10 febbraio. L'economista greco Lapavitsas svela tutti i limiti e le contraddizioni della proposta politica di Syriza. Spiega infine i guai in cui Tsipras si verrà a trovare nel caso dovesse governare il suo paese.
D. Come sará il voto greco per le europee?
R. In questo momento c’é tanta rabbia, disperazione e mancanza di capacità organizzativa. Non so se la gente in Europa lo capisce, peró i greci si sentono molto frustrati, disillusi e soprattutto deboli. É probabile che il Pasok, il vecchio partito di governo socialdemocratico, sparisca completamente e Nuova Democrazia, il partito di destra che è al potere, subisca importanti perdite. É anche probabile che Syriza cresca tanto da diventare il partito di maggioranza relativa, anche se non so se potrá governare da solo. É da prevedere una crescita del partito fascista fino a diventare il secondo o terzo partito per importanza.
Le elezioni europee, insieme alle amministrative in Grecia - si voterá lo stesso giorno - saranno senza dubbio un evento politico molto significativo. Le elezioni europee potrebbero significare una completa trasformazione del quadro politico ed elettorale in tutta la Grecia. Se la coalizione di governo di destra e Pasok dovesse perdere voti, sarebbe molto difficile per loro continuare a governare con stabilitá e portare a termine le misure che esige la Troika.
D. E questo sommato alla candidatura di Alexis Tsipras, il leader di Syriza, alla presidenza della Commissione Europea.
R. Credo sia un errore che Tsipras abbia accesso alla presidenza europea, è molto pericoloso. In ogni caso, è estremamente importante che Syriza agisca bene, specialmente se diventa il partito piú votato in Grecia, dato che sta generando molte speranze, sia in Grecia che nel resto d'Europa. Questo succede per varie ragioni: la sinistra può finalmente diventare un attorefondamentale, non più secondario. Cioè, può rappresentare una vera alternativa di governo. Peró bisognerebbe sapere con chiarezza cosa Syriza può fare e cosa non può fare.
Se sará eletto, Syriza dovrá affrontare grandi difficoltá. In parte per il suo proprio funzionamento interno, per la sua composizione, e anche per alcuni problemi oggettivi con i quali dovrà fare i conti, sia dentro che fuori dal paese. Se non soddisfa le aspettative, perde il controllo sulla propria formazione o non si dimostra all’altezza, la situazione per la sinistra si complicherà molto. La posta è molto alta.
(...)
D. La posizione di Syriza non è maggioritaria all'interno della sinistra perché si oppone alla austerità, però scommette sulla moneta unica e la UE. Che significa questa presa di posizionenel quadro politico dell'Unione Europea?
R. Per me é esattamente quello che vuole la classe dirigente europea. Perché Syriza dice: "Noi stiamo nell'euro in qualsiasi maniera,succeda quel che succeda, e inoltre saremo radicali". Però la classe dirigente sa che questa opzione è impossibile. Il veropericolo di Syriza è nella sua corrente più radicale - circa un 40% della coalizione - che non è d'accordo con questa proposta e puòportare a una rottura. In altre parole, Syriza non è affidabile. É imprevedibile. Ed è proprio questa possibilità di unaradicalizzazione della coalizione che preoccupa la classe dirigente europea.
Dall'altro lato, se Syriza vincesse le elezioni, le richieste popolari aumenterebbero, coinvolgendo anche la gente che adesso èpessimista e passiva. Con un Governo Syriza, si chiederannomisure sui salari, le pensioni ecc...ed è proprio questa la minacciapiù temuta dai dirigenti europei. Inoltre, altri paesi europeipenserebbero: anche noi possiamo fare lo stesso. É per questo che Syriza incarna una grande promessa e allo stesso tempo un rischio enorme.
D. Sembra che lei identifichi la sinistra con la linea che sostiene l'uscita dall'euro, perché?
R. Per me, questa linea è l'unica che apre alla possibilitá di fare politiche di sinistra radicale che cambino i rapporti di forza a favore del lavoro e contro il capitale; politiche necessarie per recuperare il danno provocato dalla crisi ai paesi europei negli ultimi anni. Sono politiche sensate, fondamentali, come ridistribuzione, controllo o nazionalizzazione delle banche, riorganizzazione della produzione. Secondo me questi cambiamenti sono impossibili restando dentro l'unione monetaria, e rappresentano l'esatto contrario di ciò che oggi significa l'Unione Europea.
