Da sinistra: Gernot Bodner, presidente del Forum sulla Grecia Petros al-Achmar (Koe/Syriza),Yannis Rachiotis (Antarsya) e Michele Tiktopoulos |
Assisi, 24 agosto - Presentando il forum “Grecia: elezioni o rivoluzione?”, Gernot Bodner ha sottolineato come il Campo 2012 abbia al centro non solo le primavere arabe, ma anche la crisi capitalistica che sta investendo pesantemente l’Europa. Una crisi di cui la situazione greca è in un certo senso l’emblema.
Il primo esponente greco ad intervenire è stato Petros Al Achmar del Koe, facente parte della coalizione di Syriza. Al Achmar è partito dal 2010, anno decisivo per la cessione della sovranità all’Unione Europea e alla troika. Una situazione che ha fatto emergere un nuovo movimento radicale e di massa, diverso da quello tradizionale di matrice sindacale.
Si è quindi assistito ad un grande movimento di piazza che ha visto anche un cambiamento rispetto agli slogan tradizionali. Sono infatti apparse le parole “ladri” e “indipendenza”, mai utilizzate finora dalla sinistra.
Al Achmar ha spiegato che la proposta politica di Syriza tiene conto dei livelli di coscienza delle masse, ed utilizza quindi l’anello debole del blocco avversario costituito dalla corruzione. Syriza utilizza la nozione di “indipendenza” e parla anche di ristrutturazione produttiva. Per Al Achmar è chiaro come gli interessi del popolo siano del tutto contrapposti a quelli della borghesia parassitaria greca.
Per l’esponente del Koe – e qui si manifesta una contraddizione piuttosto evidente - la causa dell’attuale situazione è certamente nel debito e nell’euro, ma non per questo sono possibili, a suo giudizio, parole d’ordine per la cancellazione del debito e per l’uscita dall’euro. A suo parere sarà la sollevazione popolare a portare ad una diversa politica monetaria.
Concludendo il suo intervento ha quindi indicato alcuni elementi di riflessione sulla situazione post-elettorale: 1) l’incertezza generale, anche nelle preferenze elettorali; 2) l’accelerazione del tempo politico, con sviluppi che si susseguono senza tregua; 3) il fallimento del sistema politico; 4) la maturità delle masse, superiore a quella della sinistra. Infine Al Achmar ha manifestato il suo ottimismo sulla possibilità di una transizione ad un sistema “più popolare”, anche se non socialista.
Il secondo esponente greco ad intervenire è stato Jannis Rachiotis, di Antarsya.
Rachiotis, dopo aver ricordato che la Grecia ha già avuto due default nel secolo scorso, ha detto che l’adesione all’UE negli anni ’80 è stato un vero disastro per il Paese, sia dal punto di vista democratico che da quello economico. Si è assistito alla distruzione dell’agricoltura e di molte altre attività produttive. L’adesione all’euro portò poi, nel 2002, ad un forte aumento dei prezzi. La Grecia è diventata così un Paese sempre più dipendente dalle importazioni, con un indebitamento privato in aumento a causa dei bassi tassi di interesse.
Rachiotis, dopo aver ricordato che la Grecia ha già avuto due default nel secolo scorso, ha detto che l’adesione all’UE negli anni ’80 è stato un vero disastro per il Paese, sia dal punto di vista democratico che da quello economico. Si è assistito alla distruzione dell’agricoltura e di molte altre attività produttive. L’adesione all’euro portò poi, nel 2002, ad un forte aumento dei prezzi. La Grecia è diventata così un Paese sempre più dipendente dalle importazioni, con un indebitamento privato in aumento a causa dei bassi tassi di interesse.
