mercoledì 30 novembre 2016

ALL'APPELLO MANCAVA SOLO LUI

[ 30 novembre ]

Una delle cartucce sparate da Renzi per evitare che sia travolto dal NO, è stato il discorso che il suo governo se ne frega dei vincoli  che impone l'Unione europea. 
Con la sua proverbiale faccia tosta Renzi ha sostenuto che occorre farla finita con l'austerità e l'Europa dei burocrati e dei tecnocrati.
Renzi, furbescamente, ha cercato insomma di intercettare il diffuso malumore, se non proprio l'idiosincrasia, di tanti cittadini verso il regime eurista, cercando di accreditarsi come il patriota che persegue gli interessi del Paese. 

Così abbiamo l'ultimissima sua battuta, quella per cui, se vince il NO, verrà un altro governo tecnico, ovvero, torneremmo sotto il protettorato euro-tedesco.
Il fatto è che, dall'arrivo di Monti in poi, non ne siamo mai usciti. La politica economica del governo Renzi-Padoan, al di là di meschine e mirate regalie, non rompe affatto i vincoli imposti dalla Ue sulle politiche di bilancio, non pone affatto fine alle politiche austeritarie, antipopolari e neoliberiste imposte dal Fiscal compact.

Per questo tutti i poteri forti euristi e globalisti si sono schierati compattamente per il SÌ, facendo cadere la maschera che Renzi ha indossato.

All'appello mancava solo uno dei suoi padroni, il potente e famigerato ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

Leggiamo su la repubblica di ieri:
«Non è una novità: qualche settimana fa, nell'indifferenza generale, Wolfgang Schaeuble aveva già espresso il suo endorsement convinto a Matteo Renzi, sostenendo dalla Romania che avrebbe votato sì al referendum. Oggi, durante un convegno organizzato dalla fondazione Koerber, ha ripetuto il concetto: "Se fossi italiano lo voterei, anche se non appartiene alla mia famiglia politica" e ha aggiunto, "spero in un successo di Renzi".
Su Renzi, Schaeuble ha anche puntualizzato che "dà l'idea più di altri di poter fare le riforme". Dunque, "anche se dovesse andar male, spero che continuerà a cercare altre vie per far avanzare l'Italia. Se perdesse, non vuol dire che si ritirerà dalla vita politica. Continuerà comunque a impegnarsi per migliorare l'Italia"».
Morale della favola: oltre le Alpi hanno ben capito che il referendum del 4 dicembre è anche, volenti o nolenti, un referendum sull'Unione europea, pro o contro il regime dell'euro. Una vittoria del NO sarà l'ultimo schiaffo alle élite oligarchiche e tecnocratiche, alla loro pretesa di portarci via gli ultimi scampoli di sovranità popolare e nazionale.
 

SU LA TESTA! di Leonardo Mazzei

[ 30 novembre ]

«Su la testa! Quando è troppo è troppo, e c'è sempre un momento in cui la montagna delle menzogne del potere genera una risposta popolare all'altezza della situazione. Questa risposta ci sarà il 4 dicembre. E quanto maggiore sarà il vantaggio del NO, tanto più forte sarà la scossa ad un sistema politico marcio e da rovesciare».
Come da copione, l'ultima settimana sarà quella delle più pittoresche drammatizzazioni. Il fronte del sì è nel panico, e l'aiutino dei boss della finanza internazionale batte sempre sullo stesso chiodo: quello della "stabilità". Già che ci sono perché non invocano apertamente la dittatura? In fondo, tra le varie forme possibili, è quella che (almeno nel breve periodo) garantisce maggiormente la stabilità dei sistemi politici... Ma loro, è chiaro, vorrebbero una "dittatura democratica", cioè ben mascherata da un rito elettorale talmente "democratico" da essere deciso a priori dagli organi dell'oligarchia finanziaria. Giochino che però non sempre riesce, come la Brexit insegna.

Ieri, di nuovo, è toccato al Financial Times rilanciare la campagna di paura. Il tema scelto è quello delle banche, che in Italia andrebbero al fallimento... con la vittoria del NO al referendum.

Questo tentativo di calpestare l'intelligenza delle persone è quanto di più offensivo si possa immaginare. Il sistema bancario italiano è sull'orlo di un clamoroso crac? Sarà mica a causa di una recessione/stagnazione di cui non si vede la fine? Non dipenderà per caso da quella moneta unica che ha imposto l'austerità e la regola del bail in? E non avrà forse qualcosa a che fare con la cieca politica mercatista del duo Renzi-Padoan? Ma no, è tutta colpa del referendum! 

Da un certo punto di vista verrebbe da dire: bene, se è così, allora è tutta colpa di Renzi, dato che non ci sarebbe stato referendum se non ci fosse stata la sua controriforma...

Ora, capire che con la crisi bancaria il referendum c'entri quanto i cavoli a merenda è roba da ragazzi.  Lasciamo dunque perdere e concentriamoci invece su quella che ha da essere la risposta del fronte del NO al vasto campionario di menzogne che caratterizza quest'ultima fase della campagna elettorale. In particolare la risposta ai discorsi incentrati sulla paura del dopo 4 dicembre. Sullo specifico del "terrorismo bancario" e sulla situazione politica del dopo referendum ho già scritto QUI e QUI e non c'è altro da aggiungere. C'è invece da dire qualcosa sull'atteggiamento da tenere in questi giorni.

Bene, a mio modesto parere, la risposta da dare al Bomba ed ai suoi sponsor è semplice e si può condensare in tre parole: Su la testa.

Su la testa, come hanno già fatto i greci con l'OXI del 5 luglio 2015 (anche se poi tradito da Tsipras) e gli elettori della Gran Bretagna nel giugno scorso. Ora la testa la dovranno alzare gli italiani, sconfiggendo una paura che è ormai diventata l'unica arma dei potenti. Noi, quello che possiamo fare, è invitare esplicitamente alla rivolta contro la prepotenza di costoro. 

Su la testa dunque contro l'azione intimidatoria messa in campo dai media del sistema. 
Su la testa contro la pretesa dei cosiddetti "mercati" di decidere loro l'esito di una consultazione elettorale. 
Su la testa contro la presunzione di un governo che si ritiene insostituibile. 
Su la testa contro l'occupazione renziana h24 dei mezzi di informazione. 
Su la testa contro l'imbroglio di un quesito referendario che grida vendetta. 
Su la testa contro un governo che si gioca pure il futuro del sistema bancario pur di rimanere aggrappato al potere. 
Su la testa per costruire un primo tassello dell'alternativa.

Quando è troppo è troppo, e c'è sempre un momento in cui la montagna delle menzogne del potere genera una risposta popolare all'altezza della situazione. Questa risposta ci sarà il 4 dicembre. E quanto maggiore sarà il vantaggio del NO, tanto più forte sarà la scossa ad un sistema politico marcio e da rovesciare. 
Su la testa! 

martedì 29 novembre 2016

SE QUESTA È LA CLASSE DOMINANTE.....

[ 29 novembre ]

Delle porcherie di Lapo Elkann, rampollo della famiglia Agnelli, si sapeva. L'ultima bravata di questo ha dell'incredibile:
«NEW YORK - Lapo Elkann sarebbe di nuovo nei guai. Alcuni mezzi di informazione Usa hanno riferito che è stato arrestato e poi rilasciato dalla polizia di New York per aver simulato un sequestro allo scopo di ottenere dalla famiglia 10mila dollari dopo aver speso tutto il contante insieme a una escort con cui avrebbe fatto due giorni di festini a Manhattan, consumando alcol e droga. Lapo sarebbe arrivato a New York giovedì per la festa del Ringraziamento e avrebbe contattato una escort (transgender, secondo il New York Daily News) con la quale avrebbe trascorso due giorni di eccessi tra alcol e droga (marijuana e cocaina). Sempre secondo i media Usa, finiti i soldi, la escort avrebbe pagato per altra droga ed Elkann avrebbe promesso di restituire il denaro, quindi avrebbe escogitato il piano del falso sequestro, raccontando ai propri familiari di essere trattenuto contro la sua volontà da una donna che gli avrebbe fatto del male se non gli avessero fatto pervenire 10mila dollari».
Marx scrisse che l'ideologia dominante, in un data società, è sempre quella della classe dominante. Quanto questa massima sia vera possiamo verificarlo oggigiorno: mai come adesso le idee, le visioni, la cultura ed i valori delle élite sono state così pervasive. Oggi
la maggioranza dei proletari, degli sfruttati e dei poveracci, non ha altra ambizione che diventare come chi gli sta sopra. Non è quindi solo questione di ideologia, ma di costume, di stile di vita. Non solo pensare (nichilisticamente) come i dominanti, vestirsi come loro, atteggiarsi come loro, drogarsi come loro, autodistruggersi come loro.

Fino a quando sarà così, fino a quando chi sta in basso cercherà di emulare chi sta sopra, chi sta sopra non sarà mai in pericolo.

Non avremo mai una rivoluzione sociale se prima non si spezzerà questa catena di sudditanza, se almeno ampi strati popolari non si disintossicheranno dalla soggezione psicologica e culturale, quindi politica. Il popolo non si ribellerà mai se non nascerà un'avanguardia che dimostrerà, con l'esempio, di essersi decontaminata, quindi di incarnare un mondo nuovo.

IO, DANIEL BLAKE

[ 29 novembre ]

"Io, Daniel Blake" di Ken Loach rappresenta con crudezza la spietata trasformazione del servizio pubblico in dispositivo volto alla creazione di profitto. Stritolato tra il sacco della previdenza svenduta ai privati e le logiche di austerità, il welfare state universalistico tramonta all’orizzonte del Settentrione d’Inghilterra, mentre il corpo e la salute diventano l’ultimo, definitivo bacino d’estrazione
Non c’è più salvezza davanti al referto autoptico della società inglese. Con Io, Daniel Blake, vincitore della Palma d’Oro a Cannes, Ken Loach sceglie di guardare la Bestia negli occhi, mettendo in scena il termine ultimo dei Trentacinque anni ingloriosi, cominciati con Margaret Thatcher, proseguiti con Tony Blair e divenuti l’incubo in cui sprofonda un falegname di Newcastle che prima perde il lavoro e poi tutto il resto. Se Loach continua – oggi più che mai – a far piovere pietre, Io, Daniel Blake è un diluvio di sassi acuminati che straziano la carne.
Della working class che sapeva “tenere”, non è rimasto niente. L’orgogliosa appartenenza di classe è sprofondata in un abisso di solitudine. Le pratiche di resistenza collettiva sono infrante. E così, anche le storie devono cambiare. Non è più il tempo di quella filmografia targata anni Novanta che, nella chiave del dramedy, da una prospettiva obliqua e con un sorriso a tratti malinconico, a tratti scanzonato, raccontava la disperazione mitigata, il resto di speranza, l’ultima occasione dei sopravvissuti alla rivoluzione conservatrice di Ronald Reagan e della Lady di ferro. Pellicole come Grazie, signora Thatcher o Full Monty sono irrimediabilmente consegnate al passato, insieme alle strategie d’uscita dei dancing dreams di Billy Elliot o al rifugio nelle sottoculture tribali della strada: This is England, adesso, suona This is the end.

United Kingdom, oggi. Benvenuti all’inferno.

Daniel Blake, falegname, analfabeta digitale, uomo della provincia profonda, viene sospinto da un’improvvisa malattia oltre i bordi della cittadinanza, espropriato dalla titolarità dei diritti e proiettato nelle procedure kafkiane della nuova assistenza sanitaria. Sono passati dieci anni dalle contro-riforme con cui Tony Blair rovistò nel cestino della spazzatura della Thatcher per aprire il campo ai privati nel National Healthcare System, l’antica, gloriosa architrave dello stato sociale britannico.  E ne sono passati quattro da quando i conservatori dell’obliato David Cameron hanno varato l’Health and Social Care Act approfondendo il solco delle privatizzazioni e della competizione in termini finanziari tra strutture. Risultato? Largo al mercato e nessun apprezzabile miglioramento sotto il profilo dell’efficienza. Anzi…
Ora, a svelare impietosamente la ferocia della più antica democrazia d’Occidente non c’è il soggetto migrante o il giovane precario. La faglia si apre nella vita di un inglesissimo lavoratore, nel momento in cui salta il patto sociale e va in frantumi un modello d’inclusione. Privato del lavoro, Daniel scopre di non avere accesso a quel welfare state che è stato il vanto dell’economia sociale di mercato made in England. Lo schiaffeggiano formule come «professionista della sanità, default, CV da formattare».
Interminabili telefonate al call center lo precipitano in una tragica, paradossale sospensione dell’attesa, questionari standardizzati lo inchiodano come sventagliate di mitra. Lui prova a tenere. Ma si tratta di una resistenza tanto più dolente, quanto più si consuma in solitudine. È passata un’era geologica dal 1984, l’anno dell’ultima lotta, della leggendaria battaglia dei minatori che si opposero a Maggie.
Eppure, Daniel non si piega e cerca ancora di tessere la trama della solidarietà dal basso, aiutando Katie, madre single, che un lavoro smetterà perfino di cercarlo. Vittima degli spersonalizzanti dispositivi del servizio pubblico, sradicata da Londra per usufruire dell’assegnazione di una casa popolare, la donna sceglierà di prostituirsi. Non servono affetto e amicizia, non bastano l’aiuto reciproco e la banca del cibo. Le possibilità di sopravvivenza stanno fuori dalla legalità, oltre l’appartenenza del lavoratore alla classe, al di là dell’adesione a un patto di civile convivenza. Non a caso uno che ce la fa è il vicino di casa di Daniel, il giovane di colore dedito a un traffico di scarpe importate dall’Oriente, grazie a un amico cinese patito della Premier League. Neanche nel football c’è innocenza. E a Daniel manca il sostegno dell’idolo Cantona che sosteneva il postino di Manchester protagonista di Looking for Eric.
In quest’esempio di circolazione delle merci, dalla Cina all’Inghilterra, è facile cogliere una versione in scala del famigerato mercato globale, da cui gente come Daniel è rimasta tagliata fuori. Se il giovane nero se ne frega della legge, puro interprete del libero scambio, il falegname di Newcastle si ostina a rivendicare la cittadinanza inglese e i diritti che dovrebbe garantire. Questa caparbietà costa cara, perché – al posto della cittadinanza e dei diritti – c’è la Bestia: la voracità di un capitalismo che intensifica l’estrazione di valore. Daniel non ha fatto in tempo a votare il referendum sulla Brexit, ma non è difficile immaginare che avrebbe potuto esprimersi a favore del Leave, uno tra tanti nelle schiere d’invisibili dimenticati dalle fibre ottiche, dalla connessione telematica e dalle reti planetarie degli scambi.
Io, Daniel Blake rappresenta con crudezza la spietata trasformazione del servizio pubblico in dispositivo volto alla creazione di profitto. Stritolato tra il sacco della previdenza svenduta ai privati e le logiche di austerità, il welfare state universalistico tramonta all’orizzonte del Settentrione d’Inghilterra, mentre il corpo e la salute diventano l’ultimo, definitivo bacino d’estrazione. Loach racconta della provincia britannica impoverita, ma col gesto del grande narratore mette in scena la parte per il tutto, indicando la tendenza che da troppo tempo sta investendo l’Occidente.
E a ben vedere, tra la contea di Tyne and Wear e la rust belt degli USA, tra il dignitoso coraggio di Daniel e le paure della middle classamericana il passo – purtroppo – rischia di essere dannatamente breve.

lunedì 28 novembre 2016

BENVENUTI NEL MIGLIORE DEI MONDI di Carlo Formenti

[ 28 novembre ]


Sull’Economist leggo due esilaranti lezioni sulla relatività del concetto di povertà e ricchezza. Nel primo il tema è una inedita applicazione della sharing economy come strumento di promozione dell’uguaglianza di status sociale. Posto che una delle differenze che consente di distinguere i “normali” ricchi dai super ricchi è la disponibilità o meno di un jet privato, la società NetJets ha pensato bene di lanciare un servizio di sharing di questi prestigiosi mezzi di trasporto, che consente a chiunque, per la “modica” cifra di 155.000 dollari, di disporre di 25 ore di volo annue su uno dei velivoli della compagnia. Uber e Airbnb, che sono stati gli iniziatori di questo genere di mercato con i loro servizi low cost a una classe media impoverita che può così illudersi di fare parte delle élite, si sono a loro volta inseriti in questa fascia alta offrendo, rispettivamente, la possibilità di disporre temporaneamente di yacht e appartamenti di super lusso. La “morale” è che anche la mega ricchezza, in fondo, è un concetto relativo, nella misura in cui tecnologia e creatività imprenditoriale possono arruolare nella categoria una fascia sociale relativamente estesa.

Il secondo articolo è ancora più spassoso, visto che vi si afferma che chi dispone di poco più di 2000 dollari, anche se non lo sa, è più “ricco” della metà della popolazione mondiale (laddove per stare nel decile superiore occorrono almeno 70.000 dollari e per accedere al mitico 1% la soglia minima è di poco meno di 750.000). Il dato emerge da una ricerca promossa da Credit Suisse e non si riferisce ai redditi, bensì ai patrimoni (com’è noto, per Piketty è appunto dai differenziali patrimoniali piuttosto che da quelli di reddito che occorre partire, se si vuole misurare la reale entità della disuguaglianza globale). La stessa ricerca rivela poi che la somma totale delle proprietà immobiliari e dei titoli finanziari detenuti dai privati ammonta a 256 trilioni di dollari (3-4 volte il Pil mondiale) l’89% dei quali è nelle mani del decile superiore e che, se tutta questa ricchezza venisse equamente ridistribuita, a ogni cittadino del mondo spetterebbero circa 52.000 dollari.