Per essere più preciso: un Governo radicale in Grecia dovrebbe rinunciare a pagare una parte importante del debito, che d'altrocanto è insostenibile, come anche cambiare la politica fiscale e monetaria. L’austerità non è sostenibile, non possiamo scommettere su risultati di bilancio positivi. Bisogna fare politiche diverse, che permettano la crescita dell’economia. Un Governo radicale dovrebbe nazionalizzare le banche e creare istituti di credito pubblici che diano sostegno alla riorganizzazione della produzione. Se accettiamo queste proposte, ci rendiamo conto chenon possono essere realizzate all'interno della struttura dell’unione monetaria di oggi.
D. Non crede che se arrivassimo ad una situazione in cui un governo potesse attuare queste riforme, la situazione politica in Europa cambierebbe tanto da arrivare a pensare di cambiare l’architettura della UE?
R. A volte la sinistra ha bisogno dello Stato Nazione per proteggere i diritti dei lavoratori e i diritti democratici, non c’è nessun altro modo. I governi di Grecia e Portogallo non possono cambiare la struttura dell’Unione Europea, peró possono intervenire in Grecia e Portogallo. Naturalmente il mio non è un argomento nazionalista. In certe occasioni si possono usare i meccanismi di uno Stato Nazione per creare una corrente internazionale.
Se nel 2010 ci fosse stata la possibilità di una serie di governi di sinistra in vari paesi europei, potremmo anche parlarne, ma adesso siamo già al quarto anno di crisi. E in questi quattro anni la Greciaè stata distrutta, Portogallo e Spagna stanno molto male. Qui non si discute di casi ideali. E sappiamo che Syriza ha una possibilitàreale di andare al Governo e deve decidere cosa fare qui e ora.
Se arrivi al potere senza un piano, pensando che vai a cambiare l’Unione Europea, la conseguenza sarà solo il caos. Però ci sono una serie di cose che si possono fare. Devi preparare la tua gente e mantenerla informata su cosa si può fare. Si possono coinvolgerele persone in questo processo, perché alla fine è proprio da li cheha origine tutta la tua forza.
D. Come si aspetta che affronteranno le conseguenze negative di questo tipo di transizione, per esempio i costi di tornare aduna moneta nazionale?
R. Devono capire che è una scelta tra una morte lenta, che è quelloche stanno sperimentando, o uno shock controllato dal quale poiuscire. Se sarà così, lo shock e la sua gestione sarebbero più facili:
si potrà intervenire sulla circolazione monetaria, nazionalizzare le banche e metterle sotto controllo pubblico e impedire la fuga dei capitali. Intervenire nei mercati del petrolio, dei farmaci e degli alimentari. Si creeranno dei fondi per coprire le necessitàimmediate fino a una normalizzazione della domanda. Si può fare tutto ordinatamente e in maniera controllata, se il Governo di sinistra è deciso a farlo.
D. Gran parte del suo lavoro si concentra sulla finanziarizzazione. Puó spiegarci cosa significa e quali le conseguenze sul capitalismo contemporaneo?
R. Finanziarizzazione é una parola che si riferisce alla crescita del sistema finanziario che possiamo vedere nel mondo capitalista sviluppatosi negli ultimi tre o quattro decenni. Una crescita enorme della finanza in rapporto al resto dell’economia. Allo stesso tempo c’è anche un aumento del profitto finanziario. Una enorme e smisurata proporzione dei profitti proviene adesso dalla finanza. Lo possiamo vedere negli Stati Uniti e negli altri paesi. Sappiamo anche che il tipo di strato sociale che ne beneficia è ora molto diverso da prima. Sappiamo che c’è una piccola minoranza, che ottiene una gran parte di questi benefici non dal fare credito, ma solo come remunerazione del lavoro nella finanza, sotto forma dibonus o stipendi o altro. Questo cambia la stratificazione sociale perché questo gruppo di gente ha un grandissimo potere di influenzare le politiche pubbliche.
