martedì 16 novembre 2010

Cina: restaurazione o una inedita fuoriuscita dal capitalismo?

SGUARDI CINESI
ovvero, la Cina come metodo

di Sandro Mezzadra e Gigi Roggero

«Giovanni Arrighi sosteneva che recuperando le radici della «rivoluzione industriosa» dell’Asia orientale del XVIII secolo – radicalmente diversa o addirittura contrapposta alla rivoluzione industriale inglese– la Cina ha intrapreso un percorso di sviluppo in direzione di un’economia di mercato potenzialmente non capitalistica. L’era delle riforme inaugurata da Deng Xiao Ping alla fine degli anni Settanta, con buona pace di Pei e di conservatori e progressisti occidentali, non attende di essere coronata dalla costruzione di un regime liberaldemocratico capitalistico, ma ha invece aperto la strada a una possibile fuoriuscita dal capitalismo stesso, happy end che potrebbe quindi coincidere con la fine dell’egemonia americana ipotizzata – con grande lungimiranza e indubbio coraggio – dagli studiosi della world system theory già negli anni Ottanta».



1. Molti sguardi si rivolgono oggi alla Cina. In Italia come negli Stati Uniti questi sguardi sono del resto, e ormai da anni, parte dello scontro politico interno: mentre al di là dell’Atlantico, nella corsa verso le elezioni mid term di inizio novembre, governatori e politici repubblicani e democratici hanno fatto a gara nel proporre misure protezionistiche in funzione anti-cinese, in Italia siamo da tempo abituati alle sortite di leghisti e “tremontiani” contro la minaccia che viene da Oriente. Sullo sfondo, c’è il duro scontro sul valore del renminbi e sul protagonismo globale dei fondi sovrani e di altri attori economici cinesi. Tutto ciò non ha impedito, evidentemente, la corsa di imprenditori “occidentali” ad approfittare dell’“apertura” dei mercati cinesi e soprattutto del lavoro cinese. Per limitarci a una battuta: esisterebbero l’Ipod, l’Iphone e l’Ipad senza gli stabilimenti della Foxconn nelle zone economiche speciali del Sud della Cina? C’è da dubitarne… Neppure ha impedito, del resto, la corsa di Paesi, regioni e città a occupare un posto all’Expo di Shanghai, dove la Repubblica Popolare Cinese ha messo a punto (con risultati di immagine migliori rispetto alle Olimpiadi del 2008) lo sguardo che essa stessa rivolge al mondo. Ed è uno sguardo ammiccante e suadente, impregnato di modernità e tradizione. Better city, better life era lo slogan dell’Expo. E chi non sarebbe d’accordo? Guardando i palazzi del “Bund” (vera e propria esposizione universale dell’architettura modernista europea di inizio Novecento) specchiarsi, oltre le acque del fiume Huangpu, nelle pareti degli avveniristici grattacieli di Pudong (l’area in cui si è concentrata l’espansione urbanistica della città negli ultimi vent’anni), più di un visitatore avrà anzi pensato che Shanghai abbia le carte in regola per candidarsi a divenire il paradigma della «città migliore» del futuro globale.
In questo articolo presentiamo alcune note: note di viaggio di uno di noi, che ha trascorso tre settimane in Cina nel giugno di quest’anno, note di ricerca e di riflessione politica di entrambi. L’obiettivo che ci proponiamo è sostanzialmente di metodo, ed è in questo senso che utilizziamo la categoria di sguardo che abbiamo inserito nel titolo. La domanda che guida le nostre considerazioni potrebbe essere formulata pressappoco in questi termini: che tipo di sguardo è oggi opportuno e politicamente produttivo rivolgere alla Cina per quanti, in Italia e in Europa, hanno a cuore le ragioni della critica radicale del modo di produzione capitalistico e della costruzione, qui e ora, di un altro mondo possibile? Cercheremo in primo luogo di estrapolare, dall’ampia letteratura critica internazionale sulla Cina contemporanea, quelli che ci sembrano gli approcci più interessanti, con cui è a nostro giudizio essenziale dialogare. Ci concentreremo quindi su una breve cronaca delle formidabili lotte operaie che, partendo dallo stabilimento Honda di Foshan (nella provincia meridionale del Guangdong), hanno coinvolto centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori tra la primavera e l’estate di quest’anno – fino a conquistarsi una apposita voce su Wikipedia[1]. E cercheremo nelle caratteristiche di queste lotte, nella composizione di classe che ne è stata protagonista, gli elementi fondamentali che devono orientare il nostro sguardo sulla Cina.

Un’osservazione preliminare è necessaria. La rassegna di approcci alla Cina contemporanea che proporremo è ovviamente tutt’altro che esaustiva. Ha soltanto l’obiettivo di offrire un primo orientamento. Vi sono tuttavia due “discorsi” sulla Cina che terremo certo presenti sullo sfondo del nostro ragionamento, ma da cui consapevolmente scegliamo di prendere le distanze. Il primo è quello “ufficiale” della leadership cinese, che non manca di trovare sparuti sostenitori anche dalle nostre parti: è un discorso che si caratterizza per l’enfasi sulla costruzione del socialismo, sul nuovo equilibrio tra città e campagna, sulla perequazione sociale che la stessa “apertura” della Cina con l’inizio dell’età delle «riforme» avrebbe reso possibile. Si badi, non crediamo che si tratti semplicemente di “propaganda”: al di sotto di questo discorso c’è senz’altro un’idea di governo dello sviluppo che si tratta di cogliere e analizzare per quello che è. Ma certo la propaganda abbonda nelle parole dei dirigenti cinesi: basta salire di sera su uno dei citati grattacieli di Pudong per constatare che il più delle volte non si vede letteralmente nulla, si è avvolti in una densa coltre di smog che ci parla degli immani costi ambientali dello sviluppo cinese; così come basta addentrarsi nella sconfinata periferia di Pechino per arrivare al distretto di Daxing, dove sono sorte negli ultimi due anni 15 aree recintate in cui vivono in condizioni di vera e propria cattività migliaia di migranti poveri provenienti dalle campagne, per avere un’idea dei costi sociali di quello stesso sviluppo. E tutto il mondo è paese, verrebbe da dire scoprendo che questi 15 “villaggi recintati” sono stati istituiti, nell’ambito di un progetto municipale chiamato «management in stile comunitario», per contrastare la «criminalità» di cui i migranti sarebbero portatori[2].

Il secondo discorso da cui ci teniamo a distanza di sicurezza in questo articolo è quello mainstream occidentale sui «diritti umani», recentemente rilanciato in grande stile in occasione del conferimento del premio Nobel per la pace al dissidente incarcerato Liu Xiaobo. Proprio commentando quest’ultimo avvenimento, uno dei più acuti analisti europei della Cina contemporanea, Jean-Louis Rocca, ha affermato in modo convincente che il discorso sui «diritti umani» riferito alla Cina ha la medesima struttura e la medesima funzione del discorso occidentale sul «totalitarismo» sovietico negli anni della guerra fredda. Solo che, aggiunge Rocca, indipendentemente da quel che si può pensare del «totalitarismo sovietico» (e della stessa categoria di totalitarismo) la Cina non è l’Unione sovietica: se lo specchio cinese restituisce oggi all’Occidente l’immagine del medesimo capitalismo globale che domina il pianeta, lo specchio occidentale restituisce alla Cina l’immagine di una crisi della democrazia che è ben lungi dal suscitare passioni popolari. In questa situazione, il punto non è tanto (o soltanto) l’uso da parte di governi e altri attori occidentali del discorso sui «diritti umani»; è che quel discorso si presta a divenire un’arma utilizzata negli scontri politici interni alla leadership cinese sulla direzione e soprattutto sulla velocità del processo di cambiamento e di “riforma” politica di cui tutti riconoscono la necessità. E la decisione del comitato di Oslo rischia di favorire quanti sostengono in questi scontri le posizioni più “conservatrici”[3]. È quasi superfluo affermare che troviamo odiosa la carcerazione di Liu Xiaobo e di molti altri dissidenti, così come la censura esercitata dal governo cinese su Internet e più in generale sull’informazione. Ma riteniamo che queste stesse questioni (a cui se ne potrebbero aggiungere molte altre, a cominciare dalla situazione in Tibet e nello Xinjiang) vadano affrontate a partire da uno sguardo sulla Cina diverso da quello che viene orientato dal discorso mainstream sui diritti umani.


2. Il processo
di «modernizzazione economica» intrapreso dalla Cina sul finire degli anni Settanta è una delle più straordinarie imprese di trasformazione sociale della storia, perché si è proposto una doppia transizione: da un «sistema economico statalista-socialista» e da un «regime politico semi-totalitario». Questa è la tesi di Minxin Pei[4]: in questo caso il cantore dello sviluppo economico e sociale cinese, che definisce senza precedenti per rapidità e scala, è tutt’altro che uno studioso disinteressato. Ispirandosi in modo esplicito a Samuel Huntington, Pei è un conservatore trasferitosi negli Stati Uniti ed esperto di relazioni sino-americane, direttore di un importante centro di studi internazionali e strategici americano. Sono il mancato progresso nelle riforme politiche, l’autoritarismo delle élite e la conseguente corruzione che – secondo l’autore – «intrappolano» la transizione cinese. Nello svolgere la sua analisi, Pei è sempre molto attento alle diverse posizioni e allo scontro interni al dibattito del Partito comunista cinese (PCC), già in questo rendendo alquanto sospetta l’etichetta di totalitarismo che costituisce uno dei postulati da cui muovono gli attacchi anti-cinesi in Occidente. In ogni caso, è un’altra dimostrazione di come il vento di critiche al regime della Repubblica Popolare che spira da Ovest abbia spesso non solo chiare motivazioni e finalità, ma anche referenti precisi tra le opzioni attualmente in campo nell’aspro, ancorché piuttosto imperscrutabile per occhi esterni, dibattito politico cinese (oltre che, ovviamente, visibili punti di attacco e intuibili mandanti). E tuttavia, va anche notato che le diverse prese di posizione sul piano internazionale, anche le più discutibili o apertamente reazionarie, ci restituiscono comunque una vivacità di dibattito sulla Cina perlopiù sconosciuta in Italia, dove il meno peggio è rappresentato dalle cronache giornalistiche di Rampini, che mescola buoni reportage con stucchevoli luoghi comuni, seri elementi di riflessione con il fascino ben poco discreto dell’orientalismo[5].

Tra la letteratura che invece nulla ha a che fare con gli obiettivi imperiali, va sicuramente segnalato il lavoro di Giovanni Arrighi, che proprio con Adam Smith a Pechino[6] ha purtroppo concluso il suo importante percorso di ricerca. La tesi del libro è ormai nota: recuperando le radici della «rivoluzione industriosa» dell’Asia orientale del XVIII secolo – radicalmente diversa o addirittura contrapposta alla rivoluzione industriale inglese[7] – la Cina ha intrapreso un percorso di sviluppo in direzione di un’economia di mercato potenzialmente non capitalistica. L’era delle riforme inaugurata da Deng Xiao Ping alla fine degli anni Settanta, con buona pace di Pei e di conservatori e progressisti occidentali, non attende di essere coronata dalla costruzione di un regime liberaldemocratico capitalistico, ma ha invece aperto la strada a una possibile fuoriuscita dal capitalismo stesso, happy end che potrebbe quindi coincidere con la fine dell’egemonia americana ipotizzata – con grande lungimiranza e indubbio coraggio – dagli studiosi della world system theory già negli anni Ottanta[8]. Per sostenere la sua tesi, Arrighi si avvale di una peculiare lettura di Smith, che cessa di essere il malinteso teorico della tradizione liberista per diventare invece l’assertore della necessità del governo dei processi economici e di una via «naturale», ovvero equilibrata, allo sviluppo: l’inascoltato profeta, appunto, di un’economia di mercato non capitalistica. Un confronto serio e approfondito con questa tesi e questa lettura richiederebbe, evidentemente, ben altro spazio. Certo, però, non è privo di interesse ricordare le parole con cui il primo ministro cinese Wen Jiabao rispondeva a Fareed Zakaria su “Newsweek” nel settembre 2008, cioè nel pieno montante della crisi economica globale: «Abbiamo adottato una politica economica in grado di consentire il funzionamento delle forze di mercato nell’assegnazione delle risorse, ma sotto la guida e la regolamentazione macroeconomica del governo. Negli ultimi trent’anni, abbiamo accumulato una grande esperienza nel facilitare il ruolo della mano visibile e della mano invisibile nel regolare le forze di mercato. Se conosce le opere classiche di Adam Smith, ricorderà La ricchezza delle nazioni e il libro sull’etica. Ne La ricchezza delle nazioni si parla della mano invisibile, ovvero delle forze di mercato. L’altra opera tratta invece di uguaglianza e giustizia sociale, e si ribadisce l’importanza del ruolo regolatore del governo nel distribuire con equità la ricchezza tra la popolazione. Se in un Paese la ricchezza è concentrata nelle mani di pochi, allora quel Paese non conoscerà mai stabilità e armonia. Lo stesso vale per l’attuale crisi economica americana. Per risolvere le difficoltà finanziarie ed economiche che oggi affliggono l’America, occorre applicare non solo la mano invisibile, ma anche quella visibile»[9].

