[ 23 gennaio ]
Di cosa è malato il capitalismo?
in risposta a keynesiani nonché alcuni marxisti
Nel momento in cui collassano la borse di tutto il mondo, col rischio che come nel 2008 sia nuovamente travolta l'economia mondiale, è forse utile rileggersi questo contributo del marzo 2010. Lo stesso Roubini teme che siamo alle porte di un crack globale peggiore di quello di allora. Allora l'economia mondiale evitò il peggio grazie al traino cinese e dei Brics. Ora che quel motore è inceppato come andrà a finire?
«Mi corre l’obbligo di rispondere all’accusa secondo cui le nostre analisi della crisi sarebbero viziate da un“catastrofismo pregiudiziale”. Non ci riferiamo anzitutto a coloro i quali credono ancora al mito delle magnifiche sorti e progressive del capitalismo. Parliamo piuttosto dei keynesiani alla Krugman (per i quali il debito non è mai un vero problema e diventa anzi un toccasana in caso di ciclo depresso) e ad analisti che si rifanno a linee di pensiero anticapitalistiche. Questi analisti, keynesiani e/o anticapitalisti latu sensu, sostengono che il capitalismo “non crollerà per il debito pubblico degli stati, né per la somma di questo con quelli privati”. Dicono anzi, svelando un certo “complottismo”, che alcune grandi consorterie finanziarie stanno esagerando artatamente la portata della “crisi da debito”, proprio per abbindolare l’opinione pubblica, per far sì che i popoli accettino un gigantesco e verticale drenaggio di ricchezza dal basso verso l’alto, allo scopo di rilanciare i processi di accumulazione e valorizzazione.
Anzitutto vorrei sgombrare il campo da un equivoco: chi scrive non è un “crollista”, ovvero non è un seguace delle teorie di Luxemburg e Grossmann, secondo cui il capitalismo, motu proprio, è destinato a crollare su se stesso. Quantomeno esso non crollerà in virtù della marxiana legge della “caduta tendenziale (ineluttabile) del saggio di profitto”. Ho avuto modo di spiegare, in accordo con Sweezy, perché questa legge ha dimostrato la sua fallacia, che non c’è nessuna tendenza suprema per cui il capitalismo sia meccanicamente destinato al crollo finale.
Le catastrofi economico sociali sono invece non solo possibili, ma hanno segnato la storia stessa del capitalismo. Ogni grande ciclo di sviluppo del capitalismo è diviso da quello successivo, da periodi di crisi generale o storico-sistemica, da periodi di catastrofe con relativi sconquassi sociali e geopolitici, dai quali è sempre emerso un diverso modello sistemico, una differente configurazione della formazione sociale. Ciò è empiricamente verificabile senza neanche scomodare la teoria delle Onde (o cicli lunghi di 50-70 anni) di Kondratiev, poi ripresa da Mandel e J. Shumpeter.
In risposta ai critici vorrei ribadire perché l’attuale crisi, da disastrosa quale già è, è destinata a divenire “catastrofica”, segnalando le sue specificità, che vanno ben al di la della questione del debito (pubblico o privato), ma attengono ai meccanismi nativi di quello che abbiamo chiamato turbo-capitalismo o, il che fa lo stesso, capitalismo-casinò.
Sulle cause più profonde che hanno generato il turbo-capitalismo rimando all’intervento «La teoria marxista e il collasso dell’economia capitalistica», non senza segnalare, per amore di chiarezza, che esse convergono tutte su due punti causali focali.
Anzitutto la crisi generale di sovrapproduzione fattasi avanti già alla fine degli anni ’60, la quale si manifestò nel più classico dei modi. Quando non più solo per un settore ma per la maggior parte di essi, diventa impossibile vendere le merci ad un prezzo che riconsegni non solo il loro valore (che sta per il tempo di lavoro in esse materializzato e che deve essere uguale al tempo di lavoro socialmente necessario alla loro produzione, Marx docet) ma pure il plusvalore (crisi di realizzo o di svalorizzazione) abbiamo la crisi generale di sovrapproduzione, alla quale fanno seguito una recessione (la cui durata e profondità è sempre relativa) e, data la concorrenza, la “distruzione creativa” delle forze (meno)produttive e dei capitali (meno)redditizi.
Il secondo punto causale focale è di natura storica e politica, ovvero l’avanzata delle rivoluzioni sociali antimperialiste e anticapitaliste, e di cui la “guerra fredda” era un… derivato. Sul finire degli anni ‘60 il capitalismo imperialista stava perdendo la partita e, per non soccombere, ovvero per riconquistare la sua supremazia, doveva rifondarsi. Doveva escogitare un sistema, sia per finanziare i costi crescenti della sua macchina bellica (allo scopo di contrastare i movimenti antimperialisti e l’espansione dell’URSS), sia per alimentare la cosiddetta “società opulenta” (ovvero conservare e accrescere gli standard di vita e la capacità di consumo dei popoli dei centri imperialistici allo scopo di tenere fuori dalla mura l’ondata rivoluzionaria).