Il mio punto di vista è che tutto questo si produce a un livello molto più profondo di quanto sembra, e che quindi rappresenta una trasformazione strutturale del capitalismo, storica. Possiamo scoprire fondamentalmente tre tendenze. Primo, le imprese non finanziarie industriali e commerciali si sono finanziarizzate, il che vuol dire che non si appoggiano alle banche per fare i loro investimenti, ma che ottengono profitti dalla loro partecipazione diretta al sistema finanziario. Secondo, anche le banche si sono trasformate ed hanno cominciato ad ottenere profitti da altre banche, sia speculando sui mercati finanziari che prestando denaro a individui e famiglie. E il terzo elemento è che le stesse famiglie ed individui - i lavoratori dei paesi sviluppati - si sono finanziarizzati. Fanno più debiti ed hanno più attività finanziarie.
C’è un problema importante ed è che i servizi pubblici come l’istruzione, la salute, le pensioni o il diritto alla casa hanno subito dei tagli, a favore della gestione privata da parte della finanza. E certo non possiamo lasciare che siano i mercati a gestire i diritti o le necessità fondamentali. Quindi, gli stipendi sono finanziarizzati, come i risparmi, e il sistema finanziario ne ottiene il maggiorbeneficio.
D. Allora se la finanziarizzazione significa un grande cambiamento del capitalismo, come devono adattarsi le lotte a questo cambiamento?
R. Questa è una bella domanda sulla quale la sinistra deve cominciare a riflettere. Perché la storia è importante, dobbiamo costruire sull'esistente, ma dobbiamo adattare la lotta alle condizioni presenti e alle trasformazioni del capitalismo. Dobbiamo pensare a come opporci alla finanziarizzazione e a come invertirla. Pensare a come ripristinare i servizi pubblici. Certo, bisogna pianificare come invertire la finanziarizzazione e come creare una banca pubblica, trovare la maniera di controllare i flussi di capitali, magari applicando dei limiti alla circolazione. Bisogna anche pensare a come riorganizzare l’economia produttiva. Per me, combattere contro la finanziarizzazione, invertirla, è la forma fondamentale della lotta al capitalismo di oggi.
* Traduzione di Davide Neglia
R. In questo momento c’é tanta rabbia, disperazione e mancanza di capacità organizzativa. Non so se la gente in Europa lo capisce, peró i greci si sentono molto frustrati, disillusi e soprattutto deboli. É probabile che il Pasok, il vecchio partito di governo socialdemocratico, sparisca completamente e Nuova Democrazia, il partito di destra che è al potere, subisca importanti perdite. É anche probabile che Syriza cresca tanto da diventare il partito di maggioranza relativa, anche se non so se potrá governare da solo. É da prevedere una crescita del partito fascista fino a diventare il secondo o terzo partito per importanza.
Le elezioni europee, insieme alle amministrative in Grecia - si voterá lo stesso giorno - saranno senza dubbio un evento politico molto significativo. Le elezioni europee potrebbero significare una completa trasformazione del quadro politico ed elettorale in tutta la Grecia. Se la coalizione di governo di destra e Pasok dovesse perdere voti, sarebbe molto difficile per loro continuare a governare con stabilitá e portare a termine le misure che esige la Troika.
D. E questo sommato alla candidatura di Alexis Tsipras, il leader di Syriza, alla presidenza della Commissione Europea.
R. Credo sia un errore che Tsipras abbia accesso alla presidenza europea, è molto pericoloso. In ogni caso, è estremamente importante che Syriza agisca bene, specialmente se diventa il partito piú votato in Grecia, dato che sta generando molte speranze, sia in Grecia che nel resto d'Europa. Questo succede per varie ragioni: la sinistra può finalmente diventare un attorefondamentale, non più secondario. Cioè, può rappresentare una vera alternativa di governo. Peró bisognerebbe sapere con chiarezza cosa Syriza può fare e cosa non può fare.
