[ 12 gennaio ]
Al netto del tentativo di assolvere i regimi staliniani dalle colpevoli persecuzioni ai danni di diverse chiese e sette religiose, questo intervento di Ambrogio Donini, uno dei più grandi studiosi di storia delle religioni, è davvero impeccabile. Riteniamo di fare cosa utile pubblicarlo, tanto più in tempi come questi segnati da una rinascita dei sentimenti religiosi alle diverse latitudini, anzitutto in terra islamica.
* Tratto da Breve storia delle religioni, Roma, G. T. E. Newton, 1993
di Ambrogio Donini
Al netto del tentativo di assolvere i regimi staliniani dalle colpevoli persecuzioni ai danni di diverse chiese e sette religiose, questo intervento di Ambrogio Donini, uno dei più grandi studiosi di storia delle religioni, è davvero impeccabile. Riteniamo di fare cosa utile pubblicarlo, tanto più in tempi come questi segnati da una rinascita dei sentimenti religiosi alle diverse latitudini, anzitutto in terra islamica.
«La critica della
religione, leggiamo in Marx, è «il presupposto di ogni altra critica»[1].
Attraverso la religione, nell’impossibilità di darsi ancora una spiegazione
razionale della natura e della società, gli uomini hanno tuttavia preso
contatto, sia pure in modo distorto, con la realtà
che li circonda. La religione «non è altro che il riflesso immaginario, nella
testa degli uomini, di quelle forze esterne che dominano la loro esistenza
quotidiana», ammoniva Engels sin dal 1878, invitando allo stesso tempo la
classe operaia a non lasciarsi trascinare, partendo da questa giusta analisi,
sul terreno di una generica polemica antireligiosa[2].
Sarebbe ingenuo e fuorviante, infatti, trarre dal pensiero di Marx e di Engels
la conclusione che ogni singolo aspetto dell’ideologia, e in particolare di
quella religiosa – mito, rito, dogma, ordinamento sacerdotale – non sia che il
riflesso immediato delle condizioni materiali di vita dell’uomo e delle basi
economiche su cui poggia la società. Una volta nate da una determinanta
struttura, anche le idee agiscono e reagiscono sulla realtà ambientale da cui hanno avuto origine, in un modo che può
apparire, a un esame superficiale, addirittura «autonomo». Nella coscienza
dell’uomo, nessuna ideologia si presenta direttamente legata ai dati materiali
dello sviluppo storico e sociale che la condizionano; ma resta il fatto che
senza un esame accurato, e ben documentato, di quelle basi obiettive, nessuna
ideologia, e tanto meno quella religiosa, potrebbe trovare una spiegazione[3].
«La paura ha
creato gli dèi»: così suona un frammento molto citato di un antico poeta
latino, che si vuole di solito identificare con Lucrezio[4].
In questo assunto, che viene da lontano e per il suo vigore espressivo appare
ben degno dell’autore del De rerum natura
(il poema «Sulla natura»), c’è senz’altro un elemento di verità, suffragato da
tutta una serie di dati sulla psicologia del primitivo. In tempi a noi vicini,
il concetto è stato sostanzialmente ripreso da Rudolf Otto, teorico dell’idea
del «sacro», che per conferire un valore autonomo all’irrazionale, nella storia
delle religioni, ha fatto ricorso proprio alle categorie del «tremendo», del
«fascinoso», del «numinoso», cioè del divino, da lui definite primordiali e
collegate con i fenomeni naturali[5].
Ambrogio Donini |
Tali
considerazioni possono essere anche accettate, nelle loro linee generali, in
quanto prima dell’insorgere della paura, del timore sacro, nessuna ipotesi di
trascendenza poteva venire elaborata dall’uomo. Ma la paura di un padrone umano
ha preceduto storicamente la paura dei padroni celesti. Soltanto allora,
accanto alle forze della natura, sono entrati in gioco nuovi rapporti sociali,
che sembrano dominare l’uomo, sin dalla nascita, con la stessa apparente
necessità e incomprensibilità dei fenomeni atmosferici. La paura di fronte alla
dura realtà dell’oppressione, dello sfruttamento, della povertà: ecco le vere radici sociali della religione, studiata
nel suo sviluppo storico.