Vengono quindi offerti dati sulle disuguaglianze nei maggiori paesi del mondo da cui emerge che, a sorpresa, gli Stati Uniti non se la cavano affatto bene, visto che il 21% dei cittadini americani ha più debiti che risorse. Infine, con una nota di cinica ironia che ben si attaglia al più prestigioso organo del capitalismo globale, l’articolo si chiude dicendo che (in quanto membri di quella “fortunata” minoranza che dispone dei 2000 dollari di cui sopra) molti di coloro che oggi protestano contro le élite globali ignorano di farne (almeno statisticamente parlando) parte. Anche qui dunque la morale è che la povertà, come la ricchezza, è un concetto relativo. Con una differenza: in questo caso né la tecnologia né la creatività imprenditoriale possono far credere ai perdenti al gioco della globalizzazione di appartenere alle élite mondiali. Ci provano invece ogni giorno media, partiti politici, “intellettuali” di regime, nani e ballerine impegnati a convincere tutti che la merda liberal liberista in cui stiamo affogando è il migliore dei mondi possibili.


* FONTE: Micromega

SCISSIONE DELLA LEGA NORD?

[ 28 novembre ]

Ne abbiamo parlato altre volte, della Lega Nord a guida Matteo Salvini. 
In un articolo del gennaio scorso sostenevamo che alta era la possibilità di una scissione della Lega Nord nel caso Salvini volesse davvero andare dritto al suo apparente obiettivo: la lepenizzazione del partito.
Scrivevamo che questa metamorfosi non sarebbe stata indolore. Restiamo della stessa opinione: non si passa da un partito anti-italiano, a vocazione secessionista, ad un partito italianista, come se niente fosse.
Riporta un dispaccio ANSA questa mattina:
«Rischia di cambiare la Lega? No, rischia di cambiare il segretario, la base non vuole più Salvini, non vuole più uno che ogni giorno parla di un partito nazionale". Lo ha detto il presidente della Lega, Umberto Bossi, a margine della festa per i 30 anni della prima sede del Carroccio. Bossi ha chiesto che si tenga il congresso federale al più presto, visto che "il 16 dicembre scade il mandato di Salvini". E chi dev'essere il nuovo segretario? "Lo deciderà il congresso - ha risposto -. Il congresso è sovrano"».
Per proseguire sulla sua strada Salvini ha un ostacolo di alto valore simbolico: deve cancellare, o quantomeno modificare niente di meno che il primo punto dello statuto della Lega, quello che recita che la "finalità è l'indipendenza della Padania".
Quando si tocca il tasto dell'identità le cose si fanno davvero serie. Sovranismo italiano o sovranismo padano?

Contro l'idea di trasformare la Lega Nord in partito nazionale non ci sono solo ampi settori nordisti della base sociale, ci sono anzitutto molti notabili, amministratori, dirigenti a vario livello, legati a doppio filo a ciò che resta del Berlusconismo. Umberto Bossi, fungendo da cerniera di queste due anime della Lega Nord, non perde occasione per criticare Salvini e delegittimarlo, e lo aspetta al varco del congresso federale, che viene posticipato da oramai un anno, appunto perché c'è puzza di spaccatura.

Le sacre questioni identitarie nascondono un livello più profano: deve la Lega Nord restare nella alleanza con Forza Italia, quindi agire da stampella della destra berlusconiana, oppure rompere per sempre questa sudditanza e agire come forza egemonica indipendente?

Quale che sia il risultato del 4 dicembre sapremo presto che piega prenderà la questione.


domenica 27 novembre 2016

VINCEREMO, MALGRADO LA PAURA di Piemme

[ 27 novembre ]

Leonardo Mazzei, il 18 agosto scorso scriveva: «Tutto come previsto. Le oligarchie euroatlantiche stanno con Renzi e iniziano a giocare la carta del terrore», prevedendo che alle porte del referendum la campagna di intimidazione si sarebbe accentuata.

La ridicola tabella [vedi sopra] che venne diffusa dal Centro Studi (sic!) della Confindustria ai primi di luglio parla da sola. Non c'era, e non c'è, ovviamente, alcuna base scientifica che corroborasse queste catastrofiche previsioni. Si trattava di un volgare tentativo di stampellare lo scasso della Costituzione e quindi il governo Renzi mentre i primi sondaggi davano il NO in vantaggio.

Ora alle porte del 4 dicembre, il fronte golpista, preso dal panico, ha sparato le ultime cartucce.
A dare una mano a Renzi sono scesi direttamente in campo la Merkel, l'ambasciatore americano ed esponenti di spicco dell'euro-oligarchia come Juncker —vedi l'intervista di oggi a LA STAMPA.

Come se non bastasse sono scese in campo in questi giorni due corazzate della finanza globale, il Financial Times e il Wall Street Journal: "Se vince il NO l'Italia fuori dall'euro", che sarebbe una bella notizia se LorSignori, per spaventare cittadini disinformati (e col conto in banca), non intendessero l'apocalisse per il nostro Paese.

Non c'è dubbio che questa campagna d'intimidazione sposterà una parte dell'elettorato sul SÌ, dando una mano a Renzi ed ai suoi pupari. Dubitiamo tuttavia, anche sulla base di quanto accaduto nel referendum per Brexit e nelle elezioni americane, che possano ribaltare la tendenza confermata dagli stessi sondaggi e che vedono il NO in vantaggio. 

Qualcuno ci farà notare che un altra corazzata della finanza globale, solo tre giorni fa, L'Economist, ha invece invitato a votare NO.

Attenzione! Si tratta del più pericoloso degli endorsement
L'Economist infatti scrive che deve vincere il NO affinché quello di Renzi sia sostituito da "un nuovo governo tecnico". Capite? E' la posizione delle quinte colonne come Mario Monti.

Come scrivevo il 28 settembre: "Dagli amici mi guardi Iddio, che da nemici mi guardo io"!


sabato 26 novembre 2016

IL TESTAMENTO POLITICO-FILOSOFICO DI COSTANZO PREVE

[ 27 novembre ]

Diamo un titolo molto impegnativo a questa lettera del giugno 2009 di Preve ad un amico francese. Impegnativo ma non sbagliato. 

Dopo il 2009 Preve continuò, malgrado la malattia, la sua indomita battaglia teorica e filosofica —fino alla sua ultima fatica: Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia—, ma questa lettera è, sotto ogni profilo, un vero e proprio distillato essenziale del suo pensiero filosofico-politico.

Leggevamo Costanzo sin dagli anni '80 del secolo scorso, quando ancora si considerava un althusseriano. Lo conoscemmo personalmente nel 1990. Stabilimmo con lui contatti diretti nella seconda metà degli anni '90, nella battaglia in difesa della Iugoslavia, di cui divenne un esponente di punta. Un legame che diventò ancor più stringente, ai tempi della difesa della Resistenza Irachena, dopo l'invasione del 2003. Anche in questo caso Costanzo occupò la prima linea. Non mancarono poi, visto che con Costanzo era inevitabile dibattere a tutto campo, motivi di dissenso, anche molto seri. Motivi politici più che filosofico-teorici. Dobbiamo anzi anche a Costanzo quel che noi siamo oggi, la nostra chiarezza di pensiero, il coraggio di andare controcorrente, di sfidare quello che chiamava il Partito Unico Politicamente Corretto.**

«Siccome mi hai scritto una bella e commovente lettera in lingua italiana, dovrei risponderti in francese. Spero che tu mi scusi se non lo faccio, e se rispondo in lingua italiana. Non è per pigrizia, dato che il mio francese è abbastanza buono per una risposta nella tua lingua. E’ perché voglio mostrare questa lettera a degli amici italiani che non sanno il francese, e con i quali voglio discutere di certe tesi a proposito di un cammino spirituale che non è solamente il mio, ma che appartiene alla nostra comune generazione. Bisognerebbe sicuramente discuterne a voce. Per ora, allineo alcuni ragionamenti sulla mia propria strada spirituale, per verificare se ci sono degli elementi comuni. Dunque, passo all’italiano.[1]
Ovviamente non tocca a me ricostruire il mio percorso politico e filosofico. Il vecchio Hegel ha scritto: “Tutto ciò che c’è di personale nella mia opera è falso”. Noi leggiamo Freud e sappiamo che non possiamo ricostruire il nostro passato senza cadere sotto la falsa coscienza e nei giochi del narcisismo e delle rimozioni. Tuttavia, se io stesso dovessi interpretare il mio cammino spirituale e politico, direi che si tratta di un’elaborazione dialettica che parte dalla decostruzione progressiva di una teoria acquisita nella mia giovinezza: la teoria dell’eresia di un’eresia.

Perché ha vinto il capitalismo

Ma spieghiamoci meglio.
Il segreto filosofico del successo del capitalismo consiste nella realizzazione della mutazione di una genesi particolare in una validità universale. Il capitalismo è una globalizzazione economica priva di universalismo filosofico, ed è questo carattere che spiega naturalmente la preferenza del relativismo e del nichilismo a tutte le forme dell’ontologia universalista. Questo non è un azzardo se gli apparecchi ideologici servili delle facoltà universitarie di filosofia hanno elaborato e sviluppato per esso, questi ultimi decenni (con delle eccezioni che confermano la regola), un codice teorico di identificazione di tipo relativistico e nichilistisco. Per il capitalismo, l’unico Assoluto è la sovranità del valore di scambio, accessibile in maniera differenziata secondo la diversità del potere d’acquisto; tutto il resto è naturalmente relativo. Perché questo meccanismo si sia potuto riprodurre, non c’è stato alcun bisogno di un fondamento metafisico trascendente, trascendentale, né storico-dialettico: ecco perché si parla tanto di nichilismo oggi. Il nichilismo è la filosofia spontanea del capitalismo, e il relativismo la sua concretizzazione ideologica. Il papa Ratzinger vorrebbe il capitalismo senza nichilismo e senza relativismo. Questo mi fa pensare ad uno sciocco che vorrebbe avere un fegato sano, ma beve litri di alcool ogni giorno.

Il capitalismo nacque in Europa occidentale, in condizioni storiche e culturali ben specifiche. Non si sarebbe però potuto riprodurre ovunque con tanto successo, se non avesse “incontrato” delle potenzialità individualiste e mercatistiche preesistenti, per subordinate che fossero, nelle altre parti del mondo (l’India, la Cina, ecc.). Ciò significa che esiste una sorta di individualismo anti-comunitario potenziale nel mondo intero, che è passato all’atto in Europa occidentale in primo luogo (uso un linguaggio aristotelico), e che si è poi “attualizzato” altrove. Certo, si può parlare anche di colonialismo, di imperialismo, ecc. Tuttavia, senza questo sostrato potenziale di individualismo anti-comunitario (già visibile peraltro nella Grecia dei presocratici, nell’Israele dei profeti egualitari, in Cina, ecc.), che l’occidentalismo imperialista e l’eurocentrismo culturale hanno fatto passare dalla potenza all’atto, il successo del capitalismo resterebbe del tutto inspiegabile.

Eresia di un'eresia

In estrema sintesi, il pensiero comunista di Karl Marx ha una genesi che procede da un’elaborazione razionale sistematica della coscienza infelice borghese (e per conseguenza non ha assolutamente niente di “proletario”); e dà luogo infine ad un’eresia capitalistica.
Per “eresia capitalistica”, intendo un pensiero che si appoggia originariamente sulle stesse basi “religiose” borghesi: il mito del progresso nella storia e il carattere centrale dello sviluppo delle forze produttive; ne assume dunque integralmente le premesse (critica verso la religione anteriore e verso il carattere fondatore, portatore di verità, cognitivo, e non solamente epistemologico e gnoseologico della filosofia); e rompe tuttavia in maniera “eretica” con esse, sul fondamento del fatto incontestabile che né il progresso né lo sviluppo delle forze produttive conducono all’uguaglianza e alla libertà, ma al loro contrario. 

La debolezza delle eresie contro le nuove religioni deriva da ciò, che esse condividono con le ortodossie cui si riferiscono alla stessa base dogmatica, e che pertanto possono essere facilmente “riassorbite” in un altro momento. La storia di quasi un secolo e mezzo di “marxismo”, considerato nel suo insieme, è la storia di un riassorbimento dentro lo spirito capitalista generale, a partire soprattutto dal momento in cui la critica artistica e culturale degli intellettuali d’’’avanguardia” divorzia dalla critica economico-sociale delle classi subalterne (vedi Boltansky-Chiapello).

Se il capitalismo è la religione vincitrice dei tre precedenti secoli, e il marxismo la principale eresia di questa religione, io sono il figlio dell’eresia di un’eresia; cioè di questa cultura mischiata di trotskismo e di maoismo che ho assorbito in realtà nella Parigi degli anni sessanta, e non in Italia, dove quel che prevaleva era tuttalpiù l’eresia operaista, il cui ultimo rappresentante postmoderno è Antonio Negri, il quale ha fuso insieme il soggettivismo gentiliano dell’operaismo con Foucault, Deleuze e Guattari.

Questa “eresia di un’eresia” che assimilavo non era priva di fondamenti, dal momento che partiva dall’osservazione perfettamente giusta che il comunismo ortodosso tradizionale mostrava delle evidenti tendenze a essere riassorbito dentro il capitalismo. I suoi risultati posteriori, in Cina e in Unione Sovietica, hanno largamente verificato questa ipotesi; e nello stesso tempo, si deve partire dal fatto che questa eresia dell’eresia (dove per il momento non vedo ancora far distinzione tra trotskismo, maoismo e tantomeno di eresie come il consiliarismo mistico-proletario di Castoriadis, Lefort e Lyotard) non aveva comunque ragione. 
Essa (l’eresia) aveva certo diagnosticato la vera patologia (il riassorbimento progressivo dell’eresia comunista dentro l’ortodossia capitalista), ma si coltivava tuttavia dell’illusione, che l’unica terapia consistesse a radicalizzare all’estremo lo stesso modello eretico originario.
Ma in tutto questo, era l’eresia dell’eresia del maoismo ad essere ancora la migliore, o se vogliamo la meno peggio.
Il consiliarismo fondamentalista del Socialismo o Barbarie (dissolto nel 1965) si fondava su un mito sociologico proletario, tipicamente onirico, alla base del purismo moralista innestato su un economismo sociologico.
Assisi, agosto del 2000: Costanzo (a sinistra) fu uno dei protagonisti
di quel Campo Antimperialista come di quelli successivi.

Quanto alla sterilità filosofica e politica del trotskismo, stava al suo carattere eurocentrico. Il trotskismo manteneva tutte le premesse dell’ortodossia comunista (eresia essa stessa del capitalismo, ma basata sui fondamenti di esso): ovvero il mito di una salvezza esclusivamente sociologico-proletaria ne introduceva l’ipotesi facile, e demonologica, del ruolo centrale della corruzione burocratica dovuta ad uno sviluppo insufficiente di forze produttive. Ancora una volta, ciò che viene chiamato “scarsità”, questo pilastro dell’economia politica capitalista, diveniva il fattore esplicativo fondamentale di una pretesa scienza della storia. L’eresia dell’eresia trotskista (e non discuto la sincerità morale dei suoi migliori militanti), rimane interamente intrappolata dentro la visione eurocentrica e occidentalista del mondo.

Il maoismo era certo un fenomeno profondamente cinese, ma non si può negare che certe sue tesi teoriche assunsero un carattere universale. Resta vero, per esempio (e il seguito l’ha confermato), che all’epoca detta “di transizione”, e di cui sappiamo oggi che non lo era affatto, la “borghesia” (termine improprio e incorretto per designare l’insieme dei funzionari strategici dell’accumulazione capitalistica) si riuniva soprattutto nel partito comunista. E’ la realtà. E comunque, una strategia estremista (la Rivoluzione culturale, la Banda dei quattro, ecc.) si è rivelata inadatta a contrastare questo processo, essa l’ha al contrario involontariamente accelerato e favorito. Ci Ji-Wei (di cui ho a lungo presentato il libro) ha ben mostrato che se la morale comunitaria è meccanizzata da un progetto politico teologico, quando quest’ultimo affonda, essa l’accompagna logicamente nella sua rovina.

Il maoismo è tuttavia un modello migliore del trotskismo, perché esso è meno operaista, meno eurocentrico, e perché la sua concezione delle classi è meno mitologica. Almeno è vagamente informato dell’esistenza dei popoli e delle nazioni, e non li confonde in un’improbabile frittata sociologica proletaria. Il furore con il quale il trotskismo si è precipitato nel pacifismo, il femminismo differenziatore e l’ecologismo ufficiale non si può spiegare se non per un rifiuto (largamente incosciente) di criticare radicalmente questo comportamento sociologico proletario, che si crede rendere più “integrale” e perfezionare semplicemente nelle sue “aggiunte” di nuove categorie. Ma quando la carne è avariata, è inutile aggiungere del pepe, delle spezie, dei peperoncini, ecc.

Cambiare l'alfabeto

Il mio percorso può dunque essere interpretato (almeno per me) come l’elaborazione dialettica, o, se vogliamo, la decostruzione razionale di un’eresia di un’eresia (molto più maoista che trotskista). Non sono certo stato il solo a farlo nel mezzo secolo che si sta ultimando (1960-2010). So bene che molti dei miei coetanei sono per la maggior parte rimasti fedeli alla loro vecchia “eresia di un’eresia” di riferimento: trotskista (come Daniel Bensaïd), o maoista (come Alain Badiou). Credo che la mia relativa superiorità su questi due rispettabili filosofi-militanti (che mi si perdoni la mia presunzione) venga dall’aver saputo radicalizzare meglio la mia decostruzione, non restando sulla superficie, ma giungendo a discendere fino alle ultime basi metafisiche che avevano primariamente costituito l’eresia (da Marx), e in seguito l’eresia dell’eresia (trotskismo e maoismo). Se infatti ci si ferma a mezza strada, non si può evitare di essere respinti verso l’origine da una specie di gravitazione, una catastrofica fatalità ideologica di appartenenza e di identità.

