Commentando un mio articolo sui CCF (Certificati di Credito Fiscale), un nostro lettore — Dianade — così scriveva il 6 gennaio scorso:
«Lo so che c'é tanta informazione in rete su minibot e CCF, però che io sappia non c'é nessuno studio che faccia dei raffronti e spieghi le differenze tra l'uno e l'altro e tutte le implicazioni.
E non solo tra questi due, c'é anche la proposta di Mazzei dei BTP famiglia, c'é quella di Conditi, di Zibordi, la moneta parallela, etc. Io non mi ci raccapezzo. Credo che anche molti altri».
Senza nessuna pretesa di completezza, tantomeno dal punto di vista tecnico, proverò a dare una risposta a questa giusta domanda di Dianade.
Prima di entrare nel merito voglio però ricordare due cose. In primo luogo, la mia critica ai sostenitori dei CCF nasce dalla loro recente, ma rivelatrice proposta di mandare Mario Draghi a Palazzo Chigi, incoronandolo come Re Salvatore del Paese. In secondo luogo, chi scrive non è affatto contrario all'idea di una moneta complementare, ma non pensa proprio che la si possa realizzare senza infrangere le regole europee e senza scontrarsi con l'oligarchia eurista al gran completo. Rimando dunque a quanto ho scritto nell'articolo della settimana scorsa:
Prima di entrare nel merito voglio però ricordare due cose. In primo luogo, la mia critica ai sostenitori dei CCF nasce dalla loro recente, ma rivelatrice proposta di mandare Mario Draghi a Palazzo Chigi, incoronandolo come Re Salvatore del Paese. In secondo luogo, chi scrive non è affatto contrario all'idea di una moneta complementare, ma non pensa proprio che la si possa realizzare senza infrangere le regole europee e senza scontrarsi con l'oligarchia eurista al gran completo. Rimando dunque a quanto ho scritto nell'articolo della settimana scorsa:
«Senza dubbio — non entrando qui nel merito delle sue possibili forme — essa (la moneta complementare) potrebbe rivelarsi utile e per certi aspetti addirittura necessaria. Ma utile e necessaria solo nel quadro di un percorso che ci porti alla vera sovranità monetaria, cioè all'uscita dall'euro».
Fatte queste premesse proviamo ora ad entrare nel merito. Per semplicità considererò qui quattro proposte citate dal lettore: le due ipotesi di moneta fiscale (CCF e SIRE), i minibot, i BTP famiglia. Mentre la moneta fiscale, ove realizzata, funzionerebbe a tutti gli effetti (specie nel caso dei CCF) come moneta complementare, i minibot potrebbero divenirlo solo ad alcune condizioni. Diverso il discorso dei BTP famiglia, pensati solo come strumento anti-spread, un'arma difensiva contro i diktat europei e la finanza speculativa internazionale.
La "moneta fiscale" (CCF)
L'idea della moneta fiscale è semplice. Ecco cosa scrivono i proponenti nel loro manifesto: «Proponiamo una soluzione analoga a quella che la scienza economica definisce “helicopter money”, cioè la creazione di moneta da parte dello stato e la distribuzione gratuita e diretta (ma mirata) della moneta così creata ai soggetti economici – nel nostro caso ai cittadini e alle aziende. Dal momento, però, che nell’attuale regime dell’eurozona la creazione di moneta è monopolio della BCE, proponiamo che sia lo Stato italiano ad emettere e distribuire gratuitamente, a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, delle imprese, dei disoccupati e dei pensionati, non della moneta ma della quasi-moneta, ovvero dei titoli di stato sotto forma di Certificati di Credito Fiscale ad utilizzo differito. I CCF che proponiamo sono validi per pagare qualsiasi tipo di impegno finanziario verso la pubblica amministrazione (tasse statali e locali, contributi, multe, etc.) a partire da due anni dall’emissione, ma sono anche immediatamente convertibili in euro da parte degli assegnatari. La caratteristica principale dei CCF, pertanto, è che possono garantire immediatamente ai cittadini e alle imprese un forte potere d’acquisto aggiuntivo».
In un intervento su Left, uno dei proponenti — Sylos Labini — aggiunge come i CCF
«non generano un debito al momento dell’emissione e rispettano i vincoli imposti dai trattati e dai regolamenti dell’Eurozona».