E’ per risolvere questi due fattori combinati di crisi (sovrapproduzione generale e declino dell’egemonia geopolitica imperialistica), che prese il via la rifondazione imperialistica nella forma specifica del turbo-capitalismo. L’evento simbolico che segnò questo passaggio l’avemmo nel 1971, quando l’amministrazione Nixon soppresse la convertibilità tra dollaro e oro, facendo così crollare uno dei pilastri del sistema di Bretton Woods (tra cui il principio secondo cui le banconote e altro denaro creditizio dovevano essere, almeno in larga parte, garantite dall'oro). Svincolate dall’obbligo di ancorare la moneta alle riserve aureee, le autorità americane tracciano il solco su cui si svilupperà il capitalismo-casinò.
Come ho detto il limite principale dei keynesiani come di certi marxisti, è che essi non riconoscono le specificità del turbo-capitalismo, non vedono le profonde differenze tra oggi e ieri e, al massimo non vanno oltre all’analogia con la crisi del ’29 o quella degli anni ’70. Non vedono insomma che gli stessi fenomeni del debito e della speculazione, pur avendo le sembianze di sempre, sono del tutto diversi, non solo per le loro dimensioni incomparabili, ma per le loro diverse dinamiche e natura.
Il tratto peculiare decisivo che contraddistingue il turbo-capitalismo è che il capitalismo finanziario ha totalmente sussunto tutte le altre sfere dell’universo capitalista, compresa quella della produzione. Di più, il capitalismo finanziario di cui stiamo parlando non è quello di un tempo, risultato della fusione tra quello industriale e bancario, oggi abbiamo un capitalismo finanziario sui generis, un capitalismo finanziario usuraio fondato sullo strozzinaggio e l’aggiotaggio sistemici. Un capitalismo-truffa che ha oltrepassato il confine tra legalità e illegalità, che ha trasformato la circolazione in un gioco d’azzardo, in una bisca planetaria con sue proprie regole e meccanismi, dove i flussi e gli scambi avvengono over-the-counter, operano cioè alle spalle delle istituzioni e delle stesse borse tradizionali.
A questo fenomeno corrisponde che nell’ambito della classe dominante lo strato dominante non è più rappresentato dai capitani d’industria e nemmeno dai banchieri istituzionali, ma dagli avventurieri della finanza speculativa, a loro volta consorziati in organismi che possono muovere e investire in tempo reale cifre colossali, tali da poter condizionare se non determinare le decisioni non solo delle grandi holding multinazionali ma degli stessi governi, compreso quello degli Stati Uniti.
Affermava Henryk Grossmann: «Così la speculazione comincia proprio nella depressione. Dal punto di vista economico privato, l’investimento in borsa è fruttifero come qualsiasi altro. L’”investimento” in borsa però non crea né valore né plusvalore. Esso ha per scopo soltanto un aumento dei corsi e trasferimenti di capitale. Questo capitale si rivolge alla borsa, dimenticando il carattere illusorio di questi investimenti». [La legge dell’accumulazione e il crollo del capitalismo].
Questo poteva essere vero ai tempi di Grossmann. Ma cosa vuole dirci Grossmann? Vuole dirci che le performances delle borse, i loro slanci come i loro crolli, sono sempre e solo epifenomeni, sempre effetti e non cause delle grandi crisi, i “fondamentali” essendo sempre sottostanti, costituiti dai Capitali che producono o non producono plusvalore. Il fatto è che la quantità si è trasformata in qualità: la massa di denaro e titoli che possono oggi essere mossi dai soggetti dediti alla speculazione finanziaria (quelli deputati a creare denaro dal nulla, denaro dal denaro) sono talmente ingenti da condizionare l’economia reale, da causare il deragliamento del ciclo economico complessivo. Ciò che un tempo poteva essere considerato un effetto, oggi è diventato la causa. Ed è proprio questo è il segno distintivo dell’attuale crisi, ciò che la differenza da quelle precedenti: che nel turbo-capitalismo l’economia cartacea, il gioco d’azzardo, hanno assunto tali proporzioni che, come accaduto nel 2007-08, possono causare il crollo della cosiddetta “economia reale”, ovvero non solo una “bolla”, ma la recessione la quale, dato che pure i vecchi “fondamentali” traballano (crisi generale di sovrapproduzione), può sfociare in vera e propria depressione.
