamento europeo delle sinistre no-euro, nonché a quella di Ora-costituente.

Unità popolare si definisce un fronte il quale, pur nascendo da una costola della sinistra, si dichiara aperto ad altre identità politiche e culturali, a patto che siano decise nel difendere gli interessi del popolo lavoratore ed a rovesciare il regime di tirannia neoliberista. Ma non un fronte sgangherato, che agirà invece come soggetto politico unico, per quanto pluralistico al suo proprio interno.
Un esempio che si dovrebbe seguire anche in Italia.
Presentiamo dunque in anteprima questo programma i nostri lettori, nella speranza che su di esso si apra un dibattito, non accademico tuttavia, ma per verificare quanti siamo nel nostro Paese a volerci impegnare per dare vita ad un movimento politico di massa che proponga un'uscita da sinistra dall'euro.


IL PROGRAMMA DI UNITÀ POPOLARE (Laikí Enótita)
«Unità Popolare nasce dopo il massiccio “NO” del popolo greco al referendum del 5 luglio.

Al terrorismo delle forze dominanti nell’Unione Europea e in Grecia, una grande maggioranza sociale, con una forte presenza di giovani, ha opposto una genuina rivolta popolare.

La resistenza del popolo greco, una resistenza senza precedenti per durata e per carattere massiccio – soprattutto i primi due anni di imposizione dei memoranda - è un patrimonio prezioso per Unità Popolare. Il nostro partito è l’espressione della resistenza generalizzata contro il piano strategico d’imposizione di un’austerità permanente, di privazione di qualsiasi diritto del lavoro, accaparramento dei beni pubblici, smantellamento della democrazia e imposizione di un regime a sovranità limitata.

Non più di un mese dopo il “NO” del popolo greco al referendum, l’adozione del Terzo Memorandum ha causato uno scompiglio nel campo politico. L’équipe dirigente del governo, portata al governo dalle elezioni del 25 gennaio, ha brutalmente fatto a pezzi il contratto sociale che la legava alla maggioranza popolare, seminando desolazione e alimentando di nuovo la paura. Essa è passata sulla riva opposta, quella delle Forze dei Memoranda, bombardando i lavoratori e il ceto medio di nuove misure antipopolari. Questa inversione di tendenza ha permesso ai creditori di andare avanti di nuovo, con un colpo di Stato politico in violazione di qualsiasi nozione di sovranità popolare. Con il Terzo Memorandum, la sorveglianza internazionale diventa ancora più soffocante, l’esempio più evidente di questa umiliazione è la creazione del famoso «fondo», del Fondo incaricato di mettere sotto ipoteca i beni nazionali e la ricchezza sociale per generazioni intere.

Ma il Terzo Memorandum non è che l’inizio. All’ordine del giorno sono già scritti lo smantellamento completo del diritto del lavoro e delle relazioni professionali, una nuova riduzione, a livelli ridicoli, della pensione principale e della previdenza complementare, una razzia fiscale sui redditi degli agricoltori come anche degli strati sociali medio-bassi e tutta una serie di altre misure che saranno applicate nei prossimi mesi.

E’ per questa ragione, e per impedire la formazione di un fonte anti-memorandum di politica alternativa, che il governo è stato costretto a dimettersi e guidare il paese verso le elezioni anticipate. E’ il tentativo di monopolizzare il voto popolare, prima che il popolo possa informarsi e sperimenti, nella vita quotidiana e in tutta la loro estensione, gli effetti del Terzo memorandum. Questi tentativi godono del sostegno incondizionato dei dominanti d’Europa – Merkel, Junker, Moscovici, Dijsselbloem – i quali hanno fatto di tutto, da due mesi, per impedire che si eserciti il diritto di espressione democratica del popolo greco via referendum.

Nessuno può seriamente credere che queste misure, dalle conseguenze sociali catastrofiche, potranno in qualche modo, essere efficaci anche da un punto di vista strettamente finanziario. Esse sono destinate al fallimento, e questo fallimento porterà dritto a nuove ondate di misure antipopolari, per alimentare un circolo vizioso che avbbiamo conosciuto sotto i governi pro-memoranda precedenti. Operai, contadini, giovani, professionisti e piccoli imprenditori sono devastati al solo fine di garantire il pagamento delle tranches di “aiuti” che, non appena vengono incassati, al 99% sono rimborsati sia ai creditori che ai banchieri. Non resta nulla per l’economia reale e per i cittadini che si trovano sull’orlo dell’estinzione economica.

E’ ridicolo attendersi da questa classe dirigente, che ha firmato il Terzo memorandum e che è stata incensata dai rappresentanti dei creditori e dell’oligarchia nazionale, che essa giunga - un giorno lontano, in un modo ancora da stabilire – a liberarsi da questa catena. Se prendete il treno sbagliato, la stazione d’arrivo non sarà quella giusta. Si sbaglia chiunque crede che un governo, che ha accettato di ritirare immediatamente 93 euro al mese ai più poveri dei poveri, riducendo la pensione minima al livello umiliante di 393 euro, sarà in grado di scagliarsi contro gli interessi dominanti.

PER UN AMPIO FRONTE DEL «NO FINO IN FONDO»
Per tutte queste ragioni, si è rivelata urgente la necessità di formare Unità Popolare, un fronte politico e sociale di opposizione ai Memoranda, contro l’austerità che uccide, la deriva antidemocratica e la trasformazione della Grecia, con la leva del debito, in una colonia nel cuore d’Europa, .

Abbiamo bisogno di un ampio fronte popolare e patriottico, affidabile, coerente e disinteressato, che ripristini le speranze tradite, vinca la paura e conduca alla vittoria l’ampia corrente giovanile e popolare del “OXI” del 5 luglio. Parlano invano, quelli che denunciano a priori questo tentativo come una “operazione dei franchi tiratori”, presumibilmente responsabili della caduta del “primo governo di sinistra”. Non si è avuto un rinnegamento se non da parte di coloro che hanno scelto di diventare il terzo governo dei Memoranda del paese.

Unità Popolare non è una bandiera di comodo, e non vuole aggiungere ulteriormente il suo nome a quello dei partiti dell’establishment in bancarotta. Si tratta di un’alleanza di organizzazioni politiche, movimenti e cittadini impegnati senza etichette, e mira a dare la sua voce, ispirare e rafforzare un vero movimento popolare con iniziative auto-organizzate. Vogliamo che diventi la voce di coloro che ora non hanno voce, la forza dei deboli. Vogliamo che costituisca il punto di partenza del fronte che suggellerà l’alleanza dei lavoratori, dei disoccupati, dei contadini, dei lavoratori autonomi, dei ceti urbani medi e inferiori, degli intellettuali e degli uomini di lettere e di cultura, in uno sforzo comune perché la società greca cambi la direzione di marcia.

Questo punto di vista non è compatibile con la logica di egemonia e di verità esclusiva. Tutte le sensibilità sociali, tutte le tradizioni politiche progressiste e le inclinazioni ideologiche hanno il loro posto. Il funzionamento democratico è, per questo fronte, la conditio sine qua non della sua esistenza, attorno agli stessi attivisti, alle loro richieste e domande. Le forze, i militanti e le militanti che partecipano a Unità Popolare sono legati da un forte accordo politico per una soluzione alternativa e radicale immediata, assolutamente necessaria, alla tragedia dei Memoranda.

Questa soluzione si dimostrerà efficace e a beneficio delle classi popolari, a scapito del grande capitale, e libererà la Grecia dalla dominazione mortale dei centri imperialisti. Siamo uniti dalla comune ricerca, attraverso diversi percorsi, di una società nuova, libera dalle catene dello sfruttamento e di ogni forma di oppressione, una società coesa, giusta e libera, sulla strada del socialismo del XXIesimo secolo.

MISURE IMMEDIATE PER L’USCITA DALLA CATASTROFE SOCIALE
Unità Popolare si da come obiettivo immediato la creazione, attraverso i movimenti sociali e l’azione politica, dentro e fuori dal Parlamento, di condizioni per una soluzione alternativa radicale alla realtà attuale dei Memoranda.

Le coordinate fondamentali dell’altra via sono già state definite da molte forze di sinistra, movimenti radicali e scientifici progressisti. La soluzione alternativa che noi difendiamo mira a fornire risposte a tutte le questioni cruciali della politica, dell’economia, della società, dello Stato e della politica estera. Una alternativa che naturalmente non si limita alla questione della politica monetaria, come affermano falsari e sicofanti che denunciano una presunta «lobby della dracma».

Il problema di questa soluzione alternativa non sta nella presunta insufficienza del trattamento “tecnico” che presenterebbe, ma nella sua mancanza di preparazione politica: non è stata fatta sufficientemente oggetto di discussione tra le persone e le comunità sociali. Vale a dire, tra coloro che saranno chiamati ad ingaggiare una lotta feroce, di fronte a enormi interessi, per fare di questa alternativa una realtà. E’ questo gap che noi aspiriamo a colmare senza indugio, per una massiccia campagna di dialogo pubblico, di fronte a coloro che cercano di imporre un nuovo “attacco sui generis” per demonizzare e criminalizzare ancora il dibattito “proibito”.

Le misure immediate e urgenti che devono essere adottate per aprire una via, sono le seguenti:

- Soppressione dei Memoranda assassini tanto della società quanto dell’economia, nonché gli accordi coloniali di prestito che
che li accompagnano, ipoteca sul nostro futuro

- Cessazione del rimborso del debito —di cui anche il Fondo Monetario Internazionale, dal suo particolare punto di vista, riconosce l’insostenibilità— con l’orizzonte della cancellazione globale della maggior parte di questo debito. La sospensione dei pagamenti sarà accompagnata da azioni politiche e giuridiche a livello internazionale, che sfrutteranno anche le conclusioni in materia della Commissione Verità sul Debito Pubblico del Parlamento ellenico.

- Indipendentemente da ciò, ma parallelamente all’azione internazionale sulla questione del debito saranno immediatamente e con insistenza poste delle esigenze —a carattere politico, giuridico nonché cittadino— per quanto riguarda il pagamento degli importi dovuti dalla Germania a titolo di riparazione per le vittime e la devastazione causata dalla barbarie nazista.

- Fine immediata dell’austerità e attuazione di una politica di redistribuzione della ricchezza sociale a favore dei lavoratori e a spese degli oligarchi. Particolare attenzione deve essere data ai segmenti della popolazione più colpiti dalla crisi, con un rafforzamento del loro reddito e un aumento progressivo minimo dei salari, le pensioni e le indennità di disoccupazione, l’assistenza medica garantita e i beni fondamentali (elettricità, acqua, riscaldamento) per tutti.

Più in generale saranno sostenuti gli stipendi, le pensioni e la spesa sociale per l’istruzione pubblica gratuita, sanità popolare, la cultura. Il loro aumento graduale sarà promosso, in base al ritmo di crescita. Le misure fiscali e tutte quellepreviste dai memoranda, che decimano gli agricoltori ei lavoratori autonomi, saranno revocate. L’ENFIA (imposta fondiaria unificata) verrà cancellata e sarà stabilita solo una tassa sui grandi patrimoni terrieri.

- Nazionalizzazione delle banche e loro funzionamento sotto controllo sociale, assicurando una garanzia assoluta dei risparmi popolari. Il nuovo sistema bancario, nazionalizzato e libero dal “patrocinio” della BCE, garantirà la cancellazione del debito per le famiglie sfinite dalla crisi. Esso fornirà liquidità indispensabile per i professionisti e le PMI, che sono in via di estinzione. In questo contesto, la Banca Agricola e la Cassa di Risparmio Postale riapriranno e gli scandali legati alla loro svendita saranno oggetto di indagine. La nazionalizzazione delle banche permetterà che siano individuati e indagati i prestiti facili [“thalassodània”] concessi ai gruppi in posizione di monopolio e i casi di evasione fiscale, attraverso varie liste, proprio come la lista Lagarde.