Tutto ciò ha portato al raddoppio, in dieci anni, del debito pubblico. Ma dove sono andati i soldi spesi dallo Stato? In primo luogo nell’acquisto di armi, in secondo luogo nella costruzione di infrastrutture, in terzo luogo nei giochi olimpici del 2004. Tutte attività che sono servite in realtà ad ingrassare le compagnie occidentali che si sono aggiudicate gli appalti. L’economia fondata sul debito non ha dunque arricchito la Grecia, bensì chi gli prestava i soldi.
Come noto la situazione è esplosa nel 2009, quando i tassi sono schizzati al 7% e Papandreou ha fatto appello alla Banca Mondiale ed al Fmi. Avrebbe potuto la Grecia scegliere un’altra strada? Assolutamente sì, considerando anche che nel 2010 il debito greco era ancora più basso di quello italiano.
Il governo accettò invece il diktat, il cui scopo non era solo il pagamento del debito, ma anche la colonizzazione del Paese. Le conseguenze sono una disoccupazione passata dal 10 al 30%, l’aumento della precarietà, il crollo del Pil, il taglio dei salari di circa il 30%. Di questa situazione sono responsabili anche le dirigenze sindacali.
Il problema è che, di fronte a questa situazione, non esiste un programma politico alternativo credibile. La stessa proposta di Syriza su un governo di sinistra è alquanto vaga, visto che non si può dire no al memorandum e sì al pagamento del debito e alla permanenza nell’eurozona. Per Antarsya due sono infatti le questioni fondamentali: l’appartenenza all’UE e all’eurozona. Ma purtroppo nelle ultime elezioni Antarsya ha perso buona parte dei suoi consensi.
Rachiotis, che non si è nascosto le difficoltà nei rapporti con le altre forze della sinistra, ha così sintetizzato i 5 punti fondamentali, attorno ai quali Antarsya propone la costruzione di un nuovo fronte di massa: 1. Cancellare il debito. 2. Uscire dall’euro e tornare alla dracma svalutandola del 50%. 3. Uscire dall’Unione Europea. 4 Nazionalizzare le banche. 5 Ripensare le alleanze internazionali ed i nuovi contesti geopolitici.
Dopo Rachiotis è stata la volta di Michele Tiktopoulos, che ha iniziato con la previsione di un forte peggioramento della situazione greca. Un peggioramento che arriverà a presentarsi addirittura come emergenza umanitaria. Già ci sono alcuni segnali nel settore sanitario, mentre lo stesso aumento dei suicidi indica a che punto stiamo arrivando.
Che fare dunque? In primo luogo bisogna rafforzare il movimento di massa, un movimento che è già andato oltre – qui i tre relatori sono apparsi sostanzialmente unanimi nelle loro valutazioni – le dinamiche e il pensiero della sinistra.
Sulle grandi manifestazioni di massa, Tiktopoulos ritiene che avrebbero potuto avere risultati migliori se fossero state gestite diversamente, visto che troppo spesso i manifestanti sono stati lasciati allo sbando di fronte alla violenta repressione poliziesca. Ma il processo involutivo della sinistra greca è stato pesante, ed è proprio la sua moderazione a dare spazio all’area anarchica.
Tiktopoulos ha affermato di vedere alcune cose positive, come la nascita di nuove associazioni dal basso – riferendosi all’Italia egli si è detto entusiasta di aver potuto conoscere, in occasione dell’incontro di Chianciano del marzo scorso, l’esperienza dei Forconi siciliani e quella dei Pastori sardi -, ma di essere molto pessimista a causa dell’impreparazione delle forze maggiori della sinistra greca. Impreparazione nella semplice difesa delle manifestazioni e nel porsi il problema della violenza nei confronti del blocco avversario.
La sua conclusione, incentrata sulla necessità di un vero fronte popolare, è stata proprio rivolta ai problemi del futuro, quelli prodotti in primo luogo dal seppellimento della stessa democrazia borghese.
Il dibattito seguito a queste tre relazioni si è concentrato sulle prospettive del movimento greco, su come prepararsi ad una seconda fase dello scontro, sul ruolo degli anarchici e sulla questione dell’euro.