Oggi, nell’ambito del turbo-capitalismo, abbiamo che questi “fondamentali” sono diventati subordinati, considerati “attività sottostanti”. Abbiamo che la sfera finanziaria si è autonomizzata, da “sottostante” è diventata “sovrastante” rispetto alla vera e propria produzione di merci oramai del tutto surdeterminata. Abbiamo che la gran parte degli investimenti globali si muove non più sul terreno degli investimenti produttivi ma in quello della scommessa per fara denaro dal denaro. Se ieri si vendevano e compravano azioni oggi si comprano e vendono montagne di pezzi di carta chiamati titoli, ma titoli che sono scommesse a termine sull’andamento dell’attività “sottostante” (gli assets di un’azienda, di una banca, di un fondo statale o sovrano, o un pacchetto di tutte queste cose), scommesse per cui si possono guadagnare immense somme non solo grazie alla buona performance dell’attività “sottostante” ma spesso grazie alla previsione del suo default (vedi i vari Derivati: Future, Warrant, Cdo, Cds, Irc, ecc). Come se non bastassero queste sofisticate diavolerie, che in caso di “cattivo investimento” possono dissipare tutto il denaro impiegato, la smania di ottenere anche il 100% ha partorito il cosiddetto Leverage, o effetto leva, un moltiplicatore che può far perdere addirittura più del capitale impiegato nell’operazione speculativa.
Per comprendere fino a che punto quest’andazzo abbia permeato tutto il sistema, basti pensare che la quota di riserva di riserva chiesta ad una banca è solo il 10%, ovvero per un dollaro reale in pancia, la banca può prestarne dieci. Da qui il meccanismo perverso di transustanzazione per cui le banche confezionano e spacchettano questi debiti, spesso inesigibili, immettendoli sul mercato come di titoli di credito (altro che bolla dei muti subprime!). E le banche non hanno fatto che seguire, stemperandola, la tendenza vigente nel mondo dei Derivati, per cui ogni dollaro investito garantiscie 20 o 30 dollari di capitale a prestito.
Il fatto è che con la globalizzazione e il tempo reale consentito dall’introduzione dei computer, questo immane gioco d’azzardo fluisce grazie alle linee telematiche e si muove in base ad automatismi suoi propri, seguendo le istruzioni di sofisticati software e algoritmi. Il flusso sfugge quindi ad ogni controllo pubblico o delle autorità monetarie, non passa come detto per le borse ma, appunto, over the counter, in un labirintico e globale mercato alternativo.
Nel 2006 ogni giorno si muovevano Derivati per un valore di 2,4 trilioni di dollari ogni giorno (secondo il sistema anglosassone 1 trilione equivale a mille di miliardi). Secondo stime della Banca dei regolamenti Internazionali di Basilea, sempre nel 2006, i Derivati ammontavano alla iperbolica cifra di circa 400 trilioni di dollari, 7 volte il Pil mondiale. [Vedi sopra tabella n.1].
Nel giugno 2007 si era raggiunta la cifra di 516 trilioni (fonte: Bank for International Settlements)
Tra questi Derivati quelli che hanno conosciuto un incremento gigantesco sono i “Derivati sul credito”, nati nel 19919 e che secondo le stime della IDSA (International Swaps and Derivatives Assocoation) sono raddoppiato tra il 2004 e il 2005. E tra i “Derivati sul credito”, ci sono i famigerati Credit Default Swap (CdS), qualcosa di molto simile ad una polizza assicurativa a copertura del rischio d’investimento. Certo, anche piccoli o piccolissimi risparmiatori, alla caccia di guadagni rapidi, utilizzando le reti telematiche e affidandosi a software di calcolo algoritmico freeware [guardate i diagrammi d questi calcoli logaritmici per rendervi conto della loro diavoleria], utilizzano questo strumento. Ma la vera e propria esplosione dei Cds dopo il 2004 si spiega solo a patto di ammettere che sono stati proprio grandi hedge fund e gli stessi investitori istituzionali (dalle banche centrali, ai governi, giù giù fino agli enti locali italiani) a farvi ricorso.
I dati anche in questo caso parlano chiaro: nel giugno 2006 gli swaps e le opzioni sui tassi d’interesse e sulla moneta ammontavano a 213mila miliardi di dollari con un aumento annuo del 16%. Nello stesso periodo gli swaps sulle insolvenze creditizie sono aumentati di 4mila miliardi, ovvero del 48%. [dati della ISDA, International Swaps and Derivatives Association - Vedi sopra tabella n.2].
Un’altra tipologia di Derivati e/o di Futures sono gli Interest Rate Contracts (Irc), una sorta di scommessa sul movimento dei tassi d’interesse al di sopra o al di sotto di una certa soglia di riferimento. Gli Irc hanno anch’esso conosciuto un’esplosione dalla fine degli anni ’90 al 2006, costituendo ben il 69% dei Derivati presenti sui mercati pari a 292mila miliardi di dollari. [dati della Bank of International Settlement – Vedi sopra tabella n.3]
Esistono altre tipologia di Derivati, anch’esso cresciuti a dismisura nella prima metà del decennio [vedi sopra tabella n. 4].