RICOSTRUZIONE ECONOMICA E RINASCITA CULTURALE
Accanto a queste misure di estrema urgenza che daranno un primo respiro all’economia e alle classi lavoratrici, riforme radicali saranno attuate in vista della trasformazione del modello di crescita in fallimento e il rovesciamento dei rapporti di forza sociali in favore del popolo e a spese degli oligarchi e delle loro reti.

Queste riforme comprendono, tra le altre:

- La revisione radicale della legislazione del lavoro, con il ripristino dei contratti e della contrattazione collettiva. Prevenzione contro il dispotismo patronale, con misure di dissuasione e limitazioni poste in materia di licenziamenti, la mobilitazione e il rafforzamento degli ispettorati del lavoro. Un OAED [Organismo per l’impiego di manodopera, Ndt] riformato, sociale e pubblico, e l’abolizione delle società private subfornitura dei lavoratori.

- La creazione di un sistema fiscale stabile, socialmente equo e basato sul principio di redistribuzione, quindi il costo della crisi sarà, finalmente, non a carico delle solite bestie da soma, ma dei ricchi.

- La fine delle privatizzazioni rapaci, dei tagli all’occupazione e delle chiusure aziendali, reti e infrastrutture (gestione pubblica dell’energia elettrica, del gas naturale, dei porti, degli aeroporti, degli edifici e dei terreni demaniali, ecc.); La rimozione immediata di TAIPED [Fondo per lo sviluppo dei beni della Repubblica ellenica, Ndt]. Il recupero dei beni pubblici trasferiti al capitale privato attraverso l'annullamento di decisioni illegali e incostituzionali circa la loro assegnazione, senza indennizzo, con l'eccezione dei piccoli azionisti. Nazionalizzazione, ricostruzione e rilancio, sotto il controllo operaio e sociale, di tutte le aziende, le reti e le infrastrutture di importanza strategica, che assumeranno il ruolo di locomotiva dell'economia. L'obiettivo è di garantire la rapida rivitalizzazione dell'economia che creerà posti di lavoro rafforzando il coinvolgimento dei lavoratori, ciò nel rispetto dell'ambiente.

- La ricostruzione del sistema sanitario nazionale —che è stato completamente smantellato—, ospedali pubblici e di un sistema sanitario che assicuri cure primarie di alta qualità, accessibili a tutti, nella capitale e nelle province.

- La lotta contro la desertificazione culturale e garanzia del carattere pubblico delle istituzioni culturali e l'accesso di tutta la popolazione alla produzione culturale. Il sostegno pubblico ad ogni iniziativa per creare uomini di cultura e per tutti i cittadini.

- Ricostruzione economica attraverso lo spostamento del centro di gravità: a) dal consumo di prodotti importati alla produzione —principalmente per la produzione industriale e agricola di prodotti di alta qualità, e b), della compressione del costo del lavoro alla massimizzazione del plusvalore. Noi siamo, infine, per una transizione da una crescita al servizio di chi sfrutta lavoro e natura ad una crescita centrata sull’adeguamento tecnologico, l'innovazione, l’organizzazione moderna e, soprattutto basata sui fattori di ricchezza sociale. Questa crescita sarà basata sui saperi, sull’entusiasmo e la creatività dei lavoratori. Questo orientamento richiede una politica di pianificazione democratica a livello centrale, come nella periferia, con una forte dimensione ambientale.

- Il sostegno sostanziale all’istruzione pubblica e gratuita ed a alla ricerca, che costitusice, oltre a tutte le altre misure, una condizione fondamentale della conversione verso un nuovo ed efficiente modello sociale.

- Il “Terzo settore" (a fianco dei settori pubblico e privato) è una componente essenziale della ricostruzione economica: le cooperative, le imprese autogestite che sono state abbandonate dai loro proprietari, strutture solidali, ecc ... Si richiederà un sostegno sostanziale da parte del sistema bancario pubblico e dell’apparato statale.

- La politica di solidarietà e di umanità nei confronti dei rifugiati e dei migranti economici. Noi combatteremo qualsiasi comportamento xenofobo e razzista, di cui Alba Dorata è un esempio estremo che tende a trasformare la guerra sociale del capitale in guerra "civile" etnica, all'interno dello stesso mondo del lavoro. Lotteremo contro le guerre imperialiste che aggravano il problema dei rifugiati e dei migranti. Rivendichiamo il sostegno che deve essere dato al nostro paese e agli altri paesi della "prima linea" dagli altri paesi del Nord Europa, mentre chiediamo la rimozione degli Accordi di Dublino II che trasformano la Grecia in una gigantesca prigione per migranti.

USCITA DALLA PRIGIONE MONETARIA DELL'EUROZONA
Siamo pienamente consapevoli che anche solo la cancellazione dei memoranda, e le modifiche radicali che abbiamo descritto, susciteranno la reazione virulenta delle forze dominanti dell'Unione europea. Queste cercheranno di soffocare subito la nostra attività, utilizzando come leva principale l’arresto della liquidità fornita dalla BCE alle banche greche. Questo è esattamente ciò che abbiamo vissuto negli ultimi sei mesi, anche con il molto più moderato governo SYRIZA-ANEL.

Pertanto, le questioni relative all' uscita dalla zona euro e della rottura con le politiche neoliberiste dell'Unione europea —che s’incammina su strade sempre più conservatrici e anti-democratiche— sono all'ordine del giorno. Non si tratta di un’ossessione ideologica, ma del più elementare realismo politico. L'esperienza del mese scorso, pagata a caro prezzo, ha mostrato anche agli scettici che le forze dominanti all'interno dell’euro-germania, non sono né "alleate" né "partner". Sono piuttosto dei ricattatori economici e degli stupratori politici. Non esitano a vendicarsi di un intero popolo, applicando la più feroce delle "punizioni collettive" quando le decisioni di questo popolo non gli convengono.

La riconquista della sovranità monetaria e l'istituzione —su nuove basi: democratiche, sociali e orientate alla crescita— di una nuova moneta, non costituiscono un fine in sé. Sono solo uno degli strumenti necessari per realizzare i cambiamenti radicali che abbiamo descritto; di questi cambiamenti, il garante finale non sarà il denaro, ma la lotta delle classi lavoratrici. Nonostante le inevitabili difficoltà del primo mese, nulla giustifica le Cassandre che identificano questa iniziativa con un olocausto economico e la morte della nazione. Nel corso del XX secolo, 69 unioni monetarie sono crollate senza provocare la fine del mondo. L'istituzione di una moneta nazionale, come condizione per l'applicazione di un programma progressivo di ricostruzione e per uscire dall'impasse non è solo una scelta praticabile; si tratta di una scelta di speranza, in grado di mettere il Paese su un nuovo percorso di sviluppo.

Non siamo affatto nostalgici della Grecia capitalista della dracma. Sappiamo bene che la situazione del nostro paese, prima dell'euro, era tutt'altro che idilliaca. Ma i 13 anni che abbiamo vissuto con l'euro, in particolare l'ultimo, non sono stati niente di meglio: i primi sette anni sono stati, per alcune parti della popolazione, un’era di ubriachezza, di credito facile e di consumi, ciò sulle rovine della base produttiva del paese. Tuttavia, i sei anni successivi sono stati quelli del brusco risveglio da questo ustato di ubriachezza, e la discesa agli inferi dei Memoranda, senza un minimo di luce alla fine del tunnel. E’ giunto oramai il momento di provare un’uscita salutare.

La riconquista della sovranità monetaria, con la Banca di Grecia sganciata dalla BCE, che opera sotto la responsabilità del governo, pubblica e sociale, e l'emissione di una moneta nazionale, fornirà la liquidità necessaria all'economia, senza le condizioni odiose di finanziamento. Ciò contribuirà in modo decisivo a sostenere le esportazioni, la limitazione e la graduale sostituzione delle importazioni con prodotti locali, e il rafforzamento della base produttiva del paese ed infine i flussi turistici.

La riconquista della sovranità monetaria promuoverà la creazione di occupazione, grazie ad un programma di investimenti pubblici, di iniziative per lo sviluppo delle grandi imprese pubbliche, al sostegno del settore pubblico dell'economia e di avvio del credito concesso alle PMI. La rimozione di oneri, tasse incluse, che pesano sui redditi e le imprese modesti e medi —imposti dal memorandum al solo scopo di rendere sostenibile il rimborso del debito— consentirà di rilanciare la domanda e portare a una crescita. Presenteremo e sottometteremo al dibattito, un piano specifico per la Grecia, che realizzi un programma radicale, progressista, con una moneta nazionale.

PER UN POSTO EQUO DELLA GRECIA NEL MONDO MODERNO
L'uscita dalla "prigione" economica della zona euro non implica affatto, come affermano erroneamente i nostri avversari, l’ "autarchia" e l’isolamento politico internazionale. Al contrario, inaugurando la via del cambiamento radicale, il popolo greco sarò un faro di speranza per gli altri popoli d'Europa e del mondo, assicurandosi simpatie, appoggi e alleanze preziose. Il percorso alternativo che proponiamo priverebbe la Grecia solo delle sue attuali catene che la stringono nel ruolo di braccio euro-atlantico. L’uscita libererà le sue potenzialità in termini di sviluppo di relazioni reciprocamente vantaggiose con tutti i paesi che rispettano la sua sovranità e la sua decisione di essere amichevole nei confronti di tutti i popoli del mondo, senza sconti per nessuna potenza.

Noi ci daremo una nuovo orientamento politico, multidimensionale e indipendente nel campo delle relazioni internazionali, come in quello dell'energia, dell'economia e della politica. Queste relazioni internazionali non si limiteranno alle rigide frontiere dell'UE. Vogliamo sviluppare una cooperazione politica energetica nel Mediterraneo, nei Balcani, nel Medio Oriente. Questa politica metterà in evidenza le nuove potenzialità di partnership reciprocamente vantaggiose con le potenze emergenti dei BRICS, dell’America Latina e delle altre regioni.

Noi siamo contro la nuova "guerra fredda" e una nuova divisione dell'Europa, con la costruzione di un nuovo muro con la Russia. Lottiamo contro le scelte e le strategie imperialiste e avventuristiche della NATO. Ci impegniamo per l'uscita della Grecia da questa alleanza, una macchina da guerra che smantella Stati, opprime i popoli e destabilizza l'ampio asse geopolitico della nostra regione, dall’Ucraina orientale al Medio Oriente. Lottiamo per la chiusura delle basi americane e della NATO, per la non partecipazione della Grecia a qualsiasi organismo imperialista. Noi desideriamo che i problemi relativi alle relazioni turco-elleniche causati dalle esigenze di Ankara vengano affrontate attraverso il dialogo pacifico, sulla base del pieno rispetto delle convenzioni internazionali, del diritto internazionale e in particolare del diritto marittimo.

Noi siamo fermamente contrari a qualsiasi tentativo di modificare i confini della nostra regione. Respingiamo qualsiasi riaccendersi di tendenze nazionaliste e scioviniste. Lottiamo per una soluzione giusta e duratura a Cipro sulla base delle risoluzioni delle Nazioni Unite per una Cipro indipendente, senza le truppe di occupazione o basi straniere. Riteniamo necessario interrompere la cooperazione militare con Israele —potenza d’occupazione di terre straniere nella zona— e il riconoscimento immediato dello stato di Palestina. Siamo fermamente solidali con tutti i popoli del mondo che lottano per la libertà, la giustizia e l'autodeterminazione.

L'uscita della zona euro e l'attuazione di un programma radicale con il popolo organizzato come protagonista, comporta un conflitto con le scelte della UE e dei suoi antidemocratici organismi sovranazionali. L'accordo di Maastricht, il processo di costituzione della Ue servono cause neoliberaliste, rafforzano i punti di vista imperialisti delle grandi potenze e minano la sovranità popolare.