Volendo rompere con i fondamenti religiosi precedenti dello stato turco-ottomano in rovina, Mustapha Kemal Atatürk iniziò a bere vino e a mangiare maiale in pubblico, prima di cominciare con la soppressione dell’alfabeto arabo. Non affronto qui la questione del sapere se egli abbia fatto bene o male, lo lascio alla turcologia. Mi limito a constatare che Mustapha Kemal voleva salvare lo Stato e il popolo turco dalle minacce dell’intera dissoluzione, e che, basandosi su questa intenzione soggettiva, cominciò con l’infrangere certi tabù alimentari, per poi arrivare a prendere la decisione inaudita di cambiare l’alfabeto.

Dopo tanto tempo, sono persuaso della necessità di cambiare l’alfabeto nel quale è stata scritta l’eresia marxista del capitalismo. Sarà sempre necessario che ci siano degli specialisti capaci di studiare e leggere l’alfabeto precedente, perché senza memoria del passato, non c’è futuro (e sono dunque per i letterati confuciani e contro il rogo dei libri per ordine di Qin Shi Huang-di, e per conseguenza contro le campagne estremiste di “critica di Lin-Biao e di Confucio” alla fine della Rivoluzione culturale cinese). Ma l’alfabeto dev’essere cambiato. È l’alfabeto nel quale sono stati scritti i grandi testi sull’ideologia del progresso e della preminenza delle forze produttive, e per di più, i classici dell’Economismo, dello Storicismo, dell’Utopismo, ecc. Ma c’è dell’altro.

Per delle ragioni che sarebbero qui troppo lunghe da sviluppare dialetticamente (ma niente è più facile), il piccolo mondo autoreferenziale degli intellettuali di sinistra ha mantenuto tutta la sua bigotteria narcisistica, e ancora dopo la secolarizzazione post-moderna della vecchia trama dogmatico-religiosa che li caratterizzano. È per questa ragione che la mia collaborazione ad una rivista terribile come quella di Alain de Benoist equivale simbolicamente a Mustapha Kemal mentre beveva alcool, ma senza disporre della forza militare che impedisca la reazione isterica dei “puri”. Bene! L’ho fatto, allo stesso piano: collaboro con Eurasia, ecc. Si tratta, sicuramente, di un atto simbolico; ma anche di qualcosa in più. Si tratta di aver preferito il rischio della ricerca alle false sicurezze dell’identità e dell’appartenenza. Può darsi che interesserà al lettore sapere come sono giunto a questa decisione. Se non fosse altro che un fatto personale, non ne varrebbe la pena parlarne. Per i narcisisti, basta lo specchio del bagno. Ma credo che il mio dilemma sia stato quello di tutta la mia generazione politica. È per questo che sarò costretto ad utilizzare l’’’io”, pronome odioso.

Dal punto di vista della storia del comunismo, i vent’anni che vanno dal 1956 al 1976 presentano una certa unità, se si considera che partono dalla cosiddetta “destalinizzazione” del XX congresso del PCUS e terminano con il colpo di stato della Banda dei quattro, un mese dopo la morte di Mao Zedong. Tuttavia, sebbene il tempo trascorso dall’epoca permetterebbe già di farne un bilancio storico convincente, delle posizioni conservatrici che esistono nella comunità degli intellettuali vi si frappongono. Mi limiterò qui a poche osservazioni, decisamente insufficienti.

In primo luogo, la rappresentazione di Stalin come “capo dei burocrati sovietici corrotti” dominava nei circoli intellettuali occidentali. Il paradosso, è che il movimento trotskista organizzato, infimo numericamente, era di fatto maggioritario nel campo intellettuale, e che per seguito, la destalinizzazione fu soggettivamente risentita dagli intellettuali (ma non certo per gli operai comunisti) come un fenomeno politico “di sinistra”. Ci son volute delle decine di anni per capire che era falso, che era tutto il contrario. Questa osservazione non comporta l’approvazione di Stalin, né del suo sistema politico; ma poiché i circoli intellettuali hanno realizzato in questo modo un errore di 180 gradi, occorre domandarsi perché tutta una cultura politica si fonda su delle illusioni così fragili e incoerenti. E’ qua che comincerebbe ciò che a suo tempo Franco Fortini chiamò “la catena dei perché”.

In secondo luogo, l’enigma storico di ciò che viene chiamato “Maggio 68” non è ancora stato risolto in una maniera soddisfacente. Nessuno sostiene ancora oggi che ciò fosse la “prova generale” di una rivoluzione democratica e socialista nei paesi del capitalismo avanzato. Ma nello stesso tempo, la sua immagine di mito fondatore “giovanilistico” di un capitalismo liberalizzato nei suoi costumi e nella sua etica sessuale (v. Boltansky, Lipovetsky) non è del tutto soddisfacente. E’ possibile che una generazione intera sia stata ingannata in quel modo? Per l’essenziale, rimane vero, è ormai storicamente verificato, che il capitalismo si è rinforzato e non indebolito nel ’’liberarsi” della vecchia etica familiare borghese, questo dovrebbe far capire una buona volta che “capitalismo” e “borghesia” non coincidono. Tuttavia, i valori libertari e comunitari della generazione degli anni sessanta non possono essere ridotti ad una pura e semplice “astuzia della produzione capitalista”. E’ realmente possibile vedere nel Maggio 68 un fenomeno di gestione della crisi da parte delle oligarchie dominanti, che sanno selezionare con cura le esigenze accettabili e inaccettabili, e di conseguenza dividono quelli che essi dominano, soddisfacendo certi e isolando gli altri.

“Uno si divide in due”. Su questo punto la filosofia cinese aveva ragione. Gli uni si sono accontentati della presunta vittoria della liberalizzazione dei costumi, gli altri, i vinti, e io lo sono – e credo di poter dire: noi lo siamo -, hanno visto respingere la loro esigenza di una società diversa.

Italia: teatro dell'assurdo

Parlerò un po’ dell’Italia, e della sola Italia. Il decennio 1976-1986 ha visto morire il comunismo nella sua tradizionale dimensione politica delle masse, anche se quella puramente elettorale ha parzialmente resistito (in gran parte inerziale, identitaria, e relativa al potere locale in certe regioni italiane); questo ha falsificato un’assenza critica di prospettive politiche.
Dal punto di vista dell’immaginario ideologico, questo decennio ha visto gli intellettuali italiani passare dallo storicismo progressista ad un disincanto post-moderno di epigoni subalterni di “nuovi filosofi” e di Lyotard. Vattimo ha rimpiazzato Gramsci, e il binomio Nietzsche-Heidegger il precedente, Hegel-Marx. Lukacs e Bloch sono stati sotterrati, ma anche Althusser, e abbiamo visto proliferare gli studi gender del femminismo differenziatore. Con la distanza di un quarto di secolo da ora, l’unitarietà di questo fenomeno è ormai evidente. Ma questo non è l’aspetto principale, perché questo aspetto ideologico-filosofico non ha riguardato altro che piccoli gruppi universitari. Il principale è stato la “riconversione ideologica” legata alla persona di Berlinguer, e che fu evidente dal 1980 circa.

Di fatto, si è smesso di parlare della superiorità del socialismo sul capitalismo, e del comunismo sull’imperialismo; ci si è messi a parlare della “superiorità morale” dei comunisti (intesi come una classe politica: il PCI diventato PDS; DS, PD, ecc.) e della ’’inferiorità morale” dei democristiani e dei socialisti. Il nemico diventava un nemico moralmente corrotto (prima Craxi, poi Berlusconi), ed è in questo modo che ci si è preparati ideologicamente ad affrontare senza dolore la rovina prossima della Casa comunista di referenza, attraverso una sorta di “colpo di stato moralistico”. La legittimazione dell’accesso al potere (non per il socialismo, ma per un capitalismo “moralizzato”) non consisteva più in una maggioranza elettorale ottenuta pacificamente, ma in una sorta di “golpismo” giudiziario per il bene, destinato a rimpiazzare persone corrotte e immorali con persone oneste.

Così cominciava lo scenario della campagna Mani pulite.
Cosa fu dunque, storicamente, Mani pulite? (Astrazione fatta dalla soggettività dei suoi attori politici e dai fatti di corruzione reali). Questo fu, nel 1992 e 1993, un colpo di stato giudiziario extra-parlamentare che mirava a distruggere il precedente sistema di potere co-associativo, basato sulla rappresentazione proporzionale dei partiti, dentro un quadro keynesiano di sovranità monetaria dello Stato nazionale. Esso era stato preparato ideologicamente nel periodo precedente attraverso questa ideologia di “golpismo moralista”, raccomandando di rimpiazzare i corrotti per delle “persone oneste”. La premessa era tutta la cultura del Partito d’azione piemontese (Gobetti, Robbio, ecc.), per cui gli “italiani” sono un popolo corrotto (il popolo di scimmie, aveva scritto Gobetti a proposito dell’adesione al fascismo). Poiché la maggioranza degli italiani vota male (Mussolini, la Democrazia Cristiana, Craxi, e ora Berlusconi, ecc.), dovrebbe esserci un supplemento di moralità venuto dall’esterno (la stampa straniera, il liberalismo inglese, ora Obama, dei giudici onesti, dei giornalisti coraggiosi, ecc.)

E’ proprio con riluttanza che devo fare una breve parentesi sul fenomeno Silvio Berlusconi. All’estero, i giornalisti e gli intellettuali francesi, inglesi e tedeschi hanno finalmente un bersaglio facile per esprimere il loro tradizionale disprezzo degli italiani. Essi trovano in Italia una sorta di “quinta colonna” nel partito detto degli “anti-italiani” (Montanelli, Scalfari, ecc.), quelli che continuano a pensare che una bella riforma protestante – ma all’inglese, e non alla francese o alla tedesca – è mancata all’Italia, e che vorrebbero che quest’ultima fosse omologata nel mondo anglosassone, e dunque in un mondo presumibilmente capitalista-liberale totale, ma dove si rispetta la fila alle poste, si intende.
I capitalisti delegano i poteri secondari alla classe politica, formata da impiegati privi di coscienza infelice e di qualsiasi preoccupazione filosofica. Tuttavia, essi sorvegliano indirettamente questa classe politica per mezzo di due specie di persone ancora più affidabili: i giornalisti e i giudici. La campagna giudiziaria e giornalistica contro la Prima Repubblica, scatenata tra il 1992 e il 1994 sarebbe piaciuta a Marx, per la natura strutturale dei fenomeni che non erano superficiali se non in apparenza.

Berlusconi è stato un risultato involontario di Mani pulite, e deve il suo potere esclusivamente a questo colpo di stato giudiziario extra-parlamentare, appoggiato da una campagna di stampa invadente e capillare, sul fondo ideologico di questo spirito di “golpismo moralistico” seminato ovunque dopo la dissoluzione del defunto Partito Comunista Italiano tra il 1976 e il 1991. I giudici hanno allontanato tutta la classe politica che aveva governato dal 1948 al 1991: Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Social-Democratico Italiano, Partito Liberale Italiano. L’intenzione originaria non era dare il potere a mercenari nichilisti del PCI-PDS, ma di favorire un golpismo di mafie oligarchiche (Segni, ecc.). Ma è andata diversamente. Di fatto, la sola classe politica professionalmente capace di gestire la transizione dal precedente capitalismo statico assistito fino al nuovo scenario globalizzato neo-liberale era giusto il mercenarismo burocratico e nichilista PCI-PDS, altrettanto privo di coscienza infelice, e interamente convertito allo spirito golpista moralistico-giudiziario.

Berlusconi, in quanto capitalista “privilegiato” dal precedente governo Craxi, aveva paura che il suo principale nemico (il gruppo finanziario Scalfari-De Benedetti dei giornali L’Espresso e La Repubblica) ne approfittasse per rovinarlo e farlo mettere in prigione. Egli si dispose dunque a mettersi alla testa di questo settanta per cento di elettori italiani ai quali questo golpismo moralistico giornalistico-giudiziario aveva tolto la rappresentazione politica. E’ in questo e solamente in questo che consiste la base strutturale del successo di Berlusconi. Ed è evidentemente questo che i golpisti moralisti non saprebbero riconoscere, anche ricorrendo a luoghi comuni tradizionali del partito “anti-italiano” (gli italiani sarebbero naturalmente mafiosi, con un senso della famiglia immorale, il culto mussoliniano del capo, un egoismo esclusivo, degli harem di ragazzini ambiziosi, ecc.).

Sono quindi vent’anni che siamo costretti in Italia a subire questo scenario disgustoso, dove nemmeno uno dei due partiti esistenti è degno né di un minimo di rispetto né di un minimo di preferenza.
Come se non fosse bastato questo colpo di stato giudiziario extra-parlamentare del 1992, che avrebbe messo al potere il mercenariato nichilista “metamorfico” PCI-PDS-DS-PD, ce ne fu un altro nel 1999, che portò l’Italia alla guerra contro la Jugoslavia, a dispetto della carta dell’ONU, che non lo permetteva, e anche della stessa costituzione italiana, che ben esplicitamente non lo consentiva. Oggi sappiamo perfettamente che si trattava di una guerra geopolitica manovrata dagli USA e dalla NATO, coperta dal mantello della nuova ideologia politicamente corretta dei diritti umani (benché proporzionale alla portata degli irresistibili bombardamenti). Per guidare questo secondo colpo di stato si è fatto appello a d’Alema, quel baffetto cinico, antico capo dei Giovani Comunisti del PCI. Ti risparmio i dettagli, che sarebbero pertanto interessanti (ho scritto un libro su questo, Il bombardamento etico, pubblicato nel 2000 nelle edizioni CRT, che è stato tradotto in serbo-croato).

Se ho aperto questa breve parentesi, è perché la storia dell’Italia così come l’ho vissuta io tra il 1992 e quest’anno (2009) ha preso l’aspetto di un reale teatro dell’assurdo, che ricorda la lettura di Lenin della Scienza della logica di Hegel, dove tutto si rovescia al suo contrario, e la civilizzazione in barbarie (in questo caso, la guerra del 1914). Quanto a me, ho vissuto il capovolgimento del comunismo italiano e la sua trasformazione in mercenariato cinico e nichilista dell’impero degli USA. 
Di conseguenza, se il mio pensiero nasce indubbiamente dalle mie uniche capacità dialettiche personali, il “fattore esterno” si può riassumere così:
I) Rifiuto della religione capitalista-borghese trasmessa dai miei genitori, che appartenevano alla generazione fascista delusa, meno per il fascismo (al quale avrebbero applaudito con entusiasmo se avesse vinto), che per la sua disastrosa sconfitta militare e i bombardamenti del 1943-1945.
II) Adesione al comunismo ortodosso per una reazione decisamente edipica alla religione capitalista, e progressiva messa in questione critica di questa eresia dell’eresia.
III) Adesione, inizialmente vagamente trotsko-maoista, al mondo estremista e critica dell’eresia dell’eresia. Ma le eresie specificamente di sinistra (cfr. Richard Gombin, Le origini della sinistra, 1971) non mi sono mai interessate, per la loro completa illusione che l’eresia dell’eresia potrebbe finalmente costituire una religione abbastanza efficace per abbattere quella del capitalismo.
IV) Critica radicale dell’eresia di un’eresia, senza tuttavia spingerla fino all’abbandono della critica comunista del capitalismo. Questa critica radicale mi ha condotto a violare il “politicamente corretto” della sinistra, che è l’unica base del suo codice di appartenenza identitario (e ricordo qui le gesta di Mustapha Kemal). Da cui la mia critica della teologia intervenzionista dei Diritti dell’uomo, del codice politicamente corretto, della nuova religione dell’olocausto che dà consenso al sionismo e all’americanismo, dell’antifascismo mantenuto in assenza totale di fascismo, dell’indifferenza generale al “golpismo” puramente moralista del codice anti-berlusconiano degli intellettuali italiani, ecc.
V) Infine, constatazione che il mondo alla rovescia degli ultimi due decenni (e particolarmente in Italia) esige un ribaltamento adeguato del codice teorico dell’interpretazione del mondo. E credo che sia su questo punto, e precisamente su questo punto, che si sono innestati, nella storia della mia vita, la sistematizzazione e la coerenza concettuale del mio pensiero dopo dieci anni. Come si vede, tutto il pensiero è libero, ma complessivamente è storicamente determinato. E possiamo finalmente parlare di filosofia.
Arrivò un momento in cui, Mustapha Kemal si rese conto che non era sufficiente bere vino in pubblico e rimpiazzare il fez e il turbante per il cappello e il berretto (mi scuserai se insisto su questa innocente analogia: è che ho fatto anche degli studi di turcologia). Egli ha compreso che serviva anche cambiare puramente e semplicemente l’alfabeto. Ma la mia analogia non significa per niente che approvo le sue scelte (e da buon ellenofilo, preferisco invece il vecchio multinazionalismo del mondo ottomano). 
Questo vuol dire solamente che finché non scriviamo il vecchio linguaggio di Marx, tuttora buono e valido, in un nuovo alfabeto, continuiamo a fare, come i miniaturisti dei manoscritti arabi, dei capolavori artistici meravigliosi, ma tuttavia nei margini degli stessi testi religiosi di legittimazione.

Decostruendo il marxismo

Cerchiamo di porre correttamente il problema fin dall’inizio. Ritengo sbagliata la terminologia di Marx ed Engels riguardante il “comunismo primitivo”. Il termine “modo di produzione comunitario” sarebbe stato migliore, benché si trattasse di una cosa che si differenzia parecchio in base al luogo. La terminologia di Hosea Jaffe è corretta: il modo di produzione comunitario all’origine senza classi, dove la divisione del lavoro si fonda sulle due complementarità uomini-donne, e giovani-vecchi, si è posteriormente trasformata in dispotismo comunitario. La legittimazione del dispotismo comunitario è di natura religiosa, non ancora filosofica. Il modo di produzione schiavistico, poi feudale (come in Europa e in Giappone) sono delle eccezioni, e non la regola, al segno del dispotismo comunitario (Jaffe), che Samir Amin chiama “società del tributo”. Ciò che abbiamo chiamato “modo di produzione asiatico”, con caste (in India) o senza (in Cina) rappresenta l’evoluzione del dispotismo comunitario.