Il gioco d’azzardo dei Derivati, l’aggiotaggio, la speculazione, rappresentano un fenomeno talmente colossale che ha squassato non solo le tradizionali dinamiche borsistiche ma pure il sistema dei cambi, i rapporti tra le valute, la relazione tra banche e aziende, che condiziona le banche centrali e le politiche economiche dei governi. Lo stesso sistema monetario è stato stravolto. Tano per farsi un’idea: se, com’è giusto, consideriamo denaro anche i titoli che vengono scambiati nelle borse e over the counter, abbiamo che solo il 3% è rappresentato dalle banconote stampate dalla zecche, mentre il restante 97% è creato dalla banche commerciali e d’affari che sono in mano a privati e non debbono rendere conto a nessuno.
Siamo in presenza di un sistema impazzito, ove la regola aurea non è più “la produzione di merci a mezzo di merci”, bensì “la creazione di denaro per mezzo di denaro”. Di fronte a questo sistema, cresciuto a dismisura negli anni ’90, e nei primi anni di questo secolo, vi fu chi mise in guardia del rischio di un crollo, che si stava andando verso la cosiddetta “crisi di follia”. Queste voci, per quanto autorevoli, non vennero ascoltate, e anche se lo fossero state sarebbe stato troppo tardi per fare dietro front. Un dietro front che, al di là delle belle promesse della Fed o della BCE, non c’è stato nemmeno dopo l’implosione del sistema bancario nordamericano del settembre 2008. Passata la buriana il gioco d’azzardo è ricominciato bellamente, e sta divorando, come un Moloch, la nuova liquidità messa in circolazione dai governi e dagli stati.
Non può esservi alcun dubbio che, pur dovendosi evitare ogni meccanicismo, c’è un rapporto di causa effetto tra l’esplosione del gioco d’azzardo e l’ingresso dell’economia occidentale nel tunnel della recessione nel 2007-08, aggravatasi nel 2009 e di cui non si vede l’uscita. Recessione che avrebbe avuto effetti ancor più catastrofici, non avessimo avuto, ancor più che i piani di salvataggio dei governi (che hanno trasformato il debito privato di grandi banche piene di “titoli tossici”, leggi: invischiate nel gioco d’azzardo dei Derivati, in debito pubblico), la tenuta economica e lo slancio persistente di paesi “emergenti”come la Cina, che si è dimostrata essere lavera e propria locomotiva dell’economia mondiale. Se si fosse fermata anche questa un terremoo scala dici della scala Richter sarebbe senza alcun dubbio già accaduto. Questo per dire che il declinante capitalismo occidentale è appeso alle performances del capitalismo cinese. Ove anch’esso s’inceppasse un crack di dimensioni ciclopiche sarebbe inevitabile.
Warren Buffet, non un bolscevico, ebbe modo di dire che i diversi strumenti utilizzati dalla speculazione finanziaria sono nient’altro che “armi di distruzione di massa”. Chi crede che tutto questo Ambaradan sia un “gioco a somma zero” si sbaglia. Il capitalismo è una macchina guidata da un’ente impersonale che la sta portando verso il baratro di una depressione che avrà conseguenze sociali e geopolitiche, per l’appunto, catastrofiche».
in risposta a keynesiani nonché alcuni marxisti
Nel momento in cui collassano la borse di tutto il mondo, col rischio che come nel 2008 sia nuovamente travolta l'economia mondiale, è forse utile rileggersi questo contributo del marzo 2010. Lo stesso Roubini teme che siamo alle porte di un crack globale peggiore di quello di allora. Allora l'economia mondiale evitò il peggio grazie al traino cinese e dei Brics. Ora che quel motore è inceppato come andrà a finire?
«Mi corre l’obbligo di rispondere all’accusa secondo cui le nostre analisi della crisi sarebbero viziate da un“catastrofismo pregiudiziale”. Non ci riferiamo anzitutto a coloro i quali credono ancora al mito delle magnifiche sorti e progressive del capitalismo. Parliamo piuttosto dei keynesiani alla Krugman (per i quali il debito non è mai un vero problema e diventa anzi un toccasana in caso di ciclo depresso) e ad analisti che si rifanno a linee di pensiero anticapitalistiche. Questi analisti, keynesiani e/o anticapitalisti latu sensu, sostengono che il capitalismo “non crollerà per il debito pubblico degli stati, né per la somma di questo con quelli privati”. Dicono anzi, svelando un certo “complottismo”, che alcune grandi consorterie finanziarie stanno esagerando artatamente la portata della “crisi da debito”, proprio per abbindolare l’opinione pubblica, per far sì che i popoli accettino un gigantesco e verticale drenaggio di ricchezza dal basso verso l’alto, allo scopo di rilanciare i processi di accumulazione e valorizzazione.