A partire da questi presupposti, Arrighi critica la tesi di David Harvey, secondo cui l’«accumulazione attraverso la spoliazione» avrebbe condotto la Repubblica Popolare sulla strada di un neoliberalismo tutt’al più «con caratteristiche cinesi»[10]. Se appare condivisibile la vis polemica di Arrighi nei confronti di un uso troppo largo, e in fondo indeterminato, del concetto di neoliberalismo, lascia invece perplessi l’idea che il successo economico cinese stia realizzando «l’intuizione di Smith di una società del mercato globale basata su una maggiore equità fra le diverse aree mondiali di civiltà»[11]. «Accumulazione senza spoliazione» nelle campagne, persistente influenza dell’eredità della rivoluzione, economia mista, cooperative, alta qualità del lavoro (per richiamare alcune delle formule utilizzate da Arrighi per descrivere l’economia cinese di oggi) finiscono per comporre un quadro davvero un po’ troppo simile alle retoriche dell’«armonia» proposte dall’attuale leadership cinese per risultare credibile. Tanto che, quando nelle ultime pagine del libro («contraddizioni sociali del successo economico») il lettore si trova di fronte alla descrizione di una formidabile «proliferare di lotte sociali nelle aree urbane come in quelle rurali»[12], non può mancare di domandarsi a che cosa sia dovuta questa straordinaria conflittualità sociale. E può finire per pensare che sia appunto una conflittualità meramente sociale, priva di radici nel «successo economico».

Non è d’altronde soltanto la memoria della feroce repressione messa in atto dal regime a farci cercare invano, se non per un fugace accenno, il nome di Piazza Tienanmen nelle oltre quattrocento pagine del volume di Arrighi. Il punto è che attorno a quel movimento, eterogeneo e complesso come tutti i movimenti di massa, si è giocata esattamente la partita dello sviluppo economico e sociale della Cina. In quell’89, sostiene in modo convincente Wang Hui[13] (che di quel movimento fu uno dei protagonisti), è necessario ricercare radici e genealogia del presente, lì bisogna tornare per comprendere la natura e la forma della transizione cinese. Nella sconfitta dei giovani di Tienanmen (studenti e operai, intellettuali e riformatori, critici dell’era delle riforme da posizioni liberali, democratiche e/o radicali) si è affermata quella che, sulla scorta di Andrew Ross[14], possiamo definire una vera e propria controrivoluzione culturale –la radice del radicale processo di spoliticizzazione che costituisce uno dei cardini su cui ha poggiato la stabilità del regime nei vent’anni successivi[15]. Arricchirsi è glorioso, si potrebbe chiosare, citando il titolo italiano del secondo volume dell’esilarante romanzo di Yu Hua, Brothers, eco lontana di altre restaurazioni[16]. Non è in questo senso un caso che uno dei punti centrali di quella che è stata definita la “nuova sinistra” cinese – etichetta attribuita in primo luogo agli intellettuali raccolti fino al 2007 attorno alla direzione della rivista “Dushu” da parte di Wang Hui e Huang Ping[17] – sia la reinterpretazione della Rivoluzione Culturale. Non c’è in questo una riproposizione delle retoriche maoiste, né tantomeno delle sue caricature occidentali: vi è, invece, una battaglia politica sulla contemporaneità, in quanto per il regime denghista – nota ancora Wang Hui – «ogni critica rivolta alla situazione presente può essere considerata un ritorno alla Rivoluzione Culturale e quindi respinta come del tutto irrazionale»[18].

Del resto in Adam Smith a Pechino, coerentemente con l’impostazione di Arrighi e, più in generale, della teoria del «sistema mondo», è lo Stato, colto nel suo costitutivo intreccio con il mercato, il cardine attorno a cui paiono ruotare i processi di trasformazione politica e sociale. Lo Stato e le istituzioni politiche attraverso cui esso si articola sono, per Arrighi, «i “contenitori di potenza” che, nei successivi cicli dell’accumulazione, hanno ospitato il quartier generale dell’organizzazione capitalistica egemone»[19]. Il rischio è che, in questa prospettiva, la lotta di classe finisca per essere ridotta alla mera funzione di pungolo e di acceleratore delle politiche del governo socialista, costringendo la leadership a fare i conti con i bisogni delle masse, a riadattare i propri indirizzi o a cambiare rotta: le lotte, in altri termini, insistono sul partito (e, attraverso la sua mediazione, sullo Stato) anziché sui rapporti di produzione. Nell’ultimo libro di Arrighi vi è certo un tentativo di andare oltre questo modello analitico e politico, in particolare nella sezione dedicata – attraverso un confronto con l’importante lavoro di Beverly Silver[20] - sulla straordinaria rilevanza delle lotte operaie nel determinare la dinamica della crisi in Occidente negli anni Settanta del Novecento. È una fondamentale indicazione di metodo, che pare però accantonata quando il discorso si concentra sulla Cina contemporanea.

In ogni caso, che si concordi o meno con la tesi di Arrighi, il suo lavoro ha l’indubbio merito di situare gli sguardi sulla Cina al di fuori del paradigma dell’eccezione (eccezione totalitaria, o del regime politico, o della cultura, o della tradizione, e via di questo passo). E produce molto spesso un salutare effetto di spiazzamento, come quando, ad esempio, si sofferma sulle forme di accumulazione in Cina: il loro perno non è costituito (ed è qui per noi d’obbligo aggiungere: esclusivamente) dal brutale sfruttamento di una forza lavoro apparentemente inesauribile, ma innanzitutto – scrive Arrighi – dal grande investimento in formazione e ricerca, che ha portato in tempi rapidi alla creazione di un’«immensa schiera di operai industriosi e alfabetizzati [e di] ingegneri, tecnici e scienziati in rapida espansione»[21]. Chi, dunque, rivolge il proprio sguardo alla Cina per cercare lì soltanto la fabbrica del mondo, fedele a quella discutibile idea del fordismo periferico che Harvey ha contribuito a forgiare, finirà invece per trovarvi – come in un gioco di specchi – l’imprescindibile piano di verifica di quelle trasformazioni del lavoro e della produzione contemporanei che si pensavano esclusiva dell’Occidente “avanzato”. Anziché poter incastrare la Cina nella casella ad essa riservata dalla divisione internazionale del lavoro, si sarà invece costretti ad ammettere la problematicità o addirittura lo sciogliersi di quella immagine dentro i nuovi processi globali di sviluppo e conflitto.


3. È il punto di vista delle lotte e della nuova composizione del lavoro a orientare il nostro sguardo all’interno del laboratorio Cina. Arrighi ne ha brevemente descritto il carattere di massa ed espansivo, Beverly Silver ne ha intelligentemente tracciato i nessi con i «cicli» di conflitto globali[22]. Ma quello che è avvenuto negli ultimi mesi rappresenta un salto di scala. La mattina dello scorso 17 maggio un gruppo di lavoratori addetti al reparto montaggio delle fabbriche Honda del distretto industriale di Foshan sono scesi in sciopero, bloccando le linee e rivendicando cospicui aumenti salariali. Nel giro di una settimana circa 1.900 lavoratori avevano disertato le catene di montaggio dei quattro principali stabilimenti della Honda per dar vita a quello che i cronisti hanno immediatamente definito il più grande e straordinario sciopero contro una multinazionale in Cina. Chiari gli obiettivi: salari e ritmi, più soldi e meno lavoro si sarebbe detto un tempo in questa parte del mondo. Inedita la composizione: gli operai che sono scesi in sciopero sono quasi tutti molto giovani (una parte consistente addirittura al di sotto dei vent’anni) e appartengono a una seconda generazione di quei lavoratori migranti che negli ultimi vent’anni sono stati soggetti centrali dei conflitti sul lavoro in Cina. La colossale migrazione interna che è stata una delle leve essenziali della crescita cinese – le statistiche ufficiali parlano di 150 milioni di migranti interni – è del resto all’origine di formidabili trasformazioni che hanno investito il piano del rapporto tra i generi in particolare nelle campagne, rivoluzionando la composizione demografica e del lavoro nel Paese intero. È il caso di sottolineare che i e le migranti “interni” si trovano di fronte in Cina, per via dell’esistenza del sistema di registrazione del domicilio noto come hukou, condizioni e problemi non del tutto dissimili da quelli che incontrano i migranti non comunitari in Italia e in Europa. E il fatto che lo sviluppo cinese sia proceduto attraverso tecniche di zoning che, a partire dall’istituzione delle prime “zone economiche speciali”, hanno introdotto forti elementi di eterogeneità sotto il profilo normativo e territoriale, dovrebbe chiarire l’importanza assunta dall’hukou nella gestione e nel controllo della mobilità del lavoro[23].

E sono state proprio le giovani generazioni di lavoratori migranti a produrre i leader degli scioperi, in un processo di autorganizzazione che si è svolto del tutto al di fuori dei sindacati ufficiali. Si dirà: scelta obbligata, perché i sindacati sono mere articolazioni dello Stato. Cosa certo indiscutibile, che suona del resto un po’ ironica nel Paese dei Marchionne e dei Bonanni: ma non ci sembra che sia questa l’unica dimensione del problema. Il punto è che le nuove figure del lavoro in Cina, non troppo diversamente da quelle alle latitudini a noi più conosciute, esprimono un insieme di tensioni soggettive difficilmente riducibili alle e rappresentabili dalle classiche griglie sindacali. Gli aumenti salariali rivendicati dagli operai della Honda, così come quelli faticosamente guadagnati dalle «operaie» intervistate da Leslie T. Chang[24], servono per inseguire comportamenti e aspirazioni (molto spesso in primo luogo caratterizzati da un’idea vaga ma potente di autonoma imprenditorialità) che sfuggono ai tradizionali codici del movimento operaio. È estremamente istruttivo, in questo senso, leggere un’intervista a Tan Guocheng, l’operaio migrante ventiquattrenne, della provincia dell’Hunan, che ha dato avvio allo sciopero di Foshan fermando le macchine e che ne è divenuto uno dei due principali leader, insieme a Xiao Lang. La narrazione della lotta ricorda gli scioperi operai “classici”, con in più l’elemento dell’uso delle nuove tecnologie di comunicazione e in particolare dei social networks[25]. Ma a colpire è quello che che Tan e Xiao hanno fatto prima di dare avvio allo sciopero: hanno inviato una lettera di dimissioni alla Honda, dando un’espressione davvero singolare al loro rifiuto della disciplina e del lavoro di fabbrica. Il loro futuro è comunque altrove: «volevo semplicemente lottare per ottenere qualche conquista per i miei colleghi di lavoro prima di andarmene», dichiara Tan un mese dopo l’inizio dello sciopero26.

Proprio il citato libro di Lesile Chang, del resto, dà indicazioni piuttosto precise – una volta che lo si legga facendo la tara delle intenzioni “apologetiche” dell’autrice – su che cosa sia questo “altrove” sognato da milioni di proletari e proletarie cinesi dall’interno dei dormitori in cui conducono la loro esistenza irregimentata[27]. Da questa impressionante inchiesta sulle condizioni di vita e di lavoro di giovani donne migranti a Dongguan (ancora nel Guangdong), «espressione perversa ed estrema della Cina contemporanea», gigantesca città fabbrica che produce per i mercati del mondo intero, a emergere è una radicale eterogeneità dei rapporti e delle forme di lavoro – che sembra concentrare diverse epoche e diverse temporalità dello sviluppo capitalistico[28]. Se Pun Ngai insiste giustamente sul fatto che in Cina esiste oggi una «forza lavoro ibrida e transitoria, in continua circolazione tra la fabbrica e la campagna», Chang ci permette di aggiungere che questa stessa forza lavoro è in continuo transito tra diversi regimi lavorativi senza cessare di essere sfruttata: le biografie delle giovani donne da lei intervistate si dipanano infatti non solo tra la città e la campagna, ma anche dagli sweatshop alla fabbrica, dal lavoro formalmente autonomo ai circuiti dello shan-zhai, l’imitazione cinese dei più celebri prodotti delle grandi marche occidentali, in particolare nel campo dell’elettronica – per ricondurci spesso nuovamente agli sweatshop.

Questa stessa mobilità e “transitorietà” contraddistingue anche la vita dei lavoratori e delle lavoratrici che possiamo definire “cognitivi”, assumendo non di rado i tratti di una sfida lanciata al capitale. Alcuni anni fa, in un’importante ricerca etnografica sull’outsourcing dagli Stati Uniti e i lavoratori della conoscenza in Cina, Andrew Ross[29] ha spiegato come le multinazionali che vogliono flessibilità a senso unico e subordinazione a basso costo, devono continuamente fare i conti con l’«egoismo dei lavoratori», ossia con il loro desiderio di essere mobili come i padroni. Sono lavoratori e lavoratrici impazienti e infedeli, riluttanti a un’etica del lavoro messa a dura prova nella quotidiana compravendita di forza lavoro nella regione del delta del Fiume delle perle, e ripagano così della stessa moneta gli imprenditori “fly-by-night”: l’obiettivo è, per le multinazionali così come per gli operai, intascare il bottino e dileguarsi nella notte. E non pare che questo valga soltanto per segmenti particolarmente qualificati del lavoro, se è vero che la direzione della Foxconn di Shenzen (la più grande fabbrica al mondo di outsourcing di prodotti elettronici, fornitrice di marchi come Apple o Dell, nota per il regime militare imposto ai 400.000 operai perlopiù ammassati in sterminati dormitori, e di recente balzata agli onori delle cronache per l’ondata di suicidi dei propri dipendenti) ha candidamente espresso la speranza che gli aumenti salariali strappati dalle lotte recenti possano almeno servire per combattere l’alto turnover della forza lavoro[30]. Il problema del management, in questo caso, non è dunque aumentarne flessibilità e mobilità, come vorrebbero le retoriche dell’impresa postfordista, ma al contrario stabilizzarla e fidelizzarla.