Se sará eletto, Syriza dovrá affrontare grandi difficoltá. In parte per il suo proprio funzionamento interno, per la sua composizione, e anche per alcuni problemi oggettivi con i quali dovrà fare i conti, sia dentro che fuori dal paese. Se non soddisfa le aspettative, perde il controllo sulla propria formazione o non si dimostra all’altezza, la situazione per la sinistra si complicherà molto. La posta è molto alta.
(...)
D. La posizione di Syriza non è maggioritaria all'interno della sinistra perché si oppone alla austerità, però scommette sulla moneta unica e la UE. Che significa questa presa di posizionenel quadro politico dell'Unione Europea?
R. Per me é esattamente quello che vuole la classe dirigente europea. Perché Syriza dice: "Noi stiamo nell'euro in qualsiasi maniera,succeda quel che succeda, e inoltre saremo radicali". Però la classe dirigente sa che questa opzione è impossibile. Il veropericolo di Syriza è nella sua corrente più radicale - circa un 40% della coalizione - che non è d'accordo con questa proposta e puòportare a una rottura. In altre parole, Syriza non è affidabile. É imprevedibile. Ed è proprio questa possibilità di unaradicalizzazione della coalizione che preoccupa la classe dirigente europea.
Dall'altro lato, se Syriza vincesse le elezioni, le richieste popolari aumenterebbero, coinvolgendo anche la gente che adesso èpessimista e passiva. Con un Governo Syriza, si chiederannomisure sui salari, le pensioni ecc...ed è proprio questa la minacciapiù temuta dai dirigenti europei. Inoltre, altri paesi europeipenserebbero: anche noi possiamo fare lo stesso. É per questo che Syriza incarna una grande promessa e allo stesso tempo un rischio enorme.
D. Sembra che lei identifichi la sinistra con la linea che sostiene l'uscita dall'euro, perché?
R. Per me, questa linea è l'unica che apre alla possibilitá di fare politiche di sinistra radicale che cambino i rapporti di forza a favore del lavoro e contro il capitale; politiche necessarie per recuperare il danno provocato dalla crisi ai paesi europei negli ultimi anni. Sono politiche sensate, fondamentali, come ridistribuzione, controllo o nazionalizzazione delle banche, riorganizzazione della produzione. Secondo me questi cambiamenti sono impossibili restando dentro l'unione monetaria, e rappresentano l'esatto contrario di ciò che oggi significa l'Unione Europea.
Per essere più preciso: un Governo radicale in Grecia dovrebbe rinunciare a pagare una parte importante del debito, che d'altrocanto è insostenibile, come anche cambiare la politica fiscale e monetaria. L’austerità non è sostenibile, non possiamo scommettere su risultati di bilancio positivi. Bisogna fare politiche diverse, che permettano la crescita dell’economia. Un Governo radicale dovrebbe nazionalizzare le banche e creare istituti di credito pubblici che diano sostegno alla riorganizzazione della produzione. Se accettiamo queste proposte, ci rendiamo conto chenon possono essere realizzate all'interno della struttura dell’unione monetaria di oggi.
D. Non crede che se arrivassimo ad una situazione in cui un governo potesse attuare queste riforme, la situazione politica in Europa cambierebbe tanto da arrivare a pensare di cambiare l’architettura della UE?
R. A volte la sinistra ha bisogno dello Stato Nazione per proteggere i diritti dei lavoratori e i diritti democratici, non c’è nessun altro modo. I governi di Grecia e Portogallo non possono cambiare la struttura dell’Unione Europea, peró possono intervenire in Grecia e Portogallo. Naturalmente il mio non è un argomento nazionalista. In certe occasioni si possono usare i meccanismi di uno Stato Nazione per creare una corrente internazionale.
Se nel 2010 ci fosse stata la possibilità di una serie di governi di sinistra in vari paesi europei, potremmo anche parlarne, ma adesso siamo già al quarto anno di crisi. E in questi quattro anni la Greciaè stata distrutta, Portogallo e Spagna stanno molto male. Qui non si discute di casi ideali. E sappiamo che Syriza ha una possibilitàreale di andare al Governo e deve decidere cosa fare qui e ora.