Chiamo queste visioni della crisi “visioni cieche”. Cieche perché, come spiegherò più avanti, esse, mentre danno credito alla tesi minimalista dei governi occidentali per cui quella attuale sarebbe “solo” una crisi da debito, essi si ostinano a non riconoscere la metamorfosi subita dal capitalismo imperialista, perché non sono in grado di vedere la mutazione qualitativa avvenuta nel corpo del capitalismo, cioè il passaggio al turbo-capitalismo.
E siccome occorre dare un nome alle cose, chiamo questa mutazione, nichilistica pulsione di morte. Incapaci di riconoscere questa metamorfosi, questo salto mortale, i nostri visionari ciechi non sono dunque in grado di cogliere la peculiarità della crisi attuale e cosa la differenzia rispetto a quelle precedenti.
E siccome occorre dare un nome alle cose, chiamo questa mutazione, nichilistica pulsione di morte. Incapaci di riconoscere questa metamorfosi, questo salto mortale, i nostri visionari ciechi non sono dunque in grado di cogliere la peculiarità della crisi attuale e cosa la differenzia rispetto a quelle precedenti.
Anzitutto vorrei sgombrare il campo da un equivoco: chi scrive non è un “crollista”, ovvero non è un seguace delle teorie di Luxemburg e Grossmann, secondo cui il capitalismo, motu proprio, è destinato a crollare su se stesso. Quantomeno esso non crollerà in virtù della marxiana legge della “caduta tendenziale (ineluttabile) del saggio di profitto”. Ho avuto modo di spiegare, in accordo con Sweezy, perché questa legge ha dimostrato la sua fallacia, che non c’è nessuna tendenza suprema per cui il capitalismo sia meccanicamente destinato al crollo finale.
Le catastrofi economico sociali sono invece non solo possibili, ma hanno segnato la storia stessa del capitalismo. Ogni grande ciclo di sviluppo del capitalismo è diviso da quello successivo, da periodi di crisi generale o storico-sistemica, da periodi di catastrofe con relativi sconquassi sociali e geopolitici, dai quali è sempre emerso un diverso modello sistemico, una differente configurazione della formazione sociale. Ciò è empiricamente verificabile senza neanche scomodare la teoria delle Onde (o cicli lunghi di 50-70 anni) di Kondratiev, poi ripresa da Mandel e J. Shumpeter.
In risposta ai critici vorrei ribadire perché l’attuale crisi, da disastrosa quale già è, è destinata a divenire “catastrofica”, segnalando le sue specificità, che vanno ben al di la della questione del debito (pubblico o privato), ma attengono ai meccanismi nativi di quello che abbiamo chiamato turbo-capitalismo o, il che fa lo stesso, capitalismo-casinò.
Sulle cause più profonde che hanno generato il turbo-capitalismo rimando all’intervento «La teoria marxista e il collasso dell’economia capitalistica», non senza segnalare, per amore di chiarezza, che esse convergono tutte su due punti causali focali.
Anzitutto la crisi generale di sovrapproduzione fattasi avanti già alla fine degli anni ’60, la quale si manifestò nel più classico dei modi. Quando non più solo per un settore ma per la maggior parte di essi, diventa impossibile vendere le merci ad un prezzo che riconsegni non solo il loro valore (che sta per il tempo di lavoro in esse materializzato e che deve essere uguale al tempo di lavoro socialmente necessario alla loro produzione, Marx docet) ma pure il plusvalore (crisi di realizzo o di svalorizzazione) abbiamo la crisi generale di sovrapproduzione, alla quale fanno seguito una recessione (la cui durata e profondità è sempre relativa) e, data la concorrenza, la “distruzione creativa” delle forze (meno)produttive e dei capitali (meno)redditizi.
Il secondo punto causale focale è di natura storica e politica, ovvero l’avanzata delle rivoluzioni sociali antimperialiste e anticapitaliste, e di cui la “guerra fredda” era un… derivato. Sul finire degli anni ‘60 il capitalismo imperialista stava perdendo la partita e, per non soccombere, ovvero per riconquistare la sua supremazia, doveva rifondarsi. Doveva escogitare un sistema, sia per finanziare i costi crescenti della sua macchina bellica (allo scopo di contrastare i movimenti antimperialisti e l’espansione dell’URSS), sia per alimentare la cosiddetta “società opulenta” (ovvero conservare e accrescere gli standard di vita e la capacità di consumo dei popoli dei centri imperialistici allo scopo di tenere fuori dalla mura l’ondata rivoluzionaria).