Ad ogni buon conto, è proprio questa ambivalente composizione soggettiva che ha messo in ginocchio la direzione della Honda, costringendola dopo due settimane di sciopero a concedere subito aumenti salariali che vanno dal 24% al 32%. Non solo: appena la notizia si è diffusa, gli operai di numerose fabbriche dell’indotto Honda, ma anche della Toyota e di altre imprese, sono scesi in sciopero nel Guandong e poi in altre province, rivendicando altrettanti aumenti salariali e paga doppia per gli straordinari. E quando nell’impianto della Honda Lock di Zhongshan sono stati offerti 100 yuan (circa 10 euro) in più al mese, 500 lavoratori indignati hanno definito la proposta «un insulto»[31]. Così i padroni, terrorizzati, si sono visti costretti a concedere consistenti aumenti preventivi, fino al 30-40%, per tentare di frenare la propagazione delle lotte – che viaggia veloce attraverso sms, chat, internet e quegli strumenti della tecnologia mobile che gli operai stessi producono. Inoltre, se la prima generazione di lavoratori migranti faceva spesso appello alla legalità socialista contro lo sfruttamento e la corruzione[32], la nuova generazione sembra aver reciso i ponti con il passato anche da questo punto di vista. Come spiega uno dei leader dello sciopero della Honda di Foshan: «dicono che il nostro sciopero è contro la legge, ma nessuno di noi la comprende bene. Tuttavia, nessuno è spaventato e si dice: se è illegale, è illegale. Potete licenziarci se volete; ma se ci licenziate tutti, tutta la vostra produzione si bloccherà»[33]. Dunque, se la legge è contro i lavoratori, i lavoratori sono contro la legge.

La potenza degli scioperi ha messo in discussione l’immagine di presunta docilità dei lavoratori cinesi, in particolare nella regione del delta del Fiume delle perle. La Honda, che ha pianificato di ingrandire di un terzo la sua produzione in Cina entro il 2012, di fronte allo spettro dei conflitti operai fa ora i conti con la vulnerabilità dei suoi cicli altamente automatizzati. Le innumerevoli lotte quotidiane che vengono accuratamente registrate in Cina (sia detto per inciso: le statistiche dei sindacati, degli studiosi e degli uffici del lavoro territoriali sono raccolti in libri pubblicamente accessibili e con una sistematicità che nella libera Italia è sconosciuta[34]) hanno trovato nello sciopero della nuova generazione operaia il detonatore e moltiplicatore di potenza. Dopo ciò che è avvenuto alla Honda, anche l’impressionante serie di suicidi alla Foxconn nei primi mesi di quest’anno ha smesso di essere ricondotta alle insondabili sfere della psicologia individuale, interpretazione fino ad allora prevalente, per disvelare non solo la drammaticità delle condizioni di centinaia di milioni di lavoratori e lavoratrici cinesi, ma soprattutto per fare emergere in controluce – sia pure in modo tragico – il loro diritto alla ribellione per la vita[35].

Come si rapporterà il PCC a questa onda montante di scioperi e lotte? Verrebbe da pensare che essa possa costituire il motore di un nuovo processo di sviluppo e di una sperimentazione costituente, che abbia la composizione di classe emergente al centro del proprio disegno strategico. È davvero difficile, tuttavia, pensare che il Partito possa e intenda farsi carico di un progetto di questo genere. Certo, il nostro scetticismo nei confronti del Partito non deve fare dimenticare che il PCC è ben lungi dall’essere il monolite spesso presentato dai commentatori occidentali: un altro esponente della “nuova sinistra” cinese, il politologo Cui Zhiyuan, ha ad esempio insistito sul fatto che la struttura del potere politico in Cina si definisce all’incrocio tra almeno tre dimensioni – una dimensione “monarchica”, incarnata dal governo centrale e dalla leadership del Partito, una dimensione “aristocratica”, rappresentata dai governi locali e da una serie di gruppi di potere economici, e una dimensione “popolare”. Il PCC, a giudizio di Cui Zhiyuan, si articola su ognuno di questi livelli, tentando di mediare (ma anche interiorizzando) i conflitti che al loro interno si esprimono[36]. Secondo molti commentatori, lo Stato sta oggi tentando di usare le lotte per creare un circolo virtuoso tra crescita dei salari ed espansione del consumo interno, oltre che per stemperare un clima sociale che inizia a diventare minaccioso per la stabilità politica[37]: è infatti proprio il presupposto della “spoliticizzazione” della società, richiamato in precedenza, a essere messo in discussione dall’ondata di scioperi degli ultimi mesi e dalla diffusa solidarietà che ha incontrato in Cina (in particolare, sia pure non soltanto, nelle Università, dove docenti e studenti si sono mobilitati per offrire consulenze e assistenza agli operai in lotta, giungendo a organizzare embrionali gruppi di inchiesta sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche delle zone economiche speciali).

In qualche modo, il PCC deve fare i conti con questa sfida, che sembra segnare la fine di un’epoca dello sviluppo cinese – quella in cui la Cina era appunto semplicemente la «fabbrica del mondo». E sarà bene tenere presenti gli scioperi del Guangdong seguendo nei prossimi mesi le stesse vicende della quotazione del renminbi. Quel che è certo, in ogni caso, è che l’irrompere della lotta di classe permette di collocare la questione della democrazia nella sua corretta forma, riconducendola alla continua invenzione determinata dai conflitti del lavoro vivo, anziché chiuderla nelle algebriche formule del pluralismo parlamentare: e come ha affermato recentemente Jon Solomon, in un commento all’assegnazione del Nobel a Liu Xiaobo, gli stessi temi dei diritti umani e della dissidenza politica appaiono in una luce nuova una volta che li si collochi nel nuovo scenario aperto dallo sviluppo delle lotte operaie e migranti[38]. Emerge qui il problema del passaggio dalle rivendicazioni economiche alle rivendicazioni politiche di cui parla Li Qiang, direttore di China Labour Watch, una delle tante organizzazioni che – al di fuori dei confini della Repubblica Popolare – fornisce preziosi resoconti e documenti dei conflitti in Cina[39]. Un passaggio, si potrebbe dire, alla questione del potere, da contestare e da istituire.


4. La Cina è un laboratorio, dicevamo. Un laboratorio del capitalismo globale e dello sfruttamento «con caratteristiche cinesi», un laboratorio del mescolarsi di eterogenee forme di sviluppo e produzione, un laboratorio delle nuove lotte operaie e della composizione di classe emergente, un laboratorio della scomposizione e ricomposizione della forma Stato oltre la sua crisi, un laboratorio di permanente anomalia nella costituzione del mercato mondiale e della governance imperiale? Probabilmente, tutte queste cose insieme, e proprio in questa misura – più che nelle ormai esauste retoriche del regime socialista – è o può diventare un laboratorio per la sinistra, o meglio per qualsiasi progetto che si proponga l’ambizioso compito di ripensare dalle fondamenta la sinistra stessa. Da questo punto di vista gli sguardi cinesi possono fare della Cina un metodo[40]. Sarebbe quindi ora di immergersi in questo laboratorio, e dismettere posizioni e retoriche subalterne al mainstream anti-cinese – la residualità di quelle che tessono lodi e giustificazioni della Repubblica Popolare ci pare sufficiente a liquidarle da sé. Non certo perché il regime cinese non vada criticato, al contrario! Ma per farlo è necessario mettere in discussione innanzitutto ciò che il suo sguardo riflette, cioè il mainstream del capitale globale, «con caratteristiche cinesi» naturalmente.

In queste pagine abbiamo provato a offrire una prima panoramica di alcuni dei più interessanti studi critici sulla Cina, a partire dai quali si profila una griglia di problemi teorici e politici con cui è necessario fare i conti – anche in Italia e in Europa. Consideriamo brevemente, per concludere, le tre questioni principali che abbiamo qui sollevato: lo sviluppo, la composizione di classe, le lotte. Una cosa ci pare evidente: le domande che il laboratorio cinese ci consegna non trovano risposte adeguate nella cassetta degli attrezzi della sinistra e del pensiero critico che attorno a essa si è andato costruendo. Riguardo alla prima delle questioni a cui si è fatto cenno, il dibattito politico a sinistra è troppo spesso rimasto intrappolato nella fuorviante alternativa tra le mitologie progressive dello sviluppo industriale e, quasi per reazione, quei richiami alla natura, alla frugalità e alla “decrescita” che, soprattutto in tempi di crisi, si candidano a imbarcare i delusi delle mancate promesse prometeiche del capitalismo. Gli uni e gli altri si nutrono, perlopiù in modo involontario, di uno sguardo conservatore sul mondo postcoloniale: timorosi i primi della minacciosa crescita del suo Pil, i secondi dell’accesso di massa a quei livelli di consumo che, fino a ora, sono stati consentiti esclusivamente alla popolazione occidentale. Dalla Cina, e più in generale dall’Asia[41], ci arrivano contributi fondamentali per ripensare la categoria di sviluppo al di fuori della paralizzante alternativa schematicamente richiamata, che ricorda molto da vicino quella diade sviluppo-sottosviluppo attorno a cui si sono ridefiniti il discorso coloniale nel secondo dopoguerra e quella divisione internazionale del lavoro che oggi abbiamo ipotizzato essere entrata in crisi.

Se orientiamo il nostro sguardo alle fabbriche e alle megalopoli del Guandong, ecco che i confini – tra “primo” e “terzo mondo”, tra zone avanzate e arretrate, tra città e campagna – tendono a scomporsi e ricomporsi su nuove direttrici. Ne emergono forme del lavoro e della produzione, biografie individuali e collettive costitutivamente mobili ed eterogenee, in cui hi-tech e catene di montaggio, smart phone e caserme-dormitorio, knowledge workers, operai e poveri si sovrappongono e mescolano quasi senza soluzione di continuità. Diversamente tanto da Harvey quanto da Arrighi, possiamo dire che la «spoliazione» non è l’eccezione ma la norma dei rapporti di produzione del capitalismo contemporaneo; non in remote aree periferiche ma nella zona economica speciale di Shenzhen o nella global city Shanghai.

Ancora una volta in ogni caso, indipendentemente dal giudizio di merito sulle tesi di Arrighi, il problema che lui pone – quello della direzione che lo sviluppo cinese intraprenderà nella crisi dell’egemonia statunitense – ci pare centrale. Il nocciolo della questione, per noi, non è tuttavia se la Cina sia avviata verso un’economia di mercato post-capitalistica oppure se abbia irrimediabilmente imboccato la strada di un «capitalismo con caratteristiche cinesi»[42]. Ci interessa, invece, distogliere lo sguardo dai palazzi del governo per afferrare un nuovo punto di vista sulle politiche di sviluppo della Repubblica Popolare a partire dagli scioperi della Honda e nel Guandong, apice di una lunga fase di conflitti condotti dalla molteplicità di soggetti che innervano la nuova composizione del lavoro vivo in Cina. Quello tra lotte e partito di governo non è un rapporto né lineare, né gerarchicamente ordinato una volta per tutte. Potremmo dire lo stesso se allargassimo il nostro sguardo verso altri straordinari e contraddittori laboratori della contemporaneità globale, primo tra tutti quello latinoamericano. Eppure, si ha l’impressione che proprio lì – in quel rapporto di conflitto e invenzione tra movimenti e governance, tra lotte e capacità istituente su cui, alla fine, la sinistra è colpevolmente crollata in Italia – si giochi la partita sulla direzione dello sviluppo e la possibilità di interrompere e potenzialmente sovvertire l’incedere dell’eterogenea costituzione dello spazio globale del capitale.

__________________________________
Note


1 2010 Chinese Labor Unrest, http://en.wikipedia.org/wiki/2010_Chinese_labour_unrest

2 Cfr. ad es. Helen Gao, Migrant ‘Villages’ in a City Ignite Debate, in «New York Times», 3.10.2010 (http://www.nytimes.com/2010/10/04/world/asia/04beijing.html).

3 Jean-Louis Rocca, Prix Nobel de la paix: dialogues de sourds avec la Chine, in «Le Monde», 13.10.2010 (http://www.lemonde.fr/idees/article/2010/10/13/prix-nobel-de-la-paix-dialogues-de-sourds-avec-la-chine_1425720_3232.html).

4 Minxin Pei, China’s Trapped Transition: The Limits of Developmental Autocracy, Harvard University Press, Cambridge, Mass. 2008.

5 Non mancano naturalmente eccezioni assai significative, che rimangono tuttavia – a differenza di quel che accade altrove – sostanzialmente prive di ricadute sul dibattito mainstream: si vedano almeno Oscar Marchisio (a c. di), Cina & capitalismo, ovvero un matrimonio “quasi” riuscito, Sapere 2000, Roma, 2006 e A. Pascucci, Talkin’ China, Manifestolibri, Roma, 2008.

6 Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo (2007), trad. it. Feltrinelli, Milano 2007.

7 Per uno sviluppo storiografico di questa tesi, si veda il libro di Kenneth Pomeranz, La grande divergenza: la Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna (2000), trad. it. Il Mulino, Bologna, 2004.

8 Per un’ampia e aggiornata analisi dell’ascesa della Cina nel contesto della ridefinizione degli equilibri geo-economici e geo-politici globali, si veda il recente volume a cura di Li Xing, The Rise of China and the Capitalist World Order, Ashgate, Furnham, 2010. In una chiave storicamente e geograficamente più ampia, un’utile lettura è Mark T. Berger, The Battle for Asia. From Decolonization to Globalization, Routledge, London – New York, 2004.

9 Fareed Zakaria, “We should join Hands”, in «Newsweek», 28 September 2008, http://www.newsweek.com/2008/09/28/we-should-join-hands.html. L’intervista è stata ampiamente ripresa dal «Corriere della sera» nell’edizione di due giorni dopo:

http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/30/Cina_fara_sua_parte_nella_co_8_080930004.shtml.

10 Si veda in particolare il quinto capitolo di David Harvey, Breve storia del neoliberismo (2005), trad. it. Il Saggiatore, Milano, 2007. In una prospettiva analoga, cfr. Naomi Klein, Shock Economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri, trad. it. Rizzoli, Milano, 2007, pp. 212 ss.