Di fronte agli attacchi inevitabili del capitale finanziario e dei suoi rappresentanti politici, il popolo deve essere pronto a tutto. La questione dell’uscita della Grecia dall'Unione europea può essere posta in qualsiasi momento all’ordine del giorno. In questo caso, chiameremo il popolo ad applicare l'agenda progressista che esso ha scelto, a pronunciarsi con un referendum per decidere se restare o uscire dall’Unione europea —come del resto è già stato fatto ed ancora viene fatto in altri paesi europei.

In tutti i casi, l'uscita della zona euro e la rottura con il quadro soffocante della Ue non significano l'isolamento della Grecia nei confronti del suo ambiente europeo. Ci rivolgiamo in particolare agli altri popoli, ai movimenti sociali ed alle forze progressiste dei paesi dell’Unione, ai quali siamo legati da profondi legami economici, politici e culturali. Il nostro obiettivo è di contribuire alla creazione di un movimento paneuropeo attorno agli obiettivi che riguardano gli interessi comuni del mondo del lavoro, a prescindere dalla nazionalità di ciascuno.

Il partenariato transatlantico di Commercio e gli Investimenti (Ttip) è un passo fondamentale della mutazione conservatrice della Ue. Questo accordo cede i beni pubblici (acqua, istruzione, sanità, ecc) alle imprese multinazionali e spalanca la porta agli alimenti geneticamente modificati, eliminando qualsiasi nozione di diritto del lavoro e di sovranità nazionale in quanto suscettibile di costituire un ostacolo alla impunità degli "investitori". Ci batteremo con tutte le nostre forze, con tutti i movimenti progressisti in Europa, per impedire la ratifica di questo accordo mostruoso.

DEMOCRAZIA OVUNQUE, POTERE POPOLARE 

Un elemento essenziale della nostra proposta alternativa è la radicale trasformazione dello Stato, della giustizia e della pubblica amministrazione. Il ristabilimento e l'ampliamento delle libertà democratiche, dallo spazio del lavoro fino al diritto di manifestare, la rimozione dei MAT [forze di polizia antisommossa, Ndt] e più in generale la lotta contro meccanismi repressivi contro il "popolo nemico", la democratizzazione e la trasparenza nel settore dei media, la lotta decisiva contro la corruzione e la collusione; queste sono le misure più urgenti in questo campo.

In parallelo, esamineremo il ruolo e la direzione adottate, in settori cruciali, dalle "autorità indipendenti" che regolano i settori bancario, delle telecomunicazioni, dell’energia, dell’informazione, etc. Naturalmente, altre autorità indipendenti, che sono in grado di svolgere un importante ruolo sociale, come ad esempio ASEP [Consiglio superiore di selezione del personale, Ndt] saranno mantenute e sostenute con un rafforzamento della trasparenza e del controllo sociale. Inoltre, avvieremo un'ampia consultazione sociale per la revisione profonda della Costituzione e l'intero sistema politico, in vista di una nuova Assemblea Costituente che emergerà in apposite future elezioni. Questa revisione ha per obbiettivo centrale l'introduzione di una forma di democrazia nuova e più avanzata, che combinerà democrazia rappresentativa e democrazia diretta, il governo col sostegno all'iniziativa popolare, all'autonomia, con la partecipazione popolare diretta e decisioni popolari dirette, ciò basandosi sulle migliori pratiche ed esperienze che in questo campo si sono date in tutto il mondo.

Il perseguimento del potere governativo non è per noi un fine in sé. Fa parte dell'obiettivo generale per cui l'esercizio del potere politico è prerogativa di una grande alleanza popolare. Serve un programma per un'uscita immediata dall’impasse, che può essere messo in pratica da un governo che si baserà sulla forza di popolo organizzato e le sue istituzioni, sul movimento operaio, sul movimento giovanile, sui movimenti di solidarietà locali e ambientali, su forme popolari di autogestione.

L'attuazione di tale programma è anche suscettibile di modificare i rapporti di forza sociali facendo emergere la concreta possibilità di aprire una nuova strada per la società greca in una prospettiva socialista».

Atene, Mercoledì 2 settembre, 2015


* Fonte: Laikí Enótita
** Traduzione a cura della redazione


domenica 26 luglio 2015

DOPO LA RESA DI SYRIZA: DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE

[ 26 luglio ]

Il Coordinamento europeo delle delle forze popolari, democratiche e di sinistra per l'uscita dall'euro e dall'Unione europea mosse i suoi primi passi al Forum di Assisi dell'agosto 2014. Un importante momento di passaggio è stata la riunione di Roma del gennaio 2015. Il Coordinamento ha trovato un momento di rafforzamento e di espansione in occasione del Forum di Atene svoltosi dal 26 al 28 giugno. [nella foto]
Qui sotto la Dichiarazione approvata dal Coordinamento il 24 luglio scorso.


«Dichiarazione del Forum Internazionale antiEU delle forze popolari, democratiche e di sinistra

- L'Unione europea ha mostrato il suo vero volto
- Occorre il risveglio e l'unità del tutte le forze popolari, democratiche e di sinistra contro l'Unione Europea

La tragica capitolazione e il declino del governo greco, che è direttamente collegata alla cosiddetta “sinistra radicale”, deve suscitare un allarme in tutte le forze popolari, democratiche e di sinistra d’Europa.

Un governo che è stato eletto per ribaltare l'austerità ha approvato, dopo 5 mesi di "trattative", le stesse, anzi peggiori misure di austerità-

Un governo che ha promesso di riconsegnare ai greci la loro dignità e la perduta sovranità popolare, ha accettato l'umiliazione finale, come ad esempio il licenziamento del ministro delle Finanze in vista dell'Eurogruppo sul 27/06/2015, e l'umiliazione internazionale del premier al vertice dei paesi della zona euro del 13/07/2015). La parte più umiliante per il popolo greco è stato il ritorno di una versione molto più severa e punitiva delle proposte Juncker, che era stata respinta con il NO nel referendum del 5 luglio, una settimana prima!

Non dobbiamo dimenticare che il governo di SYRIZA-ANEL è stato considerato, degli europei in lotta, come una speranza. Con la capitolazione di Tsipras prevalgono ora sentimenti di pessimismo e frustrazione.

Come è stato affermato nel forum AntiEU ad Atene svoltosi dal 26 al 28 giugno, il governo greco ha mentito ed illuso sulla sua capacità di riguadagnare la sovranità popolare e abolire l'austerità ed i memorandum all'interno dell'UE e in particolare della zona euro.

Questo governo sta ora attuando un memorandum in piena collaborazione con le forze della destra e del neoliberismo (ND, PASOK, Potami) e in conflitto aperto con la sinistra radicale e militante greca. Per non parlare del fatto che così si apre la strada ai fascisti di Alba Dorata che si presentano come la forza principale contro i creditori.

Le forze popolari, democratiche e di sinistra europee non possono più agire come prima. Dobbiamo farla finita con le illusioni e la logica distruttiva di una sinistra che non capisce che la lotta contro l'Unione europea è la lotta più importante per l'emancipazione e il progresso dei popoli d'Europa.

E’ fondamentale in ogni paese rafforzare la lotta contro l'UE. Costruire un fronte delle forze popolari, democratico e di sinistra e un movimento per uscire dalla zona euro come passo decisivo nella lotta per separarsi dall'Unione europea.

Abbiamo bisogno di aumentare le iniziative internazionaliste coordinate, campagne pan-europee contro l'Unione europea e la sua arma antidemocratica e neoliberista per eccellenza, l'euro.

Su queste basi il Forum antiEU Internazionale delle forze popolari, democratiche e di sinistra porterà, nel futuro, le opportune iniziative».

Questa dichiarazione è stata sottoscritta da partiti, organizzazioni e associazioni di: Grecia, Italia, Francia, Spagna, Germania, Austria. Con la solidarietà di compagni di Russia e Ucraina.

mercoledì 1 luglio 2015

GRECIA: UNITI PER LA VITTORIA DEL NO (SYRIZA COSÌ NON VA...)

[ 1 luglio ]

Qui sotto il comunicato diffuso da "ora-costituente" e dal "Coordinamento nazionale sinistra contro l'euro".

Bisogna dire le cose come stanno.
La prima cosa che insegna la vicenda greca è che Diavolo e Acqua Santa non possono stare assieme:non si può porre fine all’austericidio neoliberista restando nella gabbia dell’euro e dell’Unione Europea.
Tutte le proposte del governo Tsipras, nonostante fossero ispirate al principio monetarista del pareggio di bilancio e del rigore fiscale, sono state sistematicamente respinte dalla Troika (Commissione europea, Bce e Fmi). Rotta l’estenuante trattativa, davanti al Niet della Troika di fornire liquidità, il governo di Syriza avrebbe potuto dire arrivederci, riprendersi la propria sovranità stampando la propria moneta per dare ossigeno all’economia e venire incontro alle esigenze dei cittadini. Pur di tenere fede al suo sogno “europeista” e tenere aperta la strada di un compromesso, Syriza ha scelto invece la via rischiosa del referendum.
Formalmente il quesito chiede ai greci se accettano o meno l’ultimo diktat della Troika. In verità la posta in palio è molto più alta. Se vincono i  i falchi tedeschi ed i loro fantocci (tra cui il governo Renzi) saranno ancora più forti, quindi legittimati a procedere nello smantellamento di quanto resta delle conquiste sociali e democratiche dei popoli, il tutto per sorreggere lo strapotere della grande finanza predatoria.
Non promette purtroppo nulla di buono il basso profilo scelto da Tsipras. A pochi giorni dalla sfida decisiva — mentre il nemico terrorizza i greci con la minaccia di cacciarli dall’eurozona: qualcosa che rassomiglia alla tattica dell’assedio per fame —, il governo greco invece di mostrare la massima determinazione, non esitando ad affermare di essere pronto ad uscire dall’euro (la sola cosa che spaventi davvero Merkel e compagnia), si è dato la zappa sui piedi, dichiarando di essere pronto a riaprire il negoziato pur di restare nell’eurozona.
Con questo Stato maggiore alla testa si rischia di perdere una battaglia che invece dev’essere vinta ad ogni costo. Adesso una sola è infatti la parola d’ordine in Grecia: punire, con la vittoria del NO, l’eurocrazia neoliberista guidata dal governo tedesco. Per vincere occorre la massima unità del popolo greco, e questa unità la si può ottenere solo se si mette avanti a tutte le altre considerazioni l’istanza della sovranità nazionale e popolare. Occorre che il governo greco, nei pochi giorni che restano alla sfida, si faccia campione dell’orgoglio patriottico e democratico del proprio popolo.
Questa è infatti la posta in palio del referendum: riguadagnare la sovranità nazionale o perseverare nella sudditanza, difendere l’indipendenza o diventare protettorato coloniale.
Solidarietà col popolo greco!
Liberiamoci dal giogo dell’eurocrazia e dei suoi carcerieri!