Il pensiero
marxista, tuttavia, sin dalle sue prime enunciazioni, ha visto la religione non
solo come il riflesso, nel campo
dell’ideologia, delle condizioni subalterne in cui gli uomini sono sempre
vissuti, e in gran parte continuano a vivere; ma anche come l’espressione di
una loro protesta contro questa
miseria reale, che non potrà scomparire sino a quando non saranno riusciti a
trasferire nei loro rapporti sociali quella stessa razionalità che cercano di
applicare nei loro rapporti con la natura. L’idea della religione come «sospiro
della creatura oppressa» è già nel giovane Marx e giunge a piena maturazione,
attraverso un ampio arco di tempo, sino agli ultimi scritti di Engels sulle
origini del cristianesimo, pubblicati, tra il 1882 e il 1895, in alcune riviste
tedesche e inglesi[6].
Nelle credenze
religiose delle masse si esprime spesso un elementare bisogno di giustizia, di
bontà e di felicità sulla terra. Nei movimenti religiosi più imponenti, come
nel messianismo e profetismo ebraico, nei culti di «salvezza» del mondo
orientale e greco-romano, nel cristianesimo dei primi secoli, nelle «eresie»
medievali, nelle ricorrenti reviviscenza dell’islamismo, in molte delle sette
protestanti nate sulla scia della Riforma e nei movimenti di libertà e di
riscatto dei popoli già coloniali, oggi in via di sviluppo, si riflettono vere
e proprie correnti rivoluzionarie, la cui efficacia permane, anche quando le
aspirazioni delle masse sono deviate verso soluzioni ultraterrene, illusorie o
addirittura reazionarie.
Parrebbe quindi
superfluo mettere in rilievo che il marxismo non cerca di «sopprimere» la
religione, come viene ingenuamente o interessatamente affermato nella polemica
corrente, ma si sforza di spiegarla
nelle sue origini e nel suo sviluppo, ben consapevole della funzione reale che
ha sempre avuto e continua ad avere nella storia della società.
I marxisti non
«aboliscono» né la religione, né il diritto, né la morale, né ogni altra
esigenza della vita spirituale.
Essi constatano
semplicemente che non esistono «verità eterne», in astratto; ma che quando
cambiano le condizioni di vita degli uomini e i loro rapporti sociali, cambiano
anche le loro concezioni, le loro idee. In una parola, cambia anche la loro
coscienza. Così è stato nel primo passaggio dalle comunità preclassiste alle
strutture fondate sulla schiavitù; così è stato al momento della transizione
dall’età antica alla società feudale, quando le vecchie religioni del mondo
mediterraneo furono sostituite dal cristianesimo; così è stato all’epoca della
lotta rivoluzionaria della nascente borghesia, quando alla religione cattolica
dominante si contrapposero le idee della riforma protestante, dell’illuminismo
e della libertà di coscienza. Cambiamenti ancora più radicali avranno luogo con
la fine dello sfruttamento della maggior parte degli uomini ad opera di un’esigua
minoranza, dopo il passaggio del potere a una nuova classe dirigente e a nuove
forme di sviluppo economico e sociale.
Ma le vecchie
idee si dissolveranno soltanto quando saranno completamente scomparsi tutti i
residui dei contrasti di classe e delle loro ripercussioni nelle coscienze
degli uomini: processo, questo, che non solo non può essere effettuato con
mezzi coercitivi, o in via amministrativa, ma richiede e richiederà un lungo
periodo di evoluzione della convivenza sociale e dell’etica collettiva. I fondatori
del socialismo scientifico ne erano ben consapevoli: Friedrich Engels, anzi, in
uno dei suoi scritti più famosi, aveva coperto di ridicolo, accusandolo di
voler «sovvertir la scienza», quel filosofastro tedesco dei suoi tempi, Eugen
Dühring, il quale sosteneva che nella nuova società la religione avrebbe dovuto
essere soppressa per decreto.
