[ 31 agosto 2010 ]
SULLE CAUSE DELLA CRISI DEL CAPITALISMO
in risposta a Vladimiro Giacchè
di Antonio Pagliarone*
Pubblichiamo l'intervento di Pagliarone condividendone l'asse principale: «... nel corso dei decenni una vera e propria mutazione genetica del capitalismo che ha portato la finanza speculativa ad essere la forma dominante dell’economia mondiale». Non ci sembra tuttavia che l'analisi del Pagliarone sia così distante da quelle di Giacchè. Resta poi il problema cruciale segnalato da un lettore: «Il punto é: una volta che abbiamo analizzato la situazione con queste categorie, le uniche scientifiche, che si fa? Quale sbocco politico diamo a questa analisi?».
Innanzitutto ha ragione Giacchè nel sottolineare che l’attuale crash economico su scala globale pur apparendo come una crisi finanziaria va spiegato andando a riprendere le categorie marxiane, senza alcun vincolo ideologico.
Occorre precisare però che lo stesso Giacchè cade in errore quando considera che l’origine della crisi stia nella “sovrapproduzione” a causa dell’eccesso di credito che avrebbe spinto il capitale produttivo ad andare al di là dei suoi limiti proprio perché ha a disposizione eccessi di capitale per investimenti produttivi da una parte ed eccessi di disponibilità monetaria per incentivare il consumo, tesi che si trova abbastanza diffusamente anche presso osservatori ed economisti che hanno resuscitato il keynesismo. Secondo Giacchè quindi, citando un breve passaggio di Marx, vi sarebbe una correlazione diretta tra andamento del credito e sovrapproduzione ma non ce lo dimostra empiricamente.
Il problema invece sta nel fatto che il modo di produzione capitalistico ha subito delle radicali modificazioni nel corso degli ultimi quarant’anni (dopo la famosa crisi della metà degli anni 70) e la crisi attuale non è altro che il prodotto di una dinamica di lungo periodo del saggio del profitto poiché sta proprio nella possibilità di conseguire profitti l’aspetto fondamentale del modo di produzione capitalistico. A tale proposito riporto un passo di un mio intervento sulle teorie delle crisi che uscirà in una prossima pubblicazione:
” … la cosa più interessante ( della crisi iniziata con la metà degli anni 70) è stato il declino sul lungo periodo del saggio del profitto associato al declino del saggio di accumulazione in tutte le economie industrializzate come risulta dai grafici di Fig II, III, IV per USA, Giappone ed Europa riportati in Andrew Glyn "I costi della stabilità": Le nazioni capitalistiche avanzate negli anni ottanta in Plusvalore n 12 (ora in www.countdownnet.info). Infatti il calo dell’accumulazione si ripercuote inevitabilmente sull’andamento del PIL che a sua volta decresce".
Interessanti sono i dati relativi agli incrementi dello stock di capitale fisso del periodo 1973-79 infatti Glyn afferma che:
"La crescita dello stock di capitale privato é scesa del 5.4 % annuo del 1973 al 4.4 % del 1979; il declino più pronunciato si é verificato in Giappone e il minore negli usa ... Il settore manifatturiero ha subito una diminuzione ancor più acuta, specialmente in Europa dove il saggio di crescita dello stock di capitale si é dimezzato fra il 1973 e il 1979 giungendo al 2 % annuo."
Poiché l’andamento dello stock di capitale è strettamente legato alla accumulazione viene così giustificato il declino di quest’ultima espresso nei grafici cui si è fatto riferimento ma affinché qualsiasi mutamento del saggio di accumulazione possa avere una qualche rilevanza rispetto alla redditività del capitale investito occorre eliminare l’ipotesi che il saggio di accumulazione sia automaticamente uguale al saggio del profitto; anzi perché la redditività del capitale possa aumentare occorre che si incrementi la differenza tra il saggio del profitto e quello dell’accumulazione a favore del primo così viene giustificato lo spostamento degli investimenti verso il settore finanziario iniziato proprio con la “crisi” dei primi anni 70.