Questa proposta pone tre problemi, di cui il terzo è un autentico macigno.
Il primo problema è quello delle modalità di assegnazione dei CCF, che non risulta affatto chiara nel progetto di moneta fiscale. Tecnicamente questa è una questione risolvibile, ma c'è un aspetto negativo che risulta ineliminabile, quello di avvantaggiare comunque le grandi aziende e le banche. Nel già citato manifesto, sulla base di un'emissione annua di 200 miliardi, si ipotizza la seguente suddivisione: 80 miliardi alle aziende al fine di recuperare la competitività persa con la moneta unica, 70 miliardi ai lavoratori dipendenti ed autonomi allo scopo di rilanciare i consumi, 50 miliardi per finanziare iniziative pubbliche altrimenti irrealizzabili a causa dei vincoli europei. Ora, siccome i CCF sarebbero spendibili come credito fiscale solo dopo due anni, è chiaro che si creerebbe (e difatti i proponenti lo prevedono espressamente) un nuovo mercato finanziario. I CCF diventerebbero cioè uno strumento da scambiare, attraverso l'intermediazione bancaria, tra chi non potrebbe riscuoterli in euro diversamente (ad esempio i lavoratori che pagano le tasse solo attraverso la ritenuta alla fonte) e chi invece (come le aziende) intrattiene costanti rapporti fiscali con lo Stato. E' ovvio come questa cessione dei CCF non avverrebbe alla pari, assicurando dunque un discreto beneficio tanto agli acquirenti quanto alle banche.
Il secondo problema è quello della sostenibilità di questa proposta ai fini dei conti pubblici. Come noto, i promotori dei CCF accettano i vincoli di bilancio europei e ritengono addirittura possibile a certe condizioni - l'emissione di "BTP fiscali", sui quali qui non entriamo - il raggiungimento dei folli obiettivi del Fiscal compact. Come sarebbe possibile questo miracolo, tenendo conto che l'ipotizzata emissione di 200 miliardi all'anno di CCF genererebbe minori entrate equivalenti due anni dopo? Secondo i proponenti ciò sarebbe possibile, perché l'aumento del Pil (stimato in un +15% in tre anni) produrrebbe un recupero dei ricavi fiscali tale da compensare (addirittura in eccesso) i minori introiti dovuti ai CCF. Ora, che sia necessaria una politica espansiva per uscire dalla crisi siamo i primi a dirlo, ma sulla credibilità di questo calcolo ci permettiamo di dubitare. Duecento miliardi in meno di entrate annue equivalgono ad un -25% sul totale, mentre anche un ipotetico aumento alla "cinese" del Pil del 15% determinerebbe a tassazione invariata un recupero di soli 80 miliardi, lasciando così uno scoperto di 120 miliardi all'anno. Non proprio noccioline... Parzialmente diverso, ma non in maniera sufficiente a riportarlo in equilibrio, sarebbe naturalmente il discorso del rapporto debito/Pil, dato che quest'ultimo incorpora l'inflazione, una variabile che verrebbe certamente mossa dall'emissione dei CCF.
Questo problema della sostenibilità non è nostro, nel senso che — a differenza dei promotori dei CCF — chi scrive ha ben presente la necessità di rompere (rompere, non rispettare) le regole ordo-liberali su cui si fonda l'UE. Se abbiamo insistito sul punto è perché l'evidente incompatibilità tra CCF e regole euriste viene pervicacemente negata dai proponenti della moneta fiscale. Il problema è dunque tra loro e il blocco eurista. Se vogliamo, tra loro e quel Salvatore della patria che incoronerebbero come primo ministro. Un tema che ci rimanda alla terza e decisiva questione.