L’area del
socialismo si è straordinariamente allargata nel mondo, dopo la rivoluzione dell’Ottobre
1917. In tutti questi paesi sussistono tuttora contraddizioni e ritardi, che
sono il frutto di millenni di vita inquinata dagli egoismo di classe e dalle
spinte alla violenza e alla sopraffazione e non cesseranno che con l’ulteriore sviluppo delle
forze produttive e del benessere materiale e spirituale di tutto il popolo.
Anche perché
l’evoluzione di queste società non si svolge nel vuoto, ma in un mondo segnato
da profondi antagonismi economici e nazionali e dalle minacce di una nuova
spaventosa guerra, che di per sé alimentano le tendenze all’irrazionale il ricorso
a spiegazioni di carattere immaginario, mitologico e ultramondano. Là dove è
mancata, su questo terreno, una coerente educazione ideologica, come per
esempio in Polonia, la persistenza di un clima religioso si è dimostrata più
sensibile e l’influenza delle gerarchie sacerdotali non si è attenuata.
Le classi
dominanti, in fondo, chiedono solo alla religione la difesa dei loro interessi
terreni e spingono gli uomini a combattersi tra di loro su quel che li attende
in un’altra vita, per poter continuare tranquillamente a sfruttarli in questa.
Lenin, come è noto, in un articolo scritto nel corso della rivoluzione russa
del 1905, spiegava già con grande chiarezza che «l’unità della lotta
effettivamente rivoluzionaria della classe oppressa per crearsi un paradiso in
terra» è ben più importante «dell’unità di opinione dei proletari sul paradiso
in cielo»[7].
Gli studiosi più seri, che sappiano sottrarsi alle pressioni politiche e
confessionali, riconoscono oggi che «l’interpretazione marxista del fatto
religioso […] non è dovuta a una volgare ossessione antireligiosa[8]».
Si veda quel che
è avvenuto nell’Unione Sovietica e negli altri Stati socialisti, dalla Cina a
Cuba. Non solo le religioni tradizionali non sono state «abolite»; ma si è
assicurata alle chiese la più completa libertà, e prima di tutto la libertà
dall’obbligo infamante di servire di strumento alle classi dominanti per
mantenere sottomessa l’enorme maggioranza della popolazione. Quegli stati non
si occupano di problemi di teologia e di dogma, né hanno mai inteso dare una
«forma nuova» alla religione: le loro preoccupazioni sono di ordine scientifico
e culturale, strettamente laico. La campagna condotta in alcuni ambienti contro
la politica religiosa dei paesi dell’area socialista, e in primo luogo dell’Unione
Sovietica, non offre davvero un modello di obiettività e di chiarezza: si
confonde, di solito, la popolarizzazione di una visione razionale e moderna del
mondo che ci circonda con una precisa volontà di persecuzione nei confronti dei
credenti e dei culti. È questo anche il caso della discussione che si è svolta
anche in Italia, in tempi non troppo lontani, tra un gruppo di specialisti ben
preparati, nel campo della storia delle religioni e dell’etnologia, raccolti
intorno ad Ernesto De Martino: il meno che si possa dire, è ch’essa ha rivelato
una scarsa conoscenza dei problemi che deve affrontare, oggi, l’intellettualità
sovietica[9].
Il marxismo non
è una religione, ma una concezione scientifica del mondo e della vita.
L’ideologia socialista non ha scritto nel suo programma la parola d’ordine
confusionaria della soppressione della religione, ma la parola d’ordine
progressiva della soppressione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo».
* Tratto da Breve storia delle religioni, Roma, G. T. E. Newton, 1993
di Ambrogio Donini
NOTE
[1] Vedi K. Marx – F. Engels, Sulla religione, Roma, Samonà e Savelli,
1969.