Il comunismo secondo Marx potrebbe essere definito come il ristabilimento del modo di produzione comunitario, ma evidentemente sulla base dello sviluppo delle forze produttive industriali, e dell’irreversibile costituzione dell’individuo moderno, che non potrebbe sopportare la sua ipotetica sparizione al segno degli aggregati sociali organici pre-moderni. I due presupposti al ristabilimento di un modo di produzione comunitario restano per conseguenza delle forze produttive sociali sviluppate, e questa irreversibile costituzione dell’individuo moderno. 

E il problema diviene allora, ponendolo brevemente: come liberare lo sviluppo delle forze produttive dalla loro sottomissione e incorporazione alla riproduzione capitalista, e d’altra parte liberare la costituzione dell’individuo moderno dalla sua incorporazione all’anomia individualista e atomica degli ultimi secoli?

Fin qua, quel che ho detto è ancora di fatto compatibile con il marxismo tradizionale, eccetto le notabili innovazioni terminologiche, ma che non bastano per effettuare una vera rivoluzione scientifica di paradigma (prendo questo termine nello stesso senso di Thomas Kuhn).

Se la diagnosi marxiana implicante il passaggio dal capitalismo al comunismo era esatta per l’essenziale, è evidente che non si sarebbe menzionata la comunità e il comunitarismo. Ma non è esatta, e per molte ragioni. 
In primo luogo, non è vero che la borghesia capitalista diviene, ad un certo punto del suo sviluppo, parassitaria come le classi feudali e signorili, che vivono di rendita e non di profitto, e che non è più capace di sviluppare le forze produttive. 
In secondo luogo, non è vero che esistono delle dinamiche interne al modo di produzione capitalistico che inducono alla costituzione di un lavoro collettivo per associazione cooperativa, dal direttore di fabbrica fino all’ultimo dei manovali. 
In terzo luogo, non è vero che si forma all’interno della produzione un generale intelletto potenzialmente comunista, senza il bisogno di innestarci delle pratiche comuniste e comunitarie fondate filosoficamente. 
In quarto luogo, non è vero che le classi operaie, salariate e proletarie sviluppano progressivamente una coscienza rivoluzionaria che disintegra il sistema. 
Infine, è assolutamente illusorio che queste classi possano essere “rimpiazzate” da nuovi soggetti collettivi determinati biologicamente (le donne, i giovani, ecc.) o geograficamente (i paesani poveri di paesi ex-colonizzati, ecc.).

Mi sono limitato a questi cinque punti, ma avrei potuto metterne molti di più, dieci o quindici. La riforma comunitaria del comunismo parte da ciò, non da istanze reazionarie o “irrazionali”, come proclamano gli scientisti marxisti di tutti i tipi (in Italia, l’althusserismo italiano, soprattutto).

Bisogna tuttavia evitare di nascondere la testa nella sabbia come uno struzzo per non vedere che il vecchio modello marxista era capace di avanzare una deduzione scientifica (sia pure erronea) della transizione storica e politica dal capitalismo al comunismo, mentre il nuovo modello comunitario non lo è, e non ricorre che ad argomenti molto deboli e totalmente esterni al soggetto (critica del produttivismo, dell’’’orrore economico”, dell’individualismo anomico, esortazione alla solidarietà, ecc.). 
Gli oppositori del modello comunitario sfruttano ovviamente questa debolezza, che essi siano sostenitori dell’individualismo capitalistico, o del marxismo ortodosso. Sarebbe dunque assurdo nasconderla. Ma il miglior modo per non nasconderla è di rivendicarla altamente, come una forza. E’ questo che non si fa, si preferisce tacere e restare del tutto confusi. Non è in questo modo che si riuscirà ad uscire dallo stallo in cui ci troviamo. Bisogna trasformare una debolezza in forza, e non ostinarsi a nasconderla con imbarazzo.
La trasformazione gestaltica è quel fenomeno della percezione visiva per la quale, guardando lo stesso disegno, si vedono le grandi orecchie di un coniglio al posto di un becco d’oca. La filosofia della critica comunista-comunitaria del capitalismo ha bisogno di una trasformazione gestaltica radicale. E’ alla fine di questa operazione che si dovrà passare al cambio dell’alfabeto, e Marx diventerà allora uno dei grandi pensatori di questa critica, e non più l’unico, e ancora meno l’infallibile. Ma a quest’ora, noi non siamo ancora in grado di proporre un cambio d’alfabeto. Non lo capiremmo, ci escluderebbe subito.
Cinque operazioni principali sono necessarie per realizzare una trasformazione gestaltica.

1) Abbandonare il cosiddetto materialismo dialettico per passare ad un’ontologia dell’essere sociale.

2) Abbandonare la teoria dei cinque stadi dell’evoluzione storica del cosiddetto materialismo storico e dirigersi verso una concezione multilineare e non più assurdamente e meccanicamente unilineare.

3) Primato esplicito della filosofia sulla cosiddetta “scienza”, non generalmente, ma esclusivamente sul campo della società e della storia, e dunque di un comunismo comunitario.

4) Cambio di prospettiva radicale sulla posizione di Marx nella storia del pensiero. Passare da una concezione “futurista” di Marx, secondo la quale Marx avrebbe proiettato Hegel nel futuro aggiungendogli il futuro comunista, ad una concezione “tradizionalista”, secondo la quale Marx è un episodio di una tradizione, nata con i pre-socratici, e che si oppone ciclicamente alle tendenze dissolutive e distruttrici dell’accumulazione, sregolata, anomica, della ricchezza individuale, delle tendenze contrarie di ritorno all’associazione e alla comunità.

5) Ricostruzione della storia universale in confronto dei popoli, sul fondamento del concetto (pressoché assente in Marx) del modo di produzione comunitario, secondo le sue scissioni e le sue ricomposizioni sempre differenti.

Ci si dirà che è inutile mettere all’ordine del giorno l’abbandono del materialismo dialettico, poiché questo è ormai un “cane morto” che nessuno difende più. Non è del tutto vero. I sistemi scolastici d’insegnamento del marxismo in Cina e a Cuba continuano a predicarlo per inerzia, questo dimostra non solamente l’inerzia, ma una mancanza totale di coraggio e innovazione. Il fatto che il materialismo dialettico, sotto forme diverse, sia stato difeso da Engels, Lenin, Stalin, Trotsky, Mao, e da numerosi altri occidentali (Sève, Geymonat, Rizakis), frena tutti quelli che credono che sarebbe impossibile pensare liberamente senza iniziare per sacrificarsi alle sacrosante autorità. Ma così non si può. 

Il grande Hegel ha scritto: “Nello studio, la via maestra e suprema è di pensare da sé”. In estrema sintesi: il materialismo dialettico è una variante tardo-positivista di un codice concettuale primitivo, fondato sull’indistinzione e sulla fusione del macrocosmo naturale e del microcosmo sociale. Ma se i membri delle comunità primitive avevano tutti i diritti di pensare così, perché la loro propria sopravvivenza comunitaria dipendeva direttamente e strettamente dalla natura ed era assolutamente inconcepibile distaccarsene, i positivisti avevano tutt’altro motivo, ovvero il primato del modello epistemologico delle scienze della natura sulle scienze della conoscenza della società (e da Auguste Comte fino ad Althusser passando per Engels, c’è una continuità tragicomica). Ben pochi sostengono ancora la forma tradizionale del materialismo dialettico, è vero; ma la sua nefasta influenza dura ancora, nell’idea che la conoscenza e la trasformazione della società derivino dalla struttura concettuale delle scienze della natura, unificando tutto ciò in una maniera sbrigativa ed arbitraria sotto il termine unico di “scienza”.

Non c’è compromesso possibile tra il modello del materialismo dialettico e il modello di un’ontologia (esclusiva) del (solo) essere sociale. Una tale ontologia dell’essere sociale non è in principio né idealista, né materialista, e rifiuta per conseguenza questa dicotomia inutile basata sulla gnoseologia. Per sua stessa natura, richiede un pensiero della totalità espressiva (suo elemento idealista), completato con un metodo d’esame della struttura di tale modo di produzione (suo elemento materialista). Georges Lukacs ne ha dato un primo modello, che dev’essere a mio avviso modificato e perfezionato, perché si sforza ancora di mantenere quest’inutile dicotomia tra idealismo e materialismo, e inoltre di “salvare” sempre Marx in ogni caso, senza mai riconoscere i suoi errori, di cui “accusa” il solo Engels, ecc. Il miglior modello filosofico per un pensiero comunista-comunitario è dunque un’ontologia del (solo) essere sociale, ma noi ne siamo purtroppo ancora ben lontani.

La teoria unilineare dovuta dalla successione dei cinque stadi della storia universale (comunismo primitivo, modo di produzione schiavistico, modi di produzioni feudali e capitalistici, e comunismo come fine della storia) è oggi screditata e completamente abbandonata. Si tratta di una occidentalizzazione eurocentrica impropria, arbitrariamente estesa al mondo intero, e che doveva servire (l’ha fatto per almeno mezzo secolo), da ideologia di legittimazione dell’universalità del modello russo-bolscevico di rivoluzione socialista. Non fu difficile aggiungerci il “modo di produzione asiatico”, perché era esso stesso inserito nelle Sacre Scritture: i Grundrisse (Fondamenti della critica dell’economia politica) di Marx. Si aggiunsero quindi i modi di produzione “antico-orientali” (Egitto, Mesopotamia), “mesoamericani” e “africani”. Si parlò di “modo di produzione tributario” (Samir Amin) e di “dispotismo comunitario” (Jaffe). Gli studi storici di Perry Anderson finirono per far saltare lo schema staliniano, e si potrebbe chiaramente continuare.E comunque, benché abbia perduto la sua legittimità, la teoria dei cinque stadi ha continuato ad esercitare la sua influenza negativa, perché il sentimento comune di ciò che resta dei militanti comunisti “di base” è ancora caratterizzato dall’economismo, dal determinismo, e dalla teleologia obbligata. La costruzione dei cinque stadi è formalmente crollata, ma ne rimane l’economismo, quanto al passaggio da un modo di produzione ad un altro, e il finalismo ideologico della pacificazione finale delle lotte storiche in un comunismo comunitario senza conflitti. Lo schema di Stalin è abolito, ma resta l’idea della “grande narrazione” (Lyotard) e della secolarizzazione dell’escatologia giudaico-cristiana nel linguaggio dell’economia politica (Löwith).

Bisogna quindi portare a termine il processo di abbandono di questo schema, e dichiarare apertamente che non è la regola che ci sia una successione “progressista” evolutiva del corso della storia, che non c’è rigorosamente una scienza della storia che possa essere comparabile, anche se per analogia, alle scienze naturali e alla medicina; e che possa esistere tuttalpiù, senza che si possa mai pretendere dell’altro, una filosofia universale della storia su una base ontologica che utilizza un metodo di analisi dedotto dalla teoria di Marx e delle sue categorie. Non si può assolutamente andare oltre. Così come il cane di Esopo, che teneva tra i denti un pezzo di carne, lo lasciò per morderne il riflesso che vedeva sull’acqua, finendo per non mangiare nessuno dei due, se si rigetta la filosofia universalista e ontologica della comunità per raggiungere la cosiddetta “scienza”, non solamente non si avrà alcuna scienza, ma si perderà anche la filosofia che si aveva già.

Filosofia e scienza

Ma tutto questo chiede di essere approfondito.
Dopo una riflessione di più di quarant’anni, sono arrivato alla conclusione ben ponderata che la conoscenza filosofica è superiore alla conoscenza detta “scientifica”, e che non si deve provare alcuna vergogna di rivendicarlo apertamente. Ovvio che questo suoni come una ridicola blasfemia reazionaria e irrazionalista per i militanti detti “marxisti”, ma altrettanto da un punto di vista individualistico-capitalistico puro, il quale su questo punto (e non è un azzardo) è in generale più “marxista” degli stessi marxisti più estremisti.

Questa formulazione è comunque ambigua e incorretta; per quanto mi riguarda, appartengo alla scuola filosofica che considera che esiste una “scienza filosofica” (con Aristotele, Hegel, e Marx letto secondo i codici di Aristotele e di Hegel), la quale si oppone ai filosofi basati sulla sovranità indeterminabile delle opinioni, al relativismo, all’empirismo, al nichilismo, ecc. Ma si usa qua il linguaggio ordinario, dove la filosofia è considerata come una forma di interrogazione discutibile sul significato della totalità sociale, e la “scienza” come il metodo delle scienze naturali moderne dal XVII secolo, con tutte le transizioni e le lacune interne della medicina, della farmacologia, dell’astronomia, della fisica, della chimica, della biologia, della genetica, ecc. Si tratta di rompere un luogo comune, che si è confermato a partire dal positivismo di Auguste Comte tra il 1830 e il 1850, e che ha prodotto nel seguito, tra il 1875 e il 1895, il codice teorico del marxismo come “scienza”, che tutti i marxisti conservano come si conserva l’uniforme militare di una guerra finita dopo tanto tempo. Mi rendo perfettamente conto di tutte le ragioni della pesante inerzia di queste abitudini che sono dure a morire.

In primo luogo, sembra anzitutto che l’affermazione della superiorità della conoscenza filosofica su quella detta scientifica (elaborata ai suoi tempi per dare risposta al problema della conoscenza della natura, e solamente di quest’ultima) sia un ritorno a delle forme di superstizione, di passivismo, di conservatorismo tradizionalista, ecc. "Cosa! Non siamo nella modernità! Come si possono dire tali cose nella modernità!" Davanti simile tautologia, che si dà per argomento razionale, mi viene voglia di rispondere come fece a suo tempo Roland Barthes: “Ad un certo punto, mi è diventato completamente indifferente non essere più considerato moderno”. Non si può dire di meglio. L’ortodossia capitalista, l’eresia comunista, e l’eresia dell’eresia trotskista e maoista hanno tutte e tre in comune la stessa base dogmatica: il feticismo storicista del progresso irreversibile della modernità, preso come un articolo di fede religiosa. Ma il tempo è giunto qui a sfidare i falsi Dei.

In secondo luogo, si ha spesso una oscura paura di cadere in posizioni irrazionaliste di errore per ciò che chiamiamo “la scienza”. Ma è una paura infondata, indotta dalla pressione conformista dello scientismo che domina attorno a noi (qua citerei Marx: le idee dominanti sono quelle della classe dominante). La scienza moderna della natura è un’ideazione cognitiva meravigliosa, incomparabile per ciò che è delle scienze della natura e l’innovazione e il perfezionamento tecnologico, incomparabile nei confronti della presunta natura “separata” della sfera umana e sociale. Ma questa meraviglia diviene assolutamente inutile per quanto riguarda l’orientamento dell’uomo nel mondo, e la legittimazione di una scelta comunitaria contro l’individualismo sregolato. 
La conoscenza scientifica è qua non solamente inutile, ma ancora illusoria, perché fa immaginare ciò che non è, ciò che per necessità prima o poi ci deluderà: che il metodo scientifico potrebbe orientarci, toccando non solamente ciò che chiamiamo i “valori”, ma anche la valutazione della natura della totalità espressiva della vita umana, privata e/o comunitaria.

Il fuoco di sbarramento scientista sarà terribile, si diffonderà in ingiurie e invettive (metafisica, passivismo, nostalgia, tradizionalismo, conservatorismo, anti-modernità, anti-postmodernità, irrazionalismo, ecc.). Diciamolo molto semplicemente: può essere che quelli che sapranno resistere e contrattaccare con successo a questa serie di ingiurie “moderne” saranno capaci di contribuire ad un nuovo modo di pensare. Ma colui che si spaventa ed indietreggia dimostra che non riuscirà a capire la natura del problema culturale che è davanti a noi.


Marx come problema

Si può dire che in più di un secolo, la marxologia ha lavorato bene. La grande maggioranza degli inediti di Marx sono stati pubblicati il secolo scorso. Ne restano, ma è improbabile che un’immagine completamente nuova di Marx possa uscire dalla marxologia. Certi punti sono ormai ben conosciuti. 
Sappiamo che non si può trovare in Marx la giustificazione del materialismo dialettico. Sappiamo che non ci si può trovare la teoria dei cinque stadi prefissati dello sviluppo storico. Sappiamo che la teoria dell’interruzione epistemologica e della soppressione della categoria di “alienazione” non ha alcuna prova filologica. 
Sappiamo che Marx non ha mai rotto con Hegel, ma che l’ha metabolizzato in diversi modi, e che nei suoi ultimi anni, andò fino a “riconciliarsi” completamente con la filosofia di Hegel. Sappiamo, in conseguenza, che un marxismo anti-filosofico e anti-hegeliano sono una leggenda nata da un tardo-positivismo. 

Sappiamo ancora molte altre cose. Il segreto di Marx è tuttavia assolutamente indipendente da queste discipline necessarie, ma assolutamente secondarie e ausiliari, cui sono la marxologia, la filologia, e la citatologia giustificativa. Nell’ottica di un seminario universitario serio e ben gestito, queste sono il cento per cento del problema. In quella di un’inserzione “metafisica” di Marx dentro una percezione globale della storia universale presa come un unico concetto trascendentale riflessivo, esse non ne fanno il cinque per cento, esse non sono nulla. Si tratta in effetti di scegliere tra due immagini olistiche di Marx. Marx è un pensatore “futurista”, che proietta Hegel al futuro e apre un periodo qualitativamente nuovo della storia della filosofia (e dunque della “storia storica”), oppure un pensatore “tradizionalista”, che si rilegge in nuovi modi ad una tradizione antica rintracciabile nei presocratici greci (senza parlare dei loro equivalenti indiani e cinesi): la tradizione della reazione solidarista e comunitaria che si produce giustamente per contrattaccare la decomposizione privatista e mercatistica?