Lettori fissi di SOLLEVAZIONE

Temi

Unione europea (953) euro (784) crisi (640) economia (630) sinistra (549) teoria politica (296) finanza (285) Leonardo Mazzei (282) M5S (275) P101 (251) grecia (247) Movimento Popolare di Liberazione (244) Governo giallo-verde (242) elezioni (239) imperialismo (237) sfascio politico (235) resistenza (226) Moreno Pasquinelli (225) sovranità nazionale (219) banche (215) internazionale (213) risveglio sociale (184) alternativa (168) seconda repubblica (167) Syriza (155) piemme (147) Tsipras (146) antimperialismo (135) debito pubblico (133) Matteo Renzi (131) programma 101 (129) spagna (122) filosofia (121) Francia (119) immigrazione (117) marxismo (117) PD (111) destra (111) sovranità monetaria (111) democrazia (109) costituzione (106) Matteo Salvini (104) neoliberismo (104) populismo (104) sollevazione (103) Stefano Fassina (97) islam (97) Grillo (94) Sandokan (94) elezioni 2018 (94) berlusconismo (91) proletariato (91) geopolitica (88) Carlo Formenti (86) Germania (86) Alberto Bagnai (83) Emiliano Brancaccio (83) austerità (80) bce (80) Medio oriente (79) Coordinamento nazionale della Sinistra contro l’euro (78) sindacato (77) Podemos (76) Stati Uniti D'America (75) referendum costituzionale 2016 (74) sinistra anti-nazionale (73) Mario Monti (72) guerra (72) capitalismo (70) Libia (66) Russia (65) capitalismo casinò (63) Sergio Cesaratto (62) Rivoluzione Democratica (61) rifondazione (61) Lega (60) globalizzazione (60) liberiamo l'Italia (60) CLN (59) Siria (59) CONFEDERAZIONE per la LIBERAZIONE NAZIONALE (57) bancocrazia (57) immigrati (57) Sicilia (56) Alexis Tsipras (55) Alitalia (54) cinque stelle (54) legge elettorale (54) sovranismo (54) Diego Fusaro (53) Legge di Bilancio (53) brexit (53) Lega Nord (52) Pablo Iglesias (52) moneta (52) referendum (52) socialismo (52) neofascismo (51) sionismo (51) sovranità popolare (51) Emmezeta (50) fiat (50) Manolo Monereo (49) Movimento dei forconi (49) solidarietà (49) campo antimperialista (48) sinistra sovranista (48) gilet gialli (46) immigrazione sostenibile (46) Beppe Grillo (45) Nichi Vendola (45) renzismo (45) Troika (44) Yanis Varoufakis (44) astensionismo (43) inchiesta (43) uscita dall'euro (43) Luciano Barra Caracciolo (42) Mario Draghi (42) Israele (41) liberismo (40) palestina (40) Mimmo Porcaro (39) patriottismo (39) Fiorenzo Fraioli (38) Ugo Boghetta (38) proteste operaie (38) sinistra patriottica (38) italicum (37) Giorgio Cremaschi (36) Karl Marx (36) Marine Le Pen (35) ambiente (35) fiscal compact (35) uscita di sinistra dall'euro (35) III. Forum internazionale no-euro (34) Luigi Di Maio (34) Ucraina (34) egitto (34) nazione (34) 9 dicembre (33) Def (33) azione (33) ISIS (32) Merkel (32) cina (32) default (32) fiom (32) iran (32) islamofobia (32) populismo di sinistra (32) scienza (32) Forum europeo 2016 (31) Sel (31) governo Renzi (31) unità anticapitalisa (31) Fabio Frati (30) ecologia (30) xenofobia (30) Nello de Bellis (29) Putin (29) catalogna (29) storia (29) eurostop (28) napolitano (28) nazionalizzazione (28) Assemblea di Chianciano terme (27) menzogne di stato (27) Donald Trump (26) Mauro Pasquinelli (26) USA (26) elezioni europee 2019 (26) nazionalismi (26) silvio berlusconi (26) Beppe De Santis (25) Comitato centrale P101 (25) Forum europeo (25) Nato (25) elezioni siciliane 2017 (25) religione (25) scuola (25) Europa (24) Movimento 5 Stelle (24) Quantitative easing (24) Venezuela (24) finanziarizzazione (24) Aldo Giannuli (23) Lavoro (23) Stato di diritto (23) antifascismo (23) manifestazione 12 ottobre 2019 (23) ora-costituente (23) razzismo (23) repressione (23) Coordinamento nazionale sinistra contro l'euro (22) Esm (22) Roma (22) emigrazione (22) keynes (22) nazionalismo (22) Chianciano Terme (21) Front National (21) Simone Boemio (21) Stato islamico dell’Iraq e del Levante (21) Unità Popolare (21) etica (21) Conte bis (20) Emmanuel Macron (20) Foligno (20) Laikí Enótita (20) Marcia della Dignità (20) Regno Unito (20) Vladimiro Giacchè (20) coordinamento no-euro europeo (20) crisi di governo (20) iraq (20) manifestazione del 12 ottobre (20) melenchon (20) minibot (20) tecnoscienza (20) umbria (20) MES (19) Mariano Ferro (19) Norberto Fragiacomo (19) Sicilia Libera e Sovrana (19) Tunisia (19) fronte popolare (19) Domenico Moro (18) Donbass (18) F.S. (18) Izquierda Unida (18) Noi siciliani con Busalacchi (18) lotta di classe (18) pace (18) senso comune (18) Assisi (17) Costanzo Preve (17) Forum europeo delle forze di sinistra e popolari anti-Unione europea (17) Jacques Sapir (17) Paolo Savona (17) Perugia (17) Pier Carlo Padoan (17) chiesa (17) complottismo (17) cosmopolitismo (17) euro-germania (17) media (17) piano B (17) Enrico Letta (16) Forum di Atene (16) Luciano B. Caracciolo (16) Marco Mori (16) Prc (16) Reddito di cittadinanza (16) Renzi (16) Tonguessy (16) appello (16) ballottaggi (16) casa pound (16) fascismo (16) internazionalismo (16) sciopero (16) vendola (16) Cremaschi (15) Daniela Di Marco (15) International no euro forum (15) M. Micaela Bartolucci (15) Salvini (15) clima (15) comunismo (15) diritto (15) indipendenza (15) internet (15) manifestazione (15) piattaforma eurostop (15) tasse (15) vaccini (15) 15 ottobre (14) Alessandro Visalli (14) Alitalia all'Italia (14) Brancaccio (14) Enea Boria (14) Ernesto Screpanti (14) Eurogruppo (14) Fridays for Future (14) MMT (14) Monte dei Paschi (14) Movimento pastori sardi (14) Stato Islamico (14) Turchia (14) Vincenzo Baldassarri (14) no tav (14) obama (14) potere al popolo (14) salerno (14) Alessandro Di Battista (13) Bersani (13) Chavez (13) Enrico Grazzini (13) Eos (13) Jobs act (13) Legge di stabilità (13) Marino Badiale (13) Virginia Raggi (13) Wilhelm Langthaler (13) acciaierie Terni (13) cultura (13) disoccupazione (13) femminismo (13) finanziaria (13) giovine italia (13) privatizzazioni (13) regionalismo differenziato (13) sardine (13) unione bancaria (13) Alfredo D'Attorre (12) Costas Lapavitsas (12) D'alema (12) Forum europeo 2015 (12) Giulietto Chiesa (12) Negri (12) Panagiotis Lafazanis (12) Sergio Mattarella (12) analisi politica (12) decreto salva-banche (12) europeismo (12) global warming (12) keynesismo (12) salari (12) terzo memorandum (12) 14 dicembre (11) AST (11) Aldo Zanchetta (11) De Magistris (11) Dicotomia (11) France Insoumise (11) Gennaro Zezza (11) Ilva (11) Papa Francesco (11) Pardem (11) Portogallo (11) Stato (11) Stefano D'Andrea (11) corruzione (11) de-globalizzazione (11) elezioni anticipate (11) iniziative (11) mediterraneo (11) nucleare (11) ordoliberismo (11) presidenzialismo (11) proteste (11) sindacalismo di base (11) sinistra Italiana (11) sovranismi (11) Art. 18 (10) Bagnai (10) Bruno Amoroso (10) Carl Schmitt (10) Claudio Borghi (10) Fausto Bertinotti (10) Fmi (10) Forum Internazionale Anti-Ue delle forze popolari e di sinistra (10) Forum di Roma 2019 (10) George Soros (10) Gianluigi Paragone (10) Giorgetti (10) Hollande (10) Jean-Luc Mélenchon (10) Lista del Popolo (10) Marco Passarella (10) Marco Zanni (10) OLTRE L'EURO (10) Ora (10) Paolo Barnard (10) Quirinale (10) Risorgimento Socialista (10) Terni (10) cattiva scuola (10) decrescita (10) diritti civili (10) facebook (10) fisco (10) golpe (10) islanda (10) legge di bilancio 2020 (10) povertà (10) taranto (10) ANTARSYA-M.A.R.S. (9) Algeria (9) Antonio Rinaldi (9) Argentina (9) Bernie Sanders (9) CGIL (9) Campagna eurostop (9) Diritti Sociali (9) Draghi (9) Forconi (9) Paolo Ferrero (9) Stato nazione (9) Terza Repubblica (9) ThyssenKrupp (9) Von Hayek (9) Wolfgang Schaeuble (9) bail-in (9) bipolarismo (9) classi sociali (9) cosmo-internazionalismo (9) deficit (9) futuro collettivo (9) il pedante (9) istruzione (9) liberalismo (9) medicina (9) moneta fiscale (9) necrologi (9) questione nazionale (9) sociologia (9) sovranità (9) tecnologie (9) Antonio Gramsci (8) Corte costituzionale (8) DOPO IL 4 DICEMBRE (8) Erdogan (8) F.f (8) Fratelli d'Italia (8) Genova (8) Goracci (8) Gran Bretagna (8) II assemblea della CLN (1-3 settembre) (8) Ingroia (8) Italia Ribelle e Sovrana (8) Julio Anguita (8) Landini (8) Lenin (8) Luca Massimo Climati (8) Mattarella (8) Mirafiori (8) Yanis Varoufakys (8) borsa (8) debitocrazia (8) destra non euro (8) elezioni anticapte (8) elezioni anticipate 2017 (8) elezioni siciliane (8) grexit (8) inflazione (8) lira (8) manifestazione 25 marzo 2017 (8) marxisti dell'Illinois (8) nuovo movimento politico (8) questione femminile (8) regionalismo (8) sardegna (8) seminario programmatico 12-13 dicembre 2015 (8) svalutazione (8) transfemminismo (8) trasporto aereo (8) unità anticapitalista (8) unità nazionale (8) Abu Bakr al-Baghdadi (7) Alessandro Chiavacci (7) Alternative für Deutschland (7) Articolo 18 (7) CUB (7) Cub Trasporti (7) Dino Greco (7) Ernesto Laclau (7) Flat tax (7) Franz Altomare (7) Gaza (7) Giancarlo D'Andrea (7) Giuseppe Angiuli (7) ISIL (7) Inigo Errejón (7) Je so' Pazzo (7) Jeremy Corbyn (7) Joseph Stiglitz (7) MMT. Barnard (7) Macron (7) Massimo Bontempelli (7) Maurizio Landini (7) Me-Mmt (7) Michele Berti (7) Nuit Debout (7) Oskar Lafontaine (7) Papa Bergoglio (7) Pil italiano (7) Riccardo Achilli (7) Samuele Mazzolini (7) Sapir (7) Seconda Assemblea P101 (7) Ttip (7) agricoltura (7) aletheia (7) anarchismo (7) autodeterminazione dei popoli (7) bankitalia (7) confederazione (7) contante (7) derivati (7) eurexit (7) eurocrack (7) giovani (7) il manifesto (7) incontri (7) magistratura (7) nazismo (7) patria e costituzione (7) pensioni (7) risorgimento (7) rivolta (7) rivoluzione civile (7) rossobrunismo (7) sanità (7) spread (7) trasporto pubblico (7) Ars (6) Banca centrale europea (6) Bazaar (6) Bottega partigiana (6) CETA (COMPREHENSIVE ECONOMIC AND TRADE AGREEMENT) (6) Carlo Galli (6) Casaleggio (6) Contropiano (6) Eros Cococcetta (6) Eugenio Scalfari (6) Franco Bartolomei (6) Frédéric Lordon (6) Giorgia Meloni (6) M.AR.S. (6) Maduro (6) Marx (6) Militant-blog (6) Nino galloni (6) No Renzi Day (6) Noi con Salvini (6) ORA! (6) Pcl (6) Pisapia (6) Polonia (6) REDDITO MINIMO UNIVERSALE (6) Regioni autonome (6) Sandro Arcais (6) Stato di Polizia (6) Target 2 (6) Teoria Monetaria Moderna (6) Thomas Fazi (6) Titoli di stato (6) Toni negri (6) USB (6) Ungheria (6) Viktor Orban (6) assemblea nazionale 2-3 luglio 2016 (6) automazione (6) beni comuni (6) cinema (6) fabrizio Marchi (6) famiglia (6) giovanni Tria (6) governo Gentiloni (6) ideologia (6) incontro internazionale (6) la variante populista (6) liberosambismo (6) migranti (6) no-Ttip (6) nuovo soggetto politico (6) populismo democratico (6) suicidi (6) suicidi economici (6) tecnica (6) terremoto (6) uber (6) utero in affitto (6) Alberto Negri (5) America latina (5) Angelo Panebianco (5) Anguita (5) Antonio Ingroia (5) Assad (5) Carola Rackete (5) Dario Guarascio (5) Decreto Dignità (5) Decreto sicurezza (5) Dimitris Mitropoulos (5) Federalismo (5) Federico Fubini (5) Ferdinando Pastore (5) Finlandia (5) Forza Italia (5) Franco Busalacchi (5) Giuseppe Mazzini (5) HAMAS (5) Hilary Clinton (5) Il popolo de i Forconi (5) Joël Perichaud (5) Kirchner (5) Lucca (5) Luigi De Magistris (5) MOHAMED KONARE (5) Marcello Teti (5) Mario Monforte (5) No Monti Day (5) No debito (5) Npl (5) Nuova Direzione (5) Paolo Becchi (5) Parigi (5) Partito tedesco (5) Pier Paolo Dal Monte (5) Rete dei Comunisti (5) Romano Prodi (5) Rosatellum 2 (5) Sharing Economy (5) Soleimani (5) Stathis Kouvelakis (5) TTIP (TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP) (5) Trump (5) Val di Susa (5) Wolfgang Munchau (5) Yemen (5) afghanistan (5) alleanze (5) banche popolari (5) brasile (5) camusso (5) chiesa ortodossa (5) confindustria (5) cuba (5) debitori (5) decreto vaccini (5) di Pietro (5) donna (5) elezioni regionali 2015 (5) elezioni. Lega (5) fratelli musulmani (5) giornalismo (5) governo (5) greta thumberg (5) jihadismo (5) laicismo (5) massimo fini (5) pomigliano (5) procedura d'infrazione (5) proteste agricoltori (5) rifugiati politici (5) salvinismo (5) teologia (5) tremonti (5) wikileaks (5) 16 giugno Roma (4) ALBA (4) Africa (4) Alessandro Somma (4) Alessia Vignali (4) Altiero Spinelli (4) Andrea Ricci (4) Anna Falcone (4) Antonio Amoroso (4) Assange (4) Aurelio Fabiani (4) Autostrade per l'Italia (4) Bergoglio (4) Brigate sovraniste (4) CSNR (4) Candidatura d’Unitat Popular (CUP) (4) Carovana di solidarietà (4) Cesaratto (4) Charlie Hebdo (4) Chiavacci Alessandro (4) Città della Pieve (4) Claudio Martini (4) Comitato per il No nel referendum sulla legge costituzionale Renzi- Boschi (4) Consiglio nazionale ORA! (4) Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (4) Corea del Nord (4) Danilo Calvani (4) Danilo Zolo (4) Deutsche Bank (4) Die Linke (4) Diego Melegari (4) Emanuele Severino (4) Ernesto Galli Della Loggia (4) Felice Floris (4) Francesco Giavazzi (4) Frente civico (4) Fronte Sovranista Italiano (4) GIAPPONE (4) Giuliano Pisapia (4) Giulio Regeni (4) Giulio Sapelli (4) Imu (4) Incontro di Roma (4) Italexit (4) JP Morgan (4) Jacques Nikonoff (4) Karl Polany (4) Kke (4) L'Altra Europa con Tsipras (4) Lafontaine (4) Laura Boldrini (4) Leonardo Mazzzei (4) Luciano Canfora (4) Luciano Gallino (4) Luciano Vasapollo (4) Lucio Chiavegato (4) Luigi Ferrajoli (4) Lupo (4) MPL (4) Marcello Minenna (4) Marchionne (4) Martin Heidegger (4) Morgan Stanley (4) Mosul (4) NO TAP (4) Noi sicialiani con Busalacchi (4) ONU (4) Oscar Lafontaine (4) Paolo Gerbaudo (4) Pci (4) Piattaforma di sinistra (4) Piero Bernocchi (4) Prodi (4) ROSSA (4) Rajoy (4) Sefano Rodotà (4) Sergio Starace (4) Simone Pillon (4) Slavoj Žižek (4) Stato d'emergenza (4) TAP (4) Tyssenkrupp (4) VOX (4) Varoufakis (4) Visco (4) Vladimiro Giacché (4) Xarxa Socialisme 21 (4) Xi Jinping (4) agricoltura biologica (4) al-Sisi (4) alceste de ambris (4) anarchici (4) antisemitismo (4) antisionismo (4) arancioni (4) bigenitorialità (4) califfato (4) carceri (4) cipro (4) coalizione sociale (4) crisi bancaria (4) cristianesimo (4) cristianismo (4) curdi (4) demografia (4) diritti di cittadinanza (4) donne (4) elezioni 2017 (4) elezioni comunali 2017 (4) elezioni siciliane 2012 (4) filo rosso (4) gender (4) il fatto quotidiano (4) informatica (4) intelligenza artificiale (4) irisbus (4) irlanda (4) italia (4) ius soli (4) legge del valore (4) legge di stabilità 2017 (4) parti de gauche (4) patrimoniale (4) porcellum (4) precarietà (4) presidente della repubblica (4) primarie (4) protezionismo (4) risparmio (4) salute (4) saviano (4) seminario (4) sinistra transgenica (4) sottoscrizione (4) spending review (4) spesa pubblica (4) statizzazione banche (4) terzo polo (4) transizione al socialismo (4) trattati europei (4) truffa bancaria (4) università (4) wikidemocrazia (4) xylella (4) 19 ottobre (3) Ahmadinejad (3) Alavanos (3) Albert Einstein (3) Alberto Alesina (3) Alfiero Grandi (3) Amodeo (3) Antonella Stirati (3) Aquisgrana (3) Arabia saudita (3) Armando Mattioli (3) Associazione Riconquistare la Sovranità (3) Atene 26-28 giugno (3) Aventino (3) BRIM (3) Barbara Spinelli (3) Benedetto Croce (3) Benetton (3) Bernd Lucke (3) Bin Laden (3) Bloco de Esquerda. (3) Cerveteri Libera (3) Cia (3) Ciudadanos (3) Comitato No Debito (3) Commissione europea (3) Coordinamento Democrazia Costituzionale (3) Coordinamento dei Comitati per il NO-Umbria (3) Coordinamento no E45 autostrada (3) Davide Serra (3) Dieudonné M'bala M'bala (3) Diosdado Toledano (3) EDWARD SNOWDEN (3) Eleonora Forenza (3) Ernest Vardanean (3) Eurasia (3) Fabio Nobile (3) Fabrizio Tringali (3) Fausto Sorini (3) Filippo Abbate (3) Francesco Neri (3) Francesco Salistrari (3) Fratoianni (3) Gianni Ferrara (3) Giorgio Lunghini (3) Giovanni Gentile (3) Giuliana Nerla (3) Giulio Bonali (3) Giuseppe Pelazza (3) Goofynomics (3) Gramsci (3) Guido Grossi (3) HELICOPTER MONEY (3) Hezbollah (3) ISTAT (3) Ilaria Bifarini (3) Iugoslavia (3) Ivan Cavicchi (3) Jens Weidmann (3) Jugoslavia (3) Leonardo SInigaglia (3) Lista Tsipras (3) Luca Ricolfi (3) Magdi Allam (3) Manolo Monero Pérez (3) Marcello Foa (3) Marco Bulletta (3) Marco Mainardi (3) Mario Volpi (3) Marxista dell'Illinois n.2 (3) Massimo De Santi (3) Massimo cacciari (3) Maurizio Fratta (3) Maurizio del Grippo (3) Milton Friedmann (3) Modern Money Theory (3) Moldavia (3) Morya Longo (3) Napoli (3) Nigel Farage (3) No Mes (3) No e-45 autostrada (3) Noi Mediterranei (3) Olanda (3) Palermo (3) Panagiotis Sotiris (3) Paola De Pin (3) Partito Italexit (3) Patrizia Badii (3) Pedro Montes (3) Pkk (3) Poroshenko (3) Rinascita (3) Rodoflo Monacelli (3) Ruggero Arenella (3) Salento (3) Sarkozy (3) Scenari Economici (3) Six Pack (3) Stavros Mavroudeas (3) Ugo Arrigo (3) Ungheria. jobbink (3) Ventotene (3) Viareggio (3) al-Nusra (3) alba dorata (3) austria (3) biotecnocrazia (3) bollettino medico (3) crediti deteriorati (3) debito (3) deflazione (3) deflazione salariale (3) diritto d'asilo politico (3) diritto di cittadinanza (3) divorzio banca d'Italia Tesoro (3) dollaro (3) economia sociale di mercato (3) elezioni 2020 (3) euroasiatismo (3) foibe (3) forza nuova (3) giustizia (3) inceneritori (3) indignati (3) ines armand (3) insegnanti (3) internazionale azione (3) legge di stabilità 2015 (3) legge truffa (3) machiavelli (3) maternità surrogata (3) mattarellum (3) mezzogiorno (3) minijobs. Germania (3) negazionismo (3) noE-45 autostrada (3) occidente (3) oligarchia (3) olocausto (3) partito (3) partito democratico (3) prescrizione (3) psicanalisi (3) quota 100 (3) rai (3) ratzinger (3) riforma del senato (3) robotica (3) sanità. spending review (3) sciopero generale (3) seminario teorico (3) senato (3) sme (3) social media (3) socialdemocrazia (3) sondaggi (3) sovranità e costituzione (3) sovrapproduzione (3) takfir (3) tassisti (3) terza assemblea P101 (3) tv (3) violenza (3) web (3) 11 settembre (2) 12 aprile (2) 25 aprile 2017 (2) 27 ottobre 2012 (2) A/simmetrie (2) ALDE (2) Ada Colau (2) Agenda Monti (2) Alberto Benzoni (2) Alberto Montero (2) Alétheia (2) Amando Siri (2) Amazon (2) Andalusia (2) Angelo Salento (2) Antonello Ciccozzi (2) Antonello Cresti (2) Arditi del Popolo (2) Armando Siri (2) Atlante (2) Baath (2) Bahrain (2) Banca (2) Bandiera