[2] F. Engels, Antidühring, III parte, cap.
V (trad. it. Editori Riuniti, 19682)
[3] K. Marx – F. Engels, La concezione materialistica della storia,
Roma, Editori Riuniti, 19747 (specialmente pp. 59-77 «Sulla
produzione della coscienza»).
[4] Primus
in orbe deos fecit timor, ardua coelo – Fulmina cum caderent («Per prima al
mondo la paura ha creato gli dèi, alla vista dei fulmini che si abbattevano dal
cielo»). La paternità dell’intero passo è dubbia. All’alba del IV secolo, il
retore cristiano Lattanzio l’attribuiva a Stazio o a un anonimo glossatore di
Stazio (Tebaide, III, 661); a
Petronio, un po’ più tardi, il grammatico africano Fulgenzio (Mythologiarum, I, 1, ed. Muncker, p.
11). La citazione, cara a Lenin, si trova già nelle Lezioni sull’essenza della relione di Ludwig Feuerbach.
[5] Il celebre saggio del teologo luterano
tedesco Das Heilige, pubblicato nel
1917 con il motto goethiano «Nel brivido è il maggior bene dell’uomo», è
tuttora alla base della cosiddetta «scuola fenomenologica» di storia delle
religioni ed ha esercitato una notevole influenza sulle correnti modernistiche
in seno alla Chiesa cattolica e tra molti studiosi moderni (G. van der Leeuw,
C.J. Bleecker). In Italia, è stato tradotto nel 1926 da Ernesto Buonaiuti (R.
Otto, Il sacro. L’irrazionale nell’idea
del divino e la sua relazione al razionale, Bologna, Zanichelli, ristampato
anche di recente). L’esperienza dell’Otto, si legge nella prefazione, «è stata
ravvivata da una maturazione profonda delle correnti filosofiche, da Kant a
Schleiermacher»: un po’ troppo, per una indagine che arriva alle stesse
conclusioni dell’antica poesia latina.
[6] K. Marx, «Per la critica della filosofia
del diritto di Hegel», negli Annali franco-tedeschi,
pubblicati a Parigi nel febbraio 1844, e F. Engels, Sulle origini del cristianesimo, Roma, Editori Riuniti, 19752 (con
prefazione di A. Donini).
[7] V.I. Lenin, «Socialismo e religione», in
Novaja Jizn, n. 28,16 (3) dicembre
1905 (trad. it. in V. I. Lenin, Sulla
religione, Roma, Editori Riuniti, 19572).
[8] Ch. Wackenheim, La faillite de la religion d’après Karl Marx, Paris, Presses
Universitaires de France, 1963, p. 326. Altrettanto non si può dire, ad esmpio,
di massicce opere come l’Introduzione
all’ateismo moderno di Cornelio Fabro, Roma, Editrice Studium, 1964 e degli
innumerevoli scritti di Augusto Del Noce (vedi l’Unità del 7 dicembre 1973).
[9] La
religione nell’Urss, a cura di A. Bausani, con prefazione di E. De Martino,
nella serie I fatti e le idee delle edizioni Feltrinelli, Milano, 1961;
efficace, anche se un po’ paradossale, la replica di Gianroberto Scarcia,
«Enciclopedia sovietica e sensibilità religiosa», in Nuovi argomenti, nn. 59-60, nov. 1962-febb. 1963. Questi limiti,
comuni a molti studiosi italiani e stranieri, non incidono però sui meriti
specifici del grande etnologo, morto ancora nel pieno delle sue capacità di
ricercatore (1908-1965).