E’ per risolvere questi due fattori combinati di crisi (sovrapproduzione generale e declino dell’egemonia geopolitica imperialistica), che prese il via la rifondazione imperialistica nella forma specifica del turbo-capitalismo. L’evento simbolico che segnò questo passaggio l’avemmo nel 1971, quando l’amministrazione Nixon soppresse la convertibilità tra dollaro e oro, facendo così crollare uno dei pilastri del sistema di Bretton Woods (tra cui il principio secondo cui le banconote e altro denaro creditizio dovevano essere, almeno in larga parte, garantite dall'oro). Svincolate dall’obbligo di ancorare la moneta alle riserve aureee, le autorità americane tracciano il solco su cui si svilupperà il capitalismo-casinò.
Come ho detto il limite principale dei keynesiani come di certi marxisti, è che essi non riconoscono le specificità del turbo-capitalismo, non vedono le profonde differenze tra oggi e ieri e, al massimo non vanno oltre all’analogia con la crisi del ’29 o quella degli anni ’70. Non vedono insomma che gli stessi fenomeni del debito e della speculazione, pur avendo le sembianze di sempre, sono del tutto diversi, non solo per le loro dimensioni incomparabili, ma per le loro diverse dinamiche e natura.
Il tratto peculiare decisivo che contraddistingue il turbo-capitalismo è che il capitalismo finanziario ha totalmente sussunto tutte le altre sfere dell’universo capitalista, compresa quella della produzione. Di più, il capitalismo finanziario di cui stiamo parlando non è quello di un tempo, risultato della fusione tra quello industriale e bancario, oggi abbiamo un capitalismo finanziario sui generis, un capitalismo finanziario usuraio fondato sullo strozzinaggio e l’aggiotaggio sistemici. Un capitalismo-truffa che ha oltrepassato il confine tra legalità e illegalità, che ha trasformato la circolazione in un gioco d’azzardo, in una bisca planetaria con sue proprie regole e meccanismi, dove i flussi e gli scambi avvengono over-the-counter, operano cioè alle spalle delle istituzioni e delle stesse borse tradizionali.
A questo fenomeno corrisponde che nell’ambito della classe dominante lo strato dominante non è più rappresentato dai capitani d’industria e nemmeno dai banchieri istituzionali, ma dagli avventurieri della finanza speculativa, a loro volta consorziati in organismi che possono muovere e investire in tempo reale cifre colossali, tali da poter condizionare se non determinare le decisioni non solo delle grandi holding multinazionali ma degli stessi governi, compreso quello degli Stati Uniti.
Affermava Henryk Grossmann: «Così la speculazione comincia proprio nella depressione. Dal punto di vista economico privato, l’investimento in borsa è fruttifero come qualsiasi altro. L’”investimento” in borsa però non crea né valore né plusvalore. Esso ha per scopo soltanto un aumento dei corsi e trasferimenti di capitale. Questo capitale si rivolge alla borsa, dimenticando il carattere illusorio di questi investimenti». [La legge dell’accumulazione e il crollo del capitalismo].
Questo poteva essere vero ai tempi di Grossmann. Ma cosa vuole dirci Grossmann? Vuole dirci che le performances delle borse, i loro slanci come i loro crolli, sono sempre e solo epifenomeni, sempre effetti e non cause delle grandi crisi, i “fondamentali” essendo sempre sottostanti, costituiti dai Capitali che producono o non producono plusvalore. Il fatto è che la quantità si è trasformata in qualità: la massa di denaro e titoli che possono oggi essere mossi dai soggetti dediti alla speculazione finanziaria (quelli deputati a creare denaro dal nulla, denaro dal denaro) sono talmente ingenti da condizionare l’economia reale, da causare il deragliamento del ciclo economico complessivo. Ciò che un tempo poteva essere considerato un effetto, oggi è diventato la causa. Ed è proprio questo è il segno distintivo dell’attuale crisi, ciò che la differenza da quelle precedenti: che nel turbo-capitalismo l’economia cartacea, il gioco d’azzardo, hanno assunto tali proporzioni che, come accaduto nel 2007-08, possono causare il crollo della cosiddetta “economia reale”, ovvero non solo una “bolla”, ma la recessione la quale, dato che pure i vecchi “fondamentali” traballano (crisi generale di sovrapproduzione), può sfociare in vera e propria depressione.