rossa in movimento (2) Berretti Rossi (2) Bilderberg (2) Black Lives Matter (2) Blockchain (2) Bolivia (2) Bolkestein (2) Borotba (2) Brushwood (2) CISL (2) Carc (2) Carlo Clericetti (2) Carlo Freccero (2) Carlo Romagnoli (2) Cernobbio (2) Certificati di Credito Fiscale (2) Cesarina Branzi (2) Cgia Mestre (2) Chantal Mouffe (2) Cile (2) Cirimnnà (2) Civati (2) Claudia Castangia (2) Colonialismo (2) Comitato antifascista russo-ucraiono (2) Conte (2) Coordinamento europeo della Sinistra contro l’euro (2) Dani Rodrik (2) De Bortoli (2) Der Spiegel (2) Diem25 (2) Domenico Losurdo (2) Don Giancarlo Formenton (2) Dugin (2) EReNSEP (2) Edoardo Biancalana (2) Ego della Rete (2) Emilia Clementi (2) Emilia-Romagna (2) Emiliano Gioia (2) Enzo Pennetta (2) Eric Toussaint (2) Ettore Livini (2) European Quantitative-easing Intermediated Program (2) Extincion Rebellion (2) F.List (2) Federal reserve (2) Fidel Castro (2) Fidesz (2) Filippo Gallinella (2) Fiumicino (2) Forestale (2) Forum Internazionale antiEU delle forze popolari (2) Forum Popoli Mediterranei (2) Francesco Lamantia (2) Francesco Maria Toscano (2) Francesco Piobbichi (2) Franco Russo (2) Frosinone (2) Fulvio Grimaldi (2) Futuro al lavoro (2) Generale Pappalardo (2) Gentiloni (2) Giacomo Bracci (2) Giacomo Russo Spena (2) Giada Boncompagni (2) Giancarlo Cancelleri (2) Gig Economy (2) Giorgio Gattei (2) Giuliano Amato (2) Giuseppe Palma (2) Goldman Sachs (2) Google (2) Grottaminarda (2) Guido Viale (2) Hartz IV (2) Hegel (2) Hitler (2) Héctor Illueca (2) INPS (2) Incontro di Madrid 19/21 febbraio 2016 (2) Iniciativa za Demokratični Socializem (2) Iniziativa per il socialismo democratico (2) Italia Ribelle (2) Iugend Rettet (2) JULIAN ASSANGE (2) Jacopo Custodi (2) Javier Couso Permuy (2) Juan Carlos Monedero (2) Juncker (2) Junker (2) Kalergy (2) Ken Loach (2) Kostas Lapavitsas (2) Kurdistan (2) La Grassa (2) Lelio Basso (2) Lelio Demichelis (2) Loretta Napoleoni (2) Ltro (2) M-48 (2) Maastricht (2) Mali (2) Manolis Glezos (2) Marco Revelli (2) Marco Rizzo (2) Maria Elena Boschi (2) Maria Rita Lorenzetti (2) Mario Tronti (2) Mark Zuckerberg (2) Marocco (2) Massimo D'Antoni (2) Massimo PIvetti (2) Michele Serra (2) Michele fabiani (2) Microsoft (2) Militant (2) Moscovici (2) Movimento Politico d'Emancipazione Popolare (2) Mussari (2) Mélenchon (2) Nadia Garbellini (2) Netanyahu (2) Nicaragua (2) Omt (2) Oriana Fallaci (2) Ostia (2) Paolo Maddalena (2) Papa (2) Partito comunista (2) Patto di Stabilità e Crescita (2) Paul Krugman (2) Paul Mason (2) PdCI (2) Pdl (2) Piano di eradicazione degli ulivi (2) Piemonte (2) Pippo Civati (2) Portella della Ginesta (2) Preve (2) Quarto Polo (2) Raffaele Alberto Ventura (2) Reddito di inclusione sociale (2) Riccardo Bellofiore (2) Riccardo Ruggeri (2) Riscossa Italia (2) Roberto Ferretti (2) Rosanna Spadini (2) Rosarno (2) Rosatellum (2) Rozzano (2) Ryan air (2) SPD (2) STX (2) Sahra Wagenknecht (2) Salistrari (2) Schumpeter (2) Scilipoti (2) Scozia (2) Seconda Assemblea CLN (2) Sergio Bellavita (2) Sergio Cararo (2) Sergio Cofferati (2) Severgnini (2) Shale gas (2) Simone Di Stefano (2) Slovenia (2) Stato penale (2) Stefano Zecchinelli (2) Steve Bannon (2) Stiglitz (2) Tasi (2) Tasos Koronakis (2) Telecom (2) Terzo Forum (2) Thissen (2) Thomas Piketty (2) Tito Boeri (2) Tiziana Alterio (2) Tiziana Ciprini (2) Tltro (2) Tomaso Montanari (2) Tor Sapienza (2) Torino (2) Transatlantic Trade and Investment Partnership (2) Transnistria (2) Trilateral (2) UIL (2) UKIP (2) Umberto Eco (2) Ursula von der Leyen (2) Valerio Bruschini (2) Von Der Leyen (2) Vox Italia (2) Zagrebelsy (2) Zoe Constantopoulou (2) accordo del 20 febbraio (2) accordo sul nucleare (2) agricoltori indignati (2) al Serraj (2) al-Durri (2) al-qaeda (2) alawismo (2) animalismo (2) antimperialista (2) antispecismo (2) antropologia (2) atac (2) banche venete (2) battaglia d'autunno (2) blocco sociale (2) bontempelli (2) burkini (2) calunnia (2) casa (2) clausole di salvaguardia (2) cobas (2) comitato di Perugia (2) composizione di classe (2) comuni (2) comunicazione (2) debito privato (2) denaro (2) deregulation (2) domenico gallo (2) due euro (2) dughin (2) elezioni comunali 2015 (2) elezioni comunali 2019 (2) embraco (2) enel (2) energia (2) ennahda (2) esercito (2) eugenetica (2) expo (2) export (2) fake news (2) fecondazione eterologa (2) fincantieri (2) fine del lavoro (2) frontiere (2) gaypride (2) genetica (2) gennaro Migliore (2) geoeconomia (2) giacobinismo (2) governicchio (2) indignatos (2) industria italiana (2) intimperialismo (2) isu sanguinis (2) legge (2) legge di stabilità 2018 (2) lgbt (2) libano (2) liberi e uguali (2) libertà di pensiero (2) maidan (2) manifestazione 2 giugno 2018 (2) marina silva (2) mercantislismo (2) nazionalizzare le autostrade (2) no expo (2) non una di meno (2) omosessualità (2) ong (2) paolo vinti (2) pareggio di bilancio (2) parlamento europeo (2) patria (2) patto del Nazareno (2) patto grecia-israele (2) patto politico (2) peronismo (2) petrolio (2) pietro ratto (2) poste (2) poste italiane (2) proporzionale (2) province (2) razionalismo (2) reddito di base (2) ricchezza (2) riduzione parlamentari (2) rifiuti (2) riformismo (2) rivoluzione russa (2) rivoluzione socialista (2) scissione pd (2) serbia (2) shador (2) shoa (2) silicon valley (2) sinistra anticapitalista (2) sinistra critica (2) società (2) stagnazione secolare (2) stop or-me (2) studenti (2) tasso di cambio (2) transgender (2) transumano (2) ulivi (2) unioni civili (2) uniti e diversi (2) uscita da sinistra (2) vincolo di mandato (2) vota NO (2) "cosa rossa" (1) 100 giorni (1) 101 Dalmata. il più grande successo dell'euro (1) 11-12 gennaio 2014 (1) 14 novembre (1) 17 aprile (1) 19 ottobre 2019 (1) 1961 (1) 20-24 agosto 2014 (1) 25 aprile 2014 (1) 25 aprile 2015 (1) 25 aprile 2018 (1) 28 marzo 2014 (1) 31 marzo a Milano (1) 4 novembre (1) 5G (1) 6 gennaioMovimento Popolare di Liberazione (1) 8 settembre (1) 9 febbraio 2019 (1) 9 novembre 2013 (1) A. Barba (1) AL NIMR (1) Abd El Salam Ahmed El Danf (1) Aberto Bellini (1) Accellerazionismo (1) Achille Occhetto (1) Acqua pubblica (1) Adenauer (1) AirCrewCommittee (1) Alain Parguez (1) Alan Greenspan (1) Alan Johnson (1) Alba Libica (1) Albania (1) Albert Jeremiah Beveridge (1) Albert Reiterer (1) Albert Rivera (1) Alberto Perino (1) Alcoa (1) Aldo Barba (1) Aldo Bronzo (1) Aleksey Mozgovoy (1) Alemanno (1) Aleppo (1) Alesina (1) Alessandro Mustillo (1) Alessandro Trinca (1) Alex Zanotelli (1) Alexander Zakharchenko (1) Alterfestival (1) Alternativa per la Germania (1) Alì Manzano (1) Ambrogio Donini (1) Ambrose Evans Pritchard (1) Amedeo Argentiero (1) Amintore Fanfani (1) Amoroso (1) Anders Breivik (1) Andrew Brazhevsky (1) Andrew Spannaus (1) Angela Matteucci (1) Angelo di Carlo (1) Angus Deaton (1) Anis Amri (1) Anna Angelucci (1) Anna Lami (1) Anschluss (1) Anthony Coughlan (1) Antonella Stocchi (1) Antonio De Gennaro (1) Antonio Guarino (1) Antonio Rinaldis (1) Antonis Ragkousis (1) Antonis-Ragkousis (1) Apple (1) Arditi (1) Argo Secondari (1) Argyrios Argiris Panagopoulos (1) Arnaldo Otegi (1) Ars Longa (1) Art 81 (1) Art. 11 (1) Art.50 Trattato Lisbona (1) Articolo1 (1) Artini (1) Artuto Scotto (1) Ascheri (1) Atene (1) Athanasia Pliakogianni (1) Atlantia (1) Attali (1) Augusto Graziani (1) Australia (1) BDI (1) BORIS NEMTSOV (1) BRI (1) Banca d'Italia (1) Banca mondiale (1) Barcelona en comú (1) Bashar al-Assad (1) Basilicata (1) Bastasin (1) Battaglione Azov (1) Bazar (1) Bcc (1) Bekaert (1) Belardelli (1) Belgio (1) Benigni (1) Benoît Hamon (1) Bernard-Henri Levy (1) Bielorussia (1) Bifo (1) Bilancio Ue (1) Bini Snaghi (1) Bisignani (1) Bismarck (1) Black Panthers (1) Blade Runner 2049 (1) Boicotta Eurovision (1) Boikp Borisov (1) Bolsonaro (1) Bossi (1) Branko Milanovic (1) Brennero (1) Bretagna (1) Brigata kalimera (1) Brindisi (1) Britannia (1) Bruderle (1) Bruno Steri (1) Bruno Vespa (1) Bulgaria (1) ByoBlu (1) C.f.. Governo giallo-verde (1) CARTA DI FIRENZE 2019 (1) CCF (1) CNL (1) COMITATO OPERAI E CITTADINI PER L'AST (1) COSMOPOLITICA (1) Calabria (1) Calenda (1) Cambiare si può (1) Cameron (1) Cammino per la libertà (1) Cancellieri (1) Carchedi (1) Caritas (1) Carlo Candi (1) Carlo De Benedetti (1) Carlo Rovelli (1) Carmine Pinto (1) Casal Bruciato (1) Cascina Raticosa (1) Casini (1) Cassazione (1) Cassese Sabino (1) Catarina Martins (1) Cekia (1) Cesare Battisti (1) Checchino Antonini (1) Checco (1) Chiaberge Riccardo (1) Chiara Appendino (1) Chisinau (1) Chișinău (1) Christian Napolitano (1) Christian Rocca (1) Christoph Horstel (1) Circo Massimo (1) Cirinnà (1) Civitavecchia (1) Claudia Zeta (1) Claudio Maartini (1) Claudio Magris (1) Claus Offe (1) Concita De Gregorio (1) Confederazione europea (1) Conferenza d'apertura (1) Consiglio europeo del 26-27 giugno 2014 (1) Coord (1) Coordinamento europeo per l'uscita dall'Unione (1) Corea del Sud (1) Corriere della sera (1) Corte Europea sui diritti dell'uomo (1) Cosenza (1) Crimea (1) Cristina Re (1) Cuperlo (1) DDL (1) Dagospia (1) Daisy Osauke (1) Damiano