Eccoci così giunti al macigno cui abbiamo già accennato. L'UE nelle sue varie articolazioni, come pure la Bce, non permetteranno mai (MAI!) una misura come l'introduzione della moneta fiscale. Questo per il banale motivo che la sua autorizzazione segnerebbe di fatto la morte dell'euro
Nel giugno scorso, messo davanti all'approvazione dei minibot da parte del parlamento, questo fu il lapidario commento dell'allora presidente della Bce, Mario Draghi:
Il primo problema è quello delle modalità di assegnazione dei CCF, che non risulta affatto chiara nel progetto di moneta fiscale. Tecnicamente questa è una questione risolvibile, ma c'è un aspetto negativo che risulta ineliminabile, quello di avvantaggiare comunque le grandi aziende e le banche. Nel già citato manifesto, sulla base di un'emissione annua di 200 miliardi, si ipotizza la seguente suddivisione: 80 miliardi alle aziende al fine di recuperare la competitività persa con la moneta unica, 70 miliardi ai lavoratori dipendenti ed autonomi allo scopo di rilanciare i consumi, 50 miliardi per finanziare iniziative pubbliche altrimenti irrealizzabili a causa dei vincoli europei. Ora, siccome i CCF sarebbero spendibili come credito fiscale solo dopo due anni, è chiaro che si creerebbe (e difatti i proponenti lo prevedono espressamente) un nuovo mercato finanziario. I CCF diventerebbero cioè uno strumento da scambiare, attraverso l'intermediazione bancaria, tra chi non potrebbe riscuoterli in euro diversamente (ad esempio i lavoratori che pagano le tasse solo attraverso la ritenuta alla fonte) e chi invece (come le aziende) intrattiene costanti rapporti fiscali con lo Stato. E' ovvio come questa cessione dei CCF non avverrebbe alla pari, assicurando dunque un discreto beneficio tanto agli acquirenti quanto alle banche.
Il secondo problema è quello della sostenibilità di questa proposta ai fini dei conti pubblici. Come noto, i promotori dei CCF accettano i vincoli di bilancio europei e ritengono addirittura possibile a certe condizioni - l'emissione di "BTP fiscali", sui quali qui non entriamo - il raggiungimento dei folli obiettivi del Fiscal compact. Come sarebbe possibile questo miracolo, tenendo conto che l'ipotizzata emissione di 200 miliardi all'anno di CCF genererebbe minori entrate equivalenti due anni dopo? Secondo i proponenti ciò sarebbe possibile, perché l'aumento del Pil (stimato in un +15% in tre anni) produrrebbe un recupero dei ricavi fiscali tale da compensare (addirittura in eccesso) i minori introiti dovuti ai CCF. Ora, che sia necessaria una politica espansiva per uscire dalla crisi siamo i primi a dirlo, ma sulla credibilità di questo calcolo ci permettiamo di dubitare. Duecento miliardi in meno di entrate annue equivalgono ad un -25% sul totale, mentre anche un ipotetico aumento alla "cinese" del Pil del 15% determinerebbe a tassazione invariata un recupero di soli 80 miliardi, lasciando così uno scoperto di 120 miliardi all'anno. Non proprio noccioline... Parzialmente diverso, ma non in maniera sufficiente a riportarlo in equilibrio, sarebbe naturalmente il discorso del rapporto debito/Pil, dato che quest'ultimo incorpora l'inflazione, una variabile che verrebbe certamente mossa dall'emissione dei CCF.
Questo problema della sostenibilità non è nostro, nel senso che — a differenza dei promotori dei CCF — chi scrive ha ben presente la necessità di rompere (rompere, non rispettare) le regole ordo-liberali su cui si fonda l'UE. Se abbiamo insistito sul punto è perché l'evidente incompatibilità tra CCF e regole euriste viene pervicacemente negata dai proponenti della moneta fiscale. Il problema è dunque tra loro e il blocco eurista. Se vogliamo, tra loro e quel Salvatore della patria che incoronerebbero come primo ministro. Un tema che ci rimanda alla terza e decisiva questione.
Eccoci così giunti al macigno cui abbiamo già accennato. L'UE nelle sue varie articolazioni, come pure la Bce, non permetteranno mai (MAI!) una misura come l'introduzione della moneta fiscale. Questo per il banale motivo che la sua autorizzazione segnerebbe di fatto la morte dell'euro
Nel giugno scorso, messo davanti all'approvazione dei minibot da parte del parlamento, questo fu il lapidario commento dell'allora presidente della Bce, Mario Draghi:
«I minibot o sono moneta, e allora sono illegali, oppure sono debito e quindi lo stock sale. Non vedo una terza possibilità».
Dunque, in un caso come nell'altro, non se ne può neppure parlare!