11 Arrighi, Adam Smith a Pechino, cit., p. 20.

12 Ivi, p. 414.

13 Wang Hui, Il nuovo ordine cinese. Società, politica ed economia in transizione (1997), Manifestolibri, Roma 2006. Per una discussione delle tesi di Wang Hui, si veda Alessandro Russo e Claudia Pozzana, Il nuovo ordine cinese e i passati disordini, in Marchisio (a cura di), Cina & capitalismo, cit., pp. 143-176. A una meritevole iniziativa di Russo e Pozzana si deve anche la traduzione italiana (di Gaia Perini) dei primi quattro capitoli della monumentale opera di Wang Hui sulle origini del pensiero moderno in Cina: Impero o Stato-nazione? La modernità intellettuale in Cina, Academia University Press, Milano, 2009.

14 Andrew Ross, Verso una nuova rivoluzione culturale in Cina? (2009), trad. it. in Gigi Roggero (a cura di), La testa del drago. Lavoro cognitivo ed economia della conoscenza in Cina, ombre corte, Verona 2010, pp. 21-48.

15 Si vedano in particolare i primi due capitoli di Wang Hui, The End of Revolution. China and the Limits of Modernity, London, Verso, 2009. In una diversa prospettiva, si veda anche Jean-Louis Rocca, Parola d'ordine “stabilità”, per la classe media cinese, in «Le Monde diplomatique», maggio 2009.

16 Yu Hua, Arricchirsi è glorioso (2006), trad. it. Feltrinelli, Milano, 2009 (Brothers, seconda parte).

17 Sull’importanza di questa esperienza, nonché sulla sua chiusura con il repentino licenziamento dei due direttori nel luglio del 2007, cfr. Zhang Yongle, No Forbidden Zone in Reading? Dushu and the Chinese Intelligentsia, in «New Left Review», 49 (Jan – Feb 2008), pp. 5-26.

18 Wang Hui, Il nuovo ordine cinese, p. 53. In una prospettiva vicina a quella di Wang Hui, si veda il saggio sulla rivoluzione culturale di Alessandro Russo, How to Translate “Cultural Revolution”, in «Inter-Asia Cultural Studies», 7 (2006), 4, pp. 673-682 (ma si tenga presente l’intero numero della rivista, a cura di Christopher Connery: dedicato agli anni Sessanta in Asia, costituisce una buona esemplificazione della tendenza, di grande interesse, a contestualizzare in una dimensione continentale la stessa rivoluzione culturale).

19 Arrighi, Adam Smith, cit., p. 265.

20 Beverly J. Silver, Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870 (2003), trad. it. Bruno Mondadori, Milano 2008.

21 Arrighi, Adam Smith, cit., p. 404.

22 Silver, Le forze del lavoro, cit.

23 Sul lavoro migrante in Cina, si veda Pun Ngai, Made in China: Women Factory Workers in a Global Workplace, Duke University Press, Durham, NC – London, 2005 (con una particolare attenzione alla dimensione di genere) nonché C. Cindy Fan, China on the Move. Migration, the State and the Household, Routledge, London – New York, 2008. Per una dettagliata analisi dell’importanza dei lavoratori migranti nelle lotte sul lavoro, si veda Ching Kwan Lee, Against the Law: le lotte dei lavoratori nella transizione cinese, in Roggero (a cura di), La testa del drago, cit., pp. 105-140. Sulle recenti trasformazioni dell’hukou, si veda Kam Wing Chan, The House Registration System and Migrant Labour in China. Notes on a Debate, in «Population and Development Review», 36 (2010), 2, pp. 357-364. Sulle «zoning technologies» in Cina e in altre regioni dell’Asia orientale, si veda Aihwa Ong, Neoliberalism as Exception. Mutations in Citizenship and Sovereignty, Durham, NC – London, Duke University Press, 2006, capitolo 4.

24 Leslie T. Chang, Operaie (2008), trad. it. Adelphi, Milano 2010.

25 Su questo aspetto, cfr. David Barboza, In China, Labor Movement Enabled by Technology, in «The New York Times», June 16, 2010, http://www.nytimes.com/2010/06/17/business/global/17strike.html?src=busln.

26 Minnie Chan, One Man’s Touch Set off Wave of Factory Strikes, in «South China Morning Post», 30 June 2010.

27 Pun Ngai, Chinese Migrant Women Workers in a Dormitory Labor System, in «Barha», 2009 http://barha.asiaportal.info/node/968.

28 L’enfasi su questa eterogeneità di tempi storici e di condizioni del lavoro è uno dei tratti caratterizzanti dell’analisi svolta da Jean-Louis Rocca, La condition chinoise. Capitalisme, mise au travail et résistances dans la China des réformes, Karthala, Paris 2006.

29 Andrew Ross, Fast Boat to China: Corporate Flight and the Consequences of Free Trade: Lessons from Shangai, Pantheon Books, New York 2006.

30 Sui suicidi – e sulle condizioni di lavoro – alla Foxconn, si veda Workers as Machines: Military Management in Foxconn, scaricabile dal sito di SACOM (Students & Scholars Against Corporate Misbehavior): http://sacom.hk/ (a p. 2 del rapporto si può trovare l’elenco dei 17 operai Foxconn che hanno commesso o tentato il suicidio tra gennaio e agosto del 2010: solo quattro sono sopravvissuti con menomazioni più o meno gravi)

31 Mimi Lau, Strikers See Red Over Honda Pay Offer “Insult”, in «South China Morning Post», 12 June 2010.

32 Cfr. Lee, Against the Law, cit.

33 Han Dongfang, The Strike That Ignited China’s Summer of Worker Protests, 15/9/2010, http://www.clb.org.hk/en/node/100875.

34 Sono dati reperibili, ad esempio, attraverso il «Chinese Trade Union Statistics Yearbook», compilato dalla All-China Federation of Trade Unions, oppure dall’Istituto di Scienze del Lavoro; nella zona economica speciale di Shenzhen, come nelle altre aree, esistono degli annuari specifici compilati dai locali uffici del lavoro. Si tratta di materiali ampiamente utilizzati dagli studiosi che si occupano della questione (ad esempio nella già citata ricerca di Ching Kwan Lee) ed elaborati attraverso il lavoro di gruppi di sociologi.

35 Jenny Chan – Pun Ngai, Suicide as Protest for the New Generation of Chinese Migrant Workers: Foxconn, Global Capital, and the State, in «The Asia Pacific Journal: Japan Focus», http://japanfocus.org/-Jenny-Chan/3408.

36 Si veda l’intervista a Cui Zhiyuan («Machiavelli in Cina»), in Pascucci, Talkin’ China, cit., pp. 81-86.

37 Esemplare in questo senso, nel dibattito italiano, è l’articolo di Simone Pieranni, Se lo sciopero cinese diventa mainstream, in «Alfabeta 2», Nr. 2 (settembre 2010): pur formulando alcune ipotesi ragionevoli sull’atteggiamento del Partito Comunista nei confronti dei recenti scioperi, è difficile non vedere come in questo articolo – e in molti altri analoghi – si finisca per cancellare completamente le ragioni e la soggettività degli operai e delle operaie in lotta.

38 Jon Solomon, About Liu Xiaobo. A response to North American Critics, 18-10.2010 http://multitudes.samizdat.net/About-Liu-Xiaobo-A-response-to

39 Se ne veda il sito: http://www.chinalaborwatch.org/. Tra i molti siti che consentono di reperire informazioni e documenti sulle lotte operaie in Cina, va inoltre almeno ricordato quello del «Chinese Labour Bulletin», fondato nel 1994 a Hong Kong da Han Dongfang: http://www.china-labour.org.hk/en/.

40 Siamo debitori di molti spunti in questo senso al libro di Kuan-Hsing Chen, Asia As Method. Toward Deimperialization, Duke University Press, Durham – London, 2010.

41 Per un’importante critica del discorso dello sviluppo si veda il recente libro di Kalyan Sanyal, Ripensare lo sviluppo capitalistico. Accumulazione originaria, governamentalità e capitalismo postcoloniale: il caso indiano (2007), trad. it. La Casa Usher, Firenze 2010. Per un approfondimento dei temi e delle linee di ragionamento che qui ci limitiamo ad accennare, rimandiamo alla nostra introduzione a questo volume (pp. 7-20).

42 Yasheng Huang, Capitalism with Chinese Characteristics: Entrepreneurship and the State, Cambridge Unievrsity Press, New York 2008.

Nessun commento:

Lettori fissi di SOLLEVAZIONE

Temi

Unione europea (953) euro (784) crisi (640) economia (630) sinistra (549) teoria politica (296) finanza (285) Leonardo Mazzei (282) M5S (275) P101 (251) grecia (247) Movimento Popolare di Liberazione (244) Governo giallo-verde (242) elezioni (239) imperialismo (237) sfascio politico (235) resistenza (226) Moreno Pasquinelli (225) sovranità nazionale (219) banche (215) internazionale (213) risveglio sociale (184) alternativa (168) seconda repubblica (167) Syriza (155) piemme (147) Tsipras (146) antimperialismo (135) debito pubblico (133) Matteo Renzi (131) programma 101 (129) spagna (122) filosofia (121) Francia (119) immigrazione (117) marxismo (117) PD (111) destra (111) sovranità monetaria (111) democrazia (109) costituzione (106) Matteo Salvini (104) neoliberismo (104) populismo (104) sollevazione (103) Stefano Fassina (97) islam (97) Grillo (94) Sandokan (94) elezioni 2018 (94) berlusconismo (91) proletariato (91) geopolitica (88) Carlo Formenti (86) Germania (86) Alberto Bagnai (83) Emiliano Brancaccio (83) austerità (80) bce (80) Medio oriente (79) Coordinamento nazionale della Sinistra contro l’euro (78) sindacato (77) Podemos (76) Stati Uniti D'America (75) referendum costituzionale 2016 (74) sinistra anti-nazionale (73) Mario Monti (72) guerra (72) capitalismo (70) Libia (66) Russia (65) capitalismo casinò (63) Sergio Cesaratto (62) Rivoluzione Democratica (61) rifondazione (61) Lega (60) globalizzazione (60) liberiamo l'Italia (60) CLN (59) Siria (59) CONFEDERAZIONE per la LIBERAZIONE NAZIONALE (57) bancocrazia (57) immigrati (57) Sicilia (56) Alexis Tsipras (55) Alitalia (54) cinque stelle (54) legge elettorale (54) sovranismo (54) Diego Fusaro (53) Legge di Bilancio (53) brexit (53) Lega Nord (52) Pablo Iglesias (52) moneta (52) referendum (52) socialismo (52) neofascismo (51) sionismo (51) sovranità popolare (51) Emmezeta (50) fiat (50) Manolo Monereo (49) Movimento dei forconi (49) solidarietà (49) campo antimperialista (48) sinistra sovranista (48) gilet gialli (46) immigrazione sostenibile (46) Beppe Grillo (45) Nichi Vendola (45) renzismo (45) Troika (44) Yanis Varoufakis (44) astensionismo (43) inchiesta (43) uscita dall'euro (43) Luciano Barra Caracciolo (42) Mario Draghi (42) Israele (41) liberismo (40) palestina (40) Mimmo Porcaro (39) patriottismo (39) Fiorenzo Fraioli (38) Ugo Boghetta (38) proteste operaie (38) sinistra patriottica (38) italicum (37) Giorgio Cremaschi (36) Karl Marx (36) Marine Le Pen (35) ambiente (35) fiscal compact (35) uscita di sinistra dall'euro (35) III. Forum internazionale no-euro (34) Luigi Di Maio (34) Ucraina (34) egitto (34) nazione (34) 9 dicembre (33) Def (33) azione (33) ISIS (32) Merkel (32) cina (32) default (32) fiom (32) iran (32) islamofobia (32) populismo di sinistra (32) scienza (32) Forum europeo 2016 (31) Sel (31) governo Renzi (31) unità anticapitalisa (31) Fabio Frati (30) ecologia (30) xenofobia (30) Nello de Bellis (29) Putin (29) catalogna (29) storia (29) eurostop (28) napolitano (28) nazionalizzazione (28) Assemblea di Chianciano terme (27) menzogne di stato (27) Donald Trump (26) Mauro Pasquinelli (26) USA (26) elezioni europee 2019 (26) nazionalismi (26) silvio berlusconi (26) Beppe De Santis (25) Comitato centrale P101 (25) Forum europeo (25) Nato (25) elezioni siciliane 2017 (25) religione (25) scuola (25) Europa (24) Movimento 5 Stelle (24) Quantitative easing (24) Venezuela (24) finanziarizzazione (24) Aldo Giannuli (23) Lavoro (23) Stato di diritto (23) antifascismo (23) manifestazione 12 ottobre 2019 (23) ora-costituente (23) razzismo (23) repressione (23) Coordinamento nazionale sinistra contro l'euro (22) Esm (22) Roma (22) emigrazione (22) keynes (22) nazionalismo (22) Chianciano Terme (21) Front National (21) Simone Boemio (21) Stato islamico dell’Iraq e del Levante (21) Unità Popolare (21) etica (21) Conte bis (20) Emmanuel Macron (20) Foligno (20) Laikí Enótita (20) Marcia della Dignità (20) Regno Unito (20) Vladimiro Giacchè (20) coordinamento no-euro europeo (20) crisi di governo (20) iraq (20) manifestazione del 12 ottobre (20) melenchon (20) minibot (20) tecnoscienza (20) umbria (20) MES (19) Mariano Ferro (19) Norberto Fragiacomo (19) Sicilia Libera e Sovrana (19) Tunisia (19) fronte popolare (19) Domenico Moro (18) Donbass (18) F.S. (18) Izquierda Unida (18) Noi siciliani con Busalacchi (18) lotta di classe (18) pace (18) senso comune (18) Assisi (17) Costanzo Preve (17) Forum europeo delle forze di sinistra e popolari anti-Unione europea (17) Jacques Sapir (17) Paolo Savona (17) Perugia (17) Pier Carlo Padoan (17) chiesa (17) complottismo (17) cosmopolitismo (17) euro-germania (17) media (17) piano B (17) Enrico Letta (16) Forum di Atene (16) Luciano B. Caracciolo (16) Marco Mori (16) Prc (16) Reddito di cittadinanza (16) Renzi (16) Tonguessy (16) appello (16) ballottaggi (16) casa pound (16) fascismo (16) internazionalismo (16) sciopero (16) vendola (16) Cremaschi (15) Daniela Di Marco (15) International no euro forum (15) M. Micaela Bartolucci (15) Salvini (15) clima (15) comunismo (15) diritto (15) indipendenza (15) internet (15) manifestazione (15) piattaforma eurostop (15) tasse (15) vaccini (15) 15 ottobre (14) Alessandro Visalli (14) Alitalia all'Italia (14) Brancaccio (14) Enea Boria (14) Ernesto Screpanti (14) Eurogruppo (14) Fridays for Future (14) MMT (14) Monte dei Paschi (14) Movimento pastori sardi (14) Stato Islamico (14) Turchia (14) Vincenzo Baldassarri (14) no tav (14) obama (14) potere al popolo (14) salerno (14) Alessandro Di Battista (13) Bersani (13) Chavez (13) Enrico Grazzini (13) Eos (13) Jobs act (13) Legge di stabilità (13) Marino Badiale (13) Virginia Raggi (13) Wilhelm Langthaler (13) acciaierie Terni (13) cultura (13) disoccupazione (13) femminismo (13) finanziaria (13) giovine italia (13) privatizzazioni (13) regionalismo differenziato (13) sardine (13) unione bancaria (13) Alfredo D'Attorre (12) Costas Lapavitsas (12) D'alema (12) Forum europeo 2015 (12) Giulietto Chiesa (12) Negri (12) Panagiotis Lafazanis (12) Sergio Mattarella (12) analisi politica (12) decreto salva-banche (12) europeismo (12) global warming (12) keynesismo (12) salari (12) terzo memorandum (12) 14 dicembre (11) AST (11) Aldo Zanchetta (11) De Magistris (11) Dicotomia (11) France Insoumise (11) Gennaro Zezza (11) Ilva (11) Papa Francesco (11) Pardem (11) Portogallo (11) Stato (11) Stefano D'Andrea (11) corruzione (11) de-globalizzazione (11) elezioni anticipate (11) iniziative (11) mediterraneo (11) nucleare (11) ordoliberismo (11) presidenzialismo (11) proteste (11) sindacalismo di base (11) sinistra Italiana (11) sovranismi (11) Art. 18 (10) Bagnai (10) Bruno Amoroso (10) Carl Schmitt (10) Claudio Borghi (10) Fausto Bertinotti (10) Fmi (10) Forum Internazionale Anti-Ue delle forze popolari e di sinistra (10) Forum di Roma 2019 (10) George Soros (10) Gianluigi Paragone (10) Giorgetti (10) Hollande (10) Jean-Luc Mélenchon (10) Lista del Popolo (10) Marco Passarella (10) Marco Zanni (10) OLTRE L'EURO (10) Ora (10) Paolo Barnard (10) Quirinale (10) Risorgimento Socialista (10) Terni (10) cattiva scuola (10) decrescita (10) diritti civili (10) facebook (10) fisco (10) golpe (10) islanda (10) legge di bilancio 2020 (10) povertà (10) taranto (10) ANTARSYA-M.A.R.S. (9) Algeria (9) Antonio Rinaldi (9) Argentina (9) Bernie Sanders (9) CGIL (9) Campagna eurostop (9) Diritti Sociali (9) Draghi (9) Forconi (9) Paolo Ferrero (9) Stato nazione (9) Terza Repubblica (9) ThyssenKrupp (9) Von Hayek (9) Wolfgang Schaeuble (9) bail-in (9) bipolarismo (9) classi sociali (9) cosmo-internazionalismo (9) deficit (9) futuro collettivo (9) il pedante (9) istruzione (9) liberalismo (9) medicina (9) moneta fiscale (9) necrologi (9) questione nazionale (9) sociologia (9) sovranità (9) tecnologie (9) Antonio Gramsci (8) Corte costituzionale (8) DOPO IL 4 DICEMBRE (8) Erdogan (8) F.f (8) Fratelli d'Italia (8) Genova (8) Goracci (8) Gran Bretagna (8) II assemblea della CLN (1-3 settembre) (8) Ingroia (8) Italia Ribelle e Sovrana (8) Julio Anguita (8) Landini (8) Lenin (8) Luca Massimo Climati (8) Mattarella (8) Mirafiori (8) Yanis Varoufakys (8) borsa (8) debitocrazia (8) destra non euro (8) elezioni anticapte (8) elezioni anticipate 2017 (8) elezioni siciliane (8) grexit (8) inflazione (8) lira (8) manifestazione 25 marzo 2017 (8) marxisti dell'Illinois (8) nuovo movimento politico (8) questione femminile (8) regionalismo (8) sardegna (8) seminario programmatico 12-13 dicembre 2015 (8) svalutazione (8) transfemminismo (8) trasporto aereo (8) unità anticapitalista (8) unità nazionale (8) Abu Bakr al-Baghdadi (7) Alessandro Chiavacci (7) Alternative für Deutschland (7) Articolo 18 (7) CUB (7) Cub Trasporti (7) Dino Greco (7) Ernesto Laclau (7) Flat tax (7) Franz Altomare (7) Gaza (7) Giancarlo D'Andrea (7) Giuseppe Angiuli (7) ISIL (7) Inigo Errejón (7) Je so' Pazzo (7) Jeremy Corbyn (7) Joseph Stiglitz (7) MMT. Barnard (7) Macron (7) Massimo Bontempelli (7) Maurizio Landini (7) Me-Mmt (7) Michele Berti (7) Nuit Debout (7) Oskar Lafontaine (7) Papa Bergoglio (7) Pil italiano (7) Riccardo Achilli (7) Samuele Mazzolini (7) Sapir (7) Seconda Assemblea P101 (7) Ttip (7) agricoltura (7) aletheia (7) anarchismo (7) autodeterminazione dei popoli (7) bankitalia (7) confederazione (7) contante (7) derivati (7) eurexit (7) eurocrack (7) giovani (7) il manifesto (7) incontri (7) magistratura (7) nazismo (7) patria e costituzione (7) pensioni (7) risorgimento (7) rivolta (7) rivoluzione civile (7) rossobrunismo (7) sanità (7) spread (7) trasporto pubblico (7) Ars (6) Banca centrale europea (6) Bazaar (6) Bottega partigiana (6) CETA (COMPREHENSIVE ECONOMIC AND TRADE AGREEMENT) (6) Carlo Galli (6) Casaleggio (6) Contropiano (6) Eros Cococcetta (6) Eugenio Scalfari (6) Franco Bartolomei (6) Frédéric Lordon (6) Giorgia Meloni (6) M.AR.S. (6) Maduro (6) Marx (6) Militant-blog (6) Nino galloni (6) No Renzi Day (6) Noi con Salvini (6) ORA! (6) Pcl (6) Pisapia (6) Polonia (6) REDDITO MINIMO UNIVERSALE (6) Regioni autonome (6) Sandro Arcais (6) Stato di Polizia (6) Target 2 (6) Teoria Monetaria Moderna (6) Thomas Fazi (6) Titoli di stato (6) Toni negri (6) USB (6) Ungheria (6) Viktor Orban (6) assemblea nazionale 2-3 luglio 2016 (6) automazione (6) beni comuni (6) cinema (6) fabrizio Marchi (6) famiglia (6) giovanni Tria (6) governo Gentiloni (6) ideologia (6) incontro internazionale (6) la variante populista (6) liberosambismo (6) migranti (6) no-Ttip (6) nuovo soggetto politico (6) populismo democratico (6) suicidi (6) suicidi economici (6) tecnica (6) terremoto (6) uber (6) utero in affitto (6) Alberto Negri (5) America latina (5) Angelo Panebianco (5) Anguita (5) Antonio Ingroia (5) Assad (5) Carola Rackete (5) Dario Guarascio (5) Decreto Dignità (5) Decreto sicurezza (5) Dimitris Mitropoulos (5) Federalismo (5) Federico Fubini (5) Ferdinando Pastore (5) Finlandia (5) Forza Italia (5) Franco Busalacchi (5) Giuseppe Mazzini (5) HAMAS (5) Hilary Clinton (5) Il popolo de i Forconi (5) Joël Perichaud (5) Kirchner (5) Lucca (5) Luigi De Magistris (5) MOHAMED KONARE (5) Marcello Teti (5) Mario Monforte (5) No Monti Day (5) No debito (5) Npl (5) Nuova Direzione (5) Paolo Becchi (5) Parigi (5) Partito tedesco (5) Pier Paolo Dal Monte (5) Rete dei Comunisti (5) Romano Prodi (5) Rosatellum 2 (5) Sharing Economy (5) Soleimani (5) Stathis Kouvelakis (5) TTIP (TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP) (5) Trump (5) Val di Susa (5) Wolfgang Munchau (5) Yemen (5) afghanistan (5) alleanze (5) banche popolari (5) brasile (5) camusso (5) chiesa ortodossa (5) confindustria (5) cuba (5) debitori (5) decreto vaccini (5) di Pietro (5) donna (5) elezioni regionali 2015 (5) elezioni. Lega (5) fratelli musulmani (5) giornalismo (5) governo (5) greta thumberg (5) jihadismo (5) laicismo (5) massimo fini (5) pomigliano (5) procedura d'infrazione (5) proteste agricoltori (5) rifugiati politici (5) salvinismo (5) teologia (5) tremonti (5) wikileaks (5) 16 giugno Roma (4) ALBA (4) Africa (4) Alessandro Somma (4) Alessia Vignali (4) Altiero Spinelli (4) Andrea Ricci (4) Anna Falcone (4) Antonio Amoroso (4) Assange (4) Aurelio Fabiani (4) Autostrade per l'Italia (4) Bergoglio (4) Brigate sovraniste (4) CSNR (4) Candidatura d’Unitat Popular (CUP) (4) Carovana di solidarietà (4) Cesaratto (4) Charlie Hebdo (4) Chiavacci Alessandro (4) Città della Pieve (4) Claudio Martini (4) Comitato per il No nel referendum sulla legge costituzionale Renzi- Boschi (4) Consiglio nazionale ORA! (4) Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (4) Corea del Nord (4) Danilo Calvani (4) Danilo Zolo (4) Deutsche Bank (4) Die Linke (4) Diego Melegari (4) Emanuele Severino (4) Ernesto Galli Della Loggia (4) Felice Floris (4) Francesco Giavazzi (4) Frente civico (4) Fronte Sovranista Italiano (4) GIAPPONE (4) Giuliano Pisapia (4) Giulio Regeni (4) Giulio Sapelli (4) Imu (4) Incontro di Roma (4) Italexit (4) JP Morgan (4) Jacques Nikonoff (4) Karl Polany (4) Kke (4) L'Altra Europa con Tsipras (4) Lafontaine (4) Laura Boldrini (4) Leonardo Mazzzei (4) Luciano Canfora (4) Luciano Gallino (4) Luciano Vasapollo (4) Lucio Chiavegato (4) Luigi Ferrajoli (4) Lupo (4) MPL (4) Marcello Minenna (4) Marchionne (4) Martin Heidegger (4) Morgan Stanley (4) Mosul (4) NO TAP (4) Noi sicialiani con Busalacchi (4) ONU (4) Oscar Lafontaine (4) Paolo Gerbaudo (4) Pci (4) Piattaforma di sinistra (4) Piero Bernocchi (4) Prodi (4) ROSSA (4) Rajoy (4) Sefano Rodotà (4) Sergio Starace (4) Simone Pillon (4) Slavoj Žižek (4) Stato d'emergenza (4) TAP (4) Tyssenkrupp (4) VOX (4) Varoufakis (4) Visco (4) Vladimiro Giacché (4) Xarxa Socialisme 21 (4) Xi Jinping (4) agricoltura biologica (4) al-Sisi (4) alceste de ambris (4) anarchici (4) antisemitismo (4) antisionismo (4) arancioni (4) bigenitorialità (4) califfato (4) carceri (4) cipro (4) coalizione sociale (4) crisi bancaria (4) cristianesimo (4) cristianismo (4) curdi (4) demografia (4) diritti di cittadinanza (4) donne (4) elezioni 2017 (4) elezioni comunali 2017 (4) elezioni siciliane 2012 (4) filo rosso (4) gender (4) il fatto quotidiano (4) informatica (4) intelligenza artificiale (4) irisbus (4) irlanda (4) italia (4) ius soli (4) legge del valore (4) legge di stabilità 2017 (4) parti de gauche (4) patrimoniale (4) porcellum (4) precarietà (4) presidente della repubblica (4) primarie (4) protezionismo (4) risparmio (4) salute (4) saviano (4) seminario (4) sinistra transgenica (4) sottoscrizione (4) spending review (4) spesa pubblica (4) statizzazione banche (4) terzo polo (4) transizione al socialismo (4) trattati europei (4) truffa bancaria (4) università (4) wikidemocrazia (4) xylella (4) 19 ottobre (3) Ahmadinejad (3) Alavanos (3) Albert Einstein (3) Alberto Alesina (3) Alfiero Grandi (3) Amodeo (3) Antonella Stirati (3) Aquisgrana (3) Arabia saudita (3) Armando Mattioli (3) Associazione Riconquistare la Sovranità (3) Atene 26-28 giugno (3) Aventino (3) BRIM (3) Barbara Spinelli (3) Benedetto Croce (3) Benetton (3) Bernd Lucke (3) Bin Laden (3) Bloco de Esquerda. (3) Cerveteri Libera (3) Cia (3) Ciudadanos (3) Comitato No Debito (3) Commissione europea (3) Coordinamento Democrazia Costituzionale (3) Coordinamento dei Comitati per il NO-Umbria (3) Coordinamento no E45 autostrada (3) Davide Serra (3) Dieudonné M'bala M'bala (3) Diosdado Toledano (3) EDWARD SNOWDEN (3) Eleonora Forenza (3) Ernest Vardanean (3) Eurasia (3) Fabio Nobile (3) Fabrizio Tringali (3) Fausto Sorini (3) Filippo Abbate (3) Francesco Neri (3) Francesco Salistrari (3) Fratoianni (3) Gianni Ferrara (3) Giorgio Lunghini (3) Giovanni Gentile (3) Giuliana Nerla (3) Giulio Bonali (3) Giuseppe Pelazza (3) Goofynomics (3) Gramsci (3) Guido Grossi (3) HELICOPTER MONEY (3) Hezbollah (3) ISTAT (3) Ilaria Bifarini (3) Iugoslavia (3) Ivan Cavicchi (3) Jens Weidmann (3) Jugoslavia (3) Leonardo SInigaglia (3) Lista Tsipras (3) Luca Ricolfi (3) Magdi Allam (3) Manolo Monero Pérez (3) Marcello Foa (3) Marco Bulletta (3) Marco Mainardi (3) Mario Volpi (3) Marxista dell'Illinois n.2 (3) Massimo De Santi (3) Massimo cacciari (3) Maurizio Fratta (3) Maurizio del Grippo (3) Milton Friedmann (3) Modern Money Theory (3) Moldavia (3) Morya Longo (3) Napoli (3) Nigel Farage (3) No Mes (3) No e-45 autostrada (3) Noi Mediterranei (3) Olanda (3) Palermo (3) Panagiotis Sotiris (3) Paola De Pin (3) Partito Italexit (3) Patrizia Badii (3) Pedro Montes (3) Pkk (3) Poroshenko (3) Rinascita (3) Rodoflo Monacelli (3) Ruggero Arenella (3) Salento (3) Sarkozy (3) Scenari Economici (3) Six Pack (3) Stavros Mavroudeas (3) Ugo Arrigo (3) Ungheria. jobbink (3) Ventotene (3) Viareggio (3) al-Nusra (3) alba dorata (3) austria (3) biotecnocrazia (3) bollettino medico (3) crediti deteriorati (3) debito (3) deflazione (3) deflazione salariale (3) diritto d'asilo politico (3) diritto di cittadinanza (3) divorzio banca d'Italia Tesoro (3) dollaro (3) economia sociale di mercato (3) elezioni 2020 (3) euroasiatismo (3) foibe (3) forza nuova (3) giustizia (3) inceneritori (3) indignati (3) ines armand (3) insegnanti (3) internazionale azione (3) legge di stabilità 2015 (3) legge truffa (3) machiavelli (3) maternità surrogata (3) mattarellum (3) mezzogiorno (3) minijobs. Germania (3) negazionismo (3) noE-45 autostrada (3) occidente (3) oligarchia (3) olocausto (3) partito (3) partito democratico (3) prescrizione (3) psicanalisi (3) quota 100 (3) rai (3) ratzinger (3) riforma del senato (3) robotica (3) sanità. spending review (3) sciopero generale (3) seminario teorico (3) senato (3) sme (3) social media (3) socialdemocrazia (3) sondaggi (3) sovranità e costituzione (3) sovrapproduzione (3) takfir (3) tassisti (3) terza assemblea P101 (3) tv (3) violenza (3) web (3) 11 settembre (2) 12 aprile (2) 25 aprile 2017 (2) 27 ottobre 2012 (2) A/simmetrie (2) ALDE (2) Ada Colau (2) Agenda Monti (2) Alberto Benzoni (2) Alberto Montero (2) Alétheia (2) Amando Siri (2) Amazon (2) Andalusia (2) Angelo Salento (2) Antonello Ciccozzi (2) Antonello Cresti (2) Arditi del Popolo (2) Armando Siri (2) Atlante (2) Baath (2) Bahrain (2) Banca (2) Bandiera rossa in movimento (2) Berretti Rossi (2) Bilderberg (2) Black Lives Matter (2) Blockchain (2) Bolivia (2) Bolkestein (2) Borotba (2) Brushwood (2) CISL (2) Carc (2) Carlo Clericetti (2) Carlo Freccero (2) Carlo Romagnoli (2) Cernobbio (2) Certificati di Credito Fiscale (2) Cesarina Branzi (2) Cgia Mestre (2) Chantal Mouffe (2) Cile (2) Cirimnnà (2) Civati (2) Claudia Castangia (2) Colonialismo (2) Comitato antifascista russo-ucraiono (2) Conte (2) Coordinamento europeo della Sinistra contro l’euro (2) Dani Rodrik (2) De Bortoli (2) Der Spiegel (2) Diem25 (2) Domenico Losurdo (2) Don Giancarlo Formenton (2) Dugin (2) EReNSEP (2) Edoardo Biancalana (2) Ego della Rete (2) Emilia Clementi (2) Emilia-Romagna (2) Emiliano Gioia (2) Enzo Pennetta (2) Eric Toussaint (2) Ettore Livini (2) European Quantitative-easing Intermediated Program (2) Extincion Rebellion (2) F.List (2) Federal reserve (2) Fidel Castro (2) Fidesz (2) Filippo Gallinella (2) Fiumicino (2) Forestale (2) Forum Internazionale antiEU delle forze popolari (2) Forum Popoli Mediterranei (2) Francesco Lamantia (2) Francesco Maria Toscano (2) Francesco Piobbichi (2) Franco Russo (2) Frosinone (2) Fulvio Grimaldi (2) Futuro al lavoro (2) Generale Pappalardo (2) Gentiloni (2) Giacomo Bracci (2) Giacomo Russo Spena (2) Giada Boncompagni (2) Giancarlo Cancelleri (2) Gig Economy (2) Giorgio Gattei (2) Giuliano Amato (2) Giuseppe Palma (2) Goldman Sachs (2) Google (2) Grottaminarda (2) Guido Viale (2) Hartz IV (2) Hegel (2) Hitler (2) Héctor Illueca (2) INPS (2) Incontro di Madrid 19/21 febbraio 2016 (2) Iniciativa za Demokratični Socializem (2) Iniziativa per il socialismo democratico (2) Italia Ribelle (2) Iugend Rettet (2) JULIAN ASSANGE (2) Jacopo Custodi (2) Javier Couso Permuy (2) Juan Carlos Monedero (2) Juncker (2) Junker (2) Kalergy (2) Ken Loach (2) Kostas Lapavitsas (2) Kurdistan (2) La Grassa (2) Lelio Basso (2) Lelio Demichelis (2) Loretta Napoleoni (2) Ltro (2) M-48 (2) Maastricht (2) Mali (2) Manolis Glezos (2) Marco Revelli (2) Marco Rizzo (2) Maria Elena Boschi (2) Maria Rita Lorenzetti (2) Mario Tronti (2) Mark Zuckerberg (2) Marocco (2) Massimo D'Antoni (2) Massimo PIvetti (2) Michele Serra (2) Michele fabiani (2) Microsoft (2) Militant (2) Moscovici (2) Movimento Politico d'Emancipazione Popolare (2) Mussari (2) Mélenchon (2) Nadia Garbellini (2) Netanyahu (2) Nicaragua (2) Omt (2) Oriana Fallaci (2) Ostia (2) Paolo Maddalena (2) Papa (2) Partito comunista (2) Patto di Stabilità e Crescita (2) Paul Krugman (2) Paul Mason (2) PdCI (2) Pdl (2) Piano di eradicazione degli ulivi (2) Piemonte (2) Pippo Civati (2) Portella della Ginesta (2) Preve (2) Quarto Polo (2) Raffaele Alberto Ventura (2) Reddito di inclusione sociale (2) Riccardo Bellofiore (2) Riccardo Ruggeri (2) Riscossa Italia (2) Roberto Ferretti (2) Rosanna Spadini (2) Rosarno (2) Rosatellum (2) Rozzano (2) Ryan air (2) SPD (2) STX (2) Sahra Wagenknecht (2) Salistrari (2) Schumpeter (2) Scilipoti (2) Scozia (2) Seconda Assemblea CLN (2) Sergio Bellavita (2) Sergio Cararo (2) Sergio Cofferati (2) Severgnini (2) Shale gas (2) Simone Di Stefano (2) Slovenia (2) Stato penale (2) Stefano Zecchinelli (2) Steve Bannon (2) Stiglitz (2) Tasi (2) Tasos Koronakis (2) Telecom (2) Terzo Forum (2) Thissen (2) Thomas Piketty (2) Tito Boeri (2) Tiziana Alterio (2) Tiziana Ciprini (2) Tltro (2) Tomaso Montanari (2) Tor Sapienza (2) Torino (2) Transatlantic Trade and Investment Partnership (2) Transnistria (2) Trilateral (2) UIL (2) UKIP (2) Umberto Eco (2) Ursula von der Leyen (2) Valerio Bruschini (2) Von Der Leyen (2) Vox Italia (2) Zagrebelsy (2) Zoe Constantopoulou (2) accordo del 20 febbraio (2) accordo sul nucleare (2) agricoltori indignati (2) al Serraj (2) al-Durri (2) al-qaeda (2) alawismo (2) animalismo (2) antimperialista (2) antispecismo (2) antropologia (2) atac (2) banche venete (2) battaglia d'autunno (2) blocco sociale (2) bontempelli (2) burkini (2) calunnia (2) casa (2) clausole di salvaguardia (2) cobas (2) comitato di Perugia (2) composizione di classe (2) comuni (2) comunicazione (2) debito privato (2) denaro (2) deregulation (2) domenico gallo (2) due euro (2) dughin (2) elezioni comunali 2015 (2) elezioni comunali 2019 (2) embraco (2) enel (2) energia (2) ennahda (2) esercito (2) eugenetica (2) expo (2) export (2) fake news (2) fecondazione eterologa (2) fincantieri (2) fine del lavoro (2) frontiere (2) gaypride (2) genetica (2) gennaro Migliore (2) geoeconomia (2) giacobinismo (2) governicchio (2) indignatos (2) industria italiana (2) intimperialismo (2) isu sanguinis (2) legge (2) legge di stabilità 2018 (2) lgbt (2) libano (2) liberi e uguali (2) libertà di pensiero (2) maidan (2) manifestazione 2 giugno 2018 (2) marina silva (2) mercantislismo (2) nazionalizzare le autostrade (2) no expo (2) non una di meno (2) omosessualità (2) ong (2) paolo vinti (2) pareggio di bilancio (2) parlamento europeo (2) patria (2) patto del Nazareno (2) patto grecia-israele (2) patto politico (2) peronismo (2) petrolio (2) pietro ratto (2) poste (2) poste italiane (2) proporzionale (2) province (2) razionalismo (2) reddito di base (2) ricchezza (2) riduzione parlamentari (2) rifiuti (2) riformismo (2) rivoluzione russa (2) rivoluzione socialista (2) scissione pd (2) serbia (2) shador (2) shoa (2) silicon valley (2) sinistra anticapitalista (2) sinistra critica (2) società (2) stagnazione secolare (2) stop or-me (2) studenti (2) tasso di cambio (2) transgender (2) transumano (2) ulivi (2) unioni civili (2) uniti e diversi (2) uscita da sinistra (2) vincolo di mandato (2) vota NO (2) "cosa rossa" (1) 100 giorni (1) 101 Dalmata. il più grande successo dell'euro (1) 11-12 gennaio 2014 (1) 14 novembre (1) 17 aprile (1) 19 ottobre 2019 (1) 1961 (1) 20-24 agosto 2014 (1) 25 aprile 2014 (1) 25 aprile 2015 (1) 25 aprile 2018 (1) 28 marzo 2014 (1) 31 marzo a Milano (1) 4 novembre (1) 5G (1) 6 gennaioMovimento Popolare di Liberazione (1) 8 settembre (1) 9 febbraio 2019 (1) 9 novembre 2013 (1) A. Barba (1) AL NIMR (1) Abd El Salam Ahmed El Danf (1) Aberto Bellini (1) Accellerazionismo (1) Achille Occhetto (1) Acqua pubblica (1) Adenauer (1) AirCrewCommittee (1) Alain Parguez (1) Alan Greenspan (1) Alan Johnson (1) Alba Libica (1) Albania (1) Albert Jeremiah Beveridge (1) Albert Reiterer (1) Albert Rivera (1) Alberto Perino (1) Alcoa (1) Aldo Barba (1) Aldo Bronzo (1) Aleksey Mozgovoy (1) Alemanno (1) Aleppo (1) Alesina (1) Alessandro Mustillo (1) Alessandro Trinca (1) Alex Zanotelli (1) Alexander Zakharchenko (1) Alterfestival (1) Alternativa per la Germania (1) Alì Manzano (1) Ambrogio Donini (1) Ambrose Evans Pritchard (1) Amedeo Argentiero (1) Amintore Fanfani (1) Amoroso (1) Anders Breivik (1) Andrew Brazhevsky (1) Andrew Spannaus (1) Angela Matteucci (1) Angelo di Carlo (1) Angus Deaton (1) Anis Amri (1) Anna Angelucci (1) Anna Lami (1) Anschluss (1) Anthony Coughlan (1) Antonella Stocchi (1) Antonio De Gennaro (1) Antonio Guarino (1) Antonio Rinaldis (1) Antonis Ragkousis (1) Antonis-Ragkousis (1) Apple (1) Arditi (1) Argo Secondari (1) Argyrios Argiris Panagopoulos (1) Arnaldo Otegi (1) Ars Longa (1) Art 81 (1) Art. 11 (1) Art.50 Trattato Lisbona (1) Articolo1 (1) Artini (1) Artuto Scotto (1) Ascheri (1) Atene (1) Athanasia Pliakogianni (1) Atlantia (1) Attali (1) Augusto Graziani (1) Australia (1) BDI (1) BORIS NEMTSOV (1) BRI (1) Banca d'Italia (1) Banca mondiale (1) Barcelona en comú (1) Bashar al-Assad (1) Basilicata (1) Bastasin (1) Battaglione Azov (1) Bazar (1) Bcc (1) Bekaert (1) Belardelli (1) Belgio (1) Benigni (1) Benoît Hamon (1) Bernard-Henri Levy (1) Bielorussia (1) Bifo (1) Bilancio Ue (1) Bini Snaghi (1) Bisignani (1) Bismarck (1) Black Panthers (1) Blade Runner 2049 (1) Boicotta Eurovision (1) Boikp Borisov (1) Bolsonaro (1) Bossi (1) Branko Milanovic (1) Brennero (1) Bretagna (1) Brigata kalimera (1) Brindisi (1) Britannia (1) Bruderle (1) Bruno Steri (1) Bruno Vespa (1) Bulgaria (1) ByoBlu (1) C.f.. Governo giallo-verde (1) CARTA DI FIRENZE 2019 (1) CCF (1) CNL (1) COMITATO OPERAI E CITTADINI PER L'AST (1) COSMOPOLITICA (1) Calabria (1) Calenda (1) Cambiare si può (1) Cameron (1) Cammino per la libertà (1) Cancellieri (1) Carchedi (1) Caritas (1) Carlo Candi (1) Carlo De Benedetti (1) Carlo Rovelli (1) Carmine Pinto (1) Casal Bruciato (1) Cascina Raticosa (1) Casini (1) Cassazione (1) Cassese Sabino (1) Catarina Martins (1) Cekia (1) Cesare Battisti (1) Checchino Antonini (1) Checco (1) Chiaberge Riccardo (1) Chiara Appendino (1) Chisinau (1) Chișinău (1) Christian Napolitano (1) Christian Rocca (1) Christoph Horstel (1) Circo Massimo (1) Cirinnà (1) Civitavecchia (1) Claudia Zeta (1) Claudio Maartini (1) Claudio Magris (1) Claus Offe (1) Concita De Gregorio (1) Confederazione europea (1) Conferenza d'apertura (1) Consiglio europeo del 26-27 giugno 2014 (1) Coord (1) Coordinamento europeo per l'uscita dall'Unione (1) Corea del Sud (1) Corriere della sera (1) Corte Europea sui diritti dell'uomo (1) Cosenza (1) Crimea (1) Cristina Re (1) Cuperlo (1) DDL (1) Dagospia (1) Daisy Osauke (1) Damiano palano (1) Dan Glazebrook (1) Daniela Conti (1) Daniele Manca (1) Danimarca (1) Dario Fo (1) Davide Bono (1) Davide Gionco (1) Davos (1) De Masi (1) De Vito (1) Debora Billi (1) Debt Redemption Fund (1) Del Rio (1) Denis Mapelli (1) Dichiarazione universale dei diritti umani (1) Dimitris Christoulias (1) Dio (1) Dmitriy Kolesnik (1) Domenico Quirico (1) Domenico Rondoni (1) Dominique Strauss-Khan (1) Don Sturzo (1) Donald Tusk (1) Duda (1) ECO (1) EPAM (1) Eco della rete (1) Eduard Limonov (1) Elctrolux (1) Eleonora Florenza (1) Elinor Ostrom (1) Elliott Gabriel (1) Emanuele Filiberto (1) Emilio Gentile (1) Emma Bonino (1) Emmanuel Mounier (1) Emmeffe (1) Enrica Perucchietti (1) Enrico Angelini Partigiano (1) Enrico Gatto (1) Enrico Rossi (1) Enrico padoan (1) Erasmo vecchio (1) Ernesto Pertini (1) Ernst Bloch (1) Eros Francescangeli (1) Erri De Luca (1) Etiopia (1) Ettore Gotti Tedeschi (1) Eugenio Scalgari (1) Eunoè (1) Eurispes (1) Europa a due velocità (1) Evo Morales (1) FF2 (1) Fabiani (1) Fabio Amato (1) Fabio De Masi (1) Fabio Dragoni (1) Fabio Mini (1) Fabio Petri (1) Fabriano (1) Fabrizio De Paoli (1) Fabrizio Rondolino (1) Falluja (1) Favia (1) Federazione delle Industrie Tedesche (1) Federica Aluzzo (1) Federico Caffè (1) Federico II il Grande (1) Ferrero (1) Fertility Day (1) Filippo Dellepiane (1) Filippo Nogarin (1) Filippo Santarelli (1) Fiorito (1) Florian Philippot (1) Folkebevægelsen mod EU (1) Foodora (1) Foro di Sao Paulo (1) Forum Ambrosetti (1) Forum dei Popoli Mediterranei (1) Forum di Assisi (1) Francesca Donato (1) Francesco Campanella (1) Francesco Cardinali (1) Francesco Garibaldo (1) Francesco Giuntoli (1) Francesco Lenzi (1) Francesco Magris (1) Franco Venturini (1) Frauke Petry (1) Fred Kuwornu (1) Freente Civico (1) Freud (1) Front de gauche (1) Fronte della gioventù comunista (1) Fuad Afane (1) Fukuyama (1) Fuori dall'euro (1) GMJ (1) Gabanelli (1) Gabriele Gesso (1) Gandhi (1) George Friedman (1) George Monbiot (1) Germanicum (1) Gesù (1) Gezi park (1) Giacomo Bellini (1) Giacomo Bellucci (1) Giacomo Vaciago (1) Giacomo Zuccarini (1) Giancarlo Bergamini (1) Gim cassano (1) Giordano Sivini (1) Giovanna Vertova (1) Giovanni De Cristina (1) Giovanni Lo Porto (1) Giovanni Schiavon (1) Giovanni Tomei (1) Giovanni di Cristina (1) Giulia Grillo (1) Giuliana Commisso (1) Giuliano Procacci (1) Giulio Ambrosetti (1) Giulio Girardi (1) Giulio Tarro (1) Giulio Tremonnti (1) Giuseppe Altieri (1) Giuseppe Guarino (1) Giuseppe Travaglini (1) Giuseppe Turani (1) Giuseppe Zupo (1) Glauco Benigni (1) Godley (1) Grasso (1) Graziano Priotto (1) Grecia presidio 9/9/19 (1) Guerra di liberazione algerina (1) Guglielmo Forges Davanzati (1) Guido Lutrario (1) Guido Ortona (1) Günther Anders (1) HSBC (1) Hainer Flassbeck (1) Haitam Manna (1) Haiti (1) Haver Analytics (1) Hawking (1) Heiner Flassbeck (1) Hillary Clinton (1) Hjalmar Schacht (1) Hong Kong (1) Huawei (1) Huffington Post (1) IPHONE (1) IRiS (1) IS (1) Ida Magli (1) Ignazio Marino (1) Il tramonto dell'euro (1) Ilaria Lucaroni (1) Illueca (1) Imposimato (1) Improta (1) Indesit (1) Indipendenza e Costituzione (1) Inge Höger (1) Intellettuale dissidente (1) International Forum of Sovereign Wealth Funds (1) Intesa Sanpaolo (1) Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (1) Italia dei valori (1) J.Habermas (1) JAMES GALBRAITH (1) JOBS ACT(ING) IN ROME (1) Jacques Delors (1) Jacques Rancière (1) James Holmes (1) James K. Galbraith (1) James Petras (1) Jaroslaw Kaczynsk (1) Jason Barker (1) Je so' Pazz' (1) Jean Claude Juncker (1) Jean-Claude Juncker (1) Jean-Claude Lévêque (1) Jean-Claude Michéa (1) Jean-Jacques Rousseau (1) Jean-Paul Fitoussi (1) Jeremy Rifkin (1) Jo Cox (1) Joel Perichaud (1) John Laughland (1) John Locke (1) John Pilger (1) Jorge Alcazar Gonzalez (1) Joseph De Maistre (1) Joseph Shumpeter (1) Josephine Markmann (1) João Ferreira (1) Jugend Rettet (1) Juha Sipila (1) Junge Welt (1) Kalecky (1) Kalergi (1) Kelsen (1) Kemi Seba (1) Kenneth Kang (1) Kiev (1) Kirill Vasilev (1) Kolesnik Dmitriy (1) Kosovo (1) Kostas Kostoupolos (1) Kostas-Kostopoulos (1) Kouachi (1) Koutsianas Pantelis (1) Kruhman (1) Ktragujevac (1) Kyenge (1) L'Aquila (1) La Pira (1) La forte polarizzazione (1) La sinistra e la trappola dell'euro (1) La via maestra (1) La7 (1) Lagarde (1) Lapo Elkann (1) Lars Feld (1) Lasciateci fare (1) Leave (1) Lecce (1) Left (1) Legge 194 (1) Legge Acerbo (1) Legge Severino (1) Leonardo Coen (1) Leopolda (1) Lettera aperta ai movimenti sovranisti (1) Lev Gumilev (1) LexitNetwork (1) Lia De Feo (1) Lidia Riboli (1) Lidia Undiemi (1) Liguria (1) Lillo Massimiliano Musso. Leoluca Orlando (1) Lituana (1) Livorno (1) Logistica. Ikea (1) London Corrispondent Society (1) Lorenzin (1) Lorenzin Beatrice (1) Lorenzo Alfano (1) Lorenzo Del Savio (1) Lorenzo Dorato (1) Lorenzo Fioramonti (1) Lorenzo Fontana (1) Loris Caruso (1) Luca Donadel (1) Luca Pagni (1) Lucarelli (1) Lucia Annunziata (1) Lucia Morselli (1) Luciana Castellina (1) Luciano Violante (1) Lucio Magri (1) Lucio garofalo (1) Luigi De Giacomo (1) Luigi Nanni (1) Luigi Preiti (1) Luigi Zingales (1) Luka Mesec (1) López Obrador (1) M. Pivetti (1) M48 (1) M5 (1) MH 17 flight paths (1) MNLA (1) MOSE (1) Macchiavelli (1) Macedonia (1) Maida (1) Manuel Monereo (1) Manuel Montejo (1) Manuela Cadelli (1) Manuela Carmena (1) Marcello Barison (1) Marcello De Cecco (1) Marcello Veneziani (1) Marcia Perugia-Assisi (1) Marco Bersani (1) Marco Carrai (1) Marco Cattaneo (1) Marco Di Steafno (1) Marco Ferrando (1) Marco Fortis (1) Marco Giannini (1) Marco Palombi (1) Marco Pannella (1) Marco Parma (1) Marco Rovelli (1) Marco Santopadre (1) Marcuse (1) Margarita Olivera (1) Maria Grazia Da Costa (1) Marina Calculli (1) Marina Minicuci (1) Mario Esposito (1) Mark Rutte (1) Maroni (1) Marta Fana (1) Martin Lutero (1) Martin Wolf (1) Marxista dell'Illinois n.1 (1) Massimiliano Panarari (1) Massimo Costa (1) Massimo Gramellini (1) Massimo Recalcati (1) Massimo Villone (1) Matt O'Brien (1) Mattei (1) Matteo Mameli (1) Matteo Pucciarelli (1) Mauricio Macri (1) Maurizio Alfieri (1) Maurizio Blondet (1) Maurizio Franzini (1) Maurizio Leonardi (1) Maurizio Lupi (1) Maurizio Molinari (1) Maurizio Ricci (1) Maurizio Sgroi (1) Maurizio Vezzosi (1) Maurizio Zenezini (1) Maurizio zaffarano (1) Mauro Alboresi (1) Mauro Bocci (1) Mauro Maltagliati (1) Mauro Scradovelli (1) Mauro Volpi (1) Maximilian Forte (1) Mdp (1) Me.Fo. (1) Melanchon (1) Meloni (1) Mentana (1) Meridionalisti Italiani (1) Merk (1) Merloni (1) Messico (1) Metallurgiche Forschungsgesellschaft (1) Micah Xavier Johnson (1) Michael Jacobs (1) Michael Ledeen (1) Michael Moore (1) Michelangelo Vasta (1) Michele Ainis (1) Michele Ruggero (1) Mihaly Kholtay (1) Milano (1) Milosevic (1) Milton Friedman (1) Mimmo Lucano (1) Mincuo (1) Ministero economia e finanza (1) Mladic (1) Mohamed bin Salman (1) Mohammad Javad Zarif (1) Monica Maggioni (1) Monicelli (1) Mont Pélerin Society (1) Montegiorgio in Movimento (1) Moshe Ya’alon (1) Moves (1) Movimento 77 (1) Movimento R(e)evoluzione (1) Movimento democratici e progressisti (1) Movimento di Liberazione Popolare (1) Movimiento 15-M (1) Mulatu Teshome Wirtu (1) Musk (1) NIgeria (1) Nadia Valavani (1) Naji Al-Alì (1) Nancy Fraser (1) Natale (1) Neda (1) Nepal (1) Nethanyahu (1) New York Times (1) Nicky Hager (1) Nicola Ferrigni (1) Nicolas Dupont-Aignan (1) Nicoletta Dosio (1) Nicolò Bellanca (1) Nimr Baqr al-Nimr (1) No Fertility Day (1) Noam Chomsky (1) Noelle Neumann (1) Noi sicialiano con Busalacchi (1) Norbert Hofer (1) Norberto Bobbio (1) Nord Africa (1) Norma Rangeri (1) Nsa (1) OCSE (1) OLTRE L'EURO L'ALTERNATIVA C'È (1) OPEC (1) OXI (1) Olimpiadi (1) Olmo Dalcò (1) Omnium (1) Onda d'Urto (1) Open Society Foundations (1) Orietta Lunghi (1) P 101 (1) P-Carc (1) P01 (1) PCE (1) PCdI (1) PIANESI MARIO (1) POSSIBILE (1) PRISM (1) PSUV (1) Pablo Stefanoni (1) Padre Pio (1) Paesi baschi (1) Pakistan (1) Palladium (1) Panagoitis Sotiris (1) Panos "Panagiotis" Kammenos (1) Paola Muraro (1) Paolo Ciofi (1) Paolo Di Martino (1) Paolo Giussani (1) Paolo Maria Filipazzi (1) Paolo dall'Oglio (1) Paremvasi (1) Partito Comunista Italiano (1) Partito Comunista d'Italia (1) Partito del Lavoro (1) Partito radicale (1) Pasolini (1) Pasquale Voza (1) Passos Coelho (1) Patto di stabilità (1) Paul "Elliot" Singer (1) Paul De Grauwe (1) Paul Steinhardt (1) Per una sinistra rivoluzionaria (1) Perù (1) Pettirossi (1) Piano nazionale per la fertilità (1) Piepoli (1) Pier Francesco Zarcone (1) Pier Paolo Pasolini (1) Pierfranco Pellizzetti (1) Piero Calamandrei (1) Piero Gobetti (1) Piero Ricca (1) Piero fassina (1) Piero valerio (1) Pierre Laurent (1) Pietro Attinasi (1) Pietro Ingrao (1) Pietro Nenni (1) Pil (1) Pil argentino (1) Pinna (1) Pino Corrias (1) Pino Prestigiacomo (1) Piotr Zygulski (1) Pisa (1) Pizzarotti (1) Pomezia (1) Porto Recanati (1) Postcapitalism (1) Presidenza della Repubblica (1) Profumo (1) Puglia (1) Quadrio Curzio Alberto (1) Quisling (1) RENAUD LAMBERT (1) RISCOSSA ITALIANA (1) ROSS@ Parma (1) Rachid Ghannoūshī (1) Radek (1) Raffaele Ascheri (1) Raffaele Marra (1) Raffaella Paita (1) Ramadi (1) Ramarrik de Milford (1) Ramon Franquesa (1) Rapporto Werner (1) Ras Longa (1) Razem (1) Realfonzo (1) Remain (1) Renato Brunetta (1) René Girard (1) Report (1) Repubblica di Lugànsk (1) Rete Sostenibilità e Salute (1) Riccardo Terzi (1) Riccardo Tomassetti (1) Rino Formica (1) Risorgimento Meridionale (1) Rita Di Leo (1) Rizzo (1) Robert Mundell (1) Roberta Lombardi (1) Roberto D'Agostino (1) Roberto D'Alimonte (1) Roberto D'Orsi (1) Roberto Fico (1) Roberto Grienti (1) Roberto Marchesi (1) Roberto Martino (1) Roberto Massari (1) Roberto Musacchio (1) Roberto Palmerini (1) Roberto Santilli (1) Rocco Casalino (1) Rohani (1) Roma 13 ottobre 2018 (1) Roma 21 novembre 2015 (1) Romney (1) Rosario Crocetta (1) Rossano Rubicondi (1) Rovereto (1) SENZA EURO(PA) (1) SI COBAS (1) SInistra popolare (1) SYLVAIN LEDER (1) Sacko Soumayla (1) Said Gafurov (1) Sakorafa (1) Salmond (1) Salonicco (1) Salvatore Biasco (1) Salvatore D'Albergo (1) Samaras (1) Samir Amin (1) Sandro Targetti (1) Santori (1) Schengen (1) Schlageter (1) Scottish National Party (1) Scuola austriaca (1) Scuola di Friburgo (1) Sebastiano Isaia (1) Serge Latouche (1) Sergeï Kirichuk (1) Sergio Bologna (1) Sergio Romano (1) Shaimaa (1) Shaimaa el-Sabbagh (1) Shakira (1) SiAMO (1) Sig­mar Gabriel (1) Silvana Sciarra (1) Slai Cobas (1) Slavoj Zizek (1) Solone (1) Sorrentino (1) Spoleto (1) Sraffa (1) Standard & Poor's (1) Stanis Ruinas (1) Stefania Giannini (1) Stefano Alì (1) Stefano Azzarà (1) Stefano Bartolini (1) Stefano Feltri (1) Stefano Lucarelli (1) Stefano Musacchio (1) Stefano Petrucciani (1) Stefano Zai (1) Steven Forti (1) Storace (1) Stratfor (1) Strikemeeting (1) Sudafrica (1) Susana Díaz (1) Svitlana Grugorciùk (1) Svizzera (1) TISA (TRADE IN SERVICES AGREEMENT) (1) TPcCSA (1) Tarek Aziz (1) Tariq Alì (1) Tempa Rossa (1) Tfr (1) Thatcher (1) Theodoros Koudounas (1) Theresa Mai (1) Thomas Szmrzly (1) Thomas Zmrzly (1) Tiziana Aterio (1) Tiziana Drago (1) Togliatti (1) Tommaso Nencioni (1) Tommaso Rodano (1) Tonia Guerra (1) Tony Manigrasso (1) Topos Rosso (1) Toscana (1) Tribunale dell'Aia (1) Trichet (1) Tripoli (1) Tuareg (1) Two Pack (1) UGL (1) UPR (1) Udc (1) Ugo Mattei (1) Ulrich Grillo (1) Unicredit (1) Unio (1) United Kingdom Indipendent Party (1) Utoya (1) VLADIMIR LAKEEV (1) Vagelis Karmiros (1) Valerio Colombo (1) Vallonia (1) Vasilij Volga (1) Veltroni (1) Venezia (1) Veronica Duranti (1) Versilia (1) Vertice di Milano (1) Viale (1) Viktor Shapinov (1) Vilad Filat (1) Vincent Brousseau (1) Vincenzo Sparagna (1) Viscione (1) Vito Lops (1) Vito Storniello (1) Vittorio Bertola (1) Vittorio Carlini (1) Vittorio da Rold (1) Von Mises (1) Vox Populi (1) W. Streeck (1) WHIRLPOOL (1) Walter Eucken (1) Walter Tocci (1) Warren Mosler (1) Washington Consensus (1) Wen Jiabao (1) Westfalia (1) Wilders (1) Wolfgang Streeck (1) Wolkswagen (1) Wozniak (1) YPG (1) Ytzhac Yoram (1) Zagrebelsky (1) Zaia (1) Zalone (1) Zbigniew Brzezinski (1) Zecchinelli (1) Zedda Massimo (1) Zizek (1) Znet (1) Zolo (1) Zygmunt Bauman (1) aborto (1) accise (1) adozioni (1) aggressione (1) agorà (1) al-Fatah (1) al-Ghwell (1) alba mediterranea (1) alberto garzon (1) alluvione (1) alt (1) alta velocità (1) amanda hunter (1) amnistia (1) amore (1) andrea zunino (1) antropocene (1) apocalisse (1) appoggio tattico (1) arcelor Mittal (1) aree valutarie ottimali (1) armi (1) arresti (1) asia argento (1) askatasuna (1) assemblea di Roma del 4 luglio 2015 (1) assemblea nazionale del 22 e 23 ottobre (1) ateismo (1) autogestione (1) autostrade (1) ballarò (1) battisti (1) benessere (1) big five (1) bilancia dei pagamenti (1) bioetica (1) biologia (1) black block (1) blocco costituzionale (1) blocco nero (1) bloomberg (1) bomba atomica (1) bonapartismo (1) brigantaggio (1) bufale (1) bullismo (1) calcio (1) califfaato (1) campagna di finanziamento (1) capitolazione (1) carlo Bonini (1) carlo Sibilia (1) carta dei principi (1) cassa depositi e prestiti (1) catastrofe italiana (1) catene di valore (1) cdp (1) censis (1) censura (1) chokri belaid (1) comitato (1) comitato per la salvaguardia dei numeri reali (1) commemorazione (1) confini (1) conflitto di interezzi (1) confucio (1) consiglio superiore della magistratura (1) contestazione (1) controcorrente (1) convegno di Copenaghen (1) coronavirus (1) coronovirus (1) cretinate. (1) curzio maltese (1) cybercombattenti (1) cyborg (1) dabiq (1) dall'euro (1) dalla NATO e dal neoliberismo (1) david harvey (1) decalogo (1) decescita (1) decrescita felice (1) decretone (1) democratellum (1) democratiche e di sinistra (1) democrazia economica (1) deportazione economica (1) depressione (1) di Monica Di Sisto (1) dichiarazione di Roma (1) dimissioni (1) dimitris kazakis (1) diritti dei lavoratori (1) dissesto idrogeologico (1) dracma (1) ebraismo (1) economie di scala (1) economist (1) ecosocialismo (1) egolatria (1) elezioni comunali 2018 (1) elezioni regionali 2019 (1) enav (1) enrico Corradini (1) erasmus (1) esercito industriale di riserva (1) espulsione (1) estremismo (1) eurasismo (1) euroi (1) evasione fiscale (1) fabbriche (1) fallimenti (1) fascistizzazione della Lega (1) felicità (1) femen (1) femminicidio (1) fiducia (1) finan (1) finaza (1) flessibilità (1) flussi elettorali 2016 (1) fondi avvoltoio (1) fondi immobiliari (1) fondi sovrani (1) forme (1) freelancing (1) fuga dei capitali (1) fusione dei comuni (1) genere (1) giusnaturalismo (1) global compact (1) gold standard (1) governabilità (1) governo neutrale (1) grande coalizione (1) gravidanza (1) grazia (1) guerra di civiltà (1) guerra valutaria (1) hansel e gretel (1) hedge funds (1) i più ricchi del mondo (1) il cappello pensatore (1) illiberale (1) ilsimplicissimus (1) import (1) import-export (1) incendi (1) independent contractor (1) india (1) indignados (1) indipendeza e costituzione (1) individualismo (1) indulto (1) intena (1) intervista (1) ius sanguinis (1) ivana fabris (1) joker (1) kafir (1) l (1) la grande bellezza (1) legalità (1) legge Madia (1) legge anticorruzione (1) legge antisciopero (1) legge di stabilità 2016 (1) leva (1) leva obbligatoria (1) lex monetae (1) libaralismo (1) libe (1) liberalizzazioni (1) liberazionne (1) liberiamo (1) libra (1) linguaggio (1) link tax (1) liste civiche. (1) loi El Khomri (1) lotga di classe (1) luddismmo (1) lula (1) madre surrogata (1) mafiodotto (1) maghreb (1) malaysian AIRLINES (1) mandato imperativo (1) manifesto del Movimento Popolare di Liberazione (1) manlio dinucci (1) manovra (1) marchesi Antinori (1) marcia globale per Gerusalemme (1) massacri imperialisti (1) massimo bray (1) massoneria (1) materialismo storico (1) matrimoni omosessuali (1) matteo bortolon (1) matteo brandi (1) megalamania (1) memoria (1) mercantilismo (1) mercato (1) mercato del lavoro (1) militarismo (1) modello spagnolo (1) modello tedesco (1) modernità (1) molestie (1) momento polany (1) monetarismo (1) moody's (1) nascite (1) nazion (1) nazional-liberismo (1) neokeynesismo (1) no allo spezzatino (1) no vax (1) nobel (1) nomine ue (1) norvegia (1) numero chiuso (1) obiezione di coscienza (1) occupy wall street (1) oligarchia eurista (1) openpolis (1) operaismo (1) ore lavorate (1) osvaldo napoli (1) pacifismo (1) palmira (1) partite iva (1) partiti (1) partito americano (1) partito brexit (1) partito umanista (1) pecchioli luigi (1) personalismo (1) petiziion (1) piaciometro (1) piano Silletti (1) piano nazionale di prevenzione (1) piero visani (1) piigs (1) politicamente corretto (1) politiche austeritarie (1) polizia (1) ponte Morandi (1) popolo (1) post-elezioni (1) post-operaismo (1) postumano (1) profughi (1) programma UIKP (1) progresso (1) qualunquismo (1) questione meridionale (1) quinta internazionale (1) rampini (1) rappresentanza (1) recensioni (1) regione umbria (1) rete 28 Aprile (1) ride sharing (1) rider (1) risparmio tradito (1) risve (1) riunioni regionali (1) rivoluzione (1) robot killer (1) rosabrunismo (1) rublo (1) salafismo (1) salir del euro (1) sandro veronesi (1) sanzioni (1) scie chimiche (1) sciopero della fame (1) seisàchtheia (1) sequestro minori (1) sfruttamento (1) sicurezza (1) siderurgia (1) sindalismo di base (1) sinismo (1) smartphone (1) social forum (1) sondaggio demos (1) specismo (1) spionaggio (1) squatter (1) stadio (1) startup (1) statuto (1) sterlina (1) strategia militare (1) stress test (1) sud (1) suez (1) supe-bolla (1) supply-side economics (1) svimez (1) taglio parlamentari (1) takfirismo (1) tango bond (1) tassiti (1) tempesta perfetta (1) terza fase (1) terzigno (1) terzo stato (1) tesaurizzazione (1) torre maura (1) tortura (1) transumanismo (1) trappola della liquidità (1) trasformismo (1) trasumanesimo (1) trenitalia (1) triptrorelina (1) trivelle (1) troll (1) uassiMario Monti (1) uberizzazione (1) ultimatum (1) vademecum (1) vadim bottoni (1) valute (1) vattimo (1) vertice di Roma (1) volkswagen (1) voucher (1) wahabismo (1) wahhabismo (1) xenobot (1) yuan (1) zanotelli (1) zapaterismo (1)