palano (1) Dan Glazebrook (1) Daniela Conti (1) Daniele Manca (1) Danimarca (1) Dario Fo (1) Davide Bono (1) Davide Gionco (1) Davos (1) De Masi (1) De Vito (1) Debora Billi (1) Debt Redemption Fund (1) Del Rio (1) Denis Mapelli (1) Dichiarazione universale dei diritti umani (1) Dimitris Christoulias (1) Dio (1) Dmitriy Kolesnik (1) Domenico Quirico (1) Domenico Rondoni (1) Dominique Strauss-Khan (1) Don Sturzo (1) Donald Tusk (1) Duda (1) ECO (1) EPAM (1) Eco della rete (1) Eduard Limonov (1) Elctrolux (1) Eleonora Florenza (1) Elinor Ostrom (1) Elliott Gabriel (1) Emanuele Filiberto (1) Emilio Gentile (1) Emma Bonino (1) Emmanuel Mounier (1) Emmeffe (1) Enrica Perucchietti (1) Enrico Angelini Partigiano (1) Enrico Gatto (1) Enrico Rossi (1) Enrico padoan (1) Erasmo vecchio (1) Ernesto Pertini (1) Ernst Bloch (1) Eros Francescangeli (1) Erri De Luca (1) Etiopia (1) Ettore Gotti Tedeschi (1) Eugenio Scalgari (1) Eunoè (1) Eurispes (1) Europa a due velocità (1) Evo Morales (1) FF2 (1) Fabiani (1) Fabio Amato (1) Fabio De Masi (1) Fabio Dragoni (1) Fabio Mini (1) Fabio Petri (1) Fabriano (1) Fabrizio De Paoli (1) Fabrizio Rondolino (1) Falluja (1) Favia (1) Federazione delle Industrie Tedesche (1) Federica Aluzzo (1) Federico Caffè (1) Federico II il Grande (1) Ferrero (1) Fertility Day (1) Filippo Dellepiane (1) Filippo Nogarin (1) Filippo Santarelli (1) Fiorito (1) Florian Philippot (1) Folkebevægelsen mod EU (1) Foodora (1) Foro di Sao Paulo (1) Forum Ambrosetti (1) Forum dei Popoli Mediterranei (1) Forum di Assisi (1) Francesca Donato (1) Francesco Campanella (1) Francesco Cardinali (1) Francesco Garibaldo (1) Francesco Giuntoli (1) Francesco Lenzi (1) Francesco Magris (1) Franco Venturini (1) Frauke Petry (1) Fred Kuwornu (1) Freente Civico (1) Freud (1) Front de gauche (1) Fronte della gioventù comunista (1) Fuad Afane (1) Fukuyama (1) Fuori dall'euro (1) GMJ (1) Gabanelli (1) Gabriele Gesso (1) Gandhi (1) George Friedman (1) George Monbiot (1) Germanicum (1) Gesù (1) Gezi park (1) Giacomo Bellini (1) Giacomo Bellucci (1) Giacomo Vaciago (1) Giacomo Zuccarini (1) Giancarlo Bergamini (1) Gim cassano (1) Giordano Sivini (1) Giovanna Vertova (1) Giovanni De Cristina (1) Giovanni Lo Porto (1) Giovanni Schiavon (1) Giovanni Tomei (1) Giovanni di Cristina (1) Giulia Grillo (1) Giuliana Commisso (1) Giuliano Procacci (1) Giulio Ambrosetti (1) Giulio Girardi (1) Giulio Tarro (1) Giulio Tremonnti (1) Giuseppe Altieri (1) Giuseppe Guarino (1) Giuseppe Travaglini (1) Giuseppe Turani (1) Giuseppe Zupo (1) Glauco Benigni (1) Godley (1) Grasso (1) Graziano Priotto (1) Grecia presidio 9/9/19 (1) Guerra di liberazione algerina (1) Guglielmo Forges Davanzati (1) Guido Lutrario (1) Guido Ortona (1) Günther Anders (1) HSBC (1) Hainer Flassbeck (1) Haitam Manna (1) Haiti (1) Haver Analytics (1) Hawking (1) Heiner Flassbeck (1) Hillary Clinton (1) Hjalmar Schacht (1) Hong Kong (1) Huawei (1) Huffington Post (1) IPHONE (1) IRiS (1) IS (1) Ida Magli (1) Ignazio Marino (1) Il tramonto dell'euro (1) Ilaria Lucaroni (1) Illueca (1) Imposimato (1) Improta (1) Indesit (1) Indipendenza e Costituzione (1) Inge Höger (1) Intellettuale dissidente (1) International Forum of Sovereign Wealth Funds (1) Intesa Sanpaolo (1) Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (1) Italia dei valori (1) J.Habermas (1) JAMES GALBRAITH (1) JOBS ACT(ING) IN ROME (1) Jacques Delors (1) Jacques Rancière (1) James Holmes (1) James K. Galbraith (1) James Petras (1) Jaroslaw Kaczynsk (1) Jason Barker (1) Je so' Pazz' (1) Jean Claude Juncker (1) Jean-Claude Juncker (1) Jean-Claude Lévêque (1) Jean-Claude Michéa (1) Jean-Jacques Rousseau (1) Jean-Paul Fitoussi (1) Jeremy Rifkin (1) Jo Cox (1) Joel Perichaud (1) John Laughland (1) John Locke (1) John Pilger (1) Jorge Alcazar Gonzalez (1) Joseph De Maistre (1) Joseph Shumpeter (1) Josephine Markmann (1) João Ferreira (1) Jugend Rettet (1) Juha Sipila (1) Junge Welt (1) Kalecky (1) Kalergi (1) Kelsen (1) Kemi Seba (1) Kenneth Kang (1) Kiev (1) Kirill Vasilev (1) Kolesnik Dmitriy (1) Kosovo (1) Kostas Kostoupolos (1) Kostas-Kostopoulos (1) Kouachi (1) Koutsianas Pantelis (1) Kruhman (1) Ktragujevac (1) Kyenge (1) L'Aquila (1) La Pira (1) La forte polarizzazione (1) La sinistra e la trappola dell'euro (1) La via maestra (1) La7 (1) Lagarde (1) Lapo Elkann (1) Lars Feld (1) Lasciateci fare (1) Leave (1) Lecce (1) Left (1) Legge 194 (1) Legge Acerbo (1) Legge Severino (1) Leonardo Coen (1) Leopolda (1) Lettera aperta ai movimenti sovranisti (1) Lev Gumilev (1) LexitNetwork (1) Lia De Feo (1) Lidia Riboli (1) Lidia Undiemi (1) Liguria (1) Lillo Massimiliano Musso. Leoluca Orlando (1) Lituana (1) Livorno (1) Logistica. Ikea (1) London Corrispondent Society (1) Lorenzin (1) Lorenzin Beatrice (1) Lorenzo Alfano (1) Lorenzo Del Savio (1) Lorenzo Dorato (1) Lorenzo Fioramonti (1) Lorenzo Fontana (1) Loris Caruso (1) Luca Donadel (1) Luca Pagni (1) Lucarelli (1) Lucia Annunziata (1) Lucia Morselli (1) Luciana Castellina (1) Luciano Violante (1) Lucio Magri (1) Lucio garofalo (1) Luigi De Giacomo (1) Luigi Nanni (1) Luigi Preiti (1) Luigi Zingales (1) Luka Mesec (1) López Obrador (1) M. Pivetti (1) M48 (1) M5 (1) MH 17 flight paths (1) MNLA (1) MOSE (1) Macchiavelli (1) Macedonia (1) Maida (1) Manuel Monereo (1) Manuel Montejo (1) Manuela Cadelli (1) Manuela Carmena (1) Marcello Barison (1) Marcello De Cecco (1) Marcello Veneziani (1) Marcia Perugia-Assisi (1) Marco Bersani (1) Marco Carrai (1) Marco Cattaneo (1) Marco Di Steafno (1) Marco Ferrando (1) Marco Fortis (1) Marco Giannini (1) Marco Palombi (1) Marco Pannella (1) Marco Parma (1) Marco Rovelli (1) Marco Santopadre (1) Marcuse (1) Margarita Olivera (1) Maria Grazia Da Costa (1) Marina Calculli (1) Marina Minicuci (1) Mario Esposito (1) Mark Rutte (1) Maroni (1) Marta Fana (1) Martin Lutero (1) Martin Wolf (1) Marxista dell'Illinois n.1 (1) Massimiliano Panarari (1) Massimo Costa (1) Massimo Gramellini (1) Massimo Recalcati (1) Massimo Villone (1) Matt O'Brien (1) Mattei (1) Matteo Mameli (1) Matteo Pucciarelli (1) Mauricio Macri (1) Maurizio Alfieri (1) Maurizio Blondet (1) Maurizio Franzini (1) Maurizio Leonardi (1) Maurizio Lupi (1) Maurizio Molinari (1) Maurizio Ricci (1) Maurizio Sgroi (1) Maurizio Vezzosi (1) Maurizio Zenezini (1) Maurizio zaffarano (1) Mauro Alboresi (1) Mauro Bocci (1) Mauro Maltagliati (1) Mauro Scradovelli (1) Mauro Volpi (1) Maximilian Forte (1) Mdp (1) Me.Fo. (1) Melanchon (1) Meloni (1) Mentana (1) Meridionalisti Italiani (1) Merk (1) Merloni (1) Messico (1) Metallurgiche Forschungsgesellschaft (1) Micah Xavier Johnson (1) Michael Jacobs (1) Michael Ledeen (1) Michael Moore (1) Michelangelo Vasta (1) Michele Ainis (1) Michele Ruggero (1) Mihaly Kholtay (1) Milano (1) Milosevic (1) Milton Friedman (1) Mimmo Lucano (1) Mincuo (1) Ministero economia e finanza (1) Mladic (1) Mohamed bin Salman (1) Mohammad Javad Zarif (1) Monica Maggioni (1) Monicelli (1) Mont Pélerin Society (1) Montegiorgio in Movimento (1) Moshe Ya’alon (1) Moves (1) Movimento 77 (1) Movimento R(e)evoluzione (1) Movimento democratici e progressisti (1) Movimento di Liberazione Popolare (1) Movimiento 15-M (1) Mulatu Teshome Wirtu (1) Musk (1) NIgeria (1) Nadia Valavani (1) Naji Al-Alì (1) Nancy Fraser (1) Natale (1) Neda (1) Nepal (1) Nethanyahu (1) New York Times (1) Nicky Hager (1) Nicola Ferrigni (1) Nicolas Dupont-Aignan (1) Nicoletta Dosio (1) Nicolò Bellanca (1) Nimr Baqr al-Nimr (1) No Fertility Day (1) Noam Chomsky (1) Noelle Neumann (1) Noi sicialiano con Busalacchi (1) Norbert Hofer (1) Norberto Bobbio (1) Nord Africa (1) Norma Rangeri (1) Nsa (1) OCSE (1) OLTRE L'EURO L'ALTERNATIVA C'È (1) OPEC (1) OXI (1) Olimpiadi (1) Olmo Dalcò (1) Omnium (1) Onda d'Urto (1) Open Society Foundations (1) Orietta Lunghi (1) P 101 (1) P-Carc (1) P01 (1) PCE (1) PCdI (1) PIANESI MARIO (1) POSSIBILE (1) PRISM (1) PSUV (1) Pablo Stefanoni (1) Padre Pio (1) Paesi baschi (1) Pakistan (1) Palladium (1) Panagoitis Sotiris (1) Panos "Panagiotis" Kammenos (1) Paola Muraro (1) Paolo Ciofi (1) Paolo Di Martino (1) Paolo Giussani (1) Paolo Maria Filipazzi (1) Paolo dall'Oglio (1) Paremvasi (1) Partito Comunista Italiano (1) Partito Comunista d'Italia (1) Partito del Lavoro (1) Partito radicale (1) Pasolini (1) Pasquale Voza (1) Passos Coelho (1) Patto di stabilità (1) Paul "Elliot" Singer (1) Paul De Grauwe (1) Paul Steinhardt (1) Per una sinistra rivoluzionaria (1) Perù (1) Pettirossi (1) Piano nazionale per la fertilità (1) Piepoli (1) Pier Francesco Zarcone (1) Pier Paolo Pasolini (1) Pierfranco Pellizzetti (1) Piero Calamandrei (1) Piero Gobetti (1) Piero Ricca (1) Piero fassina (1) Piero valerio (1) Pierre Laurent (1) Pietro Attinasi (1) Pietro Ingrao (1) Pietro Nenni (1) Pil (1) Pil argentino (1) Pinna (1) Pino Corrias (1) Pino Prestigiacomo (1) Piotr Zygulski (1) Pisa (1) Pizzarotti (1) Pomezia (1) Porto Recanati (1) Postcapitalism (1) Presidenza della Repubblica (1) Profumo (1) Puglia (1) Quadrio Curzio Alberto (1) Quisling (1) RENAUD LAMBERT (1) RISCOSSA ITALIANA (1) ROSS@ Parma (1) Rachid Ghannoūshī (1) Radek (1) Raffaele Ascheri (1) Raffaele Marra (1) Raffaella Paita (1) Ramadi (1) Ramarrik de Milford (1) Ramon Franquesa (1) Rapporto Werner (1) Ras Longa (1) Razem (1) Realfonzo (1) Remain (1) Renato Brunetta (1) René Girard (1) Report (1) Repubblica di Lugànsk (1) Rete Sostenibilità e Salute (1) Riccardo Terzi (1) Riccardo Tomassetti (1) Rino Formica (1) Risorgimento Meridionale (1) Rita Di Leo (1) Rizzo (1) Robert Mundell (1) Roberta Lombardi (1) Roberto D'Agostino (1) Roberto D'Alimonte (1) Roberto D'Orsi (1) Roberto Fico (1) Roberto Grienti (1) Roberto Marchesi (1) Roberto Martino (1) Roberto Massari (1) Roberto Musacchio (1) Roberto Palmerini (1) Roberto Santilli (1) Rocco Casalino (1) Rohani (1) Roma 13 ottobre 2018 (1) Roma 21 novembre 2015 (1) Romney (1) Rosario Crocetta (1) Rossano Rubicondi (1) Rovereto (1) SENZA EURO(PA) (1) SI COBAS (1) SInistra popolare (1) SYLVAIN LEDER (1) Sacko Soumayla (1) Said Gafurov (1) Sakorafa (1) Salmond (1) Salonicco (1) Salvatore Biasco (1) Salvatore D'Albergo (1) Samaras (1) Samir Amin (1) Sandro Targetti (1) Santori (1) Schengen (1) Schlageter (1) Scottish National Party (1) Scuola austriaca (1) Scuola di Friburgo (1) Sebastiano Isaia (1) Serge Latouche (1) Sergeï Kirichuk (1) Sergio Bologna (1) Sergio Romano (1) Shaimaa (1) Shaimaa el-Sabbagh (1) Shakira (1) SiAMO (1) Sig­mar Gabriel (1) Silvana Sciarra (1) Slai Cobas (1) Slavoj Zizek (1) Solone (1) Sorrentino (1) Spoleto (1) Sraffa (1) Standard & Poor's (1) Stanis Ruinas (1) Stefania Giannini (1) Stefano Alì (1) Stefano Azzarà (1) Stefano Bartolini (1) Stefano Feltri (1) Stefano Lucarelli (1) Stefano Musacchio (1) Stefano Petrucciani (1) Stefano Zai (1) Steven Forti (1) Storace (1) Stratfor (1) Strikemeeting (1) Sudafrica (1) Susana Díaz (1) Svitlana Grugorciùk (1) Svizzera (1) TISA (TRADE IN SERVICES AGREEMENT) (1) TPcCSA (1) Tarek Aziz (1) Tariq Alì (1) Tempa Rossa (1) Tfr (1) Thatcher (1) Theodoros Koudounas (1) Theresa Mai (1) Thomas Szmrzly (1) Thomas Zmrzly (1) Tiziana Aterio (1) Tiziana Drago (1) Togliatti (1) Tommaso Nencioni (1) Tommaso Rodano (1) Tonia Guerra (1) Tony Manigrasso (1) Topos Rosso (1) Toscana (1) Tribunale dell'Aia (1) Trichet (1) Tripoli (1) Tuareg (1) Two Pack (1) UGL (1) UPR (1) Udc (1) Ugo Mattei (1) Ulrich Grillo (1) Unicredit (1) Unio (1) United Kingdom Indipendent Party (1) Utoya (1) VLADIMIR LAKEEV (1) Vagelis Karmiros (1) Valerio Colombo (1) Vallonia (1) Vasilij Volga (1) Veltroni (1) Venezia (1) Veronica Duranti (1) Versilia (1) Vertice di Milano (1) Viale (1) Viktor Shapinov (1) Vilad Filat (1) Vincent Brousseau (1) Vincenzo Sparagna (1) Viscione (1) Vito Lops (1) Vito Storniello (1) Vittorio Bertola (1) Vittorio Carlini (1) Vittorio da Rold (1) Von Mises (1) Vox Populi (1) W. Streeck (1) WHIRLPOOL (1) Walter Eucken (1) Walter Tocci (1) Warren Mosler (1) Washington Consensus (1) Wen Jiabao (1) Westfalia (1) Wilders (1) Wolfgang Streeck (1) Wolkswagen (1) Wozniak (1) YPG (1) Ytzhac Yoram (1) Zagrebelsky (1) Zaia (1) Zalone (1) Zbigniew Brzezinski (1) Zecchinelli (1) Zedda Massimo (1) Zizek (1) Znet (1) Zolo (1) Zygmunt Bauman (1) aborto (1) accise (1) adozioni (1) aggressione (1) agorà (1) al-Fatah (1) al-Ghwell (1) alba mediterranea (1) alberto garzon (1) alluvione (1) alt (1) alta velocità (1) amanda hunter (1) amnistia (1) amore (1) andrea zunino (1) antropocene (1) apocalisse (1) appoggio tattico (1) arcelor Mittal (1) aree valutarie ottimali (1) armi (1) arresti (1) asia argento (1) askatasuna (1) assemblea di Roma del 4 luglio 2015 (1) assemblea nazionale del 22 e 23 ottobre (1) ateismo (1) autogestione (1) autostrade (1) ballarò (1) battisti (1) benessere (1) big five (1) bilancia dei pagamenti (1) bioetica (1) biologia (1) black block (1) blocco costituzionale (1) blocco nero (1) bloomberg (1) bomba atomica (1) bonapartismo (1) brigantaggio (1) bufale (1) bullismo (1) calcio (1) califfaato (1) campagna di finanziamento (1) capitolazione (1) carlo Bonini (1) carlo Sibilia (1) carta dei principi (1) cassa depositi e prestiti (1) catastrofe italiana (1) catene di valore (1) cdp (1) censis (1) censura (1) chokri belaid (1) comitato (1) comitato per la salvaguardia dei numeri reali (1) commemorazione (1) confini (1) conflitto di interezzi (1) confucio (1) consiglio superiore della magistratura (1) contestazione (1) controcorrente (1) convegno di Copenaghen (1) coronavirus (1) coronovirus (1) cretinate. (1) curzio maltese (1) cybercombattenti (1) cyborg (1) dabiq (1) dall'euro (1) dalla NATO e dal neoliberismo (1) david harvey (1) decalogo (1) decescita (1) decrescita felice (1) decretone (1) democratellum (1) democratiche e di sinistra (1) democrazia economica (1) deportazione economica (1) depressione (1) di Monica Di Sisto (1) dichiarazione di Roma (1) dimissioni (1) dimitris kazakis (1) diritti dei lavoratori (1) dissesto idrogeologico (1) dracma (1) ebraismo (1) economie di scala (1) economist (1) ecosocialismo (1) egolatria (1) elezioni comunali 2018 (1) elezioni regionali 2019 (1) enav (1) enrico Corradini (1) erasmus (1) esercito industriale di riserva (1) espulsione (1) estremismo (1) eurasismo (1) euroi (1) evasione fiscale (1) fabbriche (1) fallimenti (1) fascistizzazione della Lega (1) felicità (1) femen (1) femminicidio (1) fiducia (1) finan (1) finaza (1) flessibilità (1) flussi elettorali 2016 (1) fondi avvoltoio (1) fondi immobiliari (1) fondi sovrani (1) forme (1) freelancing (1) fuga dei capitali (1) fusione dei comuni (1) genere (1) giusnaturalismo (1) global compact (1) gold standard (1) governabilità (1) governo neutrale (1) grande coalizione (1) gravidanza (1) grazia (1) guerra di civiltà (1) guerra valutaria (1) hansel e gretel (1) hedge funds (1) i più ricchi del mondo (1) il cappello pensatore (1) illiberale (1) ilsimplicissimus (1) import (1) import-export (1) incendi (1) independent contractor (1) india (1) indignados (1) indipendeza e costituzione (1) individualismo (1) indulto (1) intena (1) intervista (1) ius sanguinis (1) ivana fabris (1) joker (1) kafir (1) l (1) la grande bellezza (1) legalità (1) legge Madia (1) legge anticorruzione (1) legge antisciopero (1) legge di stabilità 2016 (1) leva (1) leva obbligatoria (1) lex monetae (1) libaralismo (1) libe (1) liberalizzazioni (1) liberazionne (1) liberiamo (1) libra (1) linguaggio (1) link tax (1) liste civiche. (1) loi El Khomri (1) lotga di classe (1) luddismmo (1) lula (1) madre surrogata (1) mafiodotto (1) maghreb (1) malaysian AIRLINES (1) mandato imperativo (1) manifesto del Movimento Popolare di Liberazione (1) manlio dinucci (1) manovra (1) marchesi Antinori (1) marcia globale per Gerusalemme (1) massacri imperialisti (1) massimo bray (1) massoneria (1) materialismo storico (1) matrimoni omosessuali (1) matteo bortolon (1) matteo brandi (1) megalamania (1) memoria (1) mercantilismo (1) mercato (1) mercato del lavoro (1) militarismo (1) modello spagnolo (1) modello tedesco (1) modernità (1) molestie (1) momento polany (1) monetarismo (1) moody's (1) nascite (1) nazion (1) nazional-liberismo (1) neokeynesismo (1) no allo spezzatino (1) no vax (1) nobel (1) nomine ue (1) norvegia (1) numero chiuso (1) obiezione di coscienza (1) occupy wall street (1) oligarchia eurista (1) openpolis (1) operaismo (1) ore lavorate (1) osvaldo napoli (1) pacifismo (1) palmira (1) partite iva (1) partiti (1) partito americano (1) partito brexit (1) partito umanista (1) pecchioli luigi (1) personalismo (1) petiziion (1) piaciometro (1) piano Silletti (1) piano nazionale di prevenzione (1) piero visani (1) piigs (1) politicamente corretto (1) politiche austeritarie (1) polizia (1) ponte Morandi (1) popolo (1) post-elezioni (1) post-operaismo (1) postumano (1) profughi (1) programma UIKP (1) progresso (1) qualunquismo (1) questione meridionale (1) quinta internazionale (1) rampini (1) rappresentanza (1) recensioni (1) regione umbria (1) rete 28 Aprile (1) ride sharing (1) rider (1) risparmio tradito (1) risve (1) riunioni regionali (1) rivoluzione (1) robot killer (1) rosabrunismo (1) rublo (1) salafismo (1) salir del euro (1) sandro veronesi (1) sanzioni (1) scie chimiche (1) sciopero della fame (1) seisàchtheia (1) sequestro minori (1) sfruttamento (1) sicurezza (1) siderurgia (1) sindalismo di base (1) sinismo (1) smartphone (1) social forum (1) sondaggio demos (1) specismo (1) spionaggio (1) squatter (1) stadio (1) startup (1) statuto (1) sterlina (1) strategia militare (1) stress test (1) sud (1) suez (1) supe-bolla (1) supply-side economics (1) svimez (1) taglio parlamentari (1) takfirismo (1) tango bond (1) tassiti (1) tempesta perfetta (1) terza fase (1) terzigno (1) terzo stato (1) tesaurizzazione (1) torre maura (1) tortura (1) transumanismo (1) trappola della liquidità (1) trasformismo (1) trasumanesimo (1) trenitalia (1) triptrorelina (1) trivelle (1) troll (1) uassiMario Monti (1) uberizzazione (1) ultimatum (1) vademecum (1) vadim bottoni (1) valute (1) vattimo (1) vertice di Roma (1) volkswagen (1) voucher (1) wahabismo (1) wahhabismo (1) xenobot (1) yuan (1) zanotelli (1) zapaterismo (1)