Oggi, nell’ambito del turbo-capitalismo, abbiamo che questi “fondamentali” sono diventati subordinati, considerati “attività sottostanti”. Abbiamo che la sfera finanziaria si è autonomizzata, da “sottostante” è diventata “sovrastante” rispetto alla vera e propria produzione di merci oramai del tutto surdeterminata. Abbiamo che la gran parte degli investimenti globali si muove non più sul terreno degli investimenti produttivi ma in quello della scommessa per fara denaro dal denaro. Se ieri si vendevano e compravano azioni oggi si comprano e vendono montagne di pezzi di carta chiamati titoli, ma titoli che sono scommesse a termine sull’andamento dell’attività “sottostante” (gli assets di un’azienda, di una banca, di un fondo statale o sovrano, o un pacchetto di tutte queste cose), scommesse per cui si possono guadagnare immense somme non solo grazie alla buona performance dell’attività “sottostante” ma spesso grazie alla previsione del suo default (vedi i vari Derivati: Future, Warrant, Cdo, Cds, Irc, ecc). Come se non bastassero queste sofisticate diavolerie, che in caso di “cattivo investimento” possono dissipare tutto il denaro impiegato, la smania di ottenere anche il 100% ha partorito il cosiddetto Leverage, o effetto leva, un moltiplicatore che può far perdere addirittura più del capitale impiegato nell’operazione speculativa.
Per comprendere fino a che punto quest’andazzo abbia permeato tutto il sistema, basti pensare che la quota di riserva di riserva chiesta ad una banca è solo il 10%, ovvero per un dollaro reale in pancia, la banca può prestarne dieci. Da qui il meccanismo perverso di transustanzazione per cui le banche confezionano e spacchettano questi debiti, spesso inesigibili, immettendoli sul mercato come di titoli di credito (altro che bolla dei muti subprime!). E le banche non hanno fatto che seguire, stemperandola, la tendenza vigente nel mondo dei Derivati, per cui ogni dollaro investito garantiscie 20 o 30 dollari di capitale a prestito.
Il fatto è che con la globalizzazione e il tempo reale consentito dall’introduzione dei computer, questo immane gioco d’azzardo fluisce grazie alle linee telematiche e si muove in base ad automatismi suoi propri, seguendo le istruzioni di sofisticati software e algoritmi. Il flusso sfugge quindi ad ogni controllo pubblico o delle autorità monetarie, non passa come detto per le borse ma, appunto, over the counter, in un labirintico e globale mercato alternativo.
Nel 2006 ogni giorno si muovevano Derivati per un valore di 2,4 trilioni di dollari ogni giorno (secondo il sistema anglosassone 1 trilione equivale a mille di miliardi). Secondo stime della Banca dei regolamenti Internazionali di Basilea, sempre nel 2006, i Derivati ammontavano alla iperbolica cifra di circa 400 trilioni di dollari, 7 volte il Pil mondiale. [Vedi sopra tabella n.1].
Nel giugno 2007 si era raggiunta la cifra di 516 trilioni (fonte: Bank for International Settlements)
Tra questi Derivati quelli che hanno conosciuto un incremento gigantesco sono i “Derivati sul credito”, nati nel 19919 e che secondo le stime della IDSA (International Swaps and Derivatives Assocoation) sono raddoppiato tra il 2004 e il 2005. E tra i “Derivati sul credito”, ci sono i famigerati Credit Default Swap (CdS), qualcosa di molto simile ad una polizza assicurativa a copertura del rischio d’investimento. Certo, anche piccoli o piccolissimi risparmiatori, alla caccia di guadagni rapidi, utilizzando le reti telematiche e affidandosi a software di calcolo algoritmico freeware [guardate i diagrammi d questi calcoli logaritmici per rendervi conto della loro diavoleria], utilizzano questo strumento. Ma la vera e propria esplosione dei Cds dopo il 2004 si spiega solo a patto di ammettere che sono stati proprio grandi hedge fund e gli stessi investitori istituzionali (dalle banche centrali, ai governi, giù giù fino agli enti locali italiani) a farvi ricorso.
I dati anche in questo caso parlano chiaro: nel giugno 2006 gli swaps e le opzioni sui tassi d’interesse e sulla moneta ammontavano a 213mila miliardi di dollari con un aumento annuo del 16%. Nello stesso periodo gli swaps sulle insolvenze creditizie sono aumentati di 4mila miliardi, ovvero del 48%. [dati della ISDA, International Swaps and Derivatives Association - Vedi sopra tabella n.2].
Un’altra tipologia di Derivati e/o di Futures sono gli Interest Rate Contracts (Irc), una sorta di scommessa sul movimento dei tassi d’interesse al di sopra o al di sotto di una certa soglia di riferimento. Gli Irc hanno anch’esso conosciuto un’esplosione dalla fine degli anni ’90 al 2006, costituendo ben il 69% dei Derivati presenti sui mercati pari a 292mila miliardi di dollari. [dati della Bank of International Settlement – Vedi sopra tabella n.3]
Esistono altre tipologia di Derivati, anch’esso cresciuti a dismisura nella prima metà del decennio [vedi sopra tabella n. 4].