Su questo punto l’esagesi marxologica è muta, perché è possibile estrapolare dallo stesso testo di Marx tanti elementi (e interminabili catene di citazioni) per sostenere sia la tesi futurista che la tesi tradizionalista. E voglio ammettere ancora, non solamente che la tesi futurista corrisponde meglio alle intenzioni soggettive di Marx, ma che essa emerge maggiormente da tutta una lista di citazioni. E pertanto, secondo me, se non si rifiuta questa tesi, la crisi della validità e dell’utilità politica e storica del pensiero di Marx per il presente non potrà mai essere sormontata. Comprendere questo punto cruciale costituisce ormai l’ottanta per cento del problema che certi chiamano il problema di “Marx oggi”.

Sembra a prima vista che l’interpretazione “futurista” di Marx sia una semplice “futurizzazione” dialettica della filosofia della storia di Hegel (come per esempio in Ernst Bloch). Questo è solamente in parte vero, e in tutto, nella filosofia soprattutto, una mezza-verità porta ad un errore totale. In realtà, la tesi della “futurizzazione” di Hegel da parte di Marx implica una errata valutazione dello stesso Hegel, che fa di lui, in un certo senso, il coronamento supremo della filosofia dell’illuminismo. Questo non è ciò che penso. Hegel non ebbe certo un attitudine di rifiuto nei confronti della filosofia illuministica (come tutta una corrente, che va da Burke e da Maistre fino ad Horkheimer e Adorno); egli l’ha trattata secondo il suo metodo caratteristico del “Aufhebung” (superamento, dove ciò che è soppresso è conservato). Tuttavia, l’aspetto principale del suo Aufhebung illuminista fu il superamento, e non la conservazione, ovvero: la critica dei fondamenti individualisti, e del “cattivo infinito” del mito del progresso.

L’interpretazione futurista di Marx resta interamente nella sfera di una sistematizzazione sempre più dura e coerente del mito borghese del progresso, mito ideologicamente apparentato al nuovo primato del profitto (di un tipo lineare), che si sostituisce al vecchio primato della rendita (di un tipo ciclico, perché era legato alle stagioni e ai raccolti). La struttura ontologica del progresso si rapporta all’infinito e all’illimitato, esattamente come quella alla quale si contrapponevano i primi filosofi greci (Anassimandro, Pitagora, ecc.), che viravano giustamente in una tale struttura ontologica la causa della dissoluzione individualista, privatista, e crematistica della società. Inoltre, il futurismo della teoria del progresso va di pari passo con l’idea dell’accelerazione dei tempi.

Tuttavia, la filosofia di Hegel, presa nel suo insieme, dev’essere considerata come una reazione comunitarista al precedente individualismo degli illuministi (benché sia evidente che egli sia un comunitario-borghese, e non un comunitario-comunista). Se al contrario si fa di Hegel il grande continuatore e del suo pensiero la sintesi dell’illuminismo, e che Marx l’abbia (correttamente) riletto, ne consegue che il pensiero di Marx appare come la sintesi suprema degli stessi illuministi: dal mito del progresso fino all’empirismo fondato sull’individualismo: abbiamo tutte le condizioni che preparano il riassorbimento dell’eresia marxista nelle concezioni del mondo progressita-borghese; ed è così che l’interpretazione futurista di Marx conduce dialetticamente al suicidio della dialettica.

L’interpretazione tradizionalista di Marx che propongo, rovescia totalmente la prospettiva, e non è possibile che sulla base di una radicale trasformazione gestaltica. Nell’astratto, le condizioni sarebbero favorevoli, a partire da almeno due fattori storici: la deriva distruttrice senza limiti dell’attuale ipercapitalismo post-borghese e post-proletario, e d’altra parte il bilancio del fallimento integrale del marxismo storico “futurista” partecipante dell’illuminismo e del positivismo; ma in realtà non è nulla, perché l’ottantacinque percento della comunità intellettuale “marxista” non è disposto, attualmente e per tanto tempo ancora, ad abbandonare il vecchio modello. Vico avrebbe parlato della “boria dei dotti”; Ennio Flaiano avrebbe detto “La situazione è disperata, ma non seria”.

E pertanto, è nel pensiero individualista di Thomas Hobbes, apertamente anti-aristotelico, nell’empirismo di John Locke, nella critica corrosiva di Voltaire, nell’economia politica di David Hume e di Adam Smith, senza fondamenti filosofici e comunitari e infondata se non su se stessi, ecc., che risiede l’innovazione decisiva della modernità. Ed è ad una tale novità empirico-individualista (alla quale, per ultimo risultato, appartiene il criticismo di Kant), che Hegel e Marx rispondono, per un movimento conservatore e comunitario, che procede nell’ultima analisi della tradizione filosofica greca.

Se la proposta è appena agli inizi, credo che per natura sia già comprensibile.

In estrema sintesi, possiamo dire che la strategia di Marx concerne la comunità umana, e la sua tattica la classe proletaria. Ossia: il comunitarismo è la strategia, la lotta di classe la tattica. Il movimento comunista ha trasformato la tattica in strategia – ciò che era certamente inevitabile nelle condizioni di allora; è perché non intendo affatto lasciarmi andare ad una critica facile e pedantesca. L’ultima causa del suo provvisorio fallimento storico consiste precisamente nella sua dinamica dissolutrice di questa fine tattica presa per la fine strategica. 
Se si comprende la società comunitaria come una radicalizzazione dispotica della lotta di classe (come Stalin, la Banda dei quattro, Pol Pot, ecc.) è inevitabile che ne nascano prima o poi dei movimenti di massa di controrivoluzione sociale restauratrice, cui i ceti medi (i vecchi e i nuovi) sono la base di classe. Il passaggio teorico della lotta di classe al comunitarismo non cancella quindi le buone ragioni storiche e sociali di quest’ultima; le inserisce solamente in una nuova concezione della storia più ciclica e meno progressista (ovvero, più greca, e meno partecipante all’illuminismo), e non mira soprattutto a rompere con la miglior parte dell’eredità di Marx. Per esempio, il concetto marxiano di modo di produzione resta valido, e finora insuperato (se ci si sbarazza delle sue deviazioni economiste, storiciste, deterministe, meccaniciste, che si riportano al modello positivista del primato di una scienza senza fondamenti filosofici, e alla sansimonista “amministrazione delle cose”). 
E’ per questo che bisogna legittimare il concetto del “modo di produzione comunitario”, che prevale meglio al concetto di “comunismo primitivo” che a quello di “comunismo del futuro” – questa deriva individualista o questo incubo, della scomparsa della famiglia, della società civile e dello Stato. Nessuno l’ha ancora fatto: ciò non significa che non si possa fare, apertamente e metodicamente.

Due parole, per terminare, sul marxismo italiano. 
E’ praticamente sparito dalla scena pubblica da vent’anni. Credo che all’estero, non lo si è capito a fondo, nemmeno gli italianisti, la potenza dissolutrice del vecchio PCI, che ha agito sotto forma narcisistica, con dei personaggi tragicomici e grotteschi come Armando Cossutta e Fausto Bertinotti, senza parlare della “riconversione” mediatica dei vecchi estremisti come Sofri, ecc., in propagandisti dell’impero americano e del sionismo. 
Il paese di Labriola e di Gramsci è oggi uno di quelli che l’eredità di Marx è più ridicolizzata e marginale. So bene che è lo stesso in Francia, ma in misura minore, credo. Chi è oggi il più grande marxista italiano vivente? Domanda da centro commerciale, ma se dovessi rispondere, direi Domenico Losurdo. Losurdo mantiene la relazione tra Hegel e Marx (benché la presenti come del realismo politico e una giustificazione storica), la critica dell’imperialismo, la legittimità geopolitica della difesa contro l’imperialismo americano, la condanna del sionismo, ecc. Si tratta qui di aspetti “fondamentali”, e in proposito sarebbe auspicabile che si concluda l’epoca tragicomica di Bertinotti, distruttore confuso e narcisistico. E Losurdo e le sue idee sono, onestamente, le “meno peggio”.

Ciò detto, senza alcuna ipocrisia e falsa modestia, non smetto di considerarmi come un pensatore nell’insieme migliore e più profondo di Losurdo, per una migliore “radicalità” critica riguardo l’eredità filosofica del passato (i greci, Hegel, e Marx soprattutto). E’ per questa ragione che l’astrazione fatta dalla mia riconoscenza per altri (che è nulla, comunque), dovrei dire che il miglior pensatore italiano di orientamento marxista, sono io. 

Capisci bene che non c’è né paranoia né megalomania in questa convinzione, ma una semplice valutazione del lavoro che ho compiuto da circa trent’anni. I testi parlano da soli, se li si vuole leggere.Tuttavia, sono condannato alla solitudine e all’esclusione. Non mi importa della diffamazione, mi è indifferente; ma ciò che, psicologicamente, non mi è indifferente, è la mancanza di difesa pubblica da parte di quelli che mi conoscono bene, come Losurdo stesso, che non ha avuto una parola in pubblico, mai una sola, per sostenermi, benché in privato, per telefono, mi abbia assicurato più volte del suo insignificante e “platonico” sostegno. Non c’è via d’uscita. 

Non posso rinunciare a delle convinzioni che sono le mie, che siano giuste o erronee, per poter accedere al pubblico del politicamente corretto di sinistra. Il politicamente corretto di sinistra vuole a tutti i costi che si dica che la modernità è irreversibile, che Marx è una brava persona perché è posto all’avanguardia del futurismo, che non resterebbe più nulla dei greci se non fossero oggetto di studio per dotti con la parrucca incipriata, che Berlusconi è l’equivalente mediatico del fascismo eterno, che la dicotomia destra/sinistra è un dogma indiscutibile ed un articolo di fede, che l’antifascismo è ancora valido in evidente assenza di fascismo, che la religione non è che un imbroglio dei preti fondato sull’ignoranza dei semplici, che la geopolitica è un’invenzione dei fascisti, che sia sufficiente un contatto con Alain de Benoist per essere contaminato, ecc.

Come vedi, se accettassi questo codice tradizionale del politicamente corretto, probabilmente potrei “ritornare” parzialmente nel circo mediatico (o “le milieu”, come dicono i marsigliesi), ma dovrei suicidarmi come pensatore radicale e originale.

Mi scuserai di questo testo troppo lungo. Ma ho voluto scriverlo, caro B., per perfezionare la tua conoscenza del mio pensiero, di cui hai già un’idea poiché mi hai tradotto. Te ne sono riconoscente oltre quanto tu possa immaginare, perché, per delle ragioni personali, mi sento ancora più attaccato alla Francia che all’Italia».