Interessanti sono i dati relativi agli incrementi dello stock di capitale fisso del periodo 1973-79 infatti Glyn afferma che:
"La crescita dello stock di capitale privato é scesa del 5.4 % annuo del 1973 al 4.4 % del 1979; il declino più pronunciato si é verificato in Giappone e il minore negli usa ... Il settore manifatturiero ha subito una diminuzione ancor più acuta, specialmente in Europa dove il saggio di crescita dello stock di capitale si é dimezzato fra il 1973 e il 1979 giungendo al 2 % annuo."
Poiché l’andamento dello stock di capitale è strettamente legato alla accumulazione viene così giustificato il declino di quest’ultima espresso nei grafici cui si è fatto riferimento ma affinché qualsiasi mutamento del saggio di accumulazione possa avere una qualche rilevanza rispetto alla redditività del capitale investito occorre eliminare l’ipotesi che il saggio di accumulazione sia automaticamente uguale al saggio del profitto; anzi perché la redditività del capitale possa aumentare occorre che si incrementi la differenza tra il saggio del profitto e quello dell’accumulazione a favore del primo così viene giustificato lo spostamento degli investimenti verso il settore finanziario iniziato proprio con la “crisi” dei primi anni 70.
Il capitale è ahimè sottoposto ad un’ansia incurabile cioè non può fermarsi un momento, deve immediatamente essere reinvestito là dove la profittabilità è maggiore proprio per sopperire alla carenza di redditività.” L’aumento del credito ha fatto si che una massa crescente di capitale andasse verso le forme di finanza speculativa che garantivano redditività maggiore ed in tempi sempre più brevi (oggi una operazione finanziaria può essere effettuata nel giro di pochi secondi sui mercati secondari over the counter).
Quindi abbiamo osservato nel corso dei decenni una vera e propria mutazione genetica del capitalismo che ha portato la finanza speculativa ad essere la forma dominante dell’economia mondiale. (vedi il mio Mad Max Economy Sedizioni 2008)
Esiste poi un altro fattore importante da chiarire. Innanzitutto la dinamica del credito non è così “facile” come sembrerebbe dalle considerazioni di Giacchè. Come riferisce P. Giussani in un ottimo studio sull’argomento sostenuto, come sempre, da una robusta evidenza empirica “Tuttavia, del tutto contrariamente a quello che in giro si tende a credere in base all’apparenza del meccanismo moderno di creazione dei prestiti bancari a breve, nel sistema vigente la concessione di credito e quindi la creazione di depositi da parte delle banche non ha luogo in relazione al nulla, come una sorta di creazione monetaria arbitraria, bensì al giro d’affari dei capitali industriali e commerciali ovvero come anticipo di fatto degli esigibili commerciali da essi incassati dalla vendita delle merci” cosa che ha comportato la continua sostituzione di moneta con tutta una serie di titoli che vengono continuamente trasferiti da una mano all’altra secondo il meccanismo dei pagamenti. La carenza di liquidità delle banche è quindi da imputare proprio a questa sostituzione della moneta classica con effetti di vario tipo, ma poiché le vecchie imprese produttive si sono trasformate sempre più in società finanziarie la pretesa di pagamento in contanti, avanzata da Giacchè, non esiste.
Esiste poi un altro fattore importante da chiarire. Innanzitutto la dinamica del credito non è così “facile” come sembrerebbe dalle considerazioni di Giacchè. Come riferisce P. Giussani in un ottimo studio sull’argomento sostenuto, come sempre, da una robusta evidenza empirica “Tuttavia, del tutto contrariamente a quello che in giro si tende a credere in base all’apparenza del meccanismo moderno di creazione dei prestiti bancari a breve, nel sistema vigente la concessione di credito e quindi la creazione di depositi da parte delle banche non ha luogo in relazione al nulla, come una sorta di creazione monetaria arbitraria, bensì al giro d’affari dei capitali industriali e commerciali ovvero come anticipo di fatto degli esigibili commerciali da essi incassati dalla vendita delle merci” cosa che ha comportato la continua sostituzione di moneta con tutta una serie di titoli che vengono continuamente trasferiti da una mano all’altra secondo il meccanismo dei pagamenti. La carenza di liquidità delle banche è quindi da imputare proprio a questa sostituzione della moneta classica con effetti di vario tipo, ma poiché le vecchie imprese produttive si sono trasformate sempre più in società finanziarie la pretesa di pagamento in contanti, avanzata da Giacchè, non esiste.