Se arrivi al potere senza un piano, pensando che vai a cambiare l’Unione Europea, la conseguenza sarà solo il caos. Però ci sono una serie di cose che si possono fare. Devi preparare la tua gente e mantenerla informata su cosa si può fare. Si possono coinvolgerele persone in questo processo, perché alla fine è proprio da li cheha origine tutta la tua forza.
D. Come si aspetta che affronteranno le conseguenze negative di questo tipo di transizione, per esempio i costi di tornare aduna moneta nazionale?
R. Devono capire che è una scelta tra una morte lenta, che è quelloche stanno sperimentando, o uno shock controllato dal quale poiuscire. Se sarà così, lo shock e la sua gestione sarebbero più facili:
si potrà intervenire sulla circolazione monetaria, nazionalizzare le banche e metterle sotto controllo pubblico e impedire la fuga dei capitali. Intervenire nei mercati del petrolio, dei farmaci e degli alimentari. Si creeranno dei fondi per coprire le necessitàimmediate fino a una normalizzazione della domanda. Si può fare tutto ordinatamente e in maniera controllata, se il Governo di sinistra è deciso a farlo.
D. Gran parte del suo lavoro si concentra sulla finanziarizzazione. Puó spiegarci cosa significa e quali le conseguenze sul capitalismo contemporaneo?
R. Finanziarizzazione é una parola che si riferisce alla crescita del sistema finanziario che possiamo vedere nel mondo capitalista sviluppatosi negli ultimi tre o quattro decenni. Una crescita enorme della finanza in rapporto al resto dell’economia. Allo stesso tempo c’è anche un aumento del profitto finanziario. Una enorme e smisurata proporzione dei profitti proviene adesso dalla finanza. Lo possiamo vedere negli Stati Uniti e negli altri paesi. Sappiamo anche che il tipo di strato sociale che ne beneficia è ora molto diverso da prima. Sappiamo che c’è una piccola minoranza, che ottiene una gran parte di questi benefici non dal fare credito, ma solo come remunerazione del lavoro nella finanza, sotto forma dibonus o stipendi o altro. Questo cambia la stratificazione sociale perché questo gruppo di gente ha un grandissimo potere di influenzare le politiche pubbliche.
Il mio punto di vista è che tutto questo si produce a un livello molto più profondo di quanto sembra, e che quindi rappresenta una trasformazione strutturale del capitalismo, storica. Possiamo scoprire fondamentalmente tre tendenze. Primo, le imprese non finanziarie industriali e commerciali si sono finanziarizzate, il che vuol dire che non si appoggiano alle banche per fare i loro investimenti, ma che ottengono profitti dalla loro partecipazione diretta al sistema finanziario. Secondo, anche le banche si sono trasformate ed hanno cominciato ad ottenere profitti da altre banche, sia speculando sui mercati finanziari che prestando denaro a individui e famiglie. E il terzo elemento è che le stesse famiglie ed individui - i lavoratori dei paesi sviluppati - si sono finanziarizzati. Fanno più debiti ed hanno più attività finanziarie.
C’è un problema importante ed è che i servizi pubblici come l’istruzione, la salute, le pensioni o il diritto alla casa hanno subito dei tagli, a favore della gestione privata da parte della finanza. E certo non possiamo lasciare che siano i mercati a gestire i diritti o le necessità fondamentali. Quindi, gli stipendi sono finanziarizzati, come i risparmi, e il sistema finanziario ne ottiene il maggiorbeneficio.
D. Allora se la finanziarizzazione significa un grande cambiamento del capitalismo, come devono adattarsi le lotte a questo cambiamento?