Nelle repliche i relatori hanno ribadito le rispettive posizioni. Al Achmar ha confermato la contrarietà del Koe (e ovviamente di Syriza) ad indicare l’uscita dall’euro, obiettivo invece fatto proprio da Rachiotis di Antarsya che lo considera una precondizione allo sviluppo di un’alternativa.
Sul tema della violenza, lo stesso Rachiotis ha detto che bisogna fare i conti sia con i nazisti di Alba Dorata che con la militarizzazione della società. Questioni riprese da Tiktopolous, per il quale lo spazio conquistato da Alba Dorata dipende anche dall’assenza della sinistra sui problemi legati all’immigrazione. Per Tiktopolous, infine, gli anarchici sono parte integrante del movimento popolare, anche se alcune loro azioni possono a volte creare dei problemi.
9 commenti:
Siccome non siamo potuti venire ad Assisi per questioni prettamente economiche, vorrei sapere quando e se sarà possibile vedere i video delle giornate del "Campo" su internet.
Nel frattempo vi mando un link che se vorrete potrete consultare.
Un abbraccio,
Francesco.
http://francescosalistrari.blogspot.it/2012/08/mr-soros.html
Vi ringrazio per la descrizione breve del mio discorso, ma vorrei aggiungere alcune cose che credo siano importanti.
Innanzittutto, questo movimento di masse popolari utilizza anche la nozione della Democrazia, non solo per il paese, ma anche per questo movimento, ossia entro questo movimento (e mette in dubbio le cosidette avanguardie che devono provare ormai che sono davvero avanguardie).
Poi, l’uscita dall’eurozona rimane per KOE una parola d’ordine di agitazione. Ma senza lavorare nelle masse su quella (agitazione), non solamente rivelando le conseguenze dell’adesione al Euro, ma anche la via alternativa (incluso le forze sociali che la porteranno), credo che sia inutile utilizzarla come una parola d’ordine d’azione immediata. In piu, quest’independenza monetaria si puo acquistare entro quest’Independenza della quale parliamo e al seno di un progetto di ristrutturazione della produzione greca. Altrimenti, se la dipendenza (economica e politica) rimane intocatta (e quello di cui non parlano alcune forze di sinistra che pero parlano della necessita’ di uscire dal’euro), questa independenza monetaria non signifhichera un passo verso l’independenza dal’imperialismo.
D’altra parte, la questione del pagamento di debito si pone piu’ presto rispetto all’uscita di euro e sara’ un dalle prime questione di cui si occupera’ un governo popolare (non solamente composto da Syriza, siccome la situazione vuole non solo un blocco politico, non solo un blocco politico e sociale, ma piuttosto un blocco storico).
Inoltre, nessun’analisi della situazione attuale e’ fiabile senza parlare di quella radicalizzazione delle masse, la quale pero non e’ lineare (ossia, non e’ solo positiva), ma fa ogni tanto passi indietro a causa dei residui della mentalita’ passata. E questo si riflette anche a alcuni suoi rappresentanti che non possono capire (e agire) l’importanza principale (per le masse, che la considerano l’anello debole del nemico) di disruggere questo sistema politico corrotto.
Nella conclusione, ho sollineato l’importanza della lotta del popolo greco per il cambiamento del rapporto di forze per tutta l’Europa, siccome il nostro paese e’diventato l’anello debole del sistema –almeno europeo.
Saluti internazionalisti. La vostra critica e’ la migliore arma per i comunisti e per questo la desideriamo (anche in modo piu’dettagliato) e ve ne ringraziamo.