* Fonte: L'intellettuale dissidente
** Corsivi e titoli dei capitoli nostri

Lettori fissi di SOLLEVAZIONE

Temi

Unione europea (953) euro (784) crisi (640) economia (630) sinistra (549) teoria politica (296) finanza (285) Leonardo Mazzei (282) M5S (275) P101 (251) grecia (247) Movimento Popolare di Liberazione (244) Governo giallo-verde (242) elezioni (239) imperialismo (237) sfascio politico (235) resistenza (226) Moreno Pasquinelli (225) sovranità nazionale (219) banche (215) internazionale (213) risveglio sociale (184) alternativa (168) seconda repubblica (167) Syriza (155) piemme (147) Tsipras (146) antimperialismo (135) debito pubblico (133) Matteo Renzi (131) programma 101 (129) spagna (122) filosofia (121) Francia (119) immigrazione (117) marxismo (117) PD (111) destra (111) sovranità monetaria (111) democrazia (109) costituzione (106) Matteo Salvini (104) neoliberismo (104) populismo (104) sollevazione (103) Stefano Fassina (97) islam (97) Grillo (94) Sandokan (94) elezioni 2018 (94) berlusconismo (91) proletariato (91) geopolitica (88) Carlo Formenti (86) Germania (86) Alberto Bagnai (83) Emiliano Brancaccio (83) austerità (80) bce (80) Medio oriente (79) Coordinamento nazionale della Sinistra contro l’euro (78) sindacato (77) Podemos (76) Stati Uniti D'America (75) referendum costituzionale 2016 (74) sinistra anti-nazionale (73) Mario Monti (72) guerra (72) capitalismo (70) Libia (66) Russia (65) capitalismo casinò (63) Sergio Cesaratto (62) Rivoluzione Democratica (61) rifondazione (61) Lega (60) globalizzazione (60) liberiamo l'Italia (60) CLN (59) Siria (59) CONFEDERAZIONE per la LIBERAZIONE NAZIONALE (57) bancocrazia (57) immigrati (57) Sicilia (56) Alexis Tsipras (55) Alitalia (54) cinque stelle (54) legge elettorale (54) sovranismo (54) Diego Fusaro (53) Legge di Bilancio (53) brexit (53) Lega Nord (52) Pablo Iglesias (52) moneta (52) referendum (52) socialismo (52) neofascismo (51) sionismo (51) sovranità popolare (51) Emmezeta (50) fiat (50) Manolo Monereo (49) Movimento dei forconi (49) solidarietà (49) campo antimperialista (48) sinistra sovranista (48) gilet gialli (46) immigrazione sostenibile (46) Beppe Grillo (45) Nichi Vendola (45) renzismo (45) Troika (44) Yanis Varoufakis (44) astensionismo (43) inchiesta (43) uscita dall'euro (43) Luciano Barra Caracciolo (42) Mario Draghi (42) Israele (41) liberismo (40) palestina (40) Mimmo Porcaro (39) patriottismo (39) Fiorenzo Fraioli (38) Ugo Boghetta (38) proteste operaie (38) sinistra patriottica (38) italicum (37) Giorgio Cremaschi (36) Karl Marx (36) Marine Le Pen (35) ambiente (35) fiscal compact (35) uscita di sinistra dall'euro (35) III. Forum internazionale no-euro (34) Luigi Di Maio (34) Ucraina (34) egitto (34) nazione (34) 9 dicembre (33) Def (33) azione (33) ISIS (32) Merkel (32) cina (32) default (32) fiom (32) iran (32) islamofobia (32) populismo di sinistra (32) scienza (32) Forum europeo 2016 (31) Sel (31) governo Renzi (31) unità anticapitalisa (31) Fabio Frati (30) ecologia (30) xenofobia (30) Nello de Bellis (29) Putin (29) catalogna (29) storia (29) eurostop (28) napolitano (28) nazionalizzazione (28) Assemblea di Chianciano terme (27) menzogne di stato (27) Donald Trump (26) Mauro Pasquinelli (26) USA (26) elezioni europee 2019 (26) nazionalismi (26) silvio berlusconi (26) Beppe De Santis (25) Comitato centrale P101 (25) Forum europeo (25) Nato (25) elezioni siciliane 2017 (25) religione (25) scuola (25) Europa (24) Movimento 5 Stelle (24) Quantitative easing (24) Venezuela (24) finanziarizzazione (24) Aldo Giannuli (23) Lavoro (23) Stato di diritto (23) antifascismo (23) manifestazione 12 ottobre 2019 (23) ora-costituente (23) razzismo (23) repressione (23) Coordinamento nazionale sinistra contro l'euro (22) Esm (22) Roma (22) emigrazione (22) keynes (22) nazionalismo (22) Chianciano Terme (21) Front National (21) Simone Boemio (21) Stato islamico dell’Iraq e del Levante (21) Unità Popolare (21) etica (21) Conte bis (20) Emmanuel Macron (20) Foligno (20) Laikí Enótita (20) Marcia della Dignità (20) Regno Unito (20) Vladimiro Giacchè (20) coordinamento no-euro europeo (20) crisi di governo (20) iraq (20) manifestazione del 12 ottobre (20) melenchon (20) minibot (20) tecnoscienza (20) umbria (20) MES (19) Mariano Ferro (19) Norberto Fragiacomo (19) Sicilia Libera e Sovrana (19) Tunisia (19) fronte popolare (19) Domenico Moro (18) Donbass (18) F.S. (18) Izquierda Unida (18) Noi siciliani con Busalacchi (18) lotta di classe (18) pace (18) senso comune (18) Assisi (17) Costanzo Preve (17) Forum europeo delle forze di sinistra e popolari anti-Unione europea (17) Jacques Sapir (17) Paolo Savona (17) Perugia (17) Pier Carlo Padoan (17) chiesa (17) complottismo (17) cosmopolitismo (17) euro-germania (17) media (17) piano B (17) Enrico Letta (16) Forum di Atene (16) Luciano B. Caracciolo (16) Marco Mori (16) Prc (16) Reddito di cittadinanza (16) Renzi (16) Tonguessy (16) appello (16) ballottaggi (16) casa pound (16) fascismo (16) internazionalismo (16) sciopero (16) vendola (16) Cremaschi (15) Daniela Di Marco (15) International no euro forum (15) M. Micaela Bartolucci (15) Salvini (15) clima (15) comunismo (15) diritto (15) indipendenza (15) internet (15) manifestazione (15) piattaforma eurostop (15) tasse (15) vaccini (15) 15 ottobre (14) Alessandro Visalli (14) Alitalia all'Italia (14) Brancaccio (14) Enea Boria (14) Ernesto Screpanti (14) Eurogruppo (14) Fridays for Future (14) MMT (14) Monte dei Paschi (14) Movimento pastori sardi (14) Stato Islamico (14) Turchia (14) Vincenzo Baldassarri (14) no tav (14) obama (14) potere al popolo (14) salerno (14) Alessandro Di Battista (13) Bersani (13) Chavez (13) Enrico Grazzini (13) Eos (13) Jobs act (13) Legge di stabilità (13) Marino Badiale (13) Virginia Raggi (13) Wilhelm Langthaler (13) acciaierie Terni (13) cultura (13) disoccupazione (13) femminismo (13) finanziaria (13) giovine italia (13) privatizzazioni (13) regionalismo differenziato (13) sardine (13) unione bancaria (13) Alfredo D'Attorre (12) Costas Lapavitsas (12) D'alema (12) Forum europeo 2015 (12) Giulietto Chiesa (12) Negri (12) Panagiotis Lafazanis (12) Sergio Mattarella (12) analisi politica (12) decreto salva-banche (12) europeismo (12) global warming (12) keynesismo (12) salari (12) terzo memorandum (12) 14 dicembre (11) AST (11) Aldo Zanchetta (11) De Magistris (11) Dicotomia (11) France Insoumise (11) Gennaro Zezza (11) Ilva (11) Papa Francesco (11) Pardem (11) Portogallo (11) Stato (11) Stefano D'Andrea (11) corruzione (11) de-globalizzazione (11) elezioni anticipate (11) iniziative (11) mediterraneo (11) nucleare (11) ordoliberismo (11) presidenzialismo (11) proteste (11) sindacalismo di base (11) sinistra Italiana (11) sovranismi (11) Art. 18 (10) Bagnai (10) Bruno Amoroso (10) Carl Schmitt (10) Claudio Borghi (10) Fausto Bertinotti (10) Fmi (10) Forum Internazionale Anti-Ue delle forze popolari e di sinistra (10) Forum di Roma 2019 (10) George Soros (10) Gianluigi Paragone (10) Giorgetti (10) Hollande (10) Jean-Luc Mélenchon (10) Lista del Popolo (10) Marco Passarella (10) Marco Zanni (10) OLTRE L'EURO (10) Ora (10) Paolo Barnard (10) Quirinale (10) Risorgimento Socialista (10) Terni (10) cattiva scuola (10) decrescita (10) diritti civili (10) facebook (10) fisco (10) golpe (10) islanda (10) legge di bilancio 2020 (10) povertà (10) taranto (10) ANTARSYA-M.A.R.S. (9) Algeria (9) Antonio Rinaldi (9) Argentina (9) Bernie Sanders (9) CGIL (9) Campagna eurostop (9) Diritti Sociali (9) Draghi (9) Forconi (9) Paolo Ferrero (9) Stato nazione (9) Terza Repubblica (9) ThyssenKrupp (9) Von Hayek (9) Wolfgang Schaeuble (9) bail-in (9) bipolarismo (9) classi sociali (9) cosmo-internazionalismo (9) deficit (9) futuro collettivo (9) il pedante (9) istruzione (9) liberalismo (9) medicina (9) moneta fiscale (9) necrologi (9) questione nazionale (9) sociologia (9) sovranità (9) tecnologie (9) Antonio Gramsci (8) Corte costituzionale (8) DOPO IL 4 DICEMBRE (8) Erdogan (8) F.f (8) Fratelli d'Italia (8) Genova (8) Goracci (8) Gran Bretagna (8) II assemblea della CLN (1-3 settembre) (8) Ingroia (8) Italia Ribelle e Sovrana (8) Julio Anguita (8) Landini (8) Lenin (8) Luca Massimo Climati (8) Mattarella (8) Mirafiori (8) Yanis Varoufakys (8) borsa (8) debitocrazia (8) destra non euro (8) elezioni anticapte (8) elezioni anticipate 2017 (8) elezioni siciliane (8) grexit (8) inflazione (8) lira (8) manifestazione 25 marzo 2017 (8) marxisti dell'Illinois (8) nuovo movimento politico (8) questione femminile (8) regionalismo (8) sardegna (8) seminario programmatico 12-13 dicembre 2015 (8) svalutazione (8) transfemminismo (8) trasporto aereo (8) unità anticapitalista (8) unità nazionale (8) Abu Bakr al-Baghdadi (7) Alessandro Chiavacci (7) Alternative für Deutschland (7) Articolo 18 (7) CUB (7) Cub Trasporti (7) Dino Greco (7) Ernesto Laclau (7) Flat tax (7) Franz Altomare (7) Gaza (7) Giancarlo D'Andrea (7) Giuseppe Angiuli (7) ISIL (7) Inigo Errejón (7) Je so' Pazzo (7) Jeremy Corbyn (7) Joseph Stiglitz (7) MMT. Barnard (7) Macron (7) Massimo Bontempelli (7) Maurizio Landini (7) Me-Mmt (7) Michele Berti (7) Nuit Debout (7) Oskar Lafontaine (7) Papa Bergoglio (7) Pil italiano (7) Riccardo Achilli (7) Samuele Mazzolini (7) Sapir (7) Seconda Assemblea P101 (7) Ttip (7) agricoltura (7) aletheia (7) anarchismo (7) autodeterminazione dei popoli (7) bankitalia (7) confederazione (7) contante (7) derivati (7) eurexit (7) eurocrack (7) giovani (7) il manifesto (7) incontri (7) magistratura (7) nazismo (7) patria e costituzione (7) pensioni (7) risorgimento (7) rivolta (7) rivoluzione civile (7) rossobrunismo (7) sanità (7) spread (7) trasporto pubblico (7) Ars (6) Banca centrale europea (6) Bazaar (6) Bottega partigiana (6) CETA (COMPREHENSIVE ECONOMIC AND TRADE AGREEMENT) (6) Carlo Galli (6) Casaleggio (6) Contropiano (6) Eros Cococcetta (6) Eugenio Scalfari (6) Franco Bartolomei (6) Frédéric Lordon (6) Giorgia Meloni (6) M.AR.S. (6) Maduro (6) Marx (6) Militant-blog (6) Nino galloni (6) No Renzi Day (6) Noi con Salvini (6) ORA! (6) Pcl (6) Pisapia (6) Polonia (6) REDDITO MINIMO UNIVERSALE (6) Regioni autonome (6) Sandro Arcais (6) Stato di Polizia (6) Target 2 (6) Teoria Monetaria Moderna (6) Thomas Fazi (6) Titoli di stato (6) Toni negri (6) USB (6) Ungheria (6) Viktor Orban (6) assemblea nazionale 2-3 luglio 2016 (6) automazione (6) beni comuni (6) cinema (6) fabrizio Marchi (6) famiglia (6) giovanni Tria (6) governo Gentiloni (6) ideologia (6) incontro internazionale (6) la variante populista (6) liberosambismo (6) migranti (6) no-Ttip (6) nuovo soggetto politico (6) populismo democratico (6) suicidi (6) suicidi economici (6) tecnica (6) terremoto (6) uber (6) utero in affitto (6) Alberto Negri (5) America latina (5) Angelo Panebianco (5) Anguita (5) Antonio Ingroia (5) Assad (5) Carola Rackete (5) Dario Guarascio (5) Decreto Dignità (5) Decreto sicurezza (5) Dimitris Mitropoulos (5) Federalismo (5) Federico Fubini (5) Ferdinando Pastore (5) Finlandia (5) Forza Italia (5) Franco Busalacchi (5) Giuseppe Mazzini (5) HAMAS (5) Hilary Clinton (5) Il popolo de i Forconi (5) Joël Perichaud (5) Kirchner (5) Lucca (5) Luigi De Magistris (5) MOHAMED KONARE (5) Marcello Teti (5) Mario Monforte (5) No Monti Day (5) No debito (5) Npl (5) Nuova Direzione (5) Paolo Becchi (5) Parigi (5) Partito tedesco (5) Pier Paolo Dal Monte (5) Rete dei Comunisti (5) Romano Prodi (5) Rosatellum 2 (5) Sharing Economy (5) Soleimani (5) Stathis Kouvelakis (5) TTIP (TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP) (5) Trump (5) Val di Susa (5) Wolfgang Munchau (5) Yemen (5) afghanistan (5) alleanze (5) banche popolari (5) brasile (5) camusso (5) chiesa ortodossa (5) confindustria (5) cuba (5) debitori (5) decreto vaccini (5) di Pietro (5) donna (5) elezioni regionali 2015 (5) elezioni. Lega (5) fratelli musulmani (5) giornalismo (5) governo (5) greta thumberg (5) jihadismo (5) laicismo (5) massimo fini (5) pomigliano (5) procedura d'infrazione (5) proteste agricoltori (5) rifugiati politici (5) salvinismo (5) teologia (5) tremonti (5) wikileaks (5) 16 giugno Roma (4) ALBA (4) Africa (4) Alessandro Somma (4) Alessia Vignali (4) Altiero Spinelli (4) Andrea Ricci (4) Anna Falcone (4) Antonio Amoroso (4) Assange (4) Aurelio Fabiani (4) Autostrade per l'Italia (4) Bergoglio (4) Brigate sovraniste (4) CSNR (4) Candidatura d’Unitat Popular (CUP) (4) Carovana di solidarietà (4) Cesaratto (4) Charlie Hebdo (4) Chiavacci Alessandro (4) Città della Pieve (4) Claudio Martini (4) Comitato per il No nel referendum sulla legge costituzionale Renzi- Boschi (4) Consiglio nazionale ORA! (4) Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (4) Corea del Nord (4) Danilo Calvani (4) Danilo Zolo (4) Deutsche Bank (4) Die Linke (4) Diego Melegari (4) Emanuele Severino (4) Ernesto Galli Della Loggia (4) Felice Floris (4) Francesco Giavazzi (4) Frente civico (4) Fronte Sovranista Italiano (4) GIAPPONE (4) Giuliano Pisapia (4) Giulio Regeni (4) Giulio Sapelli (4) Imu (4) Incontro di Roma (4) Italexit (4) JP Morgan (4) Jacques Nikonoff (4) Karl Polany (4) Kke (4) L'Altra Europa con Tsipras (4) Lafontaine (4) Laura Boldrini (4) Leonardo Mazzzei (4) Luciano Canfora (4) Luciano Gallino (4) Luciano Vasapollo (4) Lucio Chiavegato (4) Luigi Ferrajoli (4) Lupo (4) MPL (4) Marcello Minenna (4) Marchionne (4) Martin Heidegger (4) Morgan Stanley (4) Mosul (4) NO TAP (4) Noi sicialiani con Busalacchi (4) ONU (4) Oscar Lafontaine (4) Paolo Gerbaudo (4) Pci (4) Piattaforma di sinistra (4) Piero Bernocchi (4) Prodi (4) ROSSA (4) Rajoy (4) Sefano Rodotà (4) Sergio Starace (4) Simone Pillon (4) Slavoj Žižek (4) Stato d'emergenza (4) TAP (4) Tyssenkrupp (4) VOX (4) Varoufakis (4) Visco (4) Vladimiro Giacché (4) Xarxa Socialisme 21 (4) Xi Jinping (4) agricoltura biologica (4) al-Sisi (4) alceste de ambris (4) anarchici (4) antisemitismo (4) antisionismo (4) arancioni (4) bigenitorialità (4) califfato (4) carceri (4) cipro (4) coalizione sociale (4) crisi bancaria (4) cristianesimo (4) cristianismo (4) curdi (4) demografia (4) diritti di cittadinanza (4) donne (4) elezioni 2017 (4) elezioni comunali 2017 (4) elezioni siciliane 2012 (4) filo rosso (4) gender (4) il fatto quotidiano (4) informatica (4) intelligenza artificiale (4) irisbus (4) irlanda (4) italia (4) ius soli (4) legge del valore (4) legge di stabilità 2017 (4) parti de gauche (4) patrimoniale (4) porcellum (4) precarietà (4) presidente della repubblica (4) primarie (4) protezionismo (4) risparmio (4) salute (4) saviano (4) seminario (4) sinistra transgenica (4) sottoscrizione (4) spending review (4) spesa pubblica (4) statizzazione banche (4) terzo polo (4) transizione al socialismo (4) trattati europei (4) truffa bancaria (4) università (4) wikidemocrazia (4) xylella (4) 19 ottobre (3) Ahmadinejad (3) Alavanos (3) Albert Einstein (3) Alberto Alesina (3) Alfiero Grandi (3) Amodeo (3) Antonella Stirati (3) Aquisgrana (3) Arabia saudita (3) Armando Mattioli (3) Associazione Riconquistare la Sovranità (3) Atene 26-28 giugno (3) Aventino (3) BRIM (3) Barbara Spinelli (3) Benedetto Croce (3) Benetton (3) Bernd Lucke (3) Bin