Il gioco d’azzardo dei Derivati, l’aggiotaggio, la speculazione, rappresentano un fenomeno talmente colossale che ha squassato non solo le tradizionali dinamiche borsistiche ma pure il sistema dei cambi, i rapporti tra le valute, la relazione tra banche e aziende, che condiziona le banche centrali e le politiche economiche dei governi. Lo stesso sistema monetario è stato stravolto. Tano per farsi un’idea: se, com’è giusto, consideriamo denaro anche i titoli che vengono scambiati nelle borse e over the counter, abbiamo che solo il 3% è rappresentato dalle banconote stampate dalla zecche, mentre il restante 97% è creato dalla banche commerciali e d’affari che sono in mano a privati e non debbono rendere conto a nessuno.
Siamo in presenza di un sistema impazzito, ove la regola aurea non è più “la produzione di merci a mezzo di merci”, bensì “la creazione di denaro per mezzo di denaro”. Di fronte a questo sistema, cresciuto a dismisura negli anni ’90, e nei primi anni di questo secolo, vi fu chi mise in guardia del rischio di un crollo, che si stava andando verso la cosiddetta “crisi di follia”. Queste voci, per quanto autorevoli, non vennero ascoltate, e anche se lo fossero state sarebbe stato troppo tardi per fare dietro front. Un dietro front che, al di là delle belle promesse della Fed o della BCE, non c’è stato nemmeno dopo l’implosione del sistema bancario nordamericano del settembre 2008. Passata la buriana il gioco d’azzardo è ricominciato bellamente, e sta divorando, come un Moloch, la nuova liquidità messa in circolazione dai governi e dagli stati.
Non può esservi alcun dubbio che, pur dovendosi evitare ogni meccanicismo, c’è un rapporto di causa effetto tra l’esplosione del gioco d’azzardo e l’ingresso dell’economia occidentale nel tunnel della recessione nel 2007-08, aggravatasi nel 2009 e di cui non si vede l’uscita. Recessione che avrebbe avuto effetti ancor più catastrofici, non avessimo avuto, ancor più che i piani di salvataggio dei governi (che hanno trasformato il debito privato di grandi banche piene di “titoli tossici”, leggi: invischiate nel gioco d’azzardo dei Derivati, in debito pubblico), la tenuta economica e lo slancio persistente di paesi “emergenti”come la Cina, che si è dimostrata essere lavera e propria locomotiva dell’economia mondiale. Se si fosse fermata anche questa un terremoo scala dici della scala Richter sarebbe senza alcun dubbio già accaduto. Questo per dire che il declinante capitalismo occidentale è appeso alle performances del capitalismo cinese. Ove anch’esso s’inceppasse un crack di dimensioni ciclopiche sarebbe inevitabile.
Warren Buffet, non un bolscevico, ebbe modo di dire che i diversi strumenti utilizzati dalla speculazione finanziaria sono nient’altro che “armi di distruzione di massa”. Chi crede che tutto questo Ambaradan sia un “gioco a somma zero” si sbaglia. Il capitalismo è una macchina guidata da un’ente impersonale che la sta portando verso il baratro di una depressione che avrà conseguenze sociali e geopolitiche, per l’appunto, catastrofiche».
1 commento:
Concordo pienamente con l'attualità di questo contributo, anzi ritengo che la situazione sia ancora più tragica: anche l'economia reale,i settori produttivi hanno perduto ogni residua forma di autocontrollo, alla pari con la finanza internazionale, che forse non ho ha mai avuto, come dimostrano le ingenti multe sostenute negli ultimi tempi da UBS, Deutsche Bank ed altri istituti (pur ingenti, sono ancora multe ridicole rispetto alle truffe perpetrate, manipolazione LIBOR, prezzo oro, e sicuramente altre malversazioni non ancora emerse o prontamente passate sotto silenzio pagando o corrompendo).
La perdita di controllo ha infatti contaminato in misura mai vista prima anche l'economia reale e il caso Volkswagen è istruttivo del punto al quale è giunta l'incoscienza temeraria dei dirigenti unita alla sicumera di farla franca in un mondo in cui le leggi sul rispetto ambientale vengono contrattate per non dire imposte dalle multinazionali ai supini governanti.
In quanto alla gravitá della possibile implosione del mercato dei derivati è significativo che i consiglieri economici specializzati in questo settore stiano preparando una fuga da questi prodotti e propongano in misura crescente investimenti in metalli preziosi rifacendosi all'esperienza del 1929, quando mentre tutti gli altri titoli crollavano gli unici a salire impetuosamente erano quelli delle miniere d'oro. La storia non si ripete mai allo stesso modo nemmeno in economia, ma potrebbe anche darsi che qui valga l'opposto che in politica: la prima volta una farsa (2008), la seconda una tragedia 2016-2017 ?
Posta un commento