Petros Al Achmar
Dipartimento Internazionale
KOE
Certo si può essere romantici e speranzosi sulla Grecia, si può sperare che si sollevino, che caccino gli Unni o i Turchi, ma purtroppo hanno già avuto due possibilità in pochi mesi e si son fatti fottere 2 volte! Io sarei scettico su quel popolo così orgoglioso. Son ancora più scettico sull'Italia. Ho visto i cattocattolici al meeting di Rimini osannare Monti e l'ovetto kinder, uno spettacolo che neanche al bagaglino...altro chè la Grecia ci capita se non facciamo in fretta!
Si salvi chi può.................
Come partecipante al Campo di Assisi, posso conformare le precisazioni del compagno greco. Resto tuttavia scettica sulla linea politica di Siriza. Mi sembra che la linea "moderata" sia giustificata dalla necessità di avere il più grande consenso... Il vecchio dilemma politico a sinistra, cedimento alla radicalità per prendere più voti. Del resto, se vai alle elezioni, hai un prezzo inevitabile da pagare. Quel che non emerge né dall'articolo né dalla precisazione del compagno greco (ma che è stata notata da molti ad Assisi) è che si sente un grande pessimismo politico nei discorsi dei compagni greci, frutto evidentemente del fatto che dopo due anni di aspre battaglie il movimento di massa non ha portato a casa niente. Attenti al mito delle masse!
Angela
Io continuo a non capire perché Syriza non chiede la cancellazione del debito con gli strozzini globali e l'uscita dall'euro. Dal resoconto non capisco bene le ragioni si Syriza.
Lucio di Napoli
Il motivo per cui Syriza non chiede la cancellazione del debito, e quindi l'uscita dall'euro/UE, è che una posizione del genere in questo momento, ahimè, non paga in Grecia. Li si può tacciare di opportunismo oppure di essere più realisti del re, ma in ogni caso è vero che i formazioni politiche che esplicitamente chiedevano la cancellazione del debito e/o l'uscita dall'euro/UE hanno perso voti a favore di Syriza.
Io temo che il problema sia più profondo: almeno il 40% della popolazione greca teme di perderci se va alla rottura con l'UE. Si sbaglia, ma con questo sentimento bisogna farci i conti.
"Io temo che il problema sia più profondo: almeno il 40% della popolazione greca teme di perderci se va alla rottura con l'UE."
Ma è ovvio che è così, no? Sono mesi che ve lo dico...e allora non bisogna cominciare a pensare che siamo noi a sbagliare qualcosa se non riusciamo a essere convincenti? Cosa hanno i "cattivi" più di noi che riescono a persuadere la gente delle loro menzogne? Dovete cambiare il modo e parte della sostanza di quello che dite senza dover rinnegare nulla della sostanza delle vostre idee, chiaro? No, eh? Sicuramente sono un provocatore della reazione capitalista, eh?
"...e allora non bisogna cominciare a pensare che siamo noi a sbagliare qualcosa se non riusciamo a essere convincenti?"
Io non penso che si possa concludere di aver torto dal semplice fatto che ampi strati sociali non ti danno ragione. Nè penso che basti aver ragione per essere convincenti.
Il problema qui è che molti greci hanno PAURA, in particolare di perdere il poco (in alcuni casi non tanto) che hanno ancora.
Serve allora spiegare che le cose non stanno così: rischiano di perdere ciò che hanno in ogni caso, ma lo rischiano di più rimanendo nell'euro/UE. Questa cosa non è affatto facile da spiegare, ma a dare una mano a chiarire è molto probabile che interverrà l'UE stessa nei prossimi mesi.
Realista
Almeno tu rispondi nel merito, grazie.
Il punto che non riuscite proprio a capire è che NON basta avere dei buoni argomenti, né avere ragione, né spiegare. Pensaci: il potere ha ragione? No. Ha buoni argomenti? No. Spiega? No, imbroglia...eppure i sondaggi danno il PD come primo partito... E allora?
Bisogna saper "coinvolgere" ma finché non capirete che questo è il problema non si può nemmeno cominciare a parlarne.
Ragazzi aprite gli occhi per cortesia che non c'è tempo.
Posta un commento