Laden (3) Bloco de Esquerda. (3) Cerveteri Libera (3) Cia (3) Ciudadanos (3) Comitato No Debito (3) Commissione europea (3) Coordinamento Democrazia Costituzionale (3) Coordinamento dei Comitati per il NO-Umbria (3) Coordinamento no E45 autostrada (3) Davide Serra (3) Dieudonné M'bala M'bala (3) Diosdado Toledano (3) EDWARD SNOWDEN (3) Eleonora Forenza (3) Ernest Vardanean (3) Eurasia (3) Fabio Nobile (3) Fabrizio Tringali (3) Fausto Sorini (3) Filippo Abbate (3) Francesco Neri (3) Francesco Salistrari (3) Fratoianni (3) Gianni Ferrara (3) Giorgio Lunghini (3) Giovanni Gentile (3) Giuliana Nerla (3) Giulio Bonali (3) Giuseppe Pelazza (3) Goofynomics (3) Gramsci (3) Guido Grossi (3) HELICOPTER MONEY (3) Hezbollah (3) ISTAT (3) Ilaria Bifarini (3) Iugoslavia (3) Ivan Cavicchi (3) Jens Weidmann (3) Jugoslavia (3) Leonardo SInigaglia (3) Lista Tsipras (3) Luca Ricolfi (3) Magdi Allam (3) Manolo Monero Pérez (3) Marcello Foa (3) Marco Bulletta (3) Marco Mainardi (3) Mario Volpi (3) Marxista dell'Illinois n.2 (3) Massimo De Santi (3) Massimo cacciari (3) Maurizio Fratta (3) Maurizio del Grippo (3) Milton Friedmann (3) Modern Money Theory (3) Moldavia (3) Morya Longo (3) Napoli (3) Nigel Farage (3) No Mes (3) No e-45 autostrada (3) Noi Mediterranei (3) Olanda (3) Palermo (3) Panagiotis Sotiris (3) Paola De Pin (3) Partito Italexit (3) Patrizia Badii (3) Pedro Montes (3) Pkk (3) Poroshenko (3) Rinascita (3) Rodoflo Monacelli (3) Ruggero Arenella (3) Salento (3) Sarkozy (3) Scenari Economici (3) Six Pack (3) Stavros Mavroudeas (3) Ugo Arrigo (3) Ungheria. jobbink (3) Ventotene (3) Viareggio (3) al-Nusra (3) alba dorata (3) austria (3) biotecnocrazia (3) bollettino medico (3) crediti deteriorati (3) debito (3) deflazione (3) deflazione salariale (3) diritto d'asilo politico (3) diritto di cittadinanza (3) divorzio banca d'Italia Tesoro (3) dollaro (3) economia sociale di mercato (3) elezioni 2020 (3) euroasiatismo (3) foibe (3) forza nuova (3) giustizia (3) inceneritori (3) indignati (3) ines armand (3) insegnanti (3) internazionale azione (3) legge di stabilità 2015 (3) legge truffa (3) machiavelli (3) maternità surrogata (3) mattarellum (3) mezzogiorno (3) minijobs. Germania (3) negazionismo (3) noE-45 autostrada (3) occidente (3) oligarchia (3) olocausto (3) partito (3) partito democratico (3) prescrizione (3) psicanalisi (3) quota 100 (3) rai (3) ratzinger (3) riforma del senato (3) robotica (3) sanità. spending review (3) sciopero generale (3) seminario teorico (3) senato (3) sme (3) social media (3) socialdemocrazia (3) sondaggi (3) sovranità e costituzione (3) sovrapproduzione (3) takfir (3) tassisti (3) terza assemblea P101 (3) tv (3) violenza (3) web (3) 11 settembre (2) 12 aprile (2) 25 aprile 2017 (2) 27 ottobre 2012 (2) A/simmetrie (2) ALDE (2) Ada Colau (2) Agenda Monti (2) Alberto Benzoni (2) Alberto Montero (2) Alétheia (2) Amando Siri (2) Amazon (2) Andalusia (2) Angelo Salento (2) Antonello Ciccozzi (2) Antonello Cresti (2) Arditi del Popolo (2) Armando Siri (2) Atlante (2) Baath (2) Bahrain (2) Banca (2) Bandiera rossa in movimento (2) Berretti Rossi (2) Bilderberg (2) Black Lives Matter (2) Blockchain (2) Bolivia (2) Bolkestein (2) Borotba (2) Brushwood (2) CISL (2) Carc (2) Carlo Clericetti (2) Carlo Freccero (2) Carlo Romagnoli (2) Cernobbio (2) Certificati di Credito Fiscale (2) Cesarina Branzi (2) Cgia Mestre (2) Chantal Mouffe (2) Cile (2) Cirimnnà (2) Civati (2) Claudia Castangia (2) Colonialismo (2) Comitato antifascista russo-ucraiono (2) Conte (2) Coordinamento europeo della Sinistra contro l’euro (2) Dani Rodrik (2) De Bortoli (2) Der Spiegel (2) Diem25 (2) Domenico Losurdo (2) Don Giancarlo Formenton (2) Dugin (2) EReNSEP (2) Edoardo Biancalana (2) Ego della Rete (2) Emilia Clementi (2) Emilia-Romagna (2) Emiliano Gioia (2) Enzo Pennetta (2) Eric Toussaint (2) Ettore Livini (2) European Quantitative-easing Intermediated Program (2) Extincion Rebellion (2) F.List (2) Federal reserve (2) Fidel Castro (2) Fidesz (2) Filippo Gallinella (2) Fiumicino (2) Forestale (2) Forum Internazionale antiEU delle forze popolari (2) Forum Popoli Mediterranei (2) Francesco Lamantia (2) Francesco Maria Toscano (2) Francesco Piobbichi (2) Franco Russo (2) Frosinone (2) Fulvio Grimaldi (2) Futuro al lavoro (2) Generale Pappalardo (2) Gentiloni (2) Giacomo Bracci (2) Giacomo Russo Spena (2) Giada Boncompagni (2) Giancarlo Cancelleri (2) Gig Economy (2) Giorgio Gattei (2) Giuliano Amato (2) Giuseppe Palma (2) Goldman Sachs (2) Google (2) Grottaminarda (2) Guido Viale (2) Hartz IV (2) Hegel (2) Hitler (2) Héctor Illueca (2) INPS (2) Incontro di Madrid 19/21 febbraio 2016 (2) Iniciativa za Demokratični Socializem (2) Iniziativa per il socialismo democratico (2) Italia Ribelle (2) Iugend Rettet (2) JULIAN ASSANGE (2) Jacopo Custodi (2) Javier Couso Permuy (2) Juan Carlos Monedero (2) Juncker (2) Junker (2) Kalergy (2) Ken Loach (2) Kostas Lapavitsas (2) Kurdistan (2) La Grassa (2) Lelio Basso (2) Lelio Demichelis (2) Loretta Napoleoni (2) Ltro (2) M-48 (2) Maastricht (2) Mali (2) Manolis Glezos (2) Marco Revelli (2) Marco Rizzo (2) Maria Elena Boschi (2) Maria Rita Lorenzetti (2) Mario Tronti (2) Mark Zuckerberg (2) Marocco (2) Massimo D'Antoni (2) Massimo PIvetti (2) Michele Serra (2) Michele fabiani (2) Microsoft (2) Militant (2) Moscovici (2) Movimento Politico d'Emancipazione Popolare (2) Mussari (2) Mélenchon (2) Nadia Garbellini (2) Netanyahu (2) Nicaragua (2) Omt (2) Oriana Fallaci (2) Ostia (2) Paolo Maddalena (2) Papa (2) Partito comunista (2) Patto di Stabilità e Crescita (2) Paul Krugman (2) Paul Mason (2) PdCI (2) Pdl (2) Piano di eradicazione degli ulivi (2) Piemonte (2) Pippo Civati (2) Portella della Ginesta (2) Preve (2) Quarto Polo (2) Raffaele Alberto Ventura (2) Reddito di inclusione sociale (2) Riccardo Bellofiore (2) Riccardo Ruggeri (2) Riscossa Italia (2) Roberto Ferretti (2) Rosanna Spadini (2) Rosarno (2) Rosatellum (2) Rozzano (2) Ryan air (2) SPD (2) STX (2) Sahra Wagenknecht (2) Salistrari (2) Schumpeter (2) Scilipoti (2) Scozia (2) Seconda Assemblea CLN (2) Sergio Bellavita (2) Sergio Cararo (2) Sergio Cofferati (2) Severgnini (2) Shale gas (2) Simone Di Stefano (2) Slovenia (2) Stato penale (2) Stefano Zecchinelli (2) Steve Bannon (2) Stiglitz (2) Tasi (2) Tasos Koronakis (2) Telecom (2) Terzo Forum (2) Thissen (2) Thomas Piketty (2) Tito Boeri (2) Tiziana Alterio (2) Tiziana Ciprini (2) Tltro (2) Tomaso Montanari (2) Tor Sapienza (2) Torino (2) Transatlantic Trade and Investment Partnership (2) Transnistria (2) Trilateral (2) UIL (2) UKIP (2) Umberto Eco (2) Ursula von der Leyen (2) Valerio Bruschini (2) Von Der Leyen (2) Vox Italia (2) Zagrebelsy (2) Zoe Constantopoulou (2) accordo del 20 febbraio (2) accordo sul nucleare (2) agricoltori indignati (2) al Serraj (2) al-Durri (2) al-qaeda (2) alawismo (2) animalismo (2) antimperialista (2) antispecismo (2) antropologia (2) atac (2) banche venete (2) battaglia d'autunno (2) blocco sociale (2) bontempelli (2) burkini (2) calunnia (2) casa (2) clausole di salvaguardia (2) cobas (2) comitato di Perugia (2) composizione di classe (2) comuni (2) comunicazione (2) debito privato (2) denaro (2) deregulation (2) domenico gallo (2) due euro (2) dughin (2) elezioni comunali 2015 (2) elezioni comunali 2019 (2) embraco (2) enel (2) energia (2) ennahda (2) esercito (2) eugenetica (2) expo (2) export (2) fake news (2) fecondazione eterologa (2) fincantieri (2) fine del lavoro (2) frontiere (2) gaypride (2) genetica (2) gennaro Migliore (2) geoeconomia (2) giacobinismo (2) governicchio (2) indignatos (2) industria italiana (2) intimperialismo (2) isu sanguinis (2) legge (2) legge di stabilità 2018 (2) lgbt (2) libano (2) liberi e uguali (2) libertà di pensiero (2) maidan (2) manifestazione 2 giugno 2018 (2) marina silva (2) mercantislismo (2) nazionalizzare le autostrade (2) no expo (2) non una di meno (2) omosessualità (2) ong (2) paolo vinti (2) pareggio di bilancio (2) parlamento europeo (2) patria (2) patto del Nazareno (2) patto grecia-israele (2) patto politico (2) peronismo (2) petrolio (2) pietro ratto (2) poste (2) poste italiane (2) proporzionale (2) province (2) razionalismo (2) reddito di base (2) ricchezza (2) riduzione parlamentari (2) rifiuti (2) riformismo (2) rivoluzione russa (2) rivoluzione socialista (2) scissione pd (2) serbia (2) shador (2) shoa (2) silicon valley (2) sinistra anticapitalista (2) sinistra critica (2) società (2) stagnazione secolare (2) stop or-me (2) studenti (2) tasso di cambio (2) transgender (2) transumano (2) ulivi (2) unioni civili (2) uniti e diversi (2) uscita da sinistra (2) vincolo di mandato (2) vota NO (2) "cosa rossa" (1) 100 giorni (1) 101 Dalmata. il più grande successo dell'euro (1) 11-12 gennaio 2014 (1) 14 novembre (1) 17 aprile (1) 19 ottobre 2019 (1) 1961 (1) 20-24 agosto 2014 (1) 25 aprile 2014 (1) 25 aprile 2015 (1) 25 aprile 2018 (1) 28 marzo 2014 (1) 31 marzo a Milano (1) 4 novembre (1) 5G (1) 6 gennaioMovimento Popolare di Liberazione (1) 8 settembre (1) 9 febbraio 2019 (1) 9 novembre 2013 (1) A. Barba (1) AL NIMR (1) Abd El Salam Ahmed El Danf (1) Aberto Bellini (1) Accellerazionismo (1) Achille Occhetto (1) Acqua pubblica (1) Adenauer (1) AirCrewCommittee (1) Alain Parguez (1) Alan Greenspan (1) Alan Johnson (1) Alba Libica (1) Albania (1) Albert Jeremiah Beveridge (1) Albert Reiterer (1) Albert Rivera (1) Alberto Perino (1) Alcoa (1) Aldo Barba (1) Aldo Bronzo (1) Aleksey Mozgovoy (1) Alemanno (1) Aleppo (1) Alesina (1) Alessandro Mustillo (1) Alessandro Trinca (1) Alex Zanotelli (1) Alexander Zakharchenko (1) Alterfestival (1) Alternativa per la Germania (1) Alì Manzano (1) Ambrogio Donini (1) Ambrose Evans Pritchard (1) Amedeo Argentiero (1) Amintore Fanfani (1) Amoroso (1) Anders Breivik (1) Andrew Brazhevsky (1) Andrew Spannaus (1) Angela Matteucci (1) Angelo di Carlo (1) Angus Deaton (1) Anis Amri (1) Anna Angelucci (1) Anna Lami (1) Anschluss (1) Anthony Coughlan (1) Antonella Stocchi (1) Antonio De Gennaro (1) Antonio Guarino (1) Antonio Rinaldis (1) Antonis Ragkousis (1) Antonis-Ragkousis (1) Apple (1) Arditi (1) Argo Secondari (1) Argyrios Argiris Panagopoulos (1) Arnaldo Otegi (1) Ars Longa (1) Art 81 (1) Art. 11 (1) Art.50 Trattato Lisbona (1) Articolo1 (1) Artini (1) Artuto Scotto (1) Ascheri (1) Atene (1) Athanasia Pliakogianni (1) Atlantia (1) Attali (1) Augusto Graziani (1) Australia (1) BDI (1) BORIS NEMTSOV (1) BRI (1) Banca d'Italia (1) Banca mondiale (1) Barcelona en comú (1) Bashar al-Assad (1) Basilicata (1) Bastasin (1) Battaglione Azov (1) Bazar (1) Bcc (1) Bekaert (1) Belardelli (1) Belgio (1) Benigni (1) Benoît Hamon (1) Bernard-Henri Levy (1) Bielorussia (1) Bifo (1) Bilancio Ue (1) Bini Snaghi (1) Bisignani (1) Bismarck (1) Black Panthers (1) Blade Runner 2049 (1) Boicotta Eurovision (1) Boikp Borisov (1) Bolsonaro (1) Bossi (1) Branko Milanovic (1) Brennero (1) Bretagna (1) Brigata kalimera (1) Brindisi (1) Britannia (1) Bruderle (1) Bruno Steri (1) Bruno Vespa (1) Bulgaria (1) ByoBlu (1) C.f.. Governo giallo-verde (1) CARTA DI FIRENZE 2019 (1) CCF (1) CNL (1) COMITATO OPERAI E CITTADINI PER L'AST (1) COSMOPOLITICA (1) Calabria (1) Calenda (1) Cambiare si può (1) Cameron (1) Cammino per la libertà (1) Cancellieri (1) Carchedi (1) Caritas (1) Carlo Candi (1) Carlo De Benedetti (1) Carlo Rovelli (1) Carmine Pinto (1) Casal Bruciato (1) Cascina Raticosa (1) Casini (1) Cassazione (1) Cassese Sabino (1) Catarina Martins (1) Cekia (1) Cesare Battisti (1) Checchino Antonini (1) Checco (1) Chiaberge Riccardo (1) Chiara Appendino (1) Chisinau (1) Chișinău (1) Christian Napolitano (1) Christian Rocca (1) Christoph Horstel (1) Circo Massimo (1) Cirinnà (1) Civitavecchia (1) Claudia Zeta (1) Claudio Maartini (1) Claudio Magris (1) Claus Offe (1) Concita De Gregorio (1) Confederazione europea (1) Conferenza d'apertura (1) Consiglio europeo del 26-27 giugno 2014 (1) Coord (1) Coordinamento europeo per l'uscita dall'Unione (1) Corea del Sud (1) Corriere della sera (1) Corte Europea sui diritti dell'uomo (1) Cosenza (1) Crimea (1) Cristina Re (1) Cuperlo (1) DDL (1) Dagospia (1) Daisy Osauke (1) Damiano palano (1) Dan Glazebrook (1) Daniela Conti (1) Daniele Manca (1) Danimarca (1) Dario Fo (1) Davide Bono (1) Davide Gionco (1) Davos (1) De Masi (1) De Vito (1) Debora Billi (1) Debt Redemption Fund (1) Del Rio (1) Denis Mapelli (1) Dichiarazione universale dei diritti umani (1) Dimitris Christoulias (1) Dio (1) Dmitriy Kolesnik (1) Domenico Quirico (1) Domenico Rondoni (1) Dominique Strauss-Khan (1) Don Sturzo (1) Donald Tusk (1) Duda (1) ECO (1) EPAM (1) Eco della rete (1) Eduard Limonov (1) Elctrolux (1) Eleonora Florenza (1) Elinor Ostrom (1) Elliott Gabriel (1) Emanuele Filiberto (1) Emilio Gentile (1) Emma Bonino (1) Emmanuel Mounier (1) Emmeffe (1) Enrica Perucchietti (1) Enrico Angelini Partigiano (1) Enrico Gatto (1) Enrico Rossi (1) Enrico padoan (1) Erasmo vecchio (1) Ernesto Pertini (1) Ernst Bloch (1) Eros Francescangeli (1) Erri De Luca (1) Etiopia (1) Ettore Gotti Tedeschi (1) Eugenio Scalgari (1) Eunoè (1) Eurispes (1) Europa a due velocità (1) Evo Morales (1) FF2 (1) Fabiani (1) Fabio Amato (1) Fabio De Masi (1) Fabio Dragoni (1) Fabio Mini (1) Fabio Petri (1) Fabriano (1) Fabrizio De Paoli (1) Fabrizio Rondolino (1) Falluja (1) Favia (1) Federazione delle Industrie Tedesche (1) Federica Aluzzo (1) Federico Caffè (1) Federico II il Grande (1) Ferrero (1) Fertility Day (1) Filippo Dellepiane (1) Filippo Nogarin (1) Filippo Santarelli (1) Fiorito (1) Florian Philippot (1) Folkebevægelsen mod EU (1) Foodora (1) Foro di Sao Paulo (1) Forum Ambrosetti (1) Forum dei Popoli Mediterranei (1) Forum di Assisi (1) Francesca Donato (1) Francesco Campanella (1) Francesco Cardinali (1) Francesco Garibaldo (1) Francesco Giuntoli (1) Francesco Lenzi (1) Francesco Magris (1) Franco Venturini (1) Frauke Petry (1) Fred Kuwornu (1) Freente Civico (1) Freud (1) Front de gauche (1) Fronte della gioventù comunista (1) Fuad Afane (1) Fukuyama (1) Fuori dall'euro (1) GMJ (1) Gabanelli (1) Gabriele Gesso (1) Gandhi (1) George Friedman (1) George Monbiot (1) Germanicum (1) Gesù (1) Gezi park (1) Giacomo Bellini (1) Giacomo Bellucci (1) Giacomo Vaciago (1) Giacomo Zuccarini (1) Giancarlo Bergamini (1) Gim cassano (1) Giordano Sivini (1) Giovanna Vertova (1) Giovanni De Cristina (1) Giovanni Lo Porto (1) Giovanni Schiavon (1) Giovanni Tomei (1) Giovanni di Cristina (1) Giulia Grillo (1) Giuliana Commisso (1) Giuliano Procacci (1) Giulio Ambrosetti (1) Giulio Girardi (1) Giulio Tarro (1) Giulio Tremonnti (1) Giuseppe Altieri (1) Giuseppe Guarino (1) Giuseppe Travaglini (1) Giuseppe Turani (1) Giuseppe Zupo (1) Glauco Benigni (1) Godley (1) Grasso (1) Graziano Priotto (1) Grecia presidio 9/9/19 (1) Guerra di liberazione algerina (1) Guglielmo Forges Davanzati (1) Guido Lutrario (1) Guido Ortona (1) Günther Anders (1) HSBC (1) Hainer Flassbeck (1) Haitam Manna (1) Haiti (1) Haver Analytics (1) Hawking (1) Heiner Flassbeck (1) Hillary Clinton (1) Hjalmar Schacht (1) Hong Kong (1) Huawei (1) Huffington Post (1) IPHONE (1) IRiS (1) IS (1) Ida Magli (1) Ignazio Marino (1) Il tramonto dell'euro (1) Ilaria Lucaroni (1) Illueca (1) Imposimato (1) Improta (1) Indesit (1) Indipendenza e Costituzione (1) Inge Höger (1) Intellettuale dissidente (1) International Forum of Sovereign Wealth Funds (1) Intesa Sanpaolo (1) Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (1) Italia dei valori (1) J.Habermas (1) JAMES GALBRAITH (1) JOBS ACT(ING) IN ROME (1) Jacques Delors (1) Jacques Rancière (1) James Holmes (1) James K. Galbraith (1) James Petras (1) Jaroslaw Kaczynsk (1) Jason Barker (1) Je so' Pazz' (1) Jean Claude Juncker (1) Jean-Claude Juncker (1) Jean-Claude Lévêque (1) Jean-Claude Michéa (1) Jean-Jacques Rousseau (1) Jean-Paul Fitoussi (1) Jeremy Rifkin (1) Jo Cox (1) Joel Perichaud (1) John Laughland (1) John Locke (1) John Pilger (1) Jorge Alcazar Gonzalez (1) Joseph De Maistre (1) Joseph Shumpeter (1) Josephine Markmann (1) João Ferreira (1) Jugend Rettet (1) Juha Sipila (1) Junge Welt (1) Kalecky (1) Kalergi (1) Kelsen (1) Kemi Seba (1) Kenneth Kang (1) Kiev (1) Kirill Vasilev (1) Kolesnik Dmitriy (1) Kosovo (1) Kostas Kostoupolos (1) Kostas-Kostopoulos (1) Kouachi (1) Koutsianas Pantelis (1) Kruhman (1) Ktragujevac (1) Kyenge (1) L'Aquila (1) La Pira (1) La forte polarizzazione (1) La sinistra e la trappola dell'euro (1) La via maestra (1) La7 (1) Lagarde (1) Lapo Elkann (1) Lars Feld (1) Lasciateci fare (1) Leave (1) Lecce (1) Left (1) Legge 194 (1) Legge Acerbo (1) Legge Severino (1) Leonardo Coen (1) Leopolda (1) Lettera aperta ai movimenti sovranisti (1) Lev Gumilev (1) LexitNetwork (1) Lia De Feo (1) Lidia Riboli (1) Lidia Undiemi (1) Liguria (1) Lillo Massimiliano Musso. Leoluca Orlando (1) Lituana (1) Livorno (1) Logistica. Ikea (1) London Corrispondent Society (1) Lorenzin (1) Lorenzin Beatrice (1) Lorenzo Alfano (1) Lorenzo Del Savio (1) Lorenzo Dorato (1) Lorenzo Fioramonti (1) Lorenzo Fontana (1) Loris Caruso (1) Luca Donadel (1) Luca Pagni (1) Lucarelli (1) Lucia Annunziata (1) Lucia Morselli (1) Luciana Castellina (1) Luciano Violante (1) Lucio Magri (1) Lucio garofalo (1) Luigi De Giacomo (1) Luigi Nanni (1) Luigi Preiti (1) Luigi Zingales (1) Luka Mesec (1) López Obrador (1) M. Pivetti (1) M48 (1) M5 (1) MH 17 flight paths (1) MNLA (1) MOSE (1) Macchiavelli (1) Macedonia (1) Maida (1) Manuel Monereo (1) Manuel Montejo (1) Manuela Cadelli (1) Manuela Carmena (1) Marcello Barison (1) Marcello De Cecco (1) Marcello Veneziani (1) Marcia Perugia-Assisi (1) Marco Bersani (1) Marco Carrai (1) Marco Cattaneo (1) Marco Di Steafno (1) Marco Ferrando (1) Marco Fortis (1) Marco Giannini (1) Marco Palombi (1) Marco Pannella (1) Marco Parma (1) Marco Rovelli (1) Marco Santopadre (1) Marcuse (1) Margarita Olivera (1) Maria Grazia Da Costa (1) Marina Calculli (1) Marina Minicuci (1) Mario Esposito (1) Mark Rutte (1) Maroni (1) Marta Fana (1) Martin Lutero (1) Martin Wolf (1) Marxista dell'Illinois n.1 (1) Massimiliano Panarari (1) Massimo Costa (1) Massimo Gramellini (1) Massimo Recalcati (1) Massimo Villone (1) Matt O'Brien (1) Mattei (1) Matteo Mameli (1) Matteo Pucciarelli (1) Mauricio Macri (1) Maurizio Alfieri (1) Maurizio Blondet (1) Maurizio Franzini (1) Maurizio Leonardi (1) Maurizio Lupi (1) Maurizio Molinari (1) Maurizio Ricci (1) Maurizio Sgroi (1) Maurizio Vezzosi (1) Maurizio Zenezini (1) Maurizio zaffarano (1) Mauro Alboresi (1) Mauro Bocci (1) Mauro Maltagliati (1) Mauro Scradovelli (1) Mauro Volpi (1) Maximilian Forte (1) Mdp (1) Me.Fo. (1) Melanchon (1) Meloni (1) Mentana (1) Meridionalisti Italiani (1) Merk (1) Merloni (1) Messico (1) Metallurgiche Forschungsgesellschaft (1) Micah Xavier Johnson (1) Michael Jacobs (1) Michael Ledeen (1) Michael Moore (1) Michelangelo Vasta (1) Michele Ainis (1) Michele Ruggero (1) Mihaly Kholtay (1) Milano (1) Milosevic (1) Milton Friedman (1) Mimmo Lucano (1) Mincuo (1) Ministero economia e finanza (1) Mladic (1) Mohamed bin Salman (1) Mohammad Javad Zarif (1) Monica Maggioni (1) Monicelli (1) Mont Pélerin Society (1) Montegiorgio in Movimento (1) Moshe Ya’alon (1) Moves (1) Movimento 77 (1) Movimento R(e)evoluzione (1) Movimento democratici e progressisti (1) Movimento di Liberazione Popolare (1) Movimiento 15-M (1) Mulatu Teshome Wirtu (1) Musk (1) NIgeria (1) Nadia Valavani (1) Naji Al-Alì (1) Nancy Fraser (1) Natale (1) Neda (1) Nepal (1) Nethanyahu (1) New York Times (1) Nicky Hager (1) Nicola Ferrigni (1) Nicolas Dupont-Aignan (1) Nicoletta Dosio (1) Nicolò Bellanca (1) Nimr Baqr al-Nimr (1) No Fertility Day (1) Noam Chomsky (1) Noelle Neumann (1) Noi sicialiano con Busalacchi (1) Norbert Hofer (1) Norberto Bobbio (1) Nord Africa (1) Norma Rangeri (1) Nsa (1) OCSE (1) OLTRE L'EURO L'ALTERNATIVA C'È (1) OPEC (1) OXI (1) Olimpiadi (1) Olmo Dalcò (1) Omnium (1) Onda d'Urto (1) Open Society Foundations (1) Orietta Lunghi (1) P 101 (1) P-Carc (1) P01 (1) PCE (1) PCdI (1) PIANESI MARIO (1) POSSIBILE (1) PRISM (1) PSUV (1) Pablo Stefanoni (1) Padre Pio (1) Paesi baschi (1) Pakistan (1) Palladium (1) Panagoitis Sotiris (1) Panos "Panagiotis" Kammenos (1) Paola Muraro (1) Paolo Ciofi (1) Paolo Di Martino (1) Paolo Giussani (1) Paolo Maria Filipazzi (1) Paolo dall'Oglio (1) Paremvasi (1) Partito Comunista Italiano (1) Partito Comunista d'Italia (1) Partito del Lavoro (1) Partito radicale (1) Pasolini (1) Pasquale Voza (1) Passos Coelho (1) Patto di stabilità (1) Paul "Elliot" Singer (1) Paul De Grauwe (1) Paul Steinhardt (1) Per una sinistra rivoluzionaria (1) Perù (1) Pettirossi (1) Piano nazionale per la fertilità (1) Piepoli (1) Pier Francesco Zarcone (1) Pier Paolo Pasolini (1) Pierfranco Pellizzetti (1) Piero Calamandrei (1) Piero Gobetti (1) Piero Ricca (1) Piero fassina (1) Piero valerio (1) Pierre Laurent (1) Pietro Attinasi (1) Pietro Ingrao (1) Pietro Nenni (1) Pil (1) Pil argentino (1) Pinna (1) Pino Corrias (1) Pino Prestigiacomo (1) Piotr Zygulski (1) Pisa (1) Pizzarotti (1) Pomezia (1) Porto Recanati (1) Postcapitalism (1) Presidenza della Repubblica (1) Profumo (1) Puglia (1) Quadrio Curzio Alberto (1) Quisling (1) RENAUD LAMBERT (1) RISCOSSA ITALIANA (1) ROSS@ Parma (1) Rachid Ghannoūshī (1) Radek (1) Raffaele Ascheri (1) Raffaele Marra (1) Raffaella Paita (1) Ramadi (1) Ramarrik de Milford (1) Ramon Franquesa (1) Rapporto Werner (1) Ras Longa (1) Razem (1) Realfonzo (1) Remain (1) Renato Brunetta (1) René Girard (1) Report (1) Repubblica di Lugànsk (1) Rete Sostenibilità e Salute (1) Riccardo Terzi (1) Riccardo Tomassetti (1) Rino Formica (1) Risorgimento Meridionale (1) Rita Di Leo (1) Rizzo (1) Robert Mundell (1) Roberta Lombardi (1) Roberto D'Agostino (1) Roberto D'Alimonte (1) Roberto D'Orsi (1) Roberto Fico (1) Roberto Grienti (1) Roberto Marchesi (1) Roberto Martino (1) Roberto Massari (1) Roberto Musacchio (1) Roberto Palmerini (1) Roberto Santilli (1) Rocco Casalino (1) Rohani (1) Roma 13 ottobre 2018 (1) Roma 21 novembre 2015 (1) Romney (1) Rosario Crocetta (1) Rossano Rubicondi (1) Rovereto (1) SENZA EURO(PA) (1) SI COBAS (1) SInistra popolare (1) SYLVAIN LEDER (1) Sacko Soumayla (1) Said Gafurov (1) Sakorafa (1) Salmond (1) Salonicco (1) Salvatore Biasco (1) Salvatore D'Albergo (1) Samaras (1) Samir Amin (1) Sandro Targetti (1) Santori (1) Schengen (1) Schlageter (1) Scottish National Party (1) Scuola austriaca (1) Scuola di Friburgo (1) Sebastiano Isaia (1) Serge Latouche (1) Sergeï Kirichuk (1) Sergio Bologna (1) Sergio Romano (1) Shaimaa (1) Shaimaa el-Sabbagh (1) Shakira (1) SiAMO (1) Sig­mar Gabriel (1) Silvana Sciarra (1) Slai Cobas (1) Slavoj Zizek (1) Solone (1) Sorrentino (1) Spoleto (1) Sraffa (1) Standard & Poor's (1) Stanis Ruinas (1) Stefania Giannini (1) Stefano Alì (1) Stefano Azzarà (1) Stefano Bartolini (1) Stefano Feltri (1) Stefano Lucarelli (1) Stefano Musacchio (1) Stefano Petrucciani (1) Stefano Zai (1) Steven Forti (1) Storace (1) Stratfor (1) Strikemeeting (1) Sudafrica (1) Susana Díaz (1) Svitlana Grugorciùk (1) Svizzera (1) TISA (TRADE IN SERVICES AGREEMENT) (1) TPcCSA (1) Tarek Aziz (1) Tariq Alì (1) Tempa Rossa (1) Tfr (1) Thatcher (1) Theodoros Koudounas (1) Theresa Mai (1) Thomas Szmrzly (1) Thomas Zmrzly (1) Tiziana Aterio (1) Tiziana Drago (1) Togliatti (1) Tommaso Nencioni (1) Tommaso Rodano (1) Tonia Guerra (1) Tony Manigrasso (1) Topos Rosso (1) Toscana (1) Tribunale dell'Aia (1) Trichet (1) Tripoli (1) Tuareg (1) Two Pack (1) UGL (1) UPR (1) Udc (1) Ugo Mattei (1) Ulrich Grillo (1) Unicredit (1) Unio (1) United Kingdom Indipendent Party (1) Utoya (1) VLADIMIR LAKEEV (1) Vagelis Karmiros (1) Valerio Colombo (1) Vallonia (1) Vasilij Volga (1) Veltroni (1) Venezia (1) Veronica Duranti (1) Versilia (1) Vertice di Milano (1) Viale (1) Viktor Shapinov (1) Vilad Filat (1) Vincent Brousseau (1) Vincenzo Sparagna (1) Viscione (1) Vito Lops (1) Vito Storniello (1) Vittorio Bertola (1) Vittorio Carlini (1) Vittorio da Rold (1) Von Mises (1) Vox Populi (1) W. Streeck (1) WHIRLPOOL (1) Walter Eucken (1) Walter Tocci (1) Warren Mosler (1) Washington Consensus (1) Wen Jiabao (1) Westfalia (1) Wilders (1) Wolfgang Streeck (1) Wolkswagen (1) Wozniak (1) YPG (1) Ytzhac Yoram (1) Zagrebelsky (1) Zaia (1) Zalone (1) Zbigniew Brzezinski (1) Zecchinelli (1) Zedda Massimo (1) Zizek (1) Znet (1) Zolo (1) Zygmunt Bauman (1) aborto (1) accise (1) adozioni (1) aggressione (1) agorà (1) al-Fatah (1) al-Ghwell (1) alba mediterranea (1) alberto garzon (1) alluvione (1) alt (1) alta velocità (1) amanda hunter (1) amnistia (1) amore (1) andrea zunino (1) antropocene (1) apocalisse (1) appoggio tattico (1) arcelor Mittal (1) aree valutarie ottimali (1) armi (1) arresti (1) asia argento (1) askatasuna (1) assemblea di Roma del 4 luglio 2015 (1) assemblea nazionale del 22 e 23 ottobre (1) ateismo (1) autogestione (1) autostrade (1) ballarò (1) battisti (1) benessere (1) big five (1) bilancia dei pagamenti (1) bioetica (1) biologia (1) black block (1) blocco costituzionale (1) blocco nero (1) bloomberg (1) bomba atomica (1) bonapartismo (1) brigantaggio (1) bufale (1) bullismo (1) calcio (1) califfaato (1) campagna di finanziamento (1) capitolazione (1) carlo Bonini (1) carlo Sibilia (1) carta dei principi (1) cassa depositi e prestiti (1) catastrofe italiana (1) catene di valore (1) cdp (1) censis (1) censura (1) chokri belaid (1) comitato (1) comitato per la salvaguardia dei numeri reali (1) commemorazione (1) confini (1) conflitto di interezzi (1) confucio (1) consiglio superiore della magistratura (1) contestazione (1) controcorrente (1) convegno di Copenaghen (1) coronavirus (1) coronovirus (1) cretinate. (1) curzio maltese (1) cybercombattenti (1) cyborg (1) dabiq (1) dall'euro (1) dalla NATO e dal neoliberismo (1) david harvey (1) decalogo (1) decescita (1) decrescita felice (1) decretone (1) democratellum (1) democratiche e di sinistra (1) democrazia economica (1) deportazione economica (1) depressione (1) di Monica Di Sisto (1) dichiarazione di Roma (1) dimissioni (1) dimitris kazakis (1) diritti dei lavoratori (1) dissesto idrogeologico (1) dracma (1) ebraismo (1) economie di scala (1) economist (1) ecosocialismo (1) egolatria (1) elezioni comunali 2018 (1) elezioni regionali 2019 (1) enav (1) enrico Corradini (1) erasmus (1) esercito industriale di riserva (1) espulsione (1) estremismo (1) eurasismo (1) euroi (1) evasione fiscale (1) fabbriche (1) fallimenti (1) fascistizzazione della Lega (1) felicità (1) femen (1) femminicidio (1) fiducia (1) finan (1) finaza (1) flessibilità (1) flussi elettorali 2016 (1) fondi avvoltoio (1) fondi immobiliari (1) fondi sovrani (1) forme (1) freelancing (1) fuga dei capitali (1) fusione dei comuni (1) genere (1) giusnaturalismo (1) global compact (1) gold standard (1) governabilità (1) governo neutrale (1) grande coalizione (1) gravidanza (1) grazia (1) guerra di civiltà (1) guerra valutaria (1) hansel e gretel (1) hedge funds (1) i più ricchi del mondo (1) il cappello pensatore (1) illiberale (1) ilsimplicissimus (1) import (1) import-export (1) incendi (1) independent contractor (1) india (1) indignados (1) indipendeza e costituzione (1) individualismo (1) indulto (1) intena (1) intervista (1) ius sanguinis (1) ivana fabris (1) joker (1) kafir (1) l (1) la grande bellezza (1) legalità (1) legge Madia (1) legge anticorruzione (1) legge antisciopero (1) legge di stabilità 2016 (1) leva (1) leva obbligatoria (1) lex monetae (1) libaralismo (1) libe (1) liberalizzazioni (1) liberazionne (1) liberiamo (1) libra (1) linguaggio (1) link tax (1) liste civiche. (1) loi El Khomri (1) lotga di classe (1) luddismmo (1) lula (1) madre surrogata (1) mafiodotto (1) maghreb (1) malaysian AIRLINES (1) mandato imperativo (1) manifesto del Movimento Popolare di Liberazione (1) manlio dinucci (1) manovra (1) marchesi Antinori (1) marcia globale per Gerusalemme (1) massacri imperialisti (1) massimo bray (1) massoneria (1) materialismo storico (1) matrimoni omosessuali (1) matteo bortolon (1) matteo brandi (1) megalamania (1) memoria (1) mercantilismo (1) mercato (1) mercato del lavoro (1) militarismo (1) modello spagnolo (1) modello tedesco (1) modernità (1) molestie (1) momento polany (1) monetarismo (1) moody's (1) nascite (1) nazion (1) nazional-liberismo (1) neokeynesismo (1) no allo spezzatino (1) no vax (1) nobel (1) nomine ue (1) norvegia (1) numero chiuso (1) obiezione di coscienza (1) occupy wall street (1) oligarchia eurista (1) openpolis (1) operaismo (1) ore lavorate (1) osvaldo napoli (1) pacifismo (1) palmira (1) partite iva (1) partiti (1) partito americano (1) partito brexit (1) partito umanista (1) pecchioli luigi (1) personalismo (1) petiziion (1) piaciometro (1) piano Silletti (1) piano nazionale di prevenzione (1) piero visani (1) piigs (1) politicamente corretto (1) politiche austeritarie (1) polizia (1) ponte Morandi (1) popolo (1) post-elezioni (1) post-operaismo (1) postumano (1) profughi (1) programma UIKP (1) progresso (1) qualunquismo (1) questione meridionale (1) quinta internazionale (1) rampini (1) rappresentanza (1) recensioni (1) regione umbria (1) rete 28 Aprile (1) ride sharing (1) rider (1) risparmio tradito (1) risve (1) riunioni regionali (1) rivoluzione (1) robot killer (1) rosabrunismo (1) rublo (1) salafismo (1) salir del euro (1) sandro veronesi (1) sanzioni (1) scie chimiche (1) sciopero della fame (1) seisàchtheia (1) sequestro minori (1) sfruttamento (1) sicurezza (1) siderurgia (1) sindalismo di base (1) sinismo (1) smartphone (1) social forum (1) sondaggio demos (1) specismo (1) spionaggio (1) squatter (1) stadio (1) startup (1) statuto (1) sterlina (1) strategia militare (1) stress test (1) sud (1) suez (1) supe-bolla (1) supply-side economics (1) svimez (1) taglio parlamentari (1) takfirismo (1) tango bond (1) tassiti (1) tempesta perfetta (1) terza fase (1) terzigno (1) terzo stato (1) tesaurizzazione (1) torre maura (1) tortura (1) transumanismo (1) trappola della liquidità (1) trasformismo (1) trasumanesimo (1) trenitalia (1) triptrorelina (1) trivelle (1) troll (1) uassiMario Monti (1) uberizzazione (1) ultimatum (1) vademecum (1) vadim bottoni (1) valute (1) vattimo (1) vertice di Roma (1) volkswagen (1) voucher (1) wahabismo (1) wahhabismo (1) xenobot (1) yuan (1) zanotelli (1) zapaterismo (1)