4 commenti:
"quando cambiano le condizioni di vita degli uomini e i loro rapporti sociali, cambiano anche le loro concezioni, le loro idee. In una parola, cambia anche la loro coscienza". Ottimo punto di partenza. Ma perchè allora «La paura ha creato gli dèi» viene visto come "un elemento di verità, suffragato da tutta una serie di dati sulla psicologia del primitivo"? Cosa ne può sapere l'uomo moderno che vive immerso nelle concezioni moderne ed ha una coscienza moderna, della coscienza, delle concezioni e più in generale della vita dei primitivi? Chi o cosa ha determinato che i primitivi avessero "paura", termine che noi moderni sicuramente ben conosciamo? Gli psicologi parlano di "proiezione". Questo, come la paura, è un fenomeno noto a noi moderni. E qui dovrebbe finire la discussione.
L'errore fatale di questa posizione tecno/etnocentrica inficia tutto il resto dell'esposizione.
Marx stesso, d'altronde, interpretando al meglio la cultura dell'epoca non lesinava accenni alla spiritualità, sponda di ogni religione.
"Il lavoro è esterno all'operaio, cioè non appartiene al suo essere, e quindi nel suo lavoro egli non si afferma, ma si nega, si sente non soddisfatto, ma infelice, non sviluppa una libera energia fisica e spirituale, ma sfinisce il suo corpo e distrugge il suo spirito. Perciò l'operaio solo fuori del lavoro si sente presso di sé; e nel lavoro si sente alienato, fuori di sé."
Forse che Marx aveva "paura" di qualcosa per accennare allo spirito?
Al netto degli orrori commessi in nome, (ma sarebbe meglio dire usandole come paravento) delle religioni, al netto dello stesso discorso fatto per le gerarchie religiose credo che sarebbe utile per tutti liberarsi dai preconcetti che diventano essi stessi una religione dogmatica per cui tutto quello che non è in accordo con essi non viene neanche preso in considerazione, vediamo cosa ne pensavano e ne pensano tre grandi menti scientifiche.Charles Darwin lettera ad Asa Gray Maggio 1960:non riesco a concepire alcun ragione per cui un uomo, o altro animale, non potrebbe essere stato prodotto ab origine da altre leggi e che tutte queste leggi potrebbero essere state ideate da un Creatore onnisciente, che prevedesse ogni evento e conseguenza futuri.Albert Einstein:Chiunque sia veramente impegnato nel lavoro scientifico si convince che le leggi della natura manifestano l’esistenza di uno Spirito immensamente superiore a quello dell’uomo, e di fronte al quale noi, con le nostre modeste facoltà, dobbiamo essere umili». E’ il Dio a cui la sola ragione dell’uomo (come diceva Pio IX), senza l’aiuto della fede, può permettersi di approdare leggendo con intelligenza i segni della realtà: «La mia religiosità consiste in un’umile ammirazione di quello Spirito immensamente superiore che si rivela in quel poco che noi, con il nostro intelletto debole e transitorio, possiamo comprendere della realtà.Carlo Rubbia:Parlare di origine del mondo porta inevitabilmente a pensare alla creazione e, guardando la natura, si scopre che esiste un ordine troppo preciso che non può essere il risultato di un “caso”, di scontri tra “forze” come noi fisici continuiamo a sostenere. Ma credo che sia più evidente in noi che in altri l’esistenza di un ordine prestabilito nelle cose. Noi arriviamo a Dio percorrendo la strada della ragione, altri seguono la strada dell’irrazionale» (citato in C. Fiore, “Scienza e fede”, elledici, Leumann (TO) 1986, p. 23).E potrei continuare con centinaia di scienziati di cui molti premi nobel.Ridurre il senso della vita a nascere mangiare bere riprodursi lavorare morire è la cosa più terribile che possa capitare ad un uomo,secoli e secoli di guerre malattie e sofferenze da quanto tempo l'umanità stà aspettando la "terra promessa"? da sempre e allora che speranza ha l'umanità di raggiungerla?umanamente nessuna, ma per fortuna 2000 anni fà è arrivato un capellone con la barba che l'ha promessa.Senza i vangeli la vita porterebbe al pessimismo cosmico, per cui anche se fossero falsi i vangeli servirebbero comunque a rendere più felice chi ci crede, e allora perche volete che i poveri soffrano senza neanche poter sperare in un destino felice dopo la morte? perche volete aggravare i loro pesi facendoli vivere senza speranza?.Marx credeva che rendendo la società piu equa e giusta gli uomini sarebbero diventati piu buoni e più felici, Gesù sapeva che solo cambiando gli uomini al loro interno sarebbero potuti essere felici e la società sarebbe diventata piu equa e più giusta chi aveva ragione secondo voi?