In realtà hanno perso valore gli effetti utilizzati fino ad ora e le banche non hanno alcuna possibilità di garantire nuovamente del credito in condizioni del genere nonostante tassi di interesse bassissimi come quelli attuali. Quindi se fossimo di fronte realmente ad una crisi di sovrapproduzione (o di sottoconsumo che è lo stesso) basterebbe rivitalizzare l’intervento di sostegno statale in deficit come sostengono i keynesiani. Purtroppo tale medicina non è nemmeno possibile immaginarla proprio perché ci troviamo di fronte ad un indebitamento faraonico generalizzato.
E’ come se dessimo l’elemosina ad una persona che ha sempre speso i suoi soldi per bere e pretendessimo che li usasse per mangiare (ne va della sua vita) ed il tizio ricevuto il denaro andasse subito a comprare una bottiglia. Non c’è niente da fare: per poter sopravvivere la speculazione deve alimentare se stessa e tutte le disponibilità debbono essere deviate verso quest’ultima. A voglia fare appello per un ritorno all’economia reale sostenuto da economisti di destra, keynesiani e certi marxisti piuttosto confusi. Non sanno questi signori che il declino negli investimenti in capitale fisso sta durando da decenni e con esso la produttività?
Non solo ma se si osserva l’andamento del rapporto tra capitale fisso e numero di lavoratori (Grafico reperibile dal BEA) si nota che declina dal 1950 al 2003 ed i picchi rilevati nei singoli anni sono sempre più bassi. Tale andamento va a contrastare definitivamente la tesi di coloro che alla Modugno vanno dicendo da anni che ormai siamo in una fase “postfordista” nella quale il lavoro è immateriale. Aggiungo che nonostante gli investimenti in new technology nei settori non produttivi (nel senso classico) non è stato rilevato alcun aumento della produttività con la sola eccezione del settore della finanza.
La depressione in atto è peggiore di quella del 29 e gli effetti sui lavoratori si faranno sentire sempre di più. La disoccupazione ufficiale nei paesi OCSE ha superato il 10% (in realtà se correggiamo i valori dovremmo raddoppiarla) e ne vedremo delle belle (si fa per dire) nei prossimi anni, i salari reali sono in declino da decenni, nonostante ciò i lavoratori, che costituiscono la stragrande maggioranza della società, continuano a sostenere un sistema economico che non è più in grado da molto tempo di garantire la riproduzione sociale.
Sarà difficile immaginare un sistema economico superiore (come da anni andiamo sostenendo io ed altri pochi residuali del passato) visto il totale fallimento dell’economia neandhertalliana dell’ex Unione Sovietica che ha completamente sputtanato l’ipotesi di una società senza classi. Vivremo una regressione sociale ed economica a meno che…
2 commenti:
Geremia
L'economia "neandertaliana" dell'ex URSS probabilmente non era un modello definitivo, ma un modello sperimentale "di transizione" in attesa di realizzare un internazionalismo globale. Dal punto di vista sociologico non doveva essere poi così negativa visto il ruolo di grande potenza raggiunto dall'URSS sotto Stalin.
Poi, visto che il Golem marxista aveva cominciato a tralignare, deve essere stata escogitata una strategia diversa ufficializzata nel 1988. Dopo tale data infatti si sono verificati eventi politici "sismici" di notevole portata e a largo raggio.
Per meglio comprendere consiglierei
http://dissidentvoice.org/2013/08/larry-summers-and-the-secret-end-game-memo/ su Comedonchisciotte 29 agosto 2013
Geremia
L'economia "neandertaliana" dell'ex URSS probabilmente non era un modello definitivo, ma un modello sperimentale "di transizione" in attesa di realizzare un internazionalismo globale. Dal punto di vista sociologico non doveva essere poi così negativa visto il ruolo di grande potenza raggiunto dall'URSS sotto Stalin.
Poi, visto che il Golem marxista aveva cominciato a tralignare, deve essere stata escogitata una strategia diversa ufficializzata nel 1988. Dopo tale data infatti si sono verificati eventi politici "sismici" di notevole portata e a largo raggio.
Per meglio comprendere consiglierei
http://dissidentvoice.org/2013/08/larry-summers-and-the-secret-end-game-memo/ su Comedonchisciotte 29 agosto 2013
Posta un commento