Immaginiamoci ora cosa avrebbe detto lo stesso Draghi di fronte ad una proposta ben più dirompente, sia qualitativamente che quantitativamente, come quella dei CCF!
I sostenitori della moneta fiscale non fanno altro che rassicurare sul punto. Per loro:
Immaginiamoci ora cosa avrebbe detto lo stesso Draghi di fronte ad una proposta ben più dirompente, sia qualitativamente che quantitativamente, come quella dei CCF!
I sostenitori della moneta fiscale non fanno altro che rassicurare sul punto. Per loro:
«questa proposta risulta compatibile con le regole e i (rigidi) vincoli posti dal sistema dell’euro e delle istituzioni europee».
Dunque:
«La soluzione dei CCF è giuridicamente ineccepibile e difficilmente contestabile in sede UE e da parte dell’autorità monetaria europea».
Alla luce delle posizioni europee (non solo quelle di Draghi) non si capisce proprio da cosa derivi una tale sicumera. Fra l'altro, nei loro testi, essi definiscono i CCF in almeno tre maniere diverse: come titoli di stato denominati in euro, come moneta complementare, come quasi-moneta statale. Una confusione terminologica che la dice lunga sulle contorsioni non solo linguistiche che questa proposta impone.
Stefano Sylos Labini ha preso male la mia definizione di "capracavolisti" rivolta ai sostenitori dei CCF. Ma qui non c'è nessuna offesa personale, ma solo la sobria constatazione del fatto che non si possono salvare allo stesso tempo la capra (l'euro) e i cavoli (l'economia italiana). E che chi pretende invece di farlo semina solo pericolose illusioni.
Stefano Sylos Labini ha preso male la mia definizione di "capracavolisti" rivolta ai sostenitori dei CCF. Ma qui non c'è nessuna offesa personale, ma solo la sobria constatazione del fatto che non si possono salvare allo stesso tempo la capra (l'euro) e i cavoli (l'economia italiana). E che chi pretende invece di farlo semina solo pericolose illusioni.
Un altro esempio di moneta fiscale: il "SIRE"
Un altro esempio di moneta fiscale è il "SIRE", proposto dall'Associazione Moneta Positiva di Fabio Conditi.
Nonostante le tante similitudini, rispetto ai CCF quello del SIRE si presenta come un progetto meno ambizioso, ma più realistico. L'idea è sempre quella di monetizzare un credito fiscale, tant'è che SIRE è l'acronimo di Sistema Integrato di Riduzioni Erariali. A differenza dei CCF, il SIRE non prevede però nessun "Helicopter money". I crediti fiscali, caricati in SIRE su appositi conti, sarebbero semplicemente quelli maturati da ciascun
Come nel caso dei CCF, il SIRE sarebbe immediatamente scambiabile con altri soggetti su base volontaria, mentre dopo due anni lo Stato lo accetterebbe per il pagamento delle tasse. Secondo i proponenti, il suo prevalente utilizzo come mezzo di scambio (di fatto una moneta complementare) spingerebbe lo Stato ad aumentare le detrazioni fiscali per i cittadini e per le imprese.
Contrariamente ai CCF non si avrebbe dunque un aggravio per i conti pubblici, eccetto quello dovuto all'anticipo della riscossione del credito fiscale. Un onere però ragionevolmente compensato dall'effetto espansivo della misura.
Gli aspetti negativi del SIRE sono invece tre. In primo luogo, bisogna considerare che i maggiori fruitori delle agevolazioni fiscali sono in genere i ceti benestanti, che diventerebbero di fatto i maggiori beneficiari del SIRE. In secondo luogo, non ricavandone lo Stato alcun beneficio, nessun impulso verrebbe dato alla spesa pubblica. In terzo luogo — e questo è il punto decisivo — il progetto del SIRE appare decisamente troppo modesto rispetto agli obiettivi che si pone.
Il SIRE non ha le pretese dei CCF, ma ciò non toglie che ove un governo intendesse realizzarlo si troverebbe di fronte la netta opposizione delle istituzioni europee. Le quali non potrebbero accusare il SIRE di generare nuovo debito, ma certamente lo denuncerebbero come «moneta, dunque illegale».