R. Questa è una bella domanda sulla quale la sinistra deve cominciare a riflettere. Perché la storia è importante, dobbiamo costruire sull'esistente, ma dobbiamo adattare la lotta alle condizioni presenti e alle trasformazioni del capitalismo. Dobbiamo pensare a come opporci alla finanziarizzazione e a come invertirla. Pensare a come ripristinare i servizi pubblici. Certo, bisogna pianificare come invertire la finanziarizzazione e come creare una banca pubblica, trovare la maniera di controllare i flussi di capitali, magari applicando dei limiti alla circolazione. Bisogna anche pensare a come riorganizzare l’economia produttiva. Per me, combattere contro la finanziarizzazione, invertirla, è la forma fondamentale della lotta al capitalismo di oggi.
* Costas Lapavitsas è un economista greco che insegna a Londra. Scrive sul Guardian
* Fonte Voci dall'Estero
* Da eldiario.es - di Nuria Alabao * Traduzione di Davide Neglia
4 commenti:
"Per me, combattere contro la finanziarizzazione, invertirla, è la forma fondamentale della lotta al capitalismo di oggi"
A nessuno viene in mente che la finanziarizzazione sia una figlia perversa della privatizzazione eletta e sistema capillare?
Historicus
La prigione in cui i Fondatori dell'Unione hanno saputo rinchiudere gli Europei e che li rende incatenati è il famigerato Trattato di Lisbona che secondo Anne-Marie Le Pourhiet, dell’Università di Rennes, sopprime la democrazia in Europa. Esso è stato ratificato dai governi europei a scatola chiusa. L’intera opera sarebbe stata architettata in modo da essere incomprensibile e letteralmente illeggibile da esseri umani ordinari, inclusi i nostri politici. In totale si sta parlando di 329 pagine di caotici emendamenti apportati a 17 concordati e che vanno inseriti nel posto giusto all’interno di 2800 pagine di leggi europee. Questo labirinto non è accidentale e in definitiva ne rende sconosciuto il contenuto. Presumibilmente i primi ministri erano pienamente consapevoli che il Trattato non sarebbe mai stato approvato se fosse stato letto, capito e sottoposto a referendum. E' il Trattato di Lisbona che occorrerebbe denunciare e abolire. per evadere dalla trappola.
"Per me é esattamente quello che vuole la classe dirigente europea"
Controprova: Napolitano si esprime conto l'austerity.
Napolitano = Tsipras?
Paradossalmente sì, e questo i soliti tromboni sinistrati non lo ammetteranno mai, neppure in punto di morte, che peraltro è assai vicino.
Per contro se ne strabattono del reale, qui ed oggi, come il caso Boldrini-Bankitalia (consumato) e il caso Bassanini-Bankitalia, ben peggiore, che si profila nell'immediato.
La posta in gioco questa volta è un regalo di 130 miliardi alle banche, con l'assorbimento della bad-bank nazionale da CDP.
L'operazione "lista Tsipras" apre una voragine tra due realtà, quella della rapina reale e quella dei sogni malati di una sinistra decomposta, ormai organica al sistema tanto quanto la scandalosa "sinistra renziana".
Riempiamola questa voragine!
"ROMA (Reuters) - La Cassa depositi e prestiti (Cdp) non può essere coinvolta in una bad bank di sistema in cui far confluire crediti inesigibili delle banche italiane perché gestisce i risparmi dei correntisti delle Poste.
Lo ha spiegato Franco Bassanini, il presidente della società per azioni controllata per l'80,1% dal Tesoro e per il 18,4% da un gruppo di Fondazioni di origine bancaria.
"Non possiamo essere coinvolti [in progetti di bad bank] perché la prima regola di Cdp è la sana e prudente gestione del risparmio degli italiani", ha detto Bassanini a margine di una conferenza stampa al ministero.
Sabato scorso il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco ha aperto all'ipotesi di bad bank non escludendo interventi anche più ambiziosi rispetto a quelli messi in cantiere finora per ripulire lo stato patrimoniale delle banche e favorire i prestiti.
I crediti deteriorati degli intermediari italiani ammontano a circa 300 miliardi e di questi le sofferenze hanno superato i 155 miliardi.
Il mercato dei crediti deteriorati sta entrando nel vivo anche grazie agli esercizi Bce che costringeranno le banche a una pulizia di bilancio ancora più radicale rispetto a quella già effettuata...."
Excusatio non petita, accusatio manifesta?
Posta un commento