Pinco Pallino scrive: "Senza i vangeli la vita porterebbe al pessimismo cosmico". E questa affermazione da dove salta fuori? Quali prove circostanziate esistono a sostengo di questa tesi?
A meno che non sia iscritta nei vangeli stessi, nel qual caso l'argomento diventa circolare.
Bah....se poi vogliamo scavare un poco fu Kuhn ad affermare che le rivoluzioni scientifiche sono strutturate come cambi di paradigma. Cioè cambi di fede, in buona sostanza. Naturale quindi che molti scienziati abbiano fede. Ci sono abituati. Lakatos mise bene in luce come (a menoria): "gli scienziati hanno la pelle dura, non cambiano idea solo perchè qualche fatto li contraddice". E cos'è questa se non fede? Che sia nella teoria che hanno in mente oppure in qualche ente soprannaturale, cosa cambia?
X Tounguessy.L'affermazione salta fuori dalla mia esperienza di vita personale, quando realizzi che il sol dell'avvenir non verrà mai realizzato in nessuna parte di questo pianeta, perchè il problema non risiede tanto nel modello di società che si riesce a creare, ma risiede piuttosto nell'uomo stesso che con i suoi egoismi,la sua arroganza,la sua superbia crea un modello di società schifosa,e se sei uno assetato di giustizia rischi seriamente la depressione, o quantomeno come nel mio caso una rabbia interiore permanente nel vedere ogni giorno tutta l'ingiustizia che regna nel mondo, ed essere consapevole della tua impotenza a cambiare il corso delle cose.Tu scrivi "a meno che non sia iscritta nei vangeli stessi" da questo ne deduco che non gli hai letti,onde per cui ti consiglio in modo amichevole di leggerli, giudicare qualcosa senza conoscerlo è un errore che nella vita io ho commesso moltissime volte,a partire propio dalla religione giudicandola dai grassi pancioni porporati che con il loro comportamento mi facevano ritenere inutile approfondire la questione, per fortuna la necessità di mettere a "tacere" gli stupidi creduloni credenti (come gli giudicavo allora)mi ha costretto ad approfondire la questione con risultati impensabili prima dell'aver approfondito.Credo che la lettura del nuovo testamento sia fondamentale anche per gli atei, in quanto tutto lo sviluppo degli ultimi 2000 anni dì storia occidentale e non solo inizia proprio in una grotta di Betlemme sia che si creda o che non si creda.Credimi avendo approfondito anche la questione scientifica gli scienziati che non cambiano idea davanti ai fatti sono proprio gli scienziati atei che davanti alle scoperte che mettono in discussione i loro dogmi atei preferiscono fare come gli struzzi, il caso forse più eclatante è il Darwinismo classico teoria che la scoperta del DNA ha palesemente resa scientificamente valida per l'evoluzione della singola specie ma ha reso impossibile per il passaggio da specie a specie (salto di DNA impossibile per evoluzione)e che centinaia di scienziati seri hanno dimostrato, ma che gli scienziati di cuyi tu parli si rifiutano di accettare avendola modificata in neo Darwinismo ed insegnandola ancora come teoria valida, sai certi scienziati che godono i vantaggi del suo stato sono tali e quali a certi porporati come a questi non gli importa della verità religiosa ai primi non importa della verità scientifica e ad entrambi interessa solo mantenere i privilegi siano essi un episcopato od una cattedra universitaria.
http://www.anticorpi.info/2015/01/teoria-dellevoluzione-44-ragioni-che-la.html
Posta un commento