Rivelatore dello spirito che accomuna tutti i sostenitori della moneta fiscale, anche i promotori del SIRE ci tengono a dire che la loro creatura è
«compatibile con i vincoli dell'Unione Europea ed i parametri di Maastricht»,
che
«non è una emissione monetaria quindi non è vietata dai Trattati Europei»,
che non solo è compatibile con essi
«ma permette anche di rientrare nei vincoli di bilancio e di rispettare i parametri comunitari».
Ma si può ancora ascoltare queste cose? Lasciamo ai lettori l'ardua sentenza.
I minibot (e la loro ingloriosa fine)
La proposta dei minibot, lanciata dal parlamentare leghista Claudio Borghi diversi anni fa, sembrava dovesse diventare cosa concreta all'inizio della scorsa estate. Poi tutti sanno come è andata a finire...
Se nell'idea originaria di Borghi i minibot dovevano essere uno strumento utile per accompagnare l'Italia fuori dall'euro — e questo va a suo merito — nella traduzione parlamentare dello scorso anno essi diventavano anzitutto un mezzo per il rapido pagamento dei debiti dello Stato verso le aziende fornitrici. Sta di fatto che anche questa più modesta versione dei minibot non è risultata sufficientemente rassicurante per i capibastone del sistema eurista.
I minibot sono Bot (Buoni ordinari del Tesoro) di piccolo taglio e stampati in forma cartacea. A differenza dei veri Bot essi non prevedono però né una scadenza né tassi di interesse. In questo modo essi potrebbero facilmente circolare come moneta complementare, utilizzabili sia per il pagamento delle tasse come per l'acquisto di beni legati allo Stato, quale ad esempio un banale biglietto ferroviario.
Il passaggio dei minibot da meri titoli del debito a vera ed efficace moneta complementare, come nell'idea originaria di Borghi, è legato a due aspetti: le norme relative alla loro emissione, non chiarite nel breve e caotico dibattito dei mesi scorsi; la quantità di titoli effettivamente emessa, insufficiente se dedicata solo alla copertura dei debiti verso le aziende.
Il problema è che, prima ancora che i minibot prendessero una forma concreta, il blocco eurista ha stravinto su tutto il fronte, imponendo l'immediato ritiro del progetto. Non solo il già ricordato intervento tranchant di Draghi, ma il can can della grande stampa (nazionale ed europea) e l'opposizione dei decisivi centri del potere eurocratico (dal Quirinale a Bankitalia) zittivano i sostenitori dei minibot, costretti alla fine ad una ritirata piuttosto ingloriosa. Talmente ingloriosa da essere suggellata dall'«ancora gli date retta?» rivolto dal draghiano Giorgetti al suo collega di partito Claudio Borghi, senza che questi avesse la forza di rispondergli a tono.
Ad ogni modo, al di là di queste vicende che attengono in buona parte alla pochezza dei protagonisti, i minibot - altro non fosse che per la semplicità della loro realizzazione - restano a tutt'oggi una valida idea in campo. Valida, beninteso, solo nella prospettiva della piena riconquista della sovranità monetaria, cioè dell'uscita dell'Italia dall'euro.
I BTP famiglia
Una cosa totalmente diversa dalle monete complementari sono i Btp famiglia, ipotizzati dal sottoscritto in diversi articoli (vedi ad esempio QUI) dell'estate-autunno 2018. Quella proposta, nata nel contesto di un attacco a base di spread all'allora governo gialloverde, configurava uno strumento difensivo nella gestione del debito nel quadro di un conflitto che si auspicava come finalmente decisivo nei confronti dell'Unione europea. Uno strumento - questo sì - che l'UE non potrebbe in alcun modo bloccare.
Le cose sono poi andate come sappiamo, nondimeno il Btp famiglia resta a mio avviso un mezzo indispensabile per contrastare l'oligarchia eurista. Obiettivo dei Btp famiglia è quello di rinazionalizzare il debito, sottraendolo progressivamente alla speculazione dei mercati finanziari. Ovvio come questa rinazionalizzazione potrà essere completata solo con una nuova Banca centrale al servizio di una ritrovata sovranità monetaria. Nel frattempo, però, i Btp famiglia favorirebbero non poco questo percorso di sganciamento, iniziando a spuntare le unghie agli avvoltoi della finanza internazionale.
In breve la mia proposta come formulata allora:
«1) Da una data x lo Stato emette solo un nuovo tipo di Btp decennale, chiamato per esempio “Btp famiglia”. 2) Il governo dichiara che questo titolo è garantito al 100%. 3) Il Btp famiglia potrà essere acquistato solo da soggetti italiani, avviando così una progressiva rinazionalizzazione del debito. 4) Il suo tasso di interesse sarà un po’ più elevato di quello corrente, diciamo al 4% per i primi tre anni, del 3% per gli anni successivi (questi tassi andrebbero oggi rivisti al ribasso, ndr). 5) Questo titolo non sarà negoziabile sul mercato secondario. 6) Ove l’investitore volesse rientrare in possesso del suo capitale prima della scadenza, ma dopo i primi cinque anni, lo Stato procederebbe al riacquisto al valore nominale. 7) Qualora invece la richiesta di riacquisto avvenisse entro i primi cinque anni, lo Stato riacquisterebbe allo stesso valore meno una penale da calcolarsi allo scopo di impedire operazioni meramente speculative».
L'idea mi sembra sufficientemente chiara e non insisto oltre. Aggiungo soltanto come in questo modo si raggiungerebbero almeno quattro obiettivi: 1) Si favorirebbe l'utilizzo delle ingenti risorse finanziarie private esistenti (circa 4.300 miliardi di euro), drenandole dai mercati finanziari al sostegno degli investimenti e della spesa pubblica. 2) Si riporterebbero nell'economia italiana i proventi delle cedole degli interessi del debito, ponendo fine alla perdita verso l'estero di circa 20 miliardi all'anno. 3) Si ridarebbe la necessaria centralità allo Stato, snodo decisivo tanto per uscire dalla crisi, quanto per iniziare a pensare ad un'alternativa di società. 4) Si porrebbe fine, come già accennato, all'eterno ricatto sociale e politico dello spread.
Brevi conclusioni
Ho scritto anche troppo e qui mi fermo. Spero solo di essere stato utile ai fini della comprensione delle diverse proposte in campo, che è poi quello che ci chiedeva il nostro lettore. Naturalmente, i giudizi espressi non sono quelli di un improbabile (e nei fatti inesistente) osservatore neutrale. Sono invece quelli di un militante politico assolutamente convinto, insieme a tanti altri, della necessità dell'Italexit. Ma questo i lettori lo sapevano già. Ad ogni modo siamo sempre disposti a discutere, l'importante è non raccontarsi storie: capra e cavoli non stanno insieme, e sarà bene che tutti se ne facciano al più presto una ragione.
1 commento:
Grazie! Adesso é tutto molto più chiaro. Comunque sono argomenti tosti per chi non é un economista di formazione.
Quella dei BTP famiglia sarebbe dunque l'unica proposta che l'UE non bloccherebbe a priori. Sembrerebbe ovvio e urgente attuarla subito. Puro buon senso. Ma con politici cosí inetti, un' utopia. Per quanto riguarda le proposte che l'UE invece bloccherebbe, una formazione politica seria che avesse come scopo l'Italexit, dovrebbe mettersi nella prospettiva di disobbedire ai trattati europei. Questa dovrebbe essere anzitutto la sua tattica! E dovrebbe prepararsi specificamente proprio per questo. Per la creazione di un conflitto, un contenzioso, e da qui un dibattito pubblico, una discussione che farebbe capire concretamente le implicazioni e i vantaggi dell'uscita dall' UE. Perché attualmente per le masse rimane un obiettivo astratto, non comprensibile. Farebbe capire alle persone i vantaggi economici tangibili per ciascuno. Coi Minibot che furono molto popolari durante qualche mese, era cominciato un dibattito, ma chi doveva difenderli si ammosció subito. Non erano preparati. Non erano minimamente consci della posta in gioco. Comunque si vide chiaramente come questo tipo di proposte mettano una paura della Madonna alle altre sfere! Sanno benissimo che se si realizzasse una qualche forma di moneta parallela l'Unione Europea si sgretolerebbe come un castello di sabbia. Per questo é necessario prepararsi molto bene prima, come per una battaglia militare, prima disobbedire, poi resistere, sostenere il dibattito, e contemporaneamente avere un piano B ed eventualmente anche uno